
ruotare il Rotary Pad per selezionare
una delle quattro posizioni preimpostate,
premere sul medesimo per attivare la
posizione selezionata fig. 41.
APERTURA
AVVERTENZA Con portellone in
movimento è sempre attivo un segnale
acustico.
Apertura dall'esterno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il portellone dall'esterno vettura
agendo, per circa un secondo, sul
pulsante elettrico di apertura
fig. 42 posizionato in mezzo alle luci
targa, fino ad avvertire lo scatto di
avvenuto sbloccaggio, oppure premendo
rapidamente due volte il pulsante
sul telecomando.Apertura dall'interno
Con serratura sbloccata, è possibile
aprire il portellone dall'interno vettura
sollevando il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
una seconda volta sul medesimo
pulsante.
4004206V0019EM
4104206V0007EM4204056V0005EM
4304206V0002EM
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA

APERTURA D’EMERGENZA
ALL’INTERNO DEL VANO BAGAGLI
All’interno del vano bagagli, accessibile
abbattendo gli schienali del sedile
posteriore, sul rivestimento interno,
accanto alla serratura di chiusura del
portellone, è presente uno sportellino,
fig. 44, che consente l’accesso al cordino
di apertura manuale serratura.
Tirare il cordino per sganciare la
serratura.
Sarà possibile ora sollevare,
manualmente, il portellone.
CHIUSURA
Chiusura dall'esterno
È possibile chiudere il portellone
premendo:
il pulsante 2 fig. 45 posizionato sul
rivestimento interno del portellone;
il pulsante 3 posizionato sul
rivestimento interno del portellone,(tutte le serrature delle porte compresa
quella del portellone verranno bloccate);
due volte rapidamente il pulsante
sul telecomando;
il pulsante fig. 42, posizionato sul
portellone in mezzo alle luci targa.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone agendo
su uno qualsiasi dei pulsanti di chiusura.
Chiusura dall'interno
Premere e mantenere premuto fino ad
operazione ultimata il pulsante 1
fig. 43 posizionato sulla mostrina del
pannello porta guidatore.
AVVERTENZA È possibile interrompere
la movimentazione del portellone
rilasciando il pulsante stesso.
APERTURA E CHIUSURA AUTOMATICA
PORTELLONE AD AZIONAMENTO
ELETTRICO IN MODALITÀ “MANI
LIBERE”
(ove presente)
Per azionare il sistema in modalità “Mani
libere” procedere come segue:
con serrature bloccate oppure
sbloccate è necessario che il sistema
riconosca la presenza della chiave
elettronica in prossimità del portellone;
portarsi dietro alla vettura in posizione
centrale e ad una distanza di circa 50 cm
dal portellone;
muovere il piede sotto al paraurti,
simulando un calcio. A movimento
ultimato ritrarre la gamba. Per poter
azionare la movimentazione occorre che
entrambi i sensori rilevino la presenza
della gamba fig. 46.
Se è chiuso, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
4404206V0014EM
4504056V0055EM
4604206V0015EM
41

elettrico/Mani libere:
si sblocca e si apre completamente;
con un altro movimento del piede, si
arresta;
un ulteriore movimento del piede
inverte la corsa e il portellone si chiude
completamente, se non lo si arresta
nuovamente.
Se è aperto, con il movimento del piede il
portellone ad azionamento
elettrico/Mani libere:
si chiude completamente;
un altro movimento del piede prima
della chiusura completa consente di
arrestarne il movimento;
se il movimento del portellone è stato
interrotto, un ulteriore movimento del
piede consente di invertire la corsa e di
aprirlo completamente.
La funzione di apertura e chiusura
automatica portellone in modalità “Mani
Libere” è attivabile/disattivabile sul
sistema Connect, selezionando dal Menu
principale, attivabile con la pressione del
tasto MENU e selezionando in
successione le seguenti voci:
“Impostazioni”, “Porte e Bloccoporte” e
“Apertura automatica portellone”,
tramite la rotazione e la pressione del
Rotary Pad.
AVVERTENZA Prima di sollevare il piede
da terra assicurarsi di essere in posizione
stabile. Non entrare a contatto con
alcuna parte della vettura: rischio di
lesioni (ad es. toccando l’impianto di
scarico molto caldo).
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria evitare di
comandare ripetutamente questa
operazione a motore arrestato.
AVVERTENZA Per evitare l’apertura
accidentale del portellone vano bagagli in
caso di lavaggio della vettura presso le
stazioni di lavaggio oppure mediante
pulitrici ad alta pressione, si raccomanda
di disattivare la funzione “Apertura
automatica portellone” agendo sul
sistema Connect.INIZIALIZZAZIONE PORTELLONE
AVVERTENZA In seguito ad un'eventuale
scollegamento della batteria od
all'interruzione del fusibile di protezione,
è necessario "inizializzare" il meccanismo
di apertura/chiusura del portellone
procedendo come segue:
chiudere tutte le porte ed il portellone;
premere il pulsantesul
telecomando;
premere il pulsantesul
telecomando.
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA

