13)Se la batteria è scarica e l'alzacristallo
elettrico non sale o scende
automaticamente, aprire/chiudere
lentamente l'alzacristallo elettrico tenendo
premuto il cristallo verso l'interno. In caso
contrario, l'alzacristallo elettrico potrebbe
entrare in contatto con la capote
rischiando di danneggiarsi e non sarebbe
possibile aprire/chiudere la porta.
14)Non attivare mai il sistema di doppio
blocco se all'interno della vettura sono
ancora presenti passeggeri, specialmente
bambini: l'attivazione del sistema in caso di
occupanti ancora presenti nella vettura è
pericolosa. I passeggeri non possono
aprire le porte dall'interno. Potrebbero
restare bloccati nella vettura ed essere
esposti a temperature estremamente
elevate con il conseguente rischio di lesioni
gravi o perfino letali.SEDILI
REGOLAZIONE MANUALE
15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25) 26) 27) 28)
7)
Regolazione longitudinale
Per spostare un sedile in avanti o
indietro, tirare verso l'alto la leva 1
fig. 10, fare scorrere il sedile nella
posizione desiderata e rilasciare la leva.
Assicurarsi che la leva torni nella sua
posizione originale e che il sedile sia
bloccato in posizione tentando di
spingerlo in avanti e indietro.
Regolazione in altezza
Per regolare l'altezza del bordo
anteriore della seduta, ruotare la
manopola 2 nella posizione desiderata.
Regolazione inclinazione schienale
Per cambiare angolazione allo
schienale, piegarsi leggermente in
avanti e contemporaneamente tirare
verso l'alto la leva 3. Appoggiarsi
nuovamente allo schienale fino a
raggiungere la posizione desiderata e
rilasciare la leva.
Assicurarsi che la leva torni nella sua
posizione originale e che lo schienale
sia bloccato in posizione tentando di
spingerlo in avanti e indietro.
SEDILI RISCALDATI(ove presente)
29) 30) 31) 32) 33)
I sedili sono riscaldati elettricamente. Il
dispositivo di avviamento deve essere in
posizione ON.
Premere l'interruttore del riscaldatore
del sedile fig. 11.
A ogni pressione dell'interruttore del
riscaldatore del sedile, la modalità di
funzionamento cambia come descritto
di seguito.
1003010202-12A-003AB
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
AVVERTENZA Non utilizzare solventi
organici per pulire i sedili. Potrebbero
danneggiare la superficie del sedile e il
riscaldatore.
NotaSe il dispositivo di avviamento viene
portato in posizione OFF con il
riscaldatore del sedile in funzione e
successivamente riportato in posizione
ON, il riscaldatore del sedile riprenderà il
proprio funzionamento.
Si consiglia di utilizzare il riscaldatore
del sedile quando il motore è avviato.
Lasciare acceso a lungo il riscaldatore
del sedile a motore arrestato potrebbe
scaricare la batteria.
La temperatura del riscaldatore del
sedile è regolabile su tre livelli: alta,
media, bassa.
ATTENZIONE
15)Assicurarsi che i sedili siano
correttamente bloccati. I sedili e gli
schienali regolabili non correttamente
bloccati sono pericolosi durante la guida. In
caso di frenata improvvisa o di urto, il
sedile o lo schienale potrebbero spostarsi
provocando lesioni. Assicurarsi che il sedile
sia bloccato, tentando di farlo scorrere in
avanti e indietro e di inclinare lo schienale.
16)Non consentire mai a un bambino di
regolare un sedile. Consentire ai bambini di
effettuare la regolazione di un sedile è
pericoloso poiché, qualora rimanessero
intrappolati nel sedile, le mani o i piedi del
bambino potrebbero subire lesioni gravi.
17)Non guidare con lo schienale
sbloccato. Gli schienali giocano un ruolo
importante nella protezione degli occupanti
della vettura. Lasciare lo schienale
sbloccato è pericoloso poiché, caso di
arresto improvviso o di collisione, i
passeggeri potrebbero essere espulsi o
proiettati all'interno della vettura ed essere
colpiti dai bagagli, subendo lesioni gravi.
