GANCIO DI TRAINO MOTORIZZATO
ELETTRICAMENTE
Il gancio di traino e la presa per il
collegamento elettrico delle luci
rimorchio sono solidali tra loro ed ubicati,
in condizioni di non utilizzo, nella parte
retrostante il paraurti posteriore.
Il posizionamento dell’intero dispositivo
(gancio più presa elettrica) in condizioni
di funzionamento è comandato medianteil pulsante 1 fig. 136 posto sul
rivestimento del lato destro vano bagagli.
Il passaggio da condizione di non utilizzo
a condizione di funzionamento è
consentito solo se:
il freno di stazionamento è inserito
oppure la leva comando cambio è in
posizione P;
il motore è arrestato;
il portellone è aperto.
Sul pulsante 1 è presente un led che può
assumere i seguenti stati:
Led spento: segnala che almeno una
delle condizioni sopra elencate non è
rispettata oppure è collegato il cablaggio
luci rimorchio alla presa;
Led lampeggiante: segnala che il
gancio di traino è in movimento oppure
che occorre inizializzare il sistema;
Led acceso a luce fissa: segnala che il
gancio può essere movimentato.L’apertura e chiusura in sicurezza del
gancio è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestare ed
invertire la corsa quando incontra un
ostacolo lungo il percorso sia in fase di
apertura che di chiusura.
Il sistema deve essere inizializzato in
seguito ad uno stacco batteria, ad un
blocco della movimentazione durante la
corsa dovuta ad un ostacolo fisico oppure
se intervien per tre volte consecutive il
sistema di sicurezza.
AVVERTENZA Quando non utilizzato
portare il gancio di traino nella posizione
chiusa.
Inizializzazione sistema
Nelle condizioni di movimentazione sopra
descritte premere per almeno 10 secondi
il pulsante 1 di movimentazione,
l’accensione del led a luce fissa segnala la
conferma dell’avvenuta inizializzazione.
13407216V0012EM
13507216V0015EM
13604056V0060EM
146
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
133)Non sostituire in alcun caso un fusibile
con un altro avente amperaggio superiore;
PERICOLO DI INCENDIO.
134)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver portato il dispositivo di
avviamento in STOP e di aver spento e/o
disinserito tutti gli utilizzatori.
135)Se un fusibile generale di protezione
sistemi di sicurezza (sistema air bag,
sistema frenante), sistemi motopropulsore
(sistema motore, sistema cambio) o sistema
guida interviene, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
136)Nel caso il fusibile dovesse
ulteriormente interrompersi, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
137)Se un fusibile generale di protezione
interviene (MAXI-FUSE, MEGA-FUSE,
MIDI-FUSE) rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA
56)Non sostituire mai un fusibile guasto con
fili metallici o altro materiale di recupero.
57)Se fosse necessario effettuare un
lavaggio del vano motore, aver cura di non
insistere direttamente con il getto d'acqua
sulla centralina fusibili ed in corrispondenza
dei motorini tergicristalli.
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
La vettura è dotata del “Tire Repair Kit“:
per l’utilizzo di questo dispositivo vedi
paragrafo “Tire Repair Kit”.
In alternativa al “Tire Repair Kit” la
vettura può essere richiesta con ruotino
di scorta: per le operazioni di sostituzione
ruota vedere quanto descritto nelle
pagine seguenti.
CRIC
138) 139)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di circa 2 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile; in caso di guasto
deve essere sostituito con un altro
originale;
nessun utensile, al di fuori della
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
Manutenzione del cric:
evitare che sulla “vite senza fine” si
formino accumuli di sporcizia;
mantenere lubrificata la “vite senza
fine”;
non modificare il cric per nessun
motivo.
Condizioni di non utilizzo del cric:
temperature inferiori a -40°C;
su terreno sabbioso o fangoso;
su terreno con dislivelli;
su strada con elevata pendenza in
condizioni climatiche estreme: temporali,
tifoni, cicloni, bufere di neve, tempeste,
ecc.;
a diretto contatto col motore o per
riparazioni sotto la vettura;
su imbarcazioni.
PROCEDURA DI SOSTITUZIONE
140) 141) 142) 143) 144) 145) 146)
58) 59)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di sostituire la ruota agendo
con sicurezza.
