Page 185 of 265
Guida e funzionamento183Riporre la barra di aggancio del rimor‐
chio nella sacca e fissarla facendo
passare la cinghietta attraverso l'oc‐
chiello di ancoraggio posteriore di
destra. Avvolgere due volte e tirare la cinghietta per fissare il sacchetto.
Page 186 of 265

184Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................185
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 185
Rimessaggio del veicolo ..........185
Demolizione dei veicoli ............186
Controlli del veicolo ....................186
Esecuzione dei lavori ..............186
Cofano ..................................... 186
Olio motore .............................. 187
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 188
Liquido di lavaggio ...................189
Freni ........................................ 189
Liquido dei freni .......................189
Batteria veicolo ........................190
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............191
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 192
Sostituzione delle lampadine .....193
Fari alogeni .............................. 193
Fari LED .................................. 195
Fendinebbia anteriori ...............195
Luci posteriori .......................... 196
Indicatori di direzione laterali ...200Luci della targa ........................ 201
Luci interne .............................. 201
Impianto elettrico .......................201
Fusibili ..................................... 201
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 202
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 203
Attrezzi per il veicolo ..................205
Attrezzi .................................... 205
Ruote e pneumatici ....................206
Pneumatici invernali ................206
Denominazione dei
pneumatici .............................. 206
Pressione dei pneumatici ........207
Sistema di rilevamento perdita di pressione pneumatici .............208
Profondità del battistrada ........209
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 210
Copricerchi .............................. 210
Catene da neve .......................210
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 211
Sostituzione delle ruote ...........214
Ruota di scorta ........................ 215
Avviamento di emergenza .........219Traino ......................................... 221
Traino del veicolo ....................221
Traino di un altro veicolo .........222
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 223
Cura delle parti esterne ...........223
Cura dell'abitacolo ...................225
Tappetini .................................. 226
Page 187 of 265

Cura del veicolo185Informazioni generali
Accessori e modifiche alla vettura
Consigliamo l'uso di ricambi e acces‐
sori originali e componenti omologati
realizzati appositamente per questo
veicolo. Non possiamo fornire alcuna garanzia sull'affidabilità di altri
prodotti, anche se omologati a norma o approvati in altro modo.
Eventuali modifiche, trasformazioni o
altre variazioni effettuate alle caratte‐
ristiche del veicolo standard
(comprese, senza limitazione, modi‐
fiche al software, modifiche alle unità
di controllo elettroniche) possono
invalidare la garanzia offerta da Opel.
Inoltre tali modifiche potrebbero
influire sui sistemi di assistenza al
conducente, sul consumo di carbu‐
rante, sulle emissioni di CO 2 e altre
emissioni del veicolo e far sì che il
veicolo non sia più conforme al
permesso di utilizzo, avendo effetto
così anche sulla validità dell'immatri‐
colazione.Attenzione
Quando si trasporta il veicolo su
un treno o su un veicolo per il recu‐ pero, i paraschizzi potrebbero
subire danni.
Rimessaggio del veicolo
Rimessaggio prolungato
Se il veicolo deve essere parcheg‐
giato per diversi mesi:
● Lavare e incerare il veicolo.
● Far controllare la cera protettiva del vano motore e del sotto‐
scocca.
● Pulire e proteggere opportuna‐ mente le tenute in gomma.
● Riempire completamente il serbatoio.
● Cambiare l'olio motore.
● Scaricare il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare l'antigelo del liquido di raffreddamento ed anticorro‐
sione.
● Regolare la pressione dei pneu‐ matici al valore specificato per ilpieno carico.
● Parcheggiare il veicolo in un luogo asciutto e ben ventilato.
Evitare che il veicolo possa
muoversi.
● Inserire la prima o la retromarcia oppure posizionare la leva del
cambio in P.
● Non azionare il freno di staziona‐
mento.
● Aprire il cofano, chiudere tutte le portiere e bloccare il veicolo.
● Scollegare il morsetto dal termi‐ nale negativo della batteria del
veicolo. Notare che tutti i sistemi
sono disattivati, come ad esem‐ pio la chiusura centralizzata.
Impianto di allarme antifurto 3 31.
Rimessa in funzione Se il veicolo deve essere rimesso in
funzione:
● Collegare il morsetto al terminale
negativo della batteria del
veicolo. Inizializzare gli alzacri‐
stalli elettrici 3 36.
Page 188 of 265
186Cura del veicolo● Controllare la pressione deipneumatici.
● Riempire il serbatoio del liquido di lavaggio.
● Controllare il livello dell'olio motore.
● Controllare il livello del liquido di raffreddamento.
● Se necessario rimontare la targa.
Demolizione dei veicoli Le informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano
motore solo con l'accensione
disinserita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐ censione disinserita.
9 Pericolo
Il sistema di accensione utilizza
una tensione estremamente alta.
Non toccare.
Cofano
Apertura Apertura della portiera del condu‐
cente.
Tirare la leva e riportarla alla posi‐
zione originale.
Page 189 of 265

