Page 129 of 265

Guida e funzionamento127Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................128
Controllo del veicolo ................128
Sterzare ................................... 128
Avviamento e funzionamento ....128
Rodaggio di un veicolo nuovo . 128
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........129
Tasto di azionamento ..............129
Avviamento del motore ............131
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 132
Sistema stop-start ...................132
Parcheggio .............................. 135
Gas di scarico ............................ 136
Filtro di scarico ........................ 136
Convertitore catalitico ..............137
AdBlue ..................................... 137
Cambio automatico ....................140
Display del cambio ..................140
Cambio delle marce ................141
Modalità manuale ....................142Programmi di marcia
elettronici ................................ 142
Guasto ..................................... 142
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 143
Cambio manuale ........................143
Freni ........................................... 144
Sistema di antibloccaggio ........144
Freno di stazionamento ...........145
Assistenza alla frenata ............146
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 146
Sistemi di controllo della guida ..146
Controllo elettronico della stabilità e Sistema di controllo
della trazione .......................... 146
Sistemi di assistenza al condu‐ cente .......................................... 148
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 148
Limitatore di velocità ................151
Allarme collisione anteriore .....153
Frenata di emergenza attiva ....155
Protezione anteriore per i pedoni ..................................... 158
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 159
Dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato ..............162Allarme angolo morto laterale . 167
Sistema di visione panoramica 169
Videocamera posteriore ..........171
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 173
Allarme anti-sonnolenza ..........174
Carburante ................................. 175
Carburante per motori a benzina ................................... 175
Carburante per motori diesel ...176
Rifornimento ............................ 177
Gancio traino ............................. 179
Informazioni generali ...............179
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 179
Traino di un rimorchio ..............179
Dispositivi di traino ..................180
Page 130 of 265

128Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia un
pericolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 132.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non èpiù disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il
consumo di carburante e olio può
essere superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
dei gas di scarico può avvenire più
frequentemente.
Filtro di scarico 3 136.
Page 131 of 265

Guida e funzionamento129Posizioni della chiave nelblocchetto di accensione0:accensione disinserita: alcune
funzioni rimangono attive fino alla
rimozione della chiave o l'aper‐
tura della portiera del conducente purché l'accensione sia già inse‐
rita1:modalità alimentazione: l'accen‐
sione è inserita, le spie si accen‐
dono e la maggior parte delle
funzioni elettriche sono utilizzabili2:avvio del motore: rilasciare la
chiave una volta avviato il motoreBloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante
finché si blocca.9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave
dall'interruttore di accensione
durante la guida in quanto
potrebbe causare danni al blocca‐ sterzo.
Tasto di azionamento
La chiave elettronica deve trovarsi
all'interno del veicolo.
Accensione del quadro senza avvia‐
mento del motore
Premere Start/Stop senza azionare
nessun pedale. Le spie si illuminano
e la maggior parte delle funzioni elet‐ triche sono azionabili.Avvio motore
Premere il pedale della frizione, il
pedale del freno e il pulsante
Start/Stop . Rilasciare il bottone una
volta iniziata la procedura di avvia‐
mento.Spegnimento del motore e del quadro
Premere brevemente Start/Stop in
ogni modalità o a motore in funzione
e veicolo fermo. Alcune funzioni
rimangono attive fino all'apertura
della portiera del conducente purché
l'accensione sia già inserita.
Spegnimento d'emergenza
durante la guida
Se, in caso di emergenza, dovesse
rendersi necessario spegnere il
motore durante la marcia, premere
Start/Stop per 5 secondi.
Page 132 of 265