Il terreno deve essere possibilmente in
piano e sufficientemente compatto;
arrestare il motore, inserire le luci di
emergenza ed inserire il freno di
stazionamento;
attivare la modalità P (Parcheggio);
indossare il giubbotto catarifrangente
(obbligatorio per legge) prima di
scendere dalla vettura;
aprire il bagagliaio e sollevare verso
l'alto il tappeto di rivestimento tramite la
maniglia;
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
163
AVVERTENZA Il liquido sigillante è
efficace per temperature esterne
comprese tra –40°C e +50°C. Il liquido
sigillante è inoltre soggetto a scadenza.
PROCEDURA DI RIPARAZIONE
147) 148) 149) 150) 151) 152) 153) 154) 155) 156)
Procedere come segue:
fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e
permetta di riparare lo pneumatico
agendo con sicurezza, il più lontano
possibile dal bordo della carreggiata
stradale;
inserire le luci di emergenza;
inserire il freno di stazionamento
elettrico;
attivare la modalità P (Parcheggio);
arrestare il motore ed indossare il
giubbotto catarifrangente (per la propria
sicurezza e nel rispetto delle norme
vigenti nel Paese nel quale ci si trova)prima di scendere dalla vettura.
se la situazione lo prevede (per la
propria sicurezza e nel rispetto delle
norme vigenti nel Paese nel quale ci si
trova) recuperare il triangolo di
segnalazione pericolo dal vano bagagli e
posizionarlo ad una distanza adeguata
dalla vettura.
indossare i guanti, collegare il tubo 5
fig. 161 alla bomboletta 1 tramite il
raccordo 6. Svitare il cappuccio dalla
valvola dello pneumatico ed avvitare la
ghiera del tubo di riempimento 2 sulla
valvola dello pneumatico;
assicurarsi che l’interruttore 7
fig. 162 del compressore 4 sia in
posizione 0 (spento);
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata in abitacolo oppure nel vano
bagagli fig. 163, avviare il motore;
accendere il compressore portando
l’interruttore 7 fig. 162 in posizione I
(acceso);
gonfiare lo pneumatico alla pressione
di almeno 2,2 bar. Per ottenere una
lettura più precisa verificare il valore
della pressione sul manometro 8 con
16008066V0002EM
16108066V0004EM
16208066V0005EM
16308066V0006EM
168
IN EMERGENZA
compressore spento;
se entro 15 minuti non venisse
raggiunta la pressione di almeno 1,8 bar
lo pneumatico risulterebbe troppo
danneggiato per essere riparato, non
riprendere la marcia ma rivolgersi alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo;
dopo aver guidato per circa 8 km,
fermarsi, inserire il freno di
stazionamento elettrico e ricontrollare la
pressione dello pneumatico;
se la pressione rilevata è invariata
(2,2 bar) proseguire la marcia e
raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
compresa fra 1,3 e 2,1 bar, ripristinare la
pressione a 2,2 bar, proseguire la marcia
e raggiungere un centro della Rete
Assistenziale Alfa Romeo;
se la pressione rilevata risulta
inferiore a 1,3 bar, lo pneumatico
risulterebbe troppo danneggiato per
essere riparato, non riprendere la marcia
ma rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo.
AVVERTENZA Utilizzare esclusivamente
bombolette ripara pneumatici originali,
acquistabili presso la Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia dimantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
ATTENZIONE
147)Non è possibile riparare lesioni sui
fianchi dello pneumatico. Non utilizzare il
Tire Repair Kit se lo pneumatico risulta
danneggiato a seguito della marcia con
ruota sgonfia.
148)Indossare sempre guanti protettivi
prima di procedere all’intervento.
149)Applicare il bollino adesivo in posizione
ben visibile dal guidatore, per segnalare che
lo pneumatico è stato trattato con il Tire
Repair Kit. Guidare con prudenza
soprattutto in curva. Non superare gli
80 km/h. Non accelerare e frenare in modo
brusco.
150)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il Tire
Repair Kit.
151)In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale da provocare
perdita d'aria) non è possibile la riparazione.
Evitare di togliere corpi estranei (viti o
chiodi) penetrati nello pneumatico.
