
effettuata la partenza, il sistema si
disattiva automaticamente rilasciando
gradualmente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è
possibile percepire un tipico rumore di
sgancio meccanico dei freni, che indica
l'imminente movimento della vettura.
50) 51)
SISTEMA AST (Alfa™ Steering Torque)
52)
La funzionalità AST sfrutta l'integrazione
del sistema ESC con il servosterzo
elettrico per incrementare il livello di
sicurezza dell'intera vettura.
In situazioni critiche (frenata su fondi a
differente aderenza) il sistema ESC,
mediante la funzione AST, comanda allo
sterzo l'attuazione di un contributo
addizionale di coppia sul volante volto a
suggerire al guidatore la manovra più
corretta.
L'azione coordinata dei freni e dello
sterzo aumenta la sensazione di
sicurezza e di controllo della vettura.
SISTEMA HDC (Hill Descent Control)(ove presente)
Tale funzione, per le versioni che ne sono
dotate, è parte integrante del sistema
ESC ed ha come obiettivo quello di
mantenere la vettura ad una velocità
costante durante una discesa, agendo in
modo autonomo e differenziato sui freni.In questo modo è garantita la stabilità
della vettura e la percorrenza in piena
sicurezza, soprattutto in condizioni di
bassa aderenza e pendenze elevate.
Il sistema può trovarsi in tre diverse
modalità:
Spento: il sistema è disattivato;
Abilitato: il sistema è abilitato ed è
pronto ad intervenire quando le
condizioni di attivazione sono
soddisfatte;
Attivo: il sistema controlla
attivamente la velocità della vettura.
Abilitazione del sistema
Per abilitare il sistema premere il
pulsante fig. 55.
Il sistema si abilita se la velocità della
vettura è inferiore a 30 km/h. Il sistema
rimane abilitato fino a quando la velocitàdella vettura raggiunge i 60 km/h: al
superamento di tale velocità il sistema si
disabilita.
L'abilitazione del sistema è segnalata
dall'accensione, a luce fissa, dell'icona
, di colore bianco, sul display fig. 56.
Attivazione del sistema
Una volta abilitato, il sistema HDC si
attiverà automaticamente se la vettura
viene guidata su una discesa con
pendenza sufficientemente alta,
superiore all’8%.
La velocità impostata per il sistema HDC
può essere regolata mediante
l'interruttore SET fig. 57 (nell'intervallo
da 2 km/h a 30 km/h). Una volta
raggiunta la velocità desiderata,
rilasciare l'interruttore SET, il sistema
HDC manterrà la velocità impostata.
È possibile ridurre la velocità impostata
anche agendo sul pedale del freno, il
5506006V0001EM
5606006V0002EM
74
SICUREZZA

rilevamento mediante l'accensione, dal
lato corrispondente, della spia ubicata
sullo specchio retrovisore esterno
fig. 59 e, ove presente, tramite una
segnalazione acustica (se impostata la
relativa voce sul sistema Connect).
L’impostazione di default è
“Acustica-visiva”.
All'avviamento del motore la spia si
accende per segnalare al guidatore che il
sistema è attivo.
Sensori
54)
I sensori si attivano quando viene inserita
una qualsiasi marcia avanti con velocità
superiore a circa 10 km/h oppure quando
viene inserita la retromarcia.
I sensori vengono temporaneamente
disattivati con vettura ferma e modalità
P (Parcheggio) attiva.La zona di rilevamento del sistema copre
circa una corsia su entrambi i lati della
vettura (circa 3 metri).
Tale zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa
6 metri in direzione della parte
posteriore della vettura.
Quando i sensori sono attivati il sistema
monitora le zone di rilevamento su
entrambi i lati della vettura ed avverte il
guidatore dell'eventuale presenza di
veicoli in queste aree.
Durante la guida il sistema monitora la
zona di rilevamento da tre diversi punti di
ingresso (laterale, posteriore, anteriore)
per verificare la necessità di inviare una
segnalazione al guidatore. Il sistema può
rilevare la presenza di un veicolo in una di
queste tre zone.
AVVERTENZA Il sistema non segnala la
presenza di oggetti fissi (ad es. guardrail,
pali, muri, ecc.). Tuttavia, in alcune
occasioni, il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale e
non è indice di malfunzionamento del
sistema.
AVVERTENZA Il sistema non avvisa il
guidatore della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla propria
vettura, nelle corsie adiacenti.
Avvertenze
Se si collega un rimorchio alla vettura il
sistema si disattiva automaticamente.
La zona del paraurti posteriore in cui
sono ubicati i sensori radar deve
rimanere libera da neve, ghiaccio e dalla
sporcizia accumulata dal manto stradale
in modo che il sistema possa funzionare
correttamente.
Non coprire l'area del paraurti posteriore
in cui si trovano i sensori radar con alcun
tipo di oggetto (ad es. adesivi,
portabiciclette, ecc.).
Nel caso in cui, dopo l'acquisto della
vettura, si desideri installare il gancio
traino è necessario disattivare il sistema
dal sistema Connect. Per accedere alla
funzione selezionare sul Menu principale
in successione le seguenti voci
“Impostazioni”, “Sicurezza” e “Avviso
angolo cieco”.
Visualizzazione posteriore
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro
veicolo (con una differenza di velocità
inferiore a circa 25 km/h) e questo
rimane nel punto cieco per circa
1,5 secondi, la spia sullo specchio
retrovisore esterno del lato
corrispondente si accende.
Se la differenza tra la velocità delle due
5906016V0002EM
77