130Guida e funzionamento9Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e isistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Bloccasterzo
Il bloccasterzo si attiva automatica‐
mente quando:
● Il veicolo è fermo.
● L'accensione è stata spenta.
Per sbloccare il bloccasterzo, aprire e chiudere la portiera del conducente e
attivare la modalità di alimentazione o avviare direttamente il motore.
9 Avvertenza
Se la batteria del veicolo si
scarica, il veicolo non deve essere rimorchiato né avviato mediante
traino o a spinta, in quanto il bloc‐
casterzo non può essere disinse‐ rito.
Azionamento in caso di guasto
Se la chiave elettronica non funzionao la batteria della chiave elettronica è
debole, all'avvio del veicolo il Driver
Information Center può visualizzare
Nessun telecomando rilevato o
Sostituire la batteria nel telecomando .
Con i pulsanti rivolti verso l'esterno,
tenere la chiave elettronica nella posi‐ zione contrassegnata sul piantone
dello sterzo, come mostrato nella
figura.
Premere il pedale della frizione, il
pedale del freno e il pulsante
Start/Stop . Rilasciare il bottone una
volta iniziata la procedura di avvia‐
mento.
Questa opzione è prevista solo per le situazioni di emergenza. Sostituire la
batteria della chiave elettronica non
appena possibile 3 22.
Per lo sblocco o il blocco delle
portiere vedere Guasto al gruppo del
telecomando o al sistema chiave elet‐
tronica 3 23.
Page 133 of 265

Guida e funzionamento131Avviamento del motoreVeicoli con commutatore di
accensione
● Girare la chiave in posizione 1.
● Muovere leggermente il volante per sbloccare il bloccasterzo.
● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Motori diesel: attendere fino a
quando la spia ! si spegne.
● Girare la chiave in posizione 2 e
rilasciare una volta avviato il motore.
Cambio manuale: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 132.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motorerilasciando il pedale del freno 3 132.
Veicoli con tasto di azionamento● Cambio manuale: azionare il pedale della frizione e del freno.
● Cambio automatico: azionare il pedale freno e portare la leva delcambio in posizione P o N.
● Non azionare il pedale dell'acce‐ leratore.
● Premere il pulsante Start/Stop.
Rilasciare il pulsante dopo l'inizio della procedura di avvio.
● Il motore diesel si avvia dopo che
la spia ! del preriscaldamento si
spegne.
● Prima di riavviare o di spegnere il
motore a veicolo fermo, premere
ancora una volta Start/Stop
brevemente.
Per avviare il motore durante un Auto‐ stop:
● Cambio manuale: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore premendo il pedale della
frizione 3 132.
● Cambio automatico: durante un Autostop, è possibile riavviare il
motore rilasciando il pedale del
freno 3 132.
Page 134 of 265

132Guida e funzionamentoAvviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina.
E' necessario utilizzare un olio motore
con appropriata viscosità, carburante
appropriato, servizi di assistenza
effettuati e una batteria veicolo suffi‐
cientemente carica.
A temperature inferiori a -30 °C il
cambio automatico richiede una fase
di riscaldamento di circa 5 minuti. La
leva del cambio deve essere in posi‐
zione P.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.
Il sistema è pronto ad entrare in
funzione quando il LED del pulsante
Ò non è accesso. Quando il sistema
è disattivato, premere Ó per attivarlo.
Se il sistema stop-start è tempora‐
neamente non disponibile e il
pulsante Ò viene premuto, il LED nel
pulsante lampeggia.
Disattivazione
Page 135 of 265

Guida e funzionamento133Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Se il veicolo è in sosta si può attivare un Autostop.
Attivare un Autostop come segue: ● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Vetture con cambio automatico
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva automaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 12% o superiori.Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia soddisfatta.
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambientale non è
né troppo bassa né troppo alta.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro di scarico non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
inibito.
Avviso
L'Autostop potrebbe essere bloc‐
cato per diverse ore in seguito alla
sostituzione o al ricollegamento
della batteria.
Page 136 of 265

134Guida e funzionamentoCerte impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo sul climatizzatore per
maggiori dettagli 3 116.
Se la funzione autostop è tempora‐
neamente non disponibile, D
lampeggia in verde 3 90.
L'Autostop potrebbe essere inibito
subito dopo che si guida ad una velo‐ cità più elevata.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria del veicolo.
Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Vetture con cambio automatico
Il motore viene riavviato se
● si rilascia il pedale del freno mentre la leva del cambio è in
posizione D o M
● si rilascia il pedale del freno o la leva del cambio è in posizione N
quando si porta la leva del cambio in posizione D o M
● o si porta la leva del cambio in posizione R.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata o la
portiera del conducente è aperta.
● La temperatura del motore è troppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐ vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.