152)Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti consecutivi.
Pericolo di surriscaldamento. Il Tire Repair
Kit non è idoneo per una riparazione
definitiva, pertanto gli pneumatici riparati
devono essere utilizzati solo
temporaneamente.153)Le informazioni previste dalla
normativa vigente sulle sostanze chimiche
per la protezione della salute dell'uomo e
dell'ambiente e sull’uso sicuro del liquido
sigillante sono riportate sull’etichetta della
bomboletta. Il rispetto di tutte le indicazioni
contenute nell’etichetta è condizione
essenziale per assicurare la sicurezza e
l’efficacia del prodotto. Si ricorda di leggere
attentamente l’etichetta prima dell’utilizzo e
chi impiega il prodotto, è responsabile degli
eventuali danni derivanti dall’uso improprio.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto.
154)Se la pressione è scesa al di sotto di
1,3 bar, non proseguire la marcia: il Tire
Repair Kit non può garantire la dovuta
tenuta, perché lo pneumatico è troppo
danneggiato. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
155)Il Tire Repair Kit effettua una
riparazione temporanea, pertanto lo
pneumatico deve essere esaminato e
riparato da uno specialista nel più breve
tempo possibile. Il liquido sigillante è
efficace alle temperature comprese tra
-40°C e +50°C.
156)Segnalare la presenza della vettura
ferma secondo le disposizioni vigenti: luci di
emergenza, triangolo rifrangente, ecc.. È
opportuno che le persone a bordo scendano
ed attendano che si compia la riparazione
sostando fuori dal pericolo del traffico. In
caso di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote dei cunei o altri
materiali adatti a bloccare la vettura (per la
corretta procedura di messa in sicurezza
della vettura fare riferimento al paragrafo
"In sosta" nel capitolo "Avviamento e guida").
169
AVVIAMENTO CON BATTERIA
AUSILIARIA
160) 161) 162)
Procedere come segue:
spegnere tutti gli accessori elettrici
presenti su vettura;
azionare il freno di stazionamento,
attivare la modalità P (Parcheggio) e
portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP;
se si utilizzasse la batteria di un'altra
vettura, parcheggiare quest'ultima entro
la portata dei cavi utilizzati per il
collegamento, azionarne il freno di
stazionamento ed assicurarsi che
l'accensione della stessa sia disinserita.
AVVERTENZA Se la batteria ausiliaria
fosse installata su un'altra vettura,
verificare che tra quest'ultima e la
vettura con batteria scarica non vi siano
parti metalliche accidentalmente a
contatto, in quanto potrebbe crearsi un
collegamento a massa con il rischio di
provocare gravi lesioni alle eventuali
persone presenti nelle vicinanze.
AVVERTENZA Se eseguita in modo non
corretto, la procedura di seguito
descritta può provocare gravi lesioni a
persone o danneggiare l'impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
Attenersi scrupolosamente a quanto di
seguito riportato.
Collegamento cavi
62)
Per effettuare l'avviamento di
emergenza, procedere come segue:
collegare un morsetto di estremità del
cavo positivo al polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica;
collegare al polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
collegare un morsetto di estremità del
cavo negativo al polo negativo (–) della
batteria ausiliaria;
collegare nel punto di massa (–) sulla
vettura con batteria scarica, il morsetto
all'estremità opposta del cavo negativo
(–);
avviare il motore della vettura con
batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni
minuti al minimo e avviare quindi il
motore della vettura con batteria scarica.
Nel caso si utilizzi una batteria portatile,
prima di avviare la vettura, attendere
qualche secondo dopo aver eseguito il
collegamento.
Scollegamento cavi
Una volta avviato il motore, rimuovere i
cavi di collegamento nella sequenza
inversa, di seguito riportata:
scollegare il morsetto di estremità del
cavo negativo (–) dal punto di massa (–)
della vettura con batteria scarica;
scollegare il morsetto all'estremità
opposta del cavo negativo dal polo
negativo (–) della batteria ausiliaria;
scollegare dal polo positivo (+) della
batteria ausiliaria il morsetto
all'estremità opposta del cavo positivo
(+);
scollegare il morsetto all'estremità del
cavo positivo dal polo remoto positivo (+)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE
160)Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
161)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
162)Le batterie contengono acido che può
ustionare la pelle o gli occhi. Le batterie
generano idrogeno, facilmente infiammabile
ed esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme o
dispositivi che possono provocare scintille.
