
AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la chiave
stessa all'interno della vettura. Una volta
chiusa all'interno, la chiave potrà essere
recuperata solo con l'uso della seconda
chiave fornita.
3)Il funzionamento del sistema di
riconoscimento dipende da vari fattori,
come, ad esempio, l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo
stato di carica della batteria della chiave
elettronica e la presenza di oggetti metallici
in prossimità della chiave stessa o della
vettura. In questi casi è comunque possibile
effettuare lo sblocco delle porte utilizzando
l'inserto metallico presente all'interno della
chiave elettronica (vedere quanto descritto
nelle pagine seguenti).
SEDILI
SEDILI ANTERIORI A REGOLAZIONE
MANUALE
9)
4)
Regolazione in senso longitudinale
10)
Sollevare la leva 1 fig. 12 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
Agire sulla leva 2 fig. 12 in alto oppure in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva 3 fig. 12 accompagnando
lo schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finchè non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodichè rilasciarla).
Abbattimento anteriore schienale
(ove presente)
Lo schienale del sedile anteriore
passeggero può essere abbattuto
anteriormente agendo sulla leva 3 fig. 12.
Durante tale operazione accompagnare
la discesa dello schienale con la mano
libera.
L’abbattimento dello schienale permette
di ampliare ulteriormente il vano di
carico.
1204066V0001EM
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Regolazione inclinazione seduta
(basculamento)
(ove presente)
L'angolo della seduta del sedile può
essere regolato in quattro posizioni.
Sollevare o spingere la parte anteriore
del comando 1 per spostare la parte
anteriore della seduta sedile nella
direzione corrispondente. Rilasciare il
comando 1 quando la seduta ha raggiunto
la posizione desiderata.
Regolazione larghezza schienale
(ove presente)
Spingere gli interruttori 4 fig. 14 per
regolare la larghezza dello schienale
tramite le imbottiture laterali.
Memorizzazione posizioni sedile
guidatore
I pulsanti 5 fig. 15 consentono di
memorizzare e richiamare tre diverse
posizioni del sedile guidatore.
La memorizzazione ed il richiamo sono
possibili sia per 20 minuti con dispositivo
di avviamento in posizione STOP, sia con
dispositivo di avviamento in posizione
ON, motore avviato e vettura in
movimento. L’avvenuta memorizzazione
della posizione viene segnalata tramite
una segnalazione acustica.Per memorizzare una posizione del
sedile, regolarlo con i vari comandi, quindi
premere per 1,5 secondi il pulsante dove
si vuole memorizzare la posizione.
Quando si memorizza una nuova
posizione del sedile si cancella
automaticamente quella
precedentemente memorizzata con lo
stesso pulsante.
Il richiamo di una posizione memorizzata
è inoltre possibile per circa 3 minuti dopo
l’apertura delle porte e per circa 1 minuto
dopo lo spegnimento del motore. Per
richiamare una posizione memorizzata
premere brevemente il relativo pulsante.FUNZIONE EASY ENTRY
La funzione Easy Entry consente
l’arretramento automatico di 60 mm del
sedile lato guida rendendo più agevole al
conducente l’entrata e l’uscita dalla
vettura.
Il movimento si attiva solo se il sedile è
regolato in una posizione di guida che sia
“anteriore” rispetto al montante centrale
della vettura.
La funzione è associata ai sedili anteriori
a regolazione elettrica e per ciascuna
delle tre posizioni memorizzate.
La funzione Easy Entry può essere
attivata/disattivata tramite il sistema
Connect.
Attivazione della modalità di ingresso
Con porta aperta e dispositivo di
avviamento in condizione STOP, il sedile
lato guida si troverà in una posizione
arretrata di 60 mm rispetto all’ultima
posizione di marcia impostata
dall’utente.
Alla chiusura della porta e con dispositivo
di avviamento in condizione ON il sedile si
riporterà automaticamente nella
posizione di marcia impostata.
NOTA Se si sposta manualmente il sedile
ancora in posizione arretrata, al
successivo ingresso in vettura il sedile
rimarrà nella nuova posizione impostata.
1504066V0015EM
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Attivazione della modalità di uscita
Per facilitare l’uscita del conducente, il
sedile lato guida si porterà indietro di
60 mm quando il dispositivo di
avviamento è in modalità STOP e viene
aperta la porta lato guida.
