CONTACHILOMETRI/
CONTACHILOMETRI
PARZIALE
È possibile cambiare la modalità del
display passando dal contachilometri al
"Contachilometri parziale A" o al
"Contachilometri parziale B" e quindi
tornare al contachilometri premendo il
selettore 1 fig. 53 quando viene
visualizzata una qualsiasi di queste
schermate. Verrà visualizzata la
modalità selezionata.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale può registrare
la distanza totale di due viaggi. La
distanza di un viaggio viene registrata in
"Trip A" ("Viaggio A") e la distanza
dell'altro viaggio viene registrata in "Trip
B" ("Viaggio B").
Per esempio, "Trip A" può registrare la
distanza dal punto di partenza e "TripB" può registrare la distanza dal punto
in cui viene effettuato un rifornimento.
Questo doppio sistema può rendersi
utile per calcolare le distanze di viaggio
e per calcolare il consumo di
combustibile.
Se i dati relativi al consumo di
combustibile vengono azzerati
utilizzando il controllo dei consumi di
combustibile o se Trip A viene azzerato
utilizzando il contachilometri parziale
quando la funzione che sincronizza il
controllo dei consumi di combustibile e
il contachilometri parziale è attiva, i dati
di consumo del combustibile e Trip A
vengono azzerati
contemporaneamente.
NOTA Solo i contachilometri parziali
visualizzano i decimi di chilometro
(miglia).
Azzeramento contachilometri
parziale
Il contachilometri parziale si azzera
quando si interrompe l'alimentazione
(fusibile interrotto o batteria scollegata)
o quando la vettura ha percorso più di
9.999,9 km (miglia).
ILLUMINAZIONE DEL
QUADRO STRUMENTI
Regolazione della luminosità
La luminosità del quadro strumenti e
della plancia portastrumenti possono
essere regolate ruotando la manopola 1
fig. 54:
la luminosità viene diminuita
ruotando la manopola verso sinistra.
Quando la manopola viene ruotata nella
posizione di attenuazione massima,
viene emessa una segnalazione
acustica;
la luminosità viene aumentata
ruotando la manopola verso destra.
Esclusione del variatore di
luminosità
Con l'illuminazione della plancia
portastrumenti attenuata e il dispositivo
di avviamento in posizione ON, ruotare
la manopola verso destra fino a udire
5305020102-121-001AB
5405020102-121-001AB
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Significato Cosa fare
AVARIA CHIAVE (SISTEMA ADVANCED
KEYLESS ENTRY) (spia accesa a luce fissa)
In caso di avaria del sistema Advanced
Keyless Entry, la spia rimane accesa.
AVVERTENZA Se la spia si accende o se il
LED (giallo ambra) presente sul pulsante di
avviamento lampeggia, il motore potrebbe non
avviarsi. Se non è possibile avviare il motore,
tentare di avviarlo utilizzando la procedura di
avviamento di emergenza e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth il più presto possibile.
Fare riferimento a "Procedura di emergenza
per l'avviamento del motore" nel paragrafo
"Avviamento del motore".Se non è possibile avviare il motore, tentare di
avviarlo utilizzando la procedura di avviamento
di emergenza e rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth il più presto possibile.
Fare riferimento a "Procedura di emergenza
per l'avviamento del motore" nel paragrafo
"Avviamento del motore".
AVARIA CHIAVE (spia accesa a luce
lampeggiante)
Avaria nella chiave
Eseguire le azioni opportune e verificare che
la spia si spenga.
La batteria della chiave è scarica:
sostituire la batteria.
La chiave non è all'interno del raggio
d'azione/è collocata in un'area
all'interno dell'abitacolo che ne rende
difficile la rilevazione
: portare la chiave
all'interno del raggio d'azione.
Nel raggio d'azione è presente
un'altra chiave di un altro costruttore:
portare la chiave dell'altro costruttore al di
fuori del raggio d'azione.
Quando il dispositivo di avviamento è
in posizione OFF, la chiave viene portata
fuori dall'abitacolo e tutte le porte
vengono chiuse
: riportare la chiave
nell'abitacolo.
SISTEMA DI ALLARME SICUREZZA VEICOLO
La spia si accende per segnalare un’avaria del
sistema di allarme di sicurezza della vettura.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth non
appena possibile.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth non
appena possibile.
62
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spie giallo ambra
Spia Significato Cosa fare
AVARIA SISTEMA ABS
Se la spia rimane accesa durante la marcia,
significa che è presente un'avaria nel sistema
ABS. In tal caso, i freni funzioneranno in
maniera convenzionale come se la vettura
fosse priva di sistema ABS. In questo caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth il più
presto possibile.
NOTA Quando il motore viene avviato
caricando la batteria tramite cavi di
emergenza, gli sbalzi di regime che si
verificano possono provocare l'accensione
della spia. Se ciò dovesse accadere significa
che la batteria è scarica e non è quindi un
sintomo di avaria del sistema ABS. In questo
caso ricaricare la batteria.
NOTA Il sistema ABS non è operativo quando
è accesa la spia.Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth non
appena possibile.