Regolare sempre lo schienale, anche in
assenza di altri passeggeri, assicurarsi che
sia bloccato in posizione.
18)Regolare il sedile del guidatore solo a
vettura ferma. Regolare la posizione del
sedile quando la vettura è in movimento è
pericoloso. Il guidatore potrebbe perdere il
controllo della vettura con il conseguente
rischio di incidenti.19)Non modificare o sostituire i sedili.
Modifiche o sostituzioni dei sedili, come per
esempio la sostituzione del rivestimento o
l'allentamento di bulloni, sono
estremamente pericolose. I sedili
contengono componenti del sistema di air
bag essenziali per il sistema di ritenuta
supplementare. Tali modifiche potrebbero
danneggiare il sistema di ritenuta
supplementare con il conseguente rischio
di lesioni gravi. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth qualora sia necessario
rimuovere o reinstallare i sedili.
20)Non viaggiare con sedili danneggiati.
Guidare con sedili danneggiati, ad esempio
con i cuscini lacerati è pericoloso. Una
qualsiasi collisione, anche se non
sufficientemente violenta tale da innescare
gli air bag, potrebbe danneggiare i sedili
che contengono componenti essenziali
degli air bag. Se la vettura è rimasta
coinvolta in una nuova collisione un
qualsiasi air bag potrebbe non attivarsi
mettendo a rischio l'incolumità degli
occupanti. Dopo una collisione, far sempre
ispezionare i sedili, i pretensionatori delle
cinture di sicurezza e gli air bag dalla Rete
Assistenziale Abarth.
21)Non guidare con i sedili reclinati.
Sedere in posizione reclinata quando la
vettura è in movimento è pericoloso poiché
le cinture di sicurezza potrebbero non
garantire una protezione completa. In caso
di frenata improvvisa o di collisione,
l'occupante del sedile potrebbe scivolare
sotto il tratto subaddominale e subire gravi
lesioni interne. Per la massima protezione,
sedere in posizione eretta appoggiandosi
correttamente allo schienale.
1103010203-L12-002
21
RIPIEGAMENTO
MANUALE SPECCHI
RETROVISORI
39)
Piegare manualmente lo specchio
retrovisore esterno all'indietro
fig. 17 fino a chiuderlo completamente.
ATTENZIONE
38)Prima di cambiare corsia, voltarsi per
controllare la strada alle proprie spalle.
Cambiare corsia senza avere prima
valutato la distanza effettiva dei veicoli
riflessi nello specchio retrovisore è
pericoloso. Si potrebbe provocare un
incidente grave. Gli oggetti riflessi nello
specchio retrovisore sono più vicini di
quanto appaiano.
39)Riportare sempre gli specchi retrovisori
esterni nella posizione di guida prima di
mettersi in marcia: viaggiare con gli
specchi retrovisori esterni ripiegati è
pericoloso. La visuale posteriore risulterà
limitata con il conseguente rischio di
incidenti.
40)Non impilare carichi o oggetti oltre
l'altezza degli schienali: i carichi sporgenti
oltre l'altezza degli schienali sono
pericolosi. Potrebbero ostruire la visuale
nello specchio retrovisore con il
conseguente rischio di urtare un altro
veicolo durante il cambio di corsia.
LUCI ESTERNE
FARI
Ruotare l'interruttore 1 fig. 18 per
accendere o spegnere i fari, le luci
esterne e l'illuminazione della plancia
portastrumenti.
Quando l’interruttore viene ruotato sulla
posizione
o, la spia
nel quadro strumenti si accende.
Con controllo automatico luci
Quando l’interruttore viene ruotato sulla
posizioneAUTO, la spia sul quadro
strumenti si accende o si spegne a
seconda se si attivano o disattivano
automaticamente i fari.
AVVERTENZA Salvo in casi di
emergenza, non lasciare le luci accese
quando il motore è arrestato, si
potrebbe scaricare la batteria.
1604060101-L73-073AB
1704060101-12R-001AB
1805030101-121-001AB
25
CLIMATIZZAZIONE
CONSIGLI PRATICI
2)
Utilizzare l'impianto di condizionamento
con il motore acceso.