NOTA L’attivazione di un qualunque
pulsante, sia esso della tastiera memoria
o regolazione sedile, provoca (antipanico)
l’interruzione immediata della funzione
automatica di posizionamento. Per
portare a termine la funzione interrotta
occorre ripeterla.
SEDILI POSTERIORI
11)
I sedili posteriori consentono di ospitare:
tre passeggeri.
SEDILE POSTERIORE SDOPPIATO
Ampliamento parziale vano bagagli
(1/3 oppure 2/3)
6)
L'ampliamento del lato destro (1/3 del
sedile posteriore) del vano bagagli
consente di trasportare due passeggeri
sulla parte sinistra del sedile posteriore
mentre l'ampliamento del lato sinistro
(2/3 del sedile posteriore) consente di
trasportare un passeggero.
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
posizionare la cintura di sicurezza in
modo tale da non intralciare la corsa dello
schienale durante il ribaltamento;
agire sulla leva 1, sul lato sinistro,
fig. 17, (all'interno del vano bagagli) per
ribaltare la porzione sinistra oppure la
leva speculare sul lato destro per
ribaltare la porzione destra dello
schienale: lo schienale verrà ribaltato
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.È possibile sganciare le porzioni del
sedile posteriore anche dall’interno
dell’abitacolo agendo su una delle due
leve poste sotta alla seduta posteriore
fig. 18. Ogni leva permette
l’abbattimento della porzione di schienale
del rispettivo lato.
1604066V0005EM
1704066V0009EM
1804066V0007EM
21

Per orientare lo specchio selezionato
agire sul dispositivo 1 nelle quattro
direzioni.
AVVERTENZA Terminata la regolazione
ruotare il dispositivo 1 in posizione D per
evitare spostamenti accidentali.
Ripiegamento manuale
Per ripiegare gli specchi spostarli dalla
posizione aperto alla posizione chiuso
fig. 26.
Ripiegamento elettrico
(ove presente)
Con il dispositivo 1 in posizione D
spostarlo in posizione C fig. 25. Spostare
nuovamente il dispositivo 1 in posizione
C per riportare gli specchi in posizione di
marcia.
NOTA In caso di spostamento (a seguito
di un urto) involontario degli specchi oltre
la normale posizione di funzionamento, al
primo comando di apertura/chiusura il
sistema attiverà un ciclo automatico di
reallineamento. Lo specchio pertanto
tornerà da prima nella posizione
involontariamente raggiunta
(extracorsa), si richiuderà e si aprirà
definitivamente in posizione corretta.Se, durante la fase di ripiegamento degli
specchi (da chiusi ad aperti e viceversa),
viene spinto nuovamente il dispositivo 1,
gli specchi invertono la direzione di
manovra.
Attivazione automatica
L'attivazione della chiusura centralizzata
dall'esterno della vettura fa ripiegare
automaticamente gli specchi, il loro
ritorno in posizione di marcia si ha
portando il commutatore di avviamento
in posizione ON.
Qualora gli specchi esterni fossero stati
ripiegati agendo sul dispositivo 1,
potranno essere riportati in posizione di
marcia esclusivamente operando un
nuovo comando sul dispositivo stesso.
Attivazione/disattivazione funzione
Agendo sul menu del sistema Connect è
possibile attivare/disattivare la funzione
di ripiegamento elettrico degli specchi
(l’impostazione di default della funzione è
“Off”) oppure di scegliere se effettuare in
automatico l’apertura/chiusura degli
specchi durante l’operazione di
apertura/chiusura delle porte (agendo
sulla chiave elettronica oppure sul
sistema Passive Entry ove presente).
AVVERTENZA Durante la marcia gli
specchi vanno tenuti sempre aperti, non
devono essere mai ripiegati.
2504106V0004EM
2604106V0005EM
25

LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L’interruttore 1
fig. 32 accende/spegne la lampada 8.
L’interruttore 2 attiva/disattiva i
pulsanti della plafoniera posteriore.
L’interruttore 3 accende/spegne tutte
le lampade all'interno delle plafoniere
(anteriore e posteriore) in abitacolo.
L’interruttore 4 attiva o disattiva
l’accensione/spegnimeto delle lampade
della plafoniera 6,7e8all’apertura/
chiusura delle porte. L’accensione/
spegnimento delle luci è progressivo.