63
Spia Significato Cosa fare
AVARIA CENTRALINA CONTROLLO
MOTORE
Se la spia si accende durante la marcia,
significa che è presente un'avaria. È
importante prendere nota delle condizioni di
guida in cui si è accesa la spia e rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
La spia può accendersi nei casi seguenti:
quando è presente un'avaria nell'impianto
elettrico;
quando è presente un'avaria nel sistema
di controllo delle emissioni;
quando il livello del serbatoio del
combustibile è molto basso oppure il
serbatoio è quasi vuoto;
l'apprendimento della ruota fonica, a
seguito dello scollegamento della batteria,
non è andato a buon fine.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth non
appena possibile.
64
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Spia Significato Cosa fare
CHIAVE
Lampeggio della spia
Quando si preme il pulsante del dispositivo di
avviamento, portandolo dalla posizione ON
alla posizione ACC oppure OFF, la spia
potrebbe lampeggiare per circa 30 secondi
per indicare che la batteria della chiave è quasi
scarica.Sostituire la batteria il più presto possibile.
Spie blu
Spia Significato Cosa fare
LUCI ABBAGLIANTI
La spia si accende quando si attivano le luci
abbaglianti.
INSUFFICIENTE TEMPERATURA LIQUIDO DI
RAFFREDDAMENTO MOTORE
(per le versioni/i mercati in cui è prevista)
La spia rimane accesa quando la temperatura
del liquido di raffreddamento del motore è
bassa. La spia si spegne quando il motore è
caldo.
Se la spia rimane accesa anche quando il
motore è caldo, potrebbe essere presente un
malfunzionamento del sensore di temperatura.Rivolgersi alla Rete Assistenziale il più presto
possibile.
72
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
88)Istruzioni per l'utilizzo delle cinture di
sicurezza. Le cinture di sicurezza sono
progettate per proteggere la struttura
ossea del corpo e dovrebbero essere
indossate in basso, trasversalmente alla
parte anteriore del bacino oppure su
bacino, torace e spalle. Evitare di indossare
la sezione subaddominale attorno
all'addome. Per svolgere correttamente la
funzione di protezione, le cinture di
sicurezza dovrebbero essere quanto più
aderenti possibile, compatibilmente con il
comfort. Una cintura allentata riduce
notevolmente la protezione offerta. Evitare
di contaminare la cinghia con vernici, oli e
sostanze chimiche ed, in particolare, con
l'acido della batteria. La pulizia può essere
effettuata utilizzando sapone delicato e
acqua. Sostituire le cinture di sicurezza se
la cinghia è danneggiata. Anche se il danno
della cintura non risulta evidente, a seguito
di un incidente rilevante, occorre sostituire
la cintura di sicurezza. Le cinture non
devono essere indossate con cinghie
attorcigliate. La cintura di sicurezza deve
essere utilizzata da un solo occupante;
indossarla tenendo in grembo un bambino
è pericoloso.
89)Non eseguire modifiche od alterazioni
che impediscano ai dispositivi di
regolazione delle cinture di sicurezza di
intervenire.SISTEMA SBA (Seat
Belt Alert)
SPIA CINTURE DI
SICUREZZA
Portando il dispositivo di avviamento in
posizione ON, la spia ubicata sulla
plancia portastrumenti si accende se il
sedile guidatore od il sedile passeggero
è occupato e la relativa cintura è
slacciata.
Se la cintura di sicurezza lato guidatore
o lato passeggero (quando il sedile
passeggero è occupato) è slacciata e la
velocità vettura è superiore a 20 km/h,
la spia
lampeggia. Dopo un breve
lasso di tempo, la spia smette di
lampeggiare e rimane accesa a luce
fissa.
Se la cintura di sicurezza rimane
slacciata la spia lampeggia nuovamente
per un determinato periodo di tempo. In
questo caso allacciare la cintura di
sicurezza.
Se la cintura di sicurezza lato guidatore
o lato passeggero è slacciata dopo
l'accensioen della spia, e la velocità
vettura supera 20 km/h, la spia
lampeggia nuovamente.
PRETENSIONATORI
E LIMITATORI DI
CARICO DELLE
CINTURE DI
SICUREZZA
PRETENSIONATORI
90) 91) 92) 93)
Per una protezione ottimale, le cinture
di sicurezza del guidatore e del
passeggero sono dotate di
pretensionatori e di limitatori di carico.
Per il corretto funzionamento di questi
sistemi le cinture devono essere
allacciate in modo corretto.
Quando viene rilevata una collisione, i
pretensionatori e gli air bag
intervengono contemporaneamente.
Per maggiori dettagli sull'intervento, fare
riferimento al paragrafo "Criteri di
azionamento Air bag SRS" del presente
capitolo.
Gli arrotolatori delle cinture di sicurezza
progressivamente all'espandersi degli
air bag. Dopo ogni attivazione, gli air
bag e i pretensionatori delle cinture di
sicurezza devono essere sostituiti.
Le condizioni operative del sistema e
l'eventuale malfunzionamento sono
evidenziati da una segnalazione di
anomalia. Fare riferimento ai paragrafi
"Spie e messaggi" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti".
