
FUNZIONE FUSIBILE AMPERE
Alzacristallo elettrico anteriore (lato guidatore) F33 25
Alzacristallo
elettrico anteriore (lato passeggero) F34 25
Alimentazione sistema Connect, Climatizzatore, Allarme,
Ripiegamento elettrico specchi retrovisori esterni, Sistema EOBD,
Porta USBF36 15
Dispositivo Power Lock (Sblocco porta lato guidatore – ove
presente), Sblocco porte, Chiusura centralizzataF38 20
Pompa lavacristallo F43 20
Alzacristallo elettrico posteriore sinistro F47 25
Alzacristallo elettrico posteriore destro F48 25
Bobina lunotto termico, accendisigari F94 15
160
IN EMERGENZA

avvisare le eventuali persone presenti
che la vettura sta per essere sollevata;
occorre pertanto scostarsi dalle sue
immediate vicinanze ed a maggior
ragione avere l'avvertenza di non toccarla
fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
ruotare la leva di prolunga 2 sino a
quando la ruota si alza da terra di alcuni
centimetri;
rimuovere i cinque bulloni che fissano
la ruota ed estrarla;
assicurarsi che il ruotino di scorta sia,
sulle superfici di contatto con il mozzo,
pulito e privo di impurità che potrebbero,
successivamente, causare l’allentamento
dei bulloni di fissaggio;
montare il ruotino di scorta inserendo
il primo bullone per due filetti nel foro più
vicino alla valvola;
prendere la chiave 3 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
gonfiare il ruotino, per fare questo,
rimuovere il cappuccio dalla valvola di
gonfiaggio del ruotino ed avvitarci il
raccordo del tubo flessibile di gonfiaggio
del compressore 6 fig. 159;
assicurarsi che l’interruttore 8 del
compressore 6 sia in posizione 0
(spento), aprire lo sportello posteriore ed
inserire la spina nella presa di corrente
ubicata nel bagagliaio oppure in abitacolo
sotto alla plancetta comandi clima,
avviare il motore. Portare l’interruttore
8 in posizione I (acceso);
gonfiare il ruotino alla pressione di
3 bar;
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria, si consiglia di
mantenere la vettura avviata per l'intero
processo di gonfiaggio.
Si consiglia di verificare il valore delle
pressione del ruotino sul manometro
7 con il compressore spento, per
ottenere una lettura più precisa.
Il compressore è stato progettato
esclusivamente per il gonfiaggio del
ruotino di scorta; non utilizzarlo per il
gonfiaggio di materassini, canotti ecc.
azionare la leva di prolunga 2 del cric
4 in modo da abbassare la vettura;
successivamente estrarre il cric 4;
mediante l’utilizzo della chiave 3,
avvitare a fondo i bulloni, passando
alternativamente da un bullone a quello
diametralmente opposto.
Sostituendo una ruota in lega si consiglia
di posizionarla capovolta con la parte
estetica rivolta verso l’alto.
15809056V0001EM
15908066V0011EM
165

AVVIAMENTO DI EMERGENZA
In caso di batteria scarica, è possibile
effettuare un avviamento d'emergenza
utilizzando dei cavi e la batteria di
un'altra vettura oppure servendosi di una
batteria ausiliaria. In tutti i casi, la
batteria utilizzata deve avere capacità
uguale o poco superiore rispetto a quella
scarica.
L'avviamento d'emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto: seguire con attenzione le
procedure di seguito descritte.
61)
AVVERTENZE
Non utilizzare una batteria ausiliaria o
qualunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione superiore ai
12V: si potrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento,
l'alternatore o l'impianto elettrico della
vettura.
Non tentare l'avviamento d'emergenza se
la batteria è congelata. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere!
POLI REMOTI COLLEGAMENTO
BATTERIA
Per facilitare l’operazione, i poli remoti
della batteria per l'avviamento di
emergenza si trovano nel vano motore: la
batteria è invece posizionata nel vano
bagagli.
Il polo negativo (–) fig. 164 è posizionato
accanto alla serratura destra di aggancio
cofano motore.
Il polo positivo (+) è raggiungibile
sollevando lo sportellino di protezione
fig. 165.Il polo è rappresentato in fig. 166.
Per l’operazione è necessario disporre di
cavi adatti che dovranno mettere in
collegamento la batteria ausiliaria ai poli
remoti della batteria scarica.
Normalmente questi cavi sono provvisti
alle estremità di morsetti e identificati da
un colore diverso della guaina (rosso =
positivo, nero = negativo).
16408076V0006EM
16508076V0002EM
16608076V0001EM
171