L’interruttore 5 accende/spegne la
lampada 6.
TERGICRISTALLO
TERGICRISTALLO/LAVACRISTALLO
7) 8)
Il funzionamento avviene solo con
dispositivo di avviamento in posizione
ON.
La ghiera fig. 33 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo.
ruotando la ghiera nella prima
posizione si attiva il primo livello di
sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella seconda
posizione si attiva il secondo livello
di sensibilità del sensore pioggia.
ruotando la ghiera nella terza
posizione si attiva il primo livello di
velocità continua dei tergicristalli in
modalità manuale.
ruotando la ghiera nella quarta
posizione si attiva il secondo livello
di velocità continua dei tergicristalli
in modalità manuale.
Spostando la leva verso l'alto (la leva può
assumere solo posizioni instabili), si
attiva la funzione MIST: il funzionamento
è limitato al tempo in cui si trattiene
manualmente la leva in tale posizione. Al
rilascio, la leva ritorna nella sua posizione
arrestando automaticamente il
tergicristallo. Questa funzione è utile per
rimuovere ad esempio piccoli accumuli di
sporcizia dal parabrezza, oppure la
rugiada mattutina.
AVVERTENZA Questa funzione non
attiva il lavacristallo, pertanto sul
parabrezza non sarà spruzzato il liquido
lavacristalli. Per spruzzare il liquido
lavacristalli sul parabrezza occorre usare
la funzione di lavaggio.
Con ghiera in posizione
oppure,il
tergicristallo adatta automaticamente la
velocità di funzionamento alla velocità
della vettura.3204136S0001EM
3304146V0001EM
31

ALZACRISTALLI
ALZACRISTALLI ELETTRICI
20)
Funzionano con dispositivo di
avviamento in posizione ON e per circa
3 minuti dopo il passaggio del dispositivo
di avviamento in posizione STOP.
Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Comandi porta anteriore lato guidatore
I pulsanti sono posizionati sulla mostrina
dei pannelli porta. Dal pannello porta lato
guida fig. 35 si possono comandare tutti i
cristalli.
1: apertura/chiusura cristallo
anteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistemadi antipizzicamento attivo;
2: apertura/chiusura cristallo
anteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
3: apertura/chiusura cristallo
posteriore destro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo;
4: abilitazione/esclusione dei comandi
alzacristalli delle porte posteriori;
5: apertura/chiusura cristallo
posteriore sinistro. Funzionamento
"continuo automatico" in fase di
apertura/chiusura del cristallo e sistema
di antipizzicamento attivo.
Apertura cristalli
Premere i pulsanti per aprire il cristallo
desiderato.
Ogni pulsante ha due step di posizione.
Premendo lievemente (primo step di
posizione) si ha la corsa manuale “a
scatti” del cristallo, mentre premendo lo
stesso pulsante con un’intensità
maggiore (secondo step di posizione) si
attiva l’azionamento “continuo
automatico”.
Il cristallo si arresta nella posizione
voluta premendo nuovamente il relativo
pulsante.Chiusura cristalli
Sollevare i pulsanti per chiudere il
cristallo desiderato.
La fase di chiusura del cristallo avviene
secondo le stesse logiche descritte per la
fase di apertura sia per i cristalli delle
porte anteriori sia per i cristalli delle
porte posteriori.
Dispositivo di sicurezza
antipizzicamento cristalli
Questo sistema di sicurezza è in grado di
riconoscere l'eventuale presenza di un
ostacolo durante il movimento in
chiusura del cristallo. Al verificarsi di
questo evento il sistema interrompe la
corsa del cristallo e, a seconda della
posizione del cristallo, ne inverte il
movimento.
La funzione antipizzicamento è attiva sia
durante il funzionamento manuale che
quello automatico del cristallo.
Inizializzazione sistema alzacristalli
In seguito allo scollegamento
dell'alimentazione elettrica è necessario
inizializzare nuovamente il
funzionamento automatico degli
alzacristalli.
Per effettuare la procedura di
inizializzazione, da eseguire a porte
chiuse e su ciascuna porta, chiudere il
cristallo da inizializzare fino a fine corsa
superiore in funzionamento manuale.
3504166V0001EM
35

ATTENZIONE
20)L’uso improprio degli alzacristalli può
essere pericoloso. Prima e durante
l’azionamento, accertarsi sempre che i
passeggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stessi.
