77)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino seduto
od alloggiato nell'apposito seggiolino
78)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
79)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita che, in
caso di brusca frenata o di incidente, possa
provocare lesioni agli occupanti.
80)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.
81)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente la
cintura di sicurezza non sarà in grado di
trattenere il bambino, con il rischio di
provocarne lesioni anche mortali. Il bambino
deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
82)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.83)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere il
bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
84)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti che
accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in
ogni caso alle istruzioni di montaggio,
smontaggio e posizionamento, che il
Costruttore del seggiolino è tenuto a fornire
con lo stesso.
85)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire gli ancoraggi ISOFIX ed il
seggiolino per bambini.
86)Se la vettura è stata coinvolta in un
incidente stradale di elevata severità far
sostituire sia il seggiolino sia la cintura di
sicurezza alla quale il seggiolino era
vincolato.SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) -
AIR BAG
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla (Side
bag) di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori e
degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
La posizione degli air bag è
contrassegnata, su vettura, dalla scritta
"AIRBAG": sul volante sotto all'emblema
Alfa Romeo, sulla plancia, sul
rivestimento laterale oppure su
un'etichetta in prossimità del punto di
apertura dell'air bag.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti dei
posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag nelle
altre tipologie d'urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indice
di malfunzionamento del sistema.
104
SICUREZZA