AVVERTENZA
61)Evitare rigorosamente di impiegare un
carica batteria rapido per l'avviamento
d'emergenza: si potrebbero danneggiare i
sistemi elettronici e le centraline di
accensione e alimentazione motore.
62)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE
DESCRIZIONE
A seconda del tipo e della violenza
dell'urto, la centralina relativa ai sistemi
di protezione occupanti ORC determina
se attivare o meno gli air bag, i
pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori e interrompere
istantaneamente la corrente che dalla
batteria arriva alle pompe di
alimentazione e ai dispositivi preposti al
funzionamento del motore. L’interruzione
dell’alimentazione da batteria avviene
facendo “esplodere” il fusibile
pirotecnico posizionato sulla scatola
porta fusibili in corrispondenza del polo
positivo batteria.
Una volta “esploso” il fusibile, rimangono
alimentati solo alcuni servizi necessari a
mettere in sicurezza la vettura (es: blocco
porte, antifurto, ecc..).
AVVERTENZA Dopo l’urto, ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi
che non vi siano perdite di combustibile,
ad esempio nel vano motore, sotto la
vettura od in prossimità della zona
serbatoio.
AVVERTENZA Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per far
ripristinare il corretto funzionamento del
sistema.
SBLOCCO LEVA CAMBIO
AUTOMATICO
Per effettuare lo sblocco della leva del
cambio automatico rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
173

LIQUIDO FRENI
Controllare che il liquido sia al livello
massimo. Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente, rivolgersi il
prima possibile alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo per far controllare l'impianto.
OLIO SISTEMA DI ATTUAZIONE
CAMBIO AUTOMATICO
5)
Per il controllo del livello dell’olio
comando cambio rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Alfa Romeo.
BATTERIA
171) 172) 173) 173) 174)
6)
La batteria non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata. Un
controllo periodico, eseguito dalla Rete
Assistenziale Alfa Romeo, è comunque
necessario per verificarne l'efficienza.
Per la manutenzione della batteria
attenersi alle indicazioni fornite dal
Costruttore della batteria stessa.
Consigli utili per prolungare la durata
della batteria
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente le
seguenti indicazioni:
parcheggiando la vettura, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano accese,
all’interno dell’abitacolo, delle plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso la vettura é provvista
di un sistema di spegnimento automatico
delle luci interne;
con motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad es.
sistema Connect, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull’impianto elettrico staccare il cavo del
polo negativo della batteria.
Se, dopo l'acquisto della vettura, si
desidera installare accessori elettrici che
necessitano di alimentazione elettrica
permanente (ad es. allarme, ecc.) oppure
accessori gravanti sul bilancio elettrico,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa
Romeo il cui personale qualificato ne
valuterà l'assorbimento elettrico
complessivo.
AVVERTENZA A seguito di uno stacco
batteria, dopo aver ricollegato i morsetti
non avviare immediatamente il motore
ma, senza agire sui pedali, premere il
pulsante di avviamento al fine di
provocare l'accensione del quadro
strumenti, successivamente avviare il
motore.
AVVERTENZA La batteria mantenuta per
lungo tempo in stato di carica inferiore al50% si danneggia per solfatazione,
riducendo la capacità e l’attitudine
all’avviamento. Inoltre risulta
maggiormente soggetta alla possibilità di
congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
Sostituzione della batteria
In caso di necessità, sostituire la batteria
con un'altra originale avente le stesse
caratteristiche. Per la manutenzione della
batteria, attenersi alle indicazioni fornite
dal Costruttore della batteria stessa.
ATTENZIONE
165)Non fumare mai durante qualsiasi
intervento nel vano motore: potrebbero
essere presenti gas e vapori infiammabili,
con rischio di incendio.
166)Con motore caldo, operare con molta
cautela all'interno del vano motore: pericolo
di ustioni. Non avvicinarsi troppo alla ventola
di raffreddamento del radiatore:
l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento non
aderenti: potrebbero essere trascinati dagli
organi in movimento.
167)In caso di rabbocco livello olio motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
agire sul tappo di riempimento, in particolar
modo per vetture dotate di tappo in
alluminio (ove presente). ATTENZIONE:
pericolo di ustioni!
189