172
IN EMERGENZA
CARROZZERIA
CONSERVAZIONE DELLA
CARROZZERIA
Vernice
77)7)
In caso di abrasioni oppure rigature
profonde provvedere subito a far
eseguire i necessari ritocchi, per evitare
formazioni di ruggine.
Alcune parti della vettura possono essere
dotate di vernice opaca che, per essere
preservata come tale, necessita di
particolari attenzioni: vedere quanto
descritto all'avvertenza riportata a fondo
del presente paragrafo.
78)
Per un corretto lavaggio della vettura
seguire queste indicazioni:
se per il lavaggio della vettura si
utilizzano vaporizzatori o pulitrici ad alta
pressione, mantenere una distanza di
almeno 40 cm dalla carrozzeria per
evitarne danni o alterazioni. Ristagni
d’acqua, a lungo termine, possono
danneggiare la vettura;
per agevolare la rimozione di eventuali
depositi di sporco nella zona di normale
appoggio delle spazzole si consiglia di
posizionare verticalmente i tergicristalli
(Service Position), per maggioriinformazioni consultare il paragrafo
“Procedure di Manutenzione” in questo
capitolo.
Volendo lavare la vettura in un impianto
di lavaggio che durante tale operazione la
movimenta, sulle vetture dotate di
cambio automatico, occorre procedere
nel seguente modo:
verificare che la vettura sia in piano e
che sia disattivato l’inserimento
automatico del freno di stazionamento
all’arresto del motore (per la
disattivazione consultare il paragrafo
“Freno di stazionamento elettrico” nel
capitolo “Avviamento e guida”);
con vettura ferma, cambio in N (Folle) e
pedale del freno sollevato: premere il
pulsante di avviamento. La vettura
rimarrà in N (Folle) per 15 minuti
trascorsi i quali attiverà la modalità P
(Parcheggio).
AVVERTENZA
77)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura della
vettura.78)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la vettura esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugarla mediante utilizzo di pelle
scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura della vettura. Gli escrementi
degli uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la loro
acidità risulta particolarmente aggressiva.
Evitare (se non indispensabile) di
parcheggiare la vettura sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una volta
essiccate, potrebbero richiedere per la
rimozione, l'impiego di prodotti abrasivi e/o
lucidanti, fortemente sconsigliati in quanto
potenziali cause di alterazione della
caratteristica opacità della vernice. Per la
pulizia del parabrezza anteriore e del lunotto
posteriore non utilizzare liquido lavavetro
puro; è necessario diluirlo quantomeno al
50% con acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavavetro puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.
AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare il
lavaggio della vettura solo in zone
attrezzate per la raccolta e la depurazione
dei liquidi impiegati per il lavaggio stesso.
196
MANUTENZIONE E CURA
“Acustica”: il sistema avverte il
guidatore della presenza di un ostacolo
solo mediante segnalazioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura;
“Off”: sistema disinserito.
Air bag passeggero
(ove presente)
Permette di attivare/disattivare il
funzionamento degli air bag anteriori lato
passeggero. Entrando nella funzione il
sistema informa sullo stato di
attivazione/disattivazione degli air bag e
chiede di confermare il cambiamento di
stato, premere il Rotary Pad qualora si
voglia procedere.
Lo stato degli air bag è visibile attraverso
i led accanto alle icone di stato sulla
plafoniera anteriore.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
è acceso a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF è acceso a luce fissa.
Avviso cinture di sicurezza
Tale funzione è visibile solo se è stata
disattivata la segnalazione di cintura di
sicurezza slacciata e permette di
riattivarla.
Assistenza al conducente
Per accedere alla funzione “Assistenza al
conducente”, selezionarla tramite
rotazione del Rotary Pad ed attivarlatramite pressione del comando stesso.
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
ParkSense
Mediante questa funzione è possibile
selezionare il tipo di segnalazione fornito
dal sistema ParkSense.