90
SICUREZZA
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
157) 158) 159) 160) 161) 162)
Arrestare sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
REQUISITI DEL COMBUSTIBILE
Utilizzare esclusivamente combustibile
senza piombo premium (in conformità
con la specifica della EN 228 entro E10)
con un numero di ottani non inferiore a
95.
AVVERTENZA UTILIZZARE SOLO
COMBUSTIBILE SENZA PIOMBO. Il
combustibile contenente piombo
danneggia la marmitta catalitica e le
sonde Lamba, provocando
deterioramento del sistema di controllo
delle emissioni e/o a guasti.
AVVERTENZA Per la vostra vettura è
possibile utilizzare combustibile
E10 con un contenuto di etanolo del
10%. Utilizzare combustibile con un
tasso di etanolo superiore a quanto
indicato potrebbe arrecare gravi danni
alla vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere mai
additivi per l'impianto di alimentazione
in quanto il sistema di controllo
emissioni potrebbe danneggiarsi. Per
maggiori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Per aprire lo sportello, premere in
corrispondenza della freccia fig. 100.
Il funzionamento dello sportello del
combustibile è associato al
meccanismo di chiusura/apertura delle
porte.
Per chiudere, premere lo sportello del
combustibile sino a quando non si
sente un clic.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura assicurarsi di chiudere entrambe
le porte.
AVVERTENZA Effettuare la chiusura
delle porte dopo avere chiuso lo
sportello combustibile. Se viene chiuso
dopo che è stata effettuata la chiusura
delle porte, lo sportello combustibile
non può essere bloccato.
Tappo del serbatoio combustibile
Per rimuovere il tappo del combustibile,
ruotarlo in senso antiorario fig. 101.
Durante il rifornimento appendere il
tappo appena rimosso al lato interno
dello sportello del combustibile.
Per chiudere, ruotare il tappo sino ad
avvertire un clic.
APERTURA DI
EMERGENZA SPORTELLO
COMBUSTIBILE
In caso di emergenza (es. quando la
batteria è scarica) per aprire lo sportello
combustibile procedere come segue:
aprire il bagagliaio e tirare la sezione
centrale del fermo in plastica 1 e
rimuovere quest'ultimo fig. 102;
sollevare parzialmente il rivestimento
2 all'interno del bagagliaio quindi tirare
la leva di rilascio di emergenza 3
fig. 103.
10004040201-12A-002AB
10104040202-12A-001AB
138
AVVIAMENTO E GUIDA
176)Se la pressione di gonfiaggio è
diminuita al di sotto di 130 kPa (1,3 kgf/cm
2o bar, 18,9 psi), arrestare la vettura e
rivolgersi alla Rete Assistenziale. La
riparazione effettuata con il kit fi&go non è
riuscita. Se si osserva una diminuzione
della pressione di gonfiaggio dello
pneumatico, arrestare la vettura. Rivolgersi
alla Rete Assistenziale.
177)È necessario segnalare sempre che lo
pneumatico è stato riparato con il kit.
Consegnare il pieghevole al personale che
dovrà maneggiare lo pneumatico trattato
con il kit di riparazione rapida degli
pneumatici.
178)La riparazione non è possibile in caso
di danni al cerchio. Non rimuovere i corpi
estranei (viti o chiodi) dallo pneumatico.
179)Le informazioni necessarie ai sensi
delle norme vigenti sono indicate
sull’etichetta della confezione del kit fix&go.
La conformità con quanto indicato
sull'etichetta è una condizione essenziale
per assicurare la sicurezza e l'efficacia del
kit fix&go. Leggere con attenzione
l’etichetta prima dell’uso, ed evitare
qualsiasi uso scorretto. Il kit di fix&go è
soggetto a scadenza, e deve essere
sostituito a cadenza periodica. Il kit deve
sempre essere usato da adulti, e non può
essere usato da bambini.180)Non consentire ai bambini di toccare il
sigillante per pneumatici: l'ingestione del
medesimo è pericolosa. In caso di
ingestione accidentale del sigillante per
pneumatici bere immediatamente molta
acqua, consultare subito un medico.
Evitare il contatto del sigillante per
pneumatici con occhi e pelle, è pericoloso.
In caso di contatto con gli occhi o la pelle
del sigillante per pneumatici, sciacquare
abbondantemente con acqua, consultare
subito un medico.
AVVERTENZA
3)Non disperdere il flacone del sigillante
nell'ambiente. Lo smaltimento del flacone e
del liquido sigillante deve avvenire in
conformità con le normative nazionali e
locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
PREPARATIVI PER
L'AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
181) 182) 183) 184) 185) 186) 187) 188) 189) 190)
34)
L'avviamento di emergenza può essere
pericoloso se eseguito in modo non
corretto. Seguire con attenzione la
procedura di seguito descritta fig. 145.
Se non ci si sente sufficientemente
preparati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale.
AVVERTENZA Quando si utilizza una
batteria ausiliaria, seguire le istruzioni
d'uso e le precauzioni prescritte dal
produttore.
168
IN EMERGENZA