TETTO APRIBILE ELETTRICO
(ove presente)
21)
Il tetto apribile elettrico è composto da
due pannelli in vetro, di cui l'anteriore è
mobile ed il posteriore è fisso, ed è
dotato di una tendina a movimentazione
elettrica.
Il funzionamento del tetto è consentito
solo con dispositivo di avviamento in
posizione AVV.
Il tetto apribile può assumere tre
posizioni preimpostate: completamente
chiuso; comfort (apertura intermedia);
completamente aperto.
AVVERTENZA Con tetto aperto non è
possibile avere la tendina elettrica
chiusa.
APERTURA
Premere il pulsante 1 fig. 36 in
corrispondenza del simbolo
: il tetto
si aprirà fino alla posizione di comfort,
una seconda pressione lo porterà
all’apertura completa.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio oppure, se mantenuto premuto,
fino alla posizione di comfort, da tale
posizione alla completa apertura il
comportamento del pulsante è analogo.
11)
La movimentazione automatica può
essere interrotta in una qualsiasi
posizione agendo nuovamente sul
pulsante 1.
Qualora la tendina elettrica fosse chiusa
il comando di apertura del tetto
provocherebbe l’apertura anche della
tenda.
CHIUSURA
Dalla posizione di completa apertura
premere il pulsante 1 in corrispondenza
del simbolo
: il tetto si chiuderà
completamente.
La pressione prolungata del medesimo
pulsante movimenta il tetto fino al suo
rilascio.
La movimentazione automatica può
3604186S0001EM
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA

AVVERTENZA Verificare sempre la
corretta chiusura del cofano, per evitare
che si apra mentre si viaggia. Siccome il
cofano è dotato di un doppio sistema di
bloccaggio, uno per lato, è necessario
verificare l’avvenuta chiusura per
entrambe le estremità laterali del cofano.
ATTENZIONE
22)Eseguire le operazioni solo a vettura
ferma.
23)Effettuare il sollevamento del cofano
utilizzando entrambe le mani. Prima di
procedere al sollevamento accertarsi che i
bracci del tergicristallo non risultino
sollevati dal parabrezza ed in funzione, che
la vettura sia ferma e che il freno di
stazionamento elettrico sia inserito.
24)Per ragioni di sicurezza il cofano deve
essere sempre ben chiuso durante la marcia.
Pertanto verificare sempre la corretta
chiusura del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante la
marcia ci si accorge che il bloccaggio non è
perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il cofano in
modo corretto.
PORTELLONE VANO BAGAGLI
Il portellone è ad azionamento elettrico
pertanto prestare sempre la massima
attenzione prima di attivarne la
movimentazione.
L’apertura e chiusura in sicurezza del
portellone è garantita da un sistema di
protezione in grado di arrestarne il
movimento quando incontra un ostacolo
lungo il percorso sia in fase di apertura
che di chiusura, arrestandolo
automaticamente.
Con vettura in movimento lo sblocco e la
movimentazione del portellone sono
disabilitate.
Per evitare difficoltà negli spazi ristretti
è possibile impostare l’altezza alla quale
bloccare l’apertura del portellone.
Personalizzazione altezza di apertura
portellone
Per personalizzare la posizione di
apertura portellone procedere come di
seguito descritto:
aprire il portellone;
spostarlo manualmente nella
posizione che si desidera memorizzare;
premere uno dei pulsanti di chiusura
2 o 3, fig. 45, per almeno 5 secondi,
(l’avvenuta acquisizione è segnalata dal
triplo lampeggio degli indicatori di
direzione).Il portellone è ora programmato per
aprirsi nella posizione impostata.
Tale funzione è selezionabile sul sistema
Connect fig. 39 (ove presente).
Impostazione altezza di apertura
portellone su una posizione
preimpostata(ove presente)
Per impostare l’altezza di aperture
portellone su una delle quattro posizioni
preimpostate procedere come di seguito
descritto:
sul sistema Connect, attivare il menu
principale premendo il pulsante MENU,
selezionare in successione le seguenti
funzioni: “Impostazioni”, “Porte e
Bloccoporte” e “Portellone elettrico”,
selezionabili ed attivabili con rotazione e
pressione del Rotary Pad fig. 40;
3904206V0008EM
39