Cura del veicolo187
Spostare il fermo di sicurezza lateral‐mente sul lato sinistro del veicolo ed
aprire il cofano.
Il cofano viene tenuto aperto automa‐
ticamente.
Chiusura
Abbassare il cofano e lasciarlo
cadere nell'aggancio da un'altezza
bassa (20-25 cm). Controllare che il
cofano sia chiuso.
Attenzione
Non premere il cofano nell'aggan‐
cio per evitare ammaccature.
Olio motore
Controllare manualmente il livello
dell'olio motore a intervalli regolari,
per prevenire eventuali danni al
motore. Assicurarsi che sia utilizzato
olio motore con le specifiche corrette.
Liquidi e lubrificanti raccomandati
3 233.
Il consumo massimo di olio motore è
0,6 L per 1.000 km.
Il controllo va effettuato con il veicolo
su una superficie piana. Il motore
deve essere a temperatura di eserci‐
zio e deve essere stato spento per
almeno 5 minuti.Estrarre l'astina di livello, pulirla, rein‐
serirla completamente, estrarla di
nuovo e leggere il livello dell'olio
motore.
Le astine di livello variano a seconda
del tipo di motore.
Rabboccare se il livello dell'olio
motore è sceso sotto il segno MIN. Si
consiglia di utilizzare olii motore della
stessa qualità di quello utilizzato per
l'ultimo cambio dell'olio.
Page 190 of 265

188Cura del veicolo
Il livello dell'olio motore non deve
superare il segno MAX dell'astina di
livello.
Attenzione
L'olio motore rifornito in eccesso
deve essere rimosso scaricandolo
o aspirandolo. Se l'olio supera il livello massimo consentito, non
avviare il veicolo e rivolgersi ad
un'officina.
Capacità 3 242.
Inserire correttamente il tappo e
serrarlo.
Liquido di raffreddamento
del motore
Il liquido di raffreddamento riempito in fabbrica assicura una protezione anti‐
gelo fino a circa -37 °C.Attenzione
Utilizzare solo antigelo approvato.
Liquido di raffreddamento e antigelo
3 233.
Livello del liquido di
raffreddamento
Attenzione
Un livello troppo basso del liquido
di raffreddamento può causare
danni al motore.
Quando il sistema di raffreddamento
è freddo, il livello del liquido di raffred‐ damento dovrebbe essere al di sopra
del segno MIN. Rabboccare se il
livello è basso.
9 Avvertenza
Lasciar raffreddare il motore prima
di aprire il tappo. Aprire il tappo
con cautela, lasciando fuoriuscire
lentamente la pressione.
Per il rabbocco usare una miscela 1:1
di liquido refrigerante concentrato e
acqua di rubinetto. Se non c'è liquido
refrigerante concentrato disponibile,
Page 191 of 265

Cura del veicolo189usare solo l'acqua di rubinetto. Chiu‐
dere il tappo e serrarlo saldamente.
Rivolgersi ad un'officina per far
controllare la concentrazione dell'an‐
tigelo e riparare la causa della perdita
del liquido refrigerante.
Liquido di lavaggio
Riempire con acqua pulita miscelata
con la giusta quantità di soluzione
detergente per cristalli approvata
contenente antigelo.
Attenzione
Solo un liquido di lavaggio con una
concentrazione sufficiente di anti‐
gelo fornisce una protezione alle
basse temperature o in caso di
calo improvviso delle stesse.
Liquido lavacristalli 3 233.
Freni Nel caso di uno spessore minimo
delle guarnizioni dei freni durante la
frenata si sentirà uno stridìo.
È possibile proseguire il viaggio ma si devono sostituire le guarnizioni dei
freni appena possibile.
Dopo il montaggio di nuove guarni‐
zioni dei freni, evitare frenate brusche
durante i primi viaggi.
Liquido dei freni9 Avvertenza
Il liquido dei freni è tossico e corro‐
sivo. Evitare il contatto con occhi,
pelle, tessuti e superfici verniciate.
Il livello del liquido dei freni deve
essere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni 3 233.
Page 192 of 265

190Cura del veicoloBatteria veicoloLa batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne
consenta una carica sufficiente. La
guida per brevi tragitti e i frequenti
avviamenti del motore possono scari‐
care la batteria. Evitare di usare
dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre quattro settimane, la batteria
potrebbe scaricarsi. Scollegare il
morsetto dal terminale negativo della
batteria del veicolo.
Prima di collegare o scollegare la
batteria, accertare che l'accensione
sia disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria
3 113.
Impianto di allarme antifurto 3 31.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa
sezione può causare una disattiva‐
zione temporanea o una malfun‐
zione del sistema stop-start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al
terminale negativo deve essere
aperta.
Assicurarsi che la batteria del veicolo venga sempre sostituita con un'altra
dello stesso tipo.
La batteria del veicolo deve essere
sostituita presso un'officina.
Sistema Start-stop 3 132.Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Su veicoli dotati di sistema start-
stop, accertarsi che il potenziale di carica non superi 14,6 V quando siutilizza un caricabatterie. Altri‐
menti la batteria del veicolo
potrebbe danneggiarsi.
Avviamento di emergenza 3 219.
Dispositivo salvacarica
Batteria scarica
Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.
Durante la guida, la funzione di ridu‐
zione del carico disattiva tempora‐ neamente determinate funzioni, ad
esempio il lunotto termico.
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente non appena le
condizioni lo permettano.