SUPPORTO USB/iPOD/AUX
Sulla vettura possono essere presenti
due porte USB ubicate sotto alla plancia
di comando climatizzatore, una all’interno
del vano portaoggetti nel tunnel centrale
e due (solo ricarica) sotto alle bocchette
di areazione posteriori sul tunnel
centrale.
Una presa AUX è ubicata all’interno del
vano portaoggetti nel tunnel centrale.
NOTA Alcune chiavette USB potrebbero
non essere supportate dal sistema
Connect: in questo caso potrebbe non
avvenire la commutazione automatica
dalla modalità “Radio” alla modalità
“Media”. Qualora non avvenga la
riproduzione del dispositivo utilizzato,
verificarne la compatibilità selezionando
la modalità “Media”: sul display del
sistema Connect verrà visualizzato un
messaggio dedicato.
AVVERTENZA Dopo l’utilizzo della presa
di ricarica USB si raccomanda di
scollegare il dispositivo (smartphone)
estraendo sempre prima il cavo dalla
presa del veicolo e mai dal dispositivo.
Cavi volanti o estratti in modo non
corretto potrebbero compromettere la
funzionalità di ricarica e/o lo stato della
presa USB.
MODALITA' TELEFONO
La modalità TELEFONO, è attivabile da
menu principale (tasto MENU) con
rotazione e pressione del Rotary Pad.
Sul display è visualizzata la seguente
barra comandi fig. 192:
Componi;
Chiamate recenti;
Preferiti;
Contatti;
SMS;
Termina chiamata;
con chiamata in corso:
Componi;
Chiamate recenti;
Trasferisci a dispositivo;
Contatti;
Mute;
Termina chiamata.
AVVERTENZA L'audio del telefono
cellulare viene trasmesso attraverso
l'impianto audio della vettura: il sistema
disattiva automaticamente l'audio del
sistema quando si utilizza la funzione
TELEFONO.
AVVERTENZA Per l'elenco dei cellulari
compatibili e delle funzionalità
supportate contattare il servizio Clienti
00 800 2532 0000, o consultare il
supplemento dedicato sul sito eLum.
Registrazione del telefono cellulare
Procedere come segue:
attivare la funzionalità Bluetooth® sul
dispositivo;
premere il tasto MENU, selezionare la
funzione “IMPOSTAZIONI”, con rotazione
e pressione del Rotary Pad;
selezionare la voce “Infotainment”;
scegliere il supporto Bluetooth ®;
selezionare la voce "Aggiungi
dispositivo";
cercare il sistema Connect sul
dispositivo audio Bluetooth® (durante la
fase di registrazione sul display appare
una videata che indica lo stato di
avanzamento dell'operazione);
quando il dispositivo audio lo richiede
inserire il codice PIN visualizzato sul
display del sistema o confermare sul
dispositivo il PIN visualizzato;
19211106S0002EM
227