DISPLAY
DESCRIZIONE
La vettura può essere dotata di TFT Display con schermo da 3.5” oppure 7”.
TFT DISPLAY RICONFIGURABILE
In condizioni di funzionamento il display è suddiviso in tanti settori all’interno dei quali sono riportati i dati di marcia, gli avvertimenti
e le segnalazioni di avaria. La riporta il layout dei display con identificati i vari settori.
1. Informazioni cambio. 2. Sistemi anti collisione anteriore, laterale e Cruise Control. 3. Spia limite di velocità. 4. Area
principale riconfigurabile. 5. Bussola. 6. Odometro. 7. Simboli di anomalia/indicazioni informative (ad es. pericolo ghiaccio,
porte aperte, intervento ABS, ecc...). 8. Autonomia vettura (solo 7” TFT Display). 9. Icone luci (anabbaglianti/abbaglianti) (solo 7”
TFT Display).
4905036S0115EM
46
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Simbolo Cosa significa
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO RAFFREDDAMENTO MOTORE
Il simbolo si accende quando il motore è surriscaldato.
In caso di marcia normale:arrestare la vettura, arrestare il motore e verificare che il livello del liquido di raffreddamento all’interno
della vaschetta non sia al di sotto del riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento del motore, quindi aprire lentamente
e con cautela il tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento, assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti MIN e
MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di liquido. Se al successivo
avviamento il simbolo dovesse nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
In caso di utilizzo impegnativo della vettura (ad es. In condizioni di guida prestazionale):rallentare la marcia e, nel caso in cui la spia
rimanga accesa, arrestare la vettura. Sostare per2o3minuti mantenendo il motore avviato e leggermente accelerato per favorire
una piu attiva circolazione del liquido di raffreddamento, dopodiche arrestare il motore. Verificare il corretto livello del liquido
come precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è consigliabile mantenere il motore avviato e leggermente accelerato per
alcuni minuti prima di arrestarlo.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTE
Il simbolo si accende quando una oppure più porte non sono perfettamente chiuse. Con porte aperte e vettura in movimento viene
emessa una segnalazione acustica.
Chiudere correttamente le porte.
INCOMPLETA CHIUSURA COFANO MOTORE
Il simbolo si accende quando il cofano motore non è perfettamente chiuso, unitamente all’icona visualizzata sul display compare
anche l’immagine della vettura con il cofano motore aperto.
Con cofano motore aperto e vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica.
Chiudere correttamente il cofano motore.
INCOMPLETA CHIUSURA PORTELLONE
Il simbolo si accende quando il portellone non è perfettamente chiuso, unitamente all’icona visualizzata sul display compare anche
l’immagine della vettura con il portellone aperto.
Con portellone aperto e vettura in movimento viene emessa una segnalazione acustica.
Chiudere correttamente il portellone.
59

Simbolo Cosa significa
AVARIA SISTEMA AFS
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema automatico direzionale fari.
Recarsi presso la Rete Assistenza Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
INSERIMENTO TARATURA SOSPENSIONI SOFT (ove presente)
Il simbolo si accende quando si attiva il settaggio delle sospensioni più confortevole.
AVARIA AMMORTIZZATORI (ADC) (ove presente)
L’accensione del simbolo durante la marcia, segnala un’anomalia nel sistema sospensioni.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
AVARIA APERTURA/CHIUSURA ELETTRICA PORTELLONE
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di apertura/chiusura elettrica del portellone.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
AVARIA GANCIO TRAINO ELETTRICO
L’accensione del simbolo segnala l’avaria del sistema di estrazione/chiusura elettrica del gancio di traino.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far eliminare l’avaria.
LIVELLO LIQUIDO LAVACRISTALLI
Si accende per qualche secondo per indicare che il livello del liquido lavacristalli e lavafari (ove presente) è insufficiente.
Eseguire il rifornimento del liquido, per fare questo consultare il paragrafo “Verifica dei livelli” nel capitolo “Manutenzione e cura”.
Si consiglia l'uso di liquido con le caratteristiche indicate nel paragrafo “Fluidi e lubrificanti” all’interno del capitolo “Dati tecnici”.
67

