AVVERTENZA Non utilizzare una
batteria ausiliaria o qualunque altra
fonte di alimentazione esterna con una
tensione superiore ai 12V: si potrebbero
danneggiare la batteria, il motorino di
avviamento, l'alternatore o l'impianto
elettrico della vettura. Con
un'alimentazione a 24V (due batterie da
12V collegate in serie oppure un
generatore a 24V) si possono
danneggiare il motorino di avviamento e
altre parti elettriche della vettura.AVVERTENZA Non tentare un
avviamento di emergenza se la batteria
è bagnata. La batteria potrebbe
rompersi od esplodere!
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
AVVERTENZA L'esecuzione errata della
procedura descritta di seguito può
causare lesioni gravi alle persone e
danneggiare il sistema di ricarica di uno
o di entrambi i veicoli. Seguire con
attenzione le istruzioni seguenti.
Procedere come segue per effettuare
un avviamento di emergenza:
rimuovere il coperchio batteria
fig. 146;
assicurarsi che la batteria ausiliaria
sia 12 V e che il polo negativo sia
messo a terra;
se la batteria ausiliaria è in un altro
veicolo non consentire che i due veicoli
si tocchino. Spegnere il motore del
veicolo la cui batteria funge da batteria
ausiliaria e i carichi elettrici non
necessari in entrambi i veicoli;
collegare i cavi di emergenza
secondo la sequenza esatta descritta
nel paragrafo "Preparazione
dell'avviamento di emergenza":
– collegare un'estremità del cavo al
polo positivo della batteria scarica;
– collegare l'altra estremità al polo
positivo della batteria ausiliaria;
– collegare un'estremità dell'altro
cavo al polo negativo della batteria
ausiliaria;
– collegare l'altra estremità al punto
di massa indicato in figura lontano
dalla batteria scarica.
avviare il motore del veicolo ausiliario
e lasciarlo acceso per alcuni minuti.
Quindi avviare il motore dell'altro
veicolo;
una volta terminata l'operazione
scollegare i cavi in ordine inverso
rispetto a quanto descritto in
precedenza;
14508030100-121-001-1AB
14608030100-122-001AB
169
se il coperchio batteria è stato
rimosso, rimontarlo in ordine inverso
rispetto alla procedura di rimozione.
AVVERTENZA Verificare che i coperchi
siano fissati.
AVVERTENZA Eseguire la procedura di
apprendimento della ruota fonica
descritta nel paragrafo “Manutenzione
batteria” (vedere il capitolo
“Manutenzione e cura”).
ATTENZIONE
181)Prima di aprire il cofano motore,
assicurarsi che il motore sia arrestato con
dispositivo di avviamento in posizione OFF.
Durante il rifornimento, assicurarsi che il
motore sia arrestato con dispositivo di
avviamento in posizione OFF.
182)Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
183)Togliere qualsiasi oggetto metallico
(ad es. anelli, orologi, braccialetti), che
potrebbe provocare un contatto elettrico
accidentale e provocare gravi lesioni.
184)Le batterie contengono acido che
può ustionare la pelle o gli occhi. Le
batterie generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. Non avvicinare
quindi fiamme o dispositivi che possano
provocare scintille.185)Non far entrare in contatto il morsetto
positivo (+) con un qualsiasi altro oggetto
metallico la scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni. Non
avvicinarsi alla batteria con fiamme libere o
possibili fonti di scintille: pericolo di
esplosione ed incendio. Le batterie
generano idrogeno, facilmente
infiammabile ed esplosivo. L'esplosione
della batteria può provocare ustioni e gravi
lesioni. Operando nelle vicinanze di una
batteria, non far entrare in contatto il
morsetto positivo (+) o il morsetto negativo
(-) con oggetti metallici.
186)Tenere lontano dalla batteria fiamme
libere, sigarette e dispositivi che possano
provocare scintille. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio. Le batterie generano idrogeno,
facilmente infiammabile ed esplosivo.
L'esplosione della batteria può provocare
ustioni e gravi lesioni.
187)Non tentare l'avviamento
d'emergenza se la batteria è congelata o
ha un livello basso del liquido. Eseguire
l'avviamento d'emergenza se la batteria è
congelata o se la batteria ha un livello
basso del liquido è pericoloso. La batteria
potrebbe rompersi od esplodere causando
lesioni gravi.