caratteristiche idonee. L’impiego di cavi
non idonei può non garantire il corretto
funzionamento del sistema.
Configurazione dell'App Apple CarPlay
Apple CarPlay è compatibile con iPhone
5 o modelli più recenti, con sistema
operativo iOS 7.1 o versioni successive.
Prima dell’utilizzo di Apple CarPlay,
attivare Siri dalle impostazioni dello
smartphone.
Per utilizzare Apple CarPlay lo
smartphone deve essere collegato alla
vettura con un cavo USB.
Configurazione dell'App Android Auto
Prima dell’utilizzo, effettuare il download
dell’applicazione Android Auto da Google
Play Store sul proprio smartphone.
L’applicazione è compatibile con Android
5.0 (Lollipop) o versioni successive.
Per utilizzare Android Auto lo
smartphone deve essere collegato
all’auto con un cavo USB.
Interazione
Dopo la procedura di configurazione, alla
connessione del proprio smartphone alla
porta USB della vettura, l’applicazione
verrà avviata in automatico sul sistema
Connect.
Attraverso il Rotary Pad si possono
selezionare e confermare le funzioni
dello smartphone disponibili.Si può interagire con gli assistenti vocali
di Apple CarPlay e di Android Auto
utilizzando il comando al volante
(pressione lunga del tasto
per iniziare
l’interazione e pressione breve per
chiudere l’assistente vocale).
Con l’utilizzo del comando al volante
è
possibile accedere direttamente
all’applicazione Telefono dello
smartphone.
È possibile accedere direttamente ai
contenuti multimediali presenti sullo
smartphone attraverso la modalità
“MEDIA” del Connect.
Navigazione
Con le applicazioni Apple CarPlay e
Android Auto l’utente può scegliere di
utilizzare il sistema di navigazione
presente sul proprio smartphone.
Uscita dalle app Apple Carplay e
Android Auto
Per terminare la sessione Apple CarPlay
o Android Auto è necessario
disconnettere fisicamente lo smartphone
dalla porta USB.
IMPOSTAZIONI
Per accedere alle funzioni programmabili
dall’utente occorre selezionare,
all’interno del menu principale, attivabile
con la pressione del tasto MENU, la voce
IMPOSTAZIONI, tramite rotazione e
pressione del Rotary Pad.
Fanno parte di questo menu le seguenti
voci fig. 195:
Luci;
Unità e lingue;
Ora e Data;
Sicurezza;
Assistenza al conducente;
Porte e blocco porte;
Quadro di bordo;
Infotainment;
Sistema.
19511126S0001EM
230
MULTIMEDIA

“Acustica”: il sistema avverte il
guidatore della presenza di un ostacolo
solo mediante segnalazioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura;
“Off”: sistema disinserito.
Air bag passeggero
(ove presente)
Permette di attivare/disattivare il
funzionamento degli air bag anteriori lato
passeggero. Entrando nella funzione il
sistema informa sullo stato di
attivazione/disattivazione degli air bag e
chiede di confermare il cambiamento di
stato, premere il Rotary Pad qualora si
voglia procedere.
Lo stato degli air bag è visibile attraverso
i led accanto alle icone di stato sulla
plafoniera anteriore.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
è acceso a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF è acceso a luce fissa.
Avviso cinture di sicurezza
Tale funzione è visibile solo se è stata
disattivata la segnalazione di cintura di
sicurezza slacciata e permette di
riattivarla.
Assistenza al conducente
Per accedere alla funzione “Assistenza al
conducente”, selezionarla tramite
rotazione del Rotary Pad ed attivarlatramite pressione del comando stesso.
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
ParkSense
Mediante questa funzione è possibile
selezionare il tipo di segnalazione fornito
dal sistema ParkSense.
Le opzioni disponibili sono:
“Modalità”: all’interno di questa
funzione le opzioni disponibili sono le
seguenti: “Acustica”, il sistema avverte il
guidatore della presenza di un ostacolo
solo mediante segnalazioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura oppure “Acustica-visiva”, il
sistema avverte il guidatore della
presenza di un ostacolo mediante
segnalazioni acustiche (tramite gli
altoparlanti presenti in vettura) e visive,
sul display del quadro strumenti.
“Audio”: permette di selezionare il
volume delle segnalazioni acustiche
fornite dal sistema ParkSense, le
impostazioni possibili sono: “Alto”;
“Medio” oppure “Basso”.
Telecamera posteriore
(ove presente)
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Attiva”: permette di attivare la
visualizzazione della telecamera sul
display;
“Ritardo Spegnimento”: permette di
ritardare lo spegnimento di qualche
secondo delle immagini della telecamera
quando viene disinserita la retromarcia.
“Griglia”: permette di attivare la
visualizzazione, sul display, delle griglie
dinamiche che indicano il percorso della
vettura.
Freno stazionamento automatico
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l'inserimento
automatico del freno di stazionamento
allo spegnimento del motore.
Service freni
(ove presente)
Questa funzione permette di attivare la
procedura per effettuare la
manutenzione dell'impianto frenante.
(ove presente)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l’arretramento dei
sedili anteriori della vettura (funzione
Easy Entry). L’impostazione di default è
“Off”.
Chiusura automatica specchi
(ove presente)
Questa funzione permette di
attivare/disattivare il ripiegamento
automatico degli specchi al
blocco/sblocco delle porte.
L’impostazione di default è “Off”.
232
MULTIMEDIA
Easy Entry