Le opzioni disponibili sono:
“Modalità”: all’interno di questa
funzione le opzioni disponibili sono le
seguenti: “Acustica”, il sistema avverte il
guidatore della presenza di un ostacolo
solo mediante segnalazioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura oppure “Acustica-visiva”, il
sistema avverte il guidatore della
presenza di un ostacolo mediante
segnalazioni acustiche (tramite gli
altoparlanti presenti in vettura) e visive,
sul display del quadro strumenti.
“Audio”: permette di selezionare il
volume delle segnalazioni acustiche
fornite dal sistema ParkSense, le
impostazioni possibili sono: “Alto”;
“Medio” oppure “Basso”.
Telecamera posteriore
(ove presente)
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Attiva”: permette di attivare la
visualizzazione della telecamera sul
display;
“Ritardo Spegnimento”: permette di
ritardare lo spegnimento di qualche
secondo delle immagini della telecamera
quando viene disinserita la retromarcia.
“Griglia”: permette di attivare la
visualizzazione, sul display, delle griglie
dinamiche che indicano il percorso della
vettura.
Freno stazionamento automatico
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l'inserimento
automatico del freno di stazionamento
allo spegnimento del motore.
Service freni
(ove presente)
Questa funzione permette di attivare la
procedura per effettuare la
manutenzione dell'impianto frenante.
(ove presente)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l’arretramento dei
sedili anteriori della vettura (funzione
Easy Entry). L’impostazione di default è
“Off”.
Chiusura automatica specchi
(ove presente)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare il ripiegamento
automatico degli specchi al
blocco/sblocco delle porte.
L’impostazione di default è “Off”.
232
MULTIMEDIA
Easy Entry
INDICE ALFABETICO
ABS (sistema)...............72
Active Cruise Control..........123
Additivo per emissioni Diesel
AdBlue (UREA)............141
Air bag
Air Bag frontali............104
Air bag laterali.............108
Air bag (sistema di protezione
supplementare SRS).........104
Alfa Connect...............235
Allarme....................14
Alzacristalli elettrici............35
Appoggiatesta...............22
Avviamento con batteria ausiliaria . .172
Avviamento con batteria chiave
scarica..................12
Avviamento del motore.........112
Avviamento di emergenza.......171
Batteria..................189
Bloccasterzo................12
BSM (Blind Spot Monitoring).......76
Cambio automatico...........116
Carrozzeria (pulizia e
manutenzione).............196
Catene da neve..............195
Centraline fusibili.............157
Cerchi e pneumatici...........201
Cerchi e pneumatici in dotazione . . .202Chiavi
Chiave elettronica...........11
Cinture di sicurezza............87
Climatizzatore automatico bizona . . .33
Climatizzazione..............33
Cofano motore...............38
Comandi..................220
Tabella riassuntiva comandi al
volante.................223
Tabella riassuntiva comandi sul
tunnel..................220
Comandi al volante............223
Commutatore luci.............26
Consumo di carburante.........215
Correttore assetto fari..........29
Cruise Control...............122
Dati per l'identificazione........198
Dimensioni.................205
Display....................46
Dispositivi Cybersicurezza.........3
Dispositivo di avviamento........12
Dispositivo sicurezza bambini......16
Disposizioni per trattamento
vettura a fine ciclo vita........216
DTC (sistema)................72
Emissioni di CO2.............215
Engine Immobilizer (sistema)......13
Fluidi e lubrificanti............211
Forward Collision Warning
(sistema).................78Freni
Livello liquido freni..........189
Freno di stazionamento elettrico . . .113
Funzione AFS ................28
Fusibili (sostituzione)..........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
(sostituzione lampade)........156
Gruppo ottico anteriore con luci
abbaglianti/anabbaglianti
alogene (sostituzione lampade) . .154
HDC (sistema)...............74
In Sosta ..................113
Lampade
Tipi di lampade............152
Lane Change (cambio corsia).......29
Le chiavi . ..................11
Liquido lavacristallo/lavafari......188
Luci abbaglianti. . .............28
Luci abbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci abbaglianti automatiche . .....28
Luci anabbaglianti .............27
Luci anabbaglianti (sostituzione
lampada)................154
Luci di direzione (sostituzione
lampada)................155
Luci di emergenza............150
Frenata di emergenza........150