delle corrispondenti cinture di sicurezza
dei posti posteriori e rimangono accese
per circa 30 secondi dall'ultimo cambio di
stato della cintura:
se la cintura di sicurezza è allacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
verde;
se la cintura di sicurezza è slacciata
l'icona corrispondente sarà di colore
rosso.
Se una cintura di sicurezza posteriore
viene slacciata, unitamente
all'accensione della relativa icona sul
display, verrà attivata anche una
segnalazione acustica (3 "beep").
Inoltre le icone si riaccendono per circa
30 secondi ogni qualvolta una delle porte
posteriori viene chiusa.
Nel caso vengano slacciate più cinture di
sicurezza, la segnalazione visiva (di
colore rosso lampeggiante) ha inizio e
termina in modo indipendente per ogni
spia.
L'icona diventerà di colore verde quando
si riallaccerà la rispettiva cintura di
sicurezza.
Trascorsi circa 30 secondi dall'ultima
segnalazione le icone relative ai posti
posteriori si spegneranno,
indipendentemente dallo stato della
cintura (icona di colore rosso oppure
verde).AVVERTENZE
Per quanto riguarda i sedili posteriori, il
sistema SBA indica solamente se le
cinture di sicurezza sono slacciate (icona
rossa) oppure allacciate (icona verde), ma
non indica la presenza di un eventuale
passeggero.
Le spie/icone rimangono tutte spente se,
portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, tutte le cinture di sicurezza
(anteriori e posteriori) risultano
allacciate.
Per i posti posteriori le icone si attivano
dopo qualche secondo da quando il
dispositivo di avviamento viene portato
in posizione ON, a prescindere dallo stato
delle cinture di sicurezza (anche se le
cinture di sicurezza sono tutte allacciate).
Tutte le spie/icone si accendono quando
almeno una cintura passa da allacciata a
slacciata o viceversa.
PRETENSIONATORI
La vettura è dotata di pretensionatori per
le cinture di sicurezza anteriori e
posteriori laterali che, in caso di urto
frontale violento, richiamano di alcuni
centimetri il nastro delle cinture,
garantendo così la perfetta aderenza
delle cinture al corpo degli occupanti
prima che inizi l’azione di trattenimento.
L'avvenuta attivazione dei
pretensionatori è riconoscibile
dall'arretramento del nastro verso
l'arrotolatore.
La vettura, sulle cinture anteriori, è
inoltre dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona
batticalcagno): l’avvenuta attivazione è
riconoscibile dall’accorciamento del cavo
metallico.
Durante l’intervento del pretensionatore
si può verificare una leggera emissione di
fumo; questo fumo non è nocivo e non
indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna
manutenzione né lubrificazione:
qualunque intervento di modifica delle
sue condizioni originali ne invalida
l'efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (ad es.
alluvioni, mareggiate, ecc.) il dispositivo
fosse stato raggiunto da acqua e/o
fanghiglia, è necessario rivolgersi alla
90
SICUREZZA

INSTALLAZIONE DI UN SEGGIOLINO
ISOFIX
82) 83) 84) 85) 86)
I posti posteriori laterali della vettura
sono dotati di ancoraggi ISOFIX, per il
montaggio di un seggiolino in modo
rapido, semplice e sicuro.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX, senza
utilizzare le cinture di sicurezza della
vettura, ma vincolando direttamente il
seggiolino a tre ancoraggi presenti sulla
vettura.
È possibile effettuare la montabilità
mista di seggiolini tradizionali ed ISOFIX
su posti diversi della stessa vettura
Per installare un seggiolino ISOFIX,
agganciarlo ai due ancoraggi metallici
fig. 81 raggiungibili sollevando gli
sportellini ubicati sul retro del cuscino del
sedile posteriore, nel punto di incontro
con lo schienale, quindi fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al
seggiolino) all'apposito ancoraggio "top
tether" fig. 82 ubicato dietro lo schienale
del sedile.A titolo indicativo in fig. 83 è
rappresentato un esempio di seggiolino
ISOFIX Universale che copre il gruppo di
peso 1.
AVVERTENZA La fig. 83 è solamente
indicativa per il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
NOTA Quando si usa un seggiolino ISOFIX
Universale, è possibile usare solo
seggiolini omologati ECE R44 "ISOFIX
Universal” (R44/03 o aggiornamenti
successivi) (vedere fig. 84 ).
Gli altri gruppi di peso sono coperti da
specifici seggiolini ISOFIX, che possono
essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questa vettura (vedere
la lista di vetture allegata al seggiolino).
8106086V0009EM
8206086V0005EM
8306086V0006EM
8406086S0007EM
96
SICUREZZA