Veicoli di piccole dimensioni e/o non
allineati alla corsia di marcia
Il sistema non è in grado di rilevare la
presenza di veicoli che si trovino davanti
alla vettura ma posizionati al di fuori del
campo d’azione del sensore radar oppure
non reagire in presenza di veicoli di
piccole dimensioni, come ad esempio
biciclette oppure motociclette fig. 64.
Cambio di corsia da parte di altri veicoli
Veicoli che cambino improvvisamente
corsia, posizionandosi nella corsia di
marcia della propria vettura ed all’interno
del raggio d’azione del sensore radar
potrebbero provocare l’intervento del
sistema fig. 65.Veicoli marcianti in senso trasversale
Il sistema potrebbe temporaneamente
reagire ad un veicolo che attraversasse il
raggio d'azione del sensore radar,
marciando in senso trasversale fig. 66.
Avvertenze
Il sistema non è stato progettato per
evitare collisioni e non è in grado di
rilevare in anticipo eventuali condizioni di
incidente imminente. La mancataconsiderazione di questa avvertenza
potrebbe portare a lesioni gravi oppure
letali.
Il sistema potrebbe attivarsi,
valutando la traiettoria seguita dalla
vettura, per la presenza di oggetti
metallici riflettenti diversi da altri veicoli,
come ad esempio guardrail, cartelli
segnaletici, barre all'ingresso di
parcheggi, caselli autostradali, passaggi a
livello, cancelli, binari, oggetti in
prossimità di cantieri stradali oppure
posti più in alto rispetto alla vettura (ad
es. un cavalcavia). Ugualmente, il sistema
potrebbe intervenire all'interno di
parcheggi multipiano o di gallerie, oppure
a causa di riflessi del manto stradale.
Queste possibili attivazioni sono
conseguenti alla reale copertura degli
scenari di guida da parte del sistema e
non devono essere interpretate come
anomalie.
Il sistema è stato progettato
esclusivamente per uso su strada. In caso
di guida in pista, il sistema deve essere
disattivato, per impedire segnalazioni
superflue. La disattivazione automatica
viene segnalata mediante l'accensione
dell'apposita spia/simbolo sul quadro
strumenti (vedere quanto descritto al
paragrafo "Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti").
6406016V0006EM
6506016V0007EM
6606016V0008EM
82
SICUREZZA

spegnimento della spiadurante la
marcia normale.
Disattivazione messaggi sistema TPMS
(per mercati ove previsto)
In caso di sostituzione delle ruote di serie
con altre prive di sensori TPMS (ad
esempio in caso di sostituzione del
complessivo cerchio/pneumatico in
occasione della stagione invernale) ed in
funzione del paese di
commercializzazione, i soli messaggi
possono automaticamente disabilitarsi
all'avviamento successivo la
visualizzazione di anomalia.
Il sistema TPMS emetterà una
segnalazione acustica, la spia
lampeggerà per circa 75 secondi,
quindi rimarrà accesa a luce fissa, sul
display del quadro strumenti verrà
visualizzato il messaggio "Verifica
sistema TPMS" e sul display del sistema
Connect dei trattini (– –) sostituiranno i
valori di pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emetterà alcuna
segnalazione acustica e sul display non
verrà più visualizzato il messaggio
"Verifica sistema TPMS", ma i trattini
rimarranno comunque visualizzati al
posto del valore della pressione.
Il sistema riprenderà il normalefunzionamento solo quando saranno
rilevati nuovamente i sensori di
pressione.
AVVERTENZA Qualora fossero installate
sulla vettura ruote prive di sensori di
pressione (es. ruote con pneumatici
invernali) e le ruote standard (con
sensori) fossero depositate nelle
immediate vicinanze della vettura, il
sistema potrebbe comunque rilevare le
pressioni di quest’ultime e
conseguentemente, una volta uscito
dall'area sensibile, far ripartire la
visualizzazione del ciclo di anomalia.
ATTENZIONE
54)Il sistema costituisce un aiuto nella
guida della vettura, NON avverte il guidatore
dell'avvicinamento dei veicoli che si trovano
all'esterno delle zone di rilevamento. Il
guidatore deve sempre mantenere un livello
di attenzione adeguato alle condizioni del
traffico, della strada e nel controllo della
traiettoria della vettura.
55)Il sistema costituisce un aiuto alla guida:
il guidatore non deve mai ridurre l'attenzione
durante la guida. La responsabilità della
guida è sempre affidata al guidatore, che
deve tenere in considerazione le condizioni
del traffico per guidare in completa
sicurezza. Il guidatore è sempre tenuto a
mantenere una distanza di sicurezza
rispetto al veicolo che lo precede.56)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad es. per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
57)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia. Non
vengono tuttavia presi in considerazione
persone, animali e cose (ad es. passeggini).
58)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli oppure nel caso in cui
sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad es.
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso è
pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sulle impostazioni del sistema
Connect.
59)La presenza del sistema TPMS non
esime il guidatore dalla regolare verifica
della pressione degli pneumatici ed alla
corretta manutenzione: il sistema non serve
per segnalare l'eventuale avaria di uno
pneumatico.
60)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici riposati e
freddi; se per qualsiasi motivo si
controllasse la pressione con gli pneumatici
caldi, non ridurre la pressione anche se è
superiore al valore previsto. Ripetere il
controllo a pneumatici freddi.
85