188)I cavi usati per l'avviamento di
emergenza devo essere distanti dalle parti
in movimento del motore. Collegare il cavo
per l'avviamento di emergenza a parti in
movimento, o in prossimità di esse,
(ventole di raffreddamento, cinghie) è
pericoloso. Il cavo potrebbe impigliarsi
quando il motore si avvia causando gravi
lesioni.189)Non ricorrere mai al traino per avviare
la vettura. Avviare la trainandola è
pericoloso. Durante il traino la vettura
potrebbe avviarsi ed urtare la vettura
trainante. Gli occupanti potrebbero subire
lesioni o ferirsi.
190)Collegare il cavo negativo a una
massa motore (una parte in metallo del
motore oppure del cambio) lontano dalla
batteria. Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica, è
pericoloso. La scintilla che ne deriverebbe
potrebbe causare l'esplosione della
batteria e provocare gravi lesioni.
AVVERTENZA
34)Non collegare il cavo al morsetto
negativo (–) della batteria scarica. La
scintilla che ne deriverebbe potrebbe
causare l'esplosione della batteria e
provocare gravi lesioni. Utilizzare
esclusivamente il punto di massa specifico;
non utilizzare nessun'altra parte metallica
esposta.
170
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
della vettura, contenere i costi
d'esercizio e salvaguardare l'efficienza
dei sistemi di sicurezza. In questo
capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA............175
VANO MOTORE.............181
RICARICA DELLA BATTERIA.....186
CERCHI E PNEUMATICI........187
CARROZZERIA.............189
INTERNI..................191
174
MANUTENZIONE E CURA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
INTRODUZIONE
Prestare attenzione a non ferirsi durante
l’ispezione della vettura, la sostituzione
di uno pneumatico o in caso di
interventi di manutenzione come il
lavaggio dell’automobile. In particolare,
durante l’ispezione o l’esecuzione di
interventi sulla vettura, prima di toccare
aree poco visibili indossare sempre
guanti da lavoro spessi come per
esempio guanti di cotone. Eseguire
ispezioni o procedure a mani nude
potrebbe essere causa di lesioni.
Se si nutrono dubbi sulla procedura
descritta, vi invitiamo a farla eseguire
presso un'officina affidabile e qualificata
preferibilmente dalla Rete Assistenziale
Abarth.
Il personale Abarth ed i ricambi originali
FCA sono la soluzione migliore per la
vettura. Senza la loro competenza, e
senza i ricambi che sono stati progettati
e fabbricati specificamente per questa
vettura, l’assistenza potrebbe risultare
inappropriata, incompleta e
insufficiente, dando luogo a problemi di
vario tipo. Ciò potrebbe causare danni
alla vettura, un incidente oppure
infortuni.
Per ottenere la consulenza di un
esperto e un’assistenza di qualità,rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Conservare sempre il documento che
attesta lo svolgimento adeguato della
manutenzione, come prescritto.
Una richiesta di risarcimento
riguardante la garanzia non potrà
essere accettata se saranno constatati
una carenza di manutenzione o l'utilizzo
di materiali e/o ricambi non originali
FCA.
Qualora venissero riscontrate carenze a
livello di manutenzione, impiego di
ricambi non originali o mancanza di
assistenza autorizzata da parte della
Rete Assistenziale Abarth, le eventuali
richieste di risarcimento in garanzia non
saranno prese in considerazione.
Il connettore di diagnosi dei
malfunzionamenti è progettato
esclusivamente per il collegamento del
dispositivo dedicato alla diagnosi di
bordo. Non collegare dispositivi diversi
da quelli progettati specificamente per
l’assistenza. Il collegamento di
dispositivi diversi da quelli diagnostici
potrebbe pregiudicare i dispositivi
elettrici della vettura o causare guasti
come l’esaurimento della batteria
Manutenzione programmata
NOTA Eseguire la manutenzione
descritta in corrispondenza degli
intervalli consigliati.Controllo delle emissioni e sistemi a
esso correlati
Gli impianti di alimentazione e di
accensione sono estremamente
importanti per il funzionamento corretto
ed efficace del sistema di controllo delle
emissioni e del motore. Non
manometterli.
Tutte le ispezioni e le regolazioni devono
essere effettuate presso la Rete
Assistenziale Abarth.
PRECAUZIONI SULLA
MANUTENZIONE
191) 192) 193)
38)
Manutenzione ordinaria
Si consiglia di effettuare giornalmente o
settimanalmente i seguenti controlli:
Livello dell'olio motore
Livello del liquido di raffreddamento
del motore
Livello del liquido freni e frizione
Livello del liquido lavacristalli
Manutenzione batteria
Pressione di gonfiaggio pneumatici
Una manutenzione incompleta o
inadeguata può causare problemi.
Questa sezione fornisce istruzioni
relative agli interventi semplici.
Alcune procedure possono essere
175
eseguite esclusivamente da personale
specializzato e dotato di attrezzi
speciali.