Per impedire che la batteria si scarichi
completamente, non lasciare attiva la
rotella di controllo della ventola per
periodi di tempo prolungati con
l'avviamento in posizione ON e il motore
spento.
Per migliorare il rendimento
dell'impianto, rimuovere tutte le possibili
ostruzioni come foglie, neve e ghiaccio
dal cofano e dalla griglia della presa
d'aria del cofano.
Utilizzare l'impianto di condizionamento
per disappannare i finestrini e
deumidificare l'aria.
La modalità ricircolo aria deve essere
utilizzata in galleria o in ingorghi, oppure
quando si desidera escludere l'aria
esterna per accelerare il raffreddamento
dell'abitacolo.
Utilizzare la posizione aria esterna per la
ventilazione o lo sbrinamento del
parabrezza.
Se, nella stagione calda, la vettura è
rimasta parcheggiata sotto la luce
solare diretta, aprire i finestrini per fare
uscire l'aria calda prima di attivare
l'impianto di condizionamento.Attivare il climatizzatore per circa
10 minuti almeno una volta al mese per
mantenere lubrificate le parti interne.
Prima dell'arrivo della stagione calda,
fare controllare il climatizzatore. La
mancanza di refrigerante può ridurre
l'efficienza del climatizzatore. Le
specifiche del refrigerante sono indicate
su un'etichetta (A o Bfig. 23, a seconda
del mercato) applicata all'interno del
vano motore. L'utilizzo di un tipo errato
di refrigerante può determinare il
malfunzionamento del climatizzatore.
Per eventuali controlli o riparazioni,
rivolgersi ad un tecnico di assistenza
professionista certificato in quanto la
manutenzione del climatizzatore
richiede l’impiego di un dispositivo
speciale. Per ulteriori dettagli, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA
2)Il sistema utilizza un liquido di
raffreddamento conforme alle norme vigenti
dei mercati in cui viene venduta la vettura,
R134a o R1234yf (indicato da una targa
specifica nel vano motore). Evitare
assolutamente l'uso di altri fluidi:
potrebbero essere incompatibili con i
componenti dell'impianto stesso.
2306010100-121-001AB
33
ALZACRISTALLI
ELETTRICI
COMANDI
46) 47)
Per aprire o chiudere i finestrini,
azionare i pulsanti degli alzacristalli
elettrici.
Apertura/chiusura del finestrino
Il finestrino si apre quando il pulsante
viene premuto e si chiude quando il
pulsante viene tirato verso l’alto a
motore ACCESO. Non aprire o chiudere
entrambi i finestrini
contemporaneamente. Il finestrino del
passeggero può essere aperto/chiuso
quando l'interruttore di blocco dei
finestrini sulla porta del guidatore è nella
posizione di sblocco. Se nella vettura
sono presenti bambini, mantenere
questo pulsante premuto (vedere fig.
27).
Se l'alzacristallo non si apre/chiude,
attendere un istante e quindi agire
nuovamente sui relativi comandi.
Pulsanti di comando lato guidatore
Il finestrino del passeggero può essere
aperto o chiuso mediante i pulsanti di
comando presenti sulla porta del
guidatore fig. 26 (senza pulsante blocco
porte) e fig. 27 (con pulsante bloccoporte):1(finestrino del guidatore) /
2(finestrino del passeggero).
Apertura/chiusura degli alzacristalli
elettrici
1- Chiusura fig. 28: tirare leggermente
verso l'alto il pulsante.2- Apertura:
premere leggermente verso il basso il
pulsante.
Apertura automatica degli
alzacristalli elettrici
Per aprire completamente il finestrino,
premere a fondo il pulsante, quindi
rilasciarlo. Il finestrino si aprirà
completamente in maniera automatica.
Per arrestare il finestrino prima
dell'apertura completa, tirare
leggermente il pulsante verso l’alto e
rilasciarlo.
Se la porta è aperta, non è possibile
chiudere completamente l'alzacristallo
elettrico.
Procedura di inizializzazione del
sistema alzacristalli
Se la batteria è stata scollegata durante
la manutenzione della vettura o per altre
ragioni, il cristallo non si aprirà
completamente in modo automatico.