SISTEMA SBA (Seat Belt Alert)
Il sistema SBA avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (ove presente)
del mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione di spie sul quadro strumenti
e di icone sul display) e tramite una
segnalazione acustica (vedere quanto
descritto nei paragrafi seguenti).
COMPORTAMENTO SPIA CINTURE DI
SICUREZZA POSTI ANTERIORI
Quando si porta il dispositivo di
avviamento in posizione ON la spia
(vedere fig. 72 ) si accende per
qualche secondo, qualunque sia lo stato
delle cinture di sicurezza anteriori.
Con vettura ferma, se la cintura di
sicurezza lato guidatore oppure la cintura
di sicurezza lato passeggero è slacciata
(con passeggero seduto) la spia rimane
accesa a luce fissa.Non appena si supera la soglia degli
8 km/h per alcuni secondi (variabili in
funzione delle condizioni vettura), con
cinture di sicurezza lato guidatore oppure
lato passeggero (con passeggero seduto)
slacciate, si attiva una segnalazione
acustica in concomitanza con il
lampeggio della spia
per una durata di
circa 105 secondi.
Una volta attivato, questo ciclo di
segnalazioni rimane attivo per tutta la
sua durata (indipendentemente dalla
velocità vettura) oppure finchè le cinture
di sicurezza vengono allacciate.
Quando viene inserita la retromarcia,
durante il ciclo di avvisi, la segnalazione
acustica viene disattivata e la spia
si
accende a luce fissa. Il ciclo di
segnalazioni verrà riattivato non appena
la velocità supera nuovamente gli 8 km/h.
COMPORTAMENTO ICONE CINTURE DI
SICUREZZA POSTI POSTERIORI
(ove presente)
Le icone vengono visualizzate sul display
fig. 73 trascorso qualche secondo da
quando il dispositivo di avviamento viene
portato in posizione ON e dopo circa
30 secondi si spengono.
In seguito alla chiusura di una porta,
oppure a seguito di un cambio di stato di
allacciamento delle cinture le icone si
riaccendono per circa 30 secondi per poi
spegnersi.
Le icone visualizzate sul display indicano:
1-cintura di sicurezzaposto posteriore
sinistro;
2-cintura di sicurezzaposto posteriore
centrale (ove presente);
3-cintura di sicurezzaposto posteriore
destro.
Le icone vengono visualizzate in funzione
7206066S0001EM
7306066S0002EM
89

