
137
2 2-1. Quadro strumenti
Informazioni e spie di stato del veicolo
(P.556)
• “Imp. pressione”
Selezionare per inizializzare il sistema di
allarme pressione pneumatici.
• “Sos.treno ruote”
Selezionare per modificare la serie di codici
ID dei sensori del sistema di allarme pres-
sione pneumatici. Per abilitare questa fun-
zione, si deve registrare una seconda serie
di codici ID dei sensori del sistema di
allarme pressione pneumatici presso un
concessionario o officina autorizzata Toyota,
o presso un’altra officina di fiducia. Per infor-
mazioni su come modificare la serie di