La funzione automatica degli alzacristalli
2604070103-LN6-006AB
2704070103-LN2-002AB
2804070103-L12-001AB
38
CONOSCENZA DELLA VETTURA
DOTAZIONE
INTERNA
PRESA ACCESSORI
La presa accessori è ubicata in fondo al
vano piedi sul lato passeggero fig. 31.
Usare esclusivamente accessori
originali Abarth o equivalenti con un
assorbimento maggiore di 120 W
(12 VCC, 10 A).
Il dispositivo di avviamento deve essere
portato dalla posizione ACC alla
posizione ON.
Per evitare danni alla presa accessori o
guasti elettrici, prestare attenzione a
quanto segue:
non utilizzare accessori con un
assorbimento maggiore di 120 W
(12 VCC, 10 A);
non utilizzare accessori non originali
FCA o equivalenti;
per impedire l'ingresso di corpi
estranei e liquidi, chiudere il coperchio
della presa accessori quando non è
utilizzata;
inserire correttamente la spina nella
presa accessori;
non inserire l'accendisigari nella
presa accessori;
a seconda del dispositivo collegato
alla presa accessori, la riproduzione
audio potrebbe risultare disturbata;
alcuni dispositivi collegati alla presa
accessori possono creare disturbi
all'impianto elettrico della vettura,
provocando l'accensione della spia
dedicata sul quadro strumenti.
Scollegare il dispositivo collegato e
controllare se il problema è stato risolto.
Se il problema è stato risolto, scollegare
il dispositivo dalla presa e disattivare
l'avviamento. Se il problema persiste,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Per evitare di scaricare la
batteria, non utilizzare a lungo la presa
con il motore spento o al minimo.
BAGAGLIAIO
APERTURA
48) 49)
AVVERTENZA Prima di aprire il
bagagliaio, rimuovere eventuali
accumuli di neve o ghiaccio. In caso
contrario, il bagagliaio potrebbe
chiudersi sotto il peso della neve e del
ghiaccio procurando lesioni.
AVVERTENZA In presenza di vento
forte, prestare attenzione quando si
apre/chiude il bagagliaio. Nel caso in
cui il bagagliaio venisse investito da una
forte raffica di vento, potrebbe chiudersi
improvvisamente procurando lesioni.
AVVERTENZA Aprire completamente il
bagagliaio e assicurarsi che rimanga
aperto. Se il bagagliaio viene aperto
solo parzialmente, potrebbe chiudersi
bruscamente per effetto di vibrazioni o
di raffiche di vento, procurando lesioni.
AVVERTENZA Prima di effettuare
l'apertura del bagagliaio assicurarsi che
il motore sia spento: in caso contrario,
si potrebbero subire ustioni a causa del
surriscaldamento della marmitta.
3106040400-L12-002AB
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Apertura a distanza mediante
telecomando
(ove presente)
Sbloccare il bagagliaio, quindi premere
il dispositivo elettrico di apertura
fig. 32 ed aprirlo.
NOTACon la funzione Advanced
Keyless Entry: il bagagliaio può anche
essere aperto quando si ha con sé la
chiave.
Con la funzione Advanced Keyless
Entry
Il bagagliaio può anche essere aperto
quando si ha con sé la chiave.
Quando si apre il bagagliaio con le
porte bloccate, lo sblocco del
bagagliaio potrebbe richiedere qualche
secondo.
Se le porte sono bloccate e la chiave è
all'interno della vettura, è possibile
chiudere il bagagliaio. Tuttavia, perevitare di chiudere la chiave all'interno
della vettura, il bagagliaio può essere
aperto premendo il dispositivo elettrico
di apertura. Se il bagagliaio non può
essere aperto con questa procedura,
premere il dispositivo elettrico di
apertura per aprire completamente il
bagagliaio.
Se la batteria è scarica o se l'impianto
elettrico presenta un malfunzionamento
che non consente lo sblocco del
bagagliaio, quest'ultimo può essere
aperto ricorrendo alla procedura di
emergenza (fare riferimento al paragrafo
"Apertura di emergenza bagagliaio").
CHIUSURA
50) 51)
Premere sul portellone con entrambe le
mani, fino a bloccarlo. Non chiuderlo
con violenza.
Tirare verso l'alto il portellone per
verificare che sia saldamente bloccato.
APERTURA DI
EMERGENZA DEL
BAGAGLIAIO
Se la batteria è scarica, non è possibile
sbloccare e aprire il bagagliaio. In
questo caso, il bagagliaio deve essere
aperto in modo manuale.
Se il bagagliaio non può essere aperto
anche in questo modo, l'impiantoelettrico potrebbe presentare un
malfunzionamento.
Procedere come segue:
chiudere la capote e rimuovere il
windblocker fig. 33;
rimuovere i dispositivi di fissaggio sul
lato destro della vettura fig. 34;
sganciare parzialmente la copertura
sul lato destro della vettura fig. 35;
3204030201-12A-001AB
3308080100-125-002AB
41
PRECAUZIONI UTILIZZO
CAPOTE
57) 58) 59) 60) 61)
12) 13) 0) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21)
Rimuovere foglie o altri corpi estranei
accumulati sopra e attorno alla capote.
Se foglie o altro materiale bloccano il
filtro di scarico, l'acqua potrebbe
entrare nella vettura. Pulire il filtro di
scarico almeno una volta all'anno.
Prima di aprire la capote, assicurarsi
che il lunotto termico sia spento. In
caso contrario, il calore generato
potrebbe danneggiare la capote.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, parcheggiare la vettura in un
luogo sicuro e pianeggiante e in modo
da non intralciare il traffico.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, assicurarsi che non vi sia nulla
sopra la capote o vicino al lunotto.
Anche oggetti di piccole dimensioni
possono interferire con l'operazione e
causare danni.
Quando si abbassa la capote,
assicurarsi che gli oggetti all'interno
della vettura non vengano spazzati via
dal vento.
Bloccare tutti gli oggetti liberi
all'interno della vettura prima di mettersi
alla guida con la capote abbassata.
Quando si abbandona la vettura, per
ridurre il rischio di furto o di atti vandalici
e per garantire che l'abitacolo resti
asciutto, chiudere la capote ed
entrambi i finestrini e bloccare entrambe
le porte.
Non utilizzare autolavaggi: la capote
potrebbe danneggiarsi.
Non aprire o chiudere la capote
quando la temperatura è minore di 5 °C
(41 °F) per non danneggiare il materiale
con cui è realizzata.
La capote è realizzata con un
materiale di alta qualità che, se non
sottoposto a manutenzione
correttamente, potrebbe irrigidirsi,
macchiarsi o scolorirsi.
Non aprire la capote bagnata. Se
lasciata asciugare in posizione ripiegata,
questa potrebbe deteriorarsi ed
ammuffire.
Inoltre, l'acqua potrebbe gocciolare
all'interno dell'abitacolo.
Non aprire e/o chiudere la capote in
presenza di forte vento: questa
potrebbe danneggiarsi e creare le
condizioni di un eventuale incidente
stradale.
Gli alzacristalli elettrici si abbassano
automaticamente quando la capote
viene aperta oppure chiusa. Questa è
una funzione intesa a migliorare
l'operatività e non indica la presenza di
un'anomalia. Se la batteria della vettura
è scollegata (per manutenzione o per
altri motivi), gli alzacristalli elettrici non si
abbassano automaticamente. In questo
caso è necessario reinizializzare il
movimento degli alzacristalli elettrici.
Il windblocker riduce la quantità di
vento che entra posteriormente
nell'abitacolo quando si guida con la
capote aperta.
ATTENZIONE
57)Prima di avviare il motore assicurarsi
che la capote sia correttamente bloccata.
58)Quando la vettura è in movimento,
sedersi sempre sul sedile con la cintura di
sicurezza allacciata correttamente: stare in
piedi nell'abitacolo o sedersi nella zona di
immagazzinaggio della capote o sulla
consolle centrale quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Un manovra
improvvisa o una collisione potrebbe
procurare lesioni gravi o letali.
47