delle corrispondenti cinture di sicurezza
dei posti posteriori e rimangono accese
per circa 30 secondi dall'ultimo cambio di
stato della cintura:
se la cintura di sicurezza è allacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
verde;
se la cintura di sicurezza è slacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
rosso.
Se una cintura di sicurezza posteriore
viene slacciata, unitamente
all'accensione della relativa icona sul
display, verrà attivata anche una
segnalazione acustica (3 "beep").
Inoltre le icone si riaccendono per circa
30 secondi ogni qualvolta una delle porte
posteriori viene chiusa.
Nel caso vengano slacciate più cinture di
sicurezza, la segnalazione visiva (di
colore rosso lampeggiante) ha inizio e
termina in modo indipendente per ogni
spia.
L'icona diventerà di colore verde quando
si riallaccerà la rispettiva cintura di
sicurezza.
Trascorsi circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le icone relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (icona di colore rosso oppure
verde).AVVERTENZE
Per quanto riguarda i sedili posteriori, il
sistema SBA indica solamente se le
cinture di sicurezza sono slacciate (icona
rossa) oppure allacciate (icona verde), ma
non indica la presenza di un eventuale
passeggero.
Le spie/icone rimangono tutte spente se,
portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, tutte le cinture di sicurezza
(anteriori e posteriori) risultano
allacciate.
Per i posti posteriori le icone si attivano
dopo qualche secondo da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione ON, a prescindere dallo stato
delle cinture di sicurezza (anche se le
cinture di sicurezza sono tutte allacciate).
Tutte le spie/icone si accendono quando
almeno una cintura passa da allacciata a
slacciata o viceversa.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori per
le cinture di sicurezza anteriori e
posteriori laterali che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture,
garantendo così la perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura, sulle cinture anteriori, è
inoltre dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del cavo
metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato raggiunto da acqua e/o
fanghiglia, è necessario rivolgersi alla
90
SICUREZZA

Principali avvertenze da seguire per
trasportare bambini in modo sicuro
Installare i seggiolini bambini sul sedile
posteriore, in quanto questa risulta
essere la posizione più protetta in caso
d'urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di necessità è possibile
sollevare l’appoggiatesta posteriore o
quello sul sedile anteriore lato
passeggero per favorire l’installazione di
un seggiolino. L’appoggiatesta deve
essere sempre presente in vettura e
montato in caso di utilizzo del posto a
sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale (fare riferimento alla procedura
descritta nel paragrafo "Appoggiatesta"
nel capitolo "Conoscenza della vettura").
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione permanente
dell'apposita spia sulla plafoniera
anteriore, l'avvenuta disattivazione.
Attenersi scrupolosamente alle
istruzioni fornite con il seggiolino stesso.
Conservarle nella vettura insieme ai
documenti e al presente libretto. Non
utilizzare seggiolini usati privi delle
istruzioni di uso.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture di
sicurezza non appoggino sul collo del
bambino.
Verificare sempre, con una prova di
trazione sul nastro, l'avvenuto aggancio
delle cinture di sicurezza.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture di sicurezza.
Non permettere al bambino di mettere
la parte diagonale della cintura di
sicurezza sotto le braccia o dietro la
schiena.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno infatti
è in grado di trattenerli in caso di urto.
In caso di incidente sostituire il
seggiolino con uno nuovo.
ATTENZIONE
74)GRAVE PERICOLO In presenza di air bag
frontale lato passeggero attivato, non
disporre sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso
opposto a quello di marcia. L'attivazione
dell'air bag, in caso di urto, potrebbe
produrre lesioni mortali al bambino
trasportato indipendentemente dalla
gravità dell'urto. Si consiglia pertanto di
trasportare, sempre, i bambini seduti sul
proprio seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
75)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna simbologia
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole.
Attenersi sempre a quanto riportato
sull'aletta parasole lato passeggero (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag").
76)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si monta
nel verso contrario di marcia, gli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side bag)
devono essere disattivati agendo sul Menu
principale del sistema Connect (vedere
quanto descritto al paragrafo "Sistema di
protezione supplementare (SRS) - Air bag",
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione del LED
OFFsulla
plafoniera anteriore. Inoltre il sedile
passeggero dovrà essere regolato nella
posizione più arretrata, al fine di evitare
eventuali contatti del seggiolino bambini con
la plancia.
103

Disattivazione/attivazione degli air bag
lato passeggero: air bag frontale e air
bag laterale
(ove presente)
Per la disattivazione degli air bag frontale
e laterale anteriore lato passeggero,
agire sul sistema Connect, selezionando
dal Menu principale, attivabile con la
pressione del tasto MENU fig. 89, in
successione le seguenti funzioni:
"Impostazioni", "Sicurezza", "Airbag
passeggero", selezionabili con rotazione
e pressione del Rotary Pad. Il sistema
informa sullo stato di attivazione/
disattivazione degli air bag e chiede di
confermare il cambiamento di stato,
premere del Rotary Pad qualora si voglia
procedere.Sulla plafoniera anteriore, sono presenti i
LED di stato OFF e ON. Portando il
dispositivo di avviamento in posizione
AVV i due LED si accendono per alcuni
secondi. Nel caso in cui ciò non avvenga
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo. Durante i primi secondi
l'accensione dei LED non indica il reale
stato della protezione del passeggero,
ma ha solo lo scopo di verificarne il
corretto funzionamento.
In seguito al test, della durata di alcuni
secondi, i LED indicheranno lo stato della
protezione dell'air bag passeggero.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
fig. 90 si accende a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF si accende a luce fissa.
8905036V0040EM9006106S0008EM
106
SICUREZZA