Una manutenzione inadeguata
“fai-da-te” durante il periodo di garanzia
può invalidare la copertura della
garanzia. Per ulteriori dettagli, fare
riferimento alla dichiarazione di garanzia
fornita separatamente con la vettura.
Se non si è certi di una procedura di
manutenzione o di assistenza, è
necessario farla eseguire presso la Rete
Assistenziale Abarth.
Esistono normative ambientali rigide
riguardanti lo smaltimento dell’olio e dei
liquidi esausti. Si prega di smaltire
correttamente nel rispetto
dell’ambiente.
Si consiglia di affidare la procedura del
cambio dell’olio e dei liquidi alla Rete
Assistenziale Abarth.CONTROLLI PERIODICI
Ogni1000 kmo prima di lunghi viaggi
e, tutte le volte che si renda necessario,
rabboccare o verificare:
il livello del liquido di raffreddamento
del motore;
il livello del liquido dei freni;
il livello del liquido del tergicristallo;
la pressione di gonfiaggio e lo stato
degli pneumatici;
il funzionamento del sistema di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
il funzionamento del sistema
tergi/lavacristallo del parabrezza e il
posizionamento/l'usura delle spazzole
del tergicristallo del parabrezza.
Ogni 3.000 km, controllare e
rabboccare il livello dell'olio motore se
necessario.
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Se la vettura è utilizzata in una delle
condizioni seguenti:
strade polverose;
percorsi brevi e ripetitivi (meno di
7-8 km) con temperature esterne
sottozero;
con il motore spesso al minimo o
percorsi su lunghe distanze a bassa
velocità o periodi lunghi di inattività;
devono essere eseguiti i controlli
seguenti più frequentemente di quandoindicato nel piano di manutenzione
programmata:
controllo delle condizioni e dell'usura
delle pastiglie dei freni a disco anteriori;
controllo della pulizia delle serrature
del cofano e del bagagliaio e della
pulizia e della lubrificazione dei
leverismi;
ispezione visiva delle condizioni di:
motore, cambio, trasmissione, tubi e
tubi flessibili (scarico/impianto di
alimentazione/freni) ed elementi in
gomma (guaine/manicotti/boccole,
ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
ispezione visiva delle condizioni della
cinghia di trazione accessori;
controllo e, se necessario,
sostituzione dell'olio motore e
sostituzione del filtro dell'olio;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro antipolline;
controllo e, se necessario,
sostituzione del filtro aria.
176
MANUTENZIONE E CURA
VANO MOTORE
VERIFICA DEI LIVELLI
194) 195)
39)
1. Liquido lavacristalli e lavafari 2. Asta di controllo livello olio motore 3. Tappo olio motore 4. Liquido di raffreddamento
motore 5. Liquido freni/frizione 6. Batteria
15107030300-472-472AB
181
COMANDO CAMBIO
AUTOMATICO
5)
Il controllo del livello dell'olio del
comando cambio deve essere
effettuato esclusivamente dalla Rete
Assistenziale Abarth.
MANUTENZIONE
BATTERIA
203) 204) 205) 206)
6)
Per ottenere le massime prestazioni
dalla batteria:
assicurarne il fissaggio saldo;
mantenere il lato superiore pulito e
asciutto;
mantenere i terminali e i collegamenti
puliti, serrati e rivestiti di vaselina o
grasso per batteria;
risciacquare immediatamente
l'elettrolita eventualmente fuoriuscito
con una soluzione di acqua e
bicarbonato di sodio;
se il veicolo non verrà utilizzato per
un periodo prolungato, scollegare i cavi
batteria e ricaricare la batteria ogni
6 settimane.
NOTA
Tutte le volte che si ricollega la batteria
dopo averla scollegata è necessario
seguire la procedura:
portare il motore in temperatura;
con vettura ferma, motore acceso e
leva del cambio in posizione folle o N/P
(per cambio automatico), premere a
fondo il pedale dell'acceleratore
portando il motore oltre i 6000 giri;
rilasciare il pedale dell'acceleratore e
attendere che il motore torni
naturalmente al suo regime minimo.
Se non viene eseguita questa
procedura, la
spia di avvertenza
potrebbe accendersi: in tale caso
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
AVVERTENZA Se alla prima pressione
dell’acceleratore per portare il motore
oltre i 6000 giri ne segue un’altra
immediatamente successiva senza che
il regime di minimo sia raggiunto
naturalmente dal motore, la procedura
di apprendimento è falsata: sul quadro
strumenti si accenderà la spia
.Seil motore non viene portato oltre i
6000 giri, oppure se non viene regimato
termicamente, la centralina manterrà
comunque la possibilità di ripetere la
procedura descritta.
Ispezione del livello dell'elettrolita
Un livello basso del fluido elettrolita farà
si che la batteria si scarichi
rapidamente.
Ispezionare il livello dell'elettrolita
almeno una volta alla settimana. Se è
basso, rimuovere i tappi e rabboccare
con una quantità sufficiente di acqua
distillata per portare il livello tra i
riferimenti massimo e minimo (1
fig. 156 = livello massimo / 2 = livello
minimo).Non riempire
eccessivamente.
Esaminare la gravità specifica
dell'elettrolita con un idrometro, in
15507030901-121-001AB
15607031202-ALL-001AB
184
MANUTENZIONE E CURA
particolare in caso di basse
temperature. Se è bassa, ricaricare la
batteria.
Sostituzione batteria
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth
per l’acquisto di una batteria sostitutiva.
Dopo aver sostituito la batteria eseguire
la procedura di apprendimento della
ruota fonica descritta nel paragrafo
“Manutenzione batteria”.
ATTENZIONE
194)Mai fumare mentre si eseguono
operazioni nel vano motore. Possono
essere presenti gas e fumi infiammabili che
causano rischio di accensione.
195)Quando si lavora nel vano motore a
motore caldo prestare estrema attenzione
al rischio di ustione. Non avvicinarsi troppo
all'elettroventilatore di raffreddamento
radiatore: l'elettroventilatore può mettersi in
movimento, pericolo di lesioni. Eventuali
sciarpe, cravatte o altri indumenti
svolazzanti potrebbero venire aspirati dalle
parti in movimento.
196)Se si rabbocca l'olio del motore,
attendere che il motore si raffreddi prima di
allentare il tappo di rabbocco, in particolare
per i veicoli con tappo in alluminio (quando
previsto). IMPORTANTE: rischio di ustioni!197)Non utilizzare fiammiferi o fiamme vive
nel vano motore. NON AGGIUNGERE
LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO A
MOTORE CALDO: il motore caldo è
pericoloso. Se il motore è stato in funzione,
le parti del vano motore possono diventare
molto calde. Pericolo di ustioni. Ispezionare
con attenzione il liquido di raffreddamento
del motore nel rispettivo serbatoio, ma non
aprirlo.
198)Non rimuovere il tappo del
refrigerante del sistema quando il motore e
il radiatore sono caldi. Quando il motore e il
radiatore sono caldi, si può avere una
fuoriuscita di liquido di raffreddamento e
vapore bollenti che può causare lesioni
gravi.
199)Il sistema di raffreddamento è
pressurizzato. Se necessario, sostituire il
tappo solo con un altro originale per non
causare effetti avversi sul sistema. Non
rimuovere il tappo del serbatoio a motore
caldo: rischio di ustioni.
200)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
ripetuto utilizzo del sistema senza fluido
potrebbe danneggiare o causare un rapido
deterioramento di alcuni componenti del
sistema.
201)Alcuni additivi in commercio per i
liquidi di pulizia del parabrezza sono
infiammabili. Il vano motore contiene
componenti soggetti ad alte temperature
che possono innescare un incendio.202)Il fluido dei freni è tossico e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale,
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone delicato. Quindi
risciacquare in modo approfondito. In caso
di ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
203)Il fluido della batteria è tossico e
corrosivo. Evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi. Mantenere le fiamme libere a
distanza dalla batteria e non utilizzare
oggetti che potrebbero creare scintille:
rischio di esplosione e di incendio.
204)L'utilizzo della batteria con fluido
insufficiente danneggia in modo irreparabile
la batteria e può provocare esplosioni.
205)Se il veicolo deve rimanere inutilizzato
per molto tempo a una temperatura molto
bassa, rimuovere la batteria e posizionarla
in un luogo caldo per evitarne il
congelamento.
206)Quando si eseguono operazioni sulla
batteria o in prossimità di essa, proteggere
sempre gli occhi con occhiali protettivi.
207)Se il livello del fluido dei freni o della
frizione è basso, sottoporre i freni ad
ispezione. Un livello basso del fluido dei
freni o della frizione è pericoloso. Un livello
basso potrebbe indicare l'usura di un tubo
dei freni o una perdita dell'impianto
frenante che potrebbe causare la rottura
dei freni e provocare un incidente.
208)Nel serbatoio utilizzare solo liquido del
lavacristalli o acqua pura. Utilizzare il liquido
antigelo del radiatore come liquido
lavacristallo è pericoloso. Se spruzzato sul
parabrezza, lo sporca pregiudicando la
visibilità, con il rischio di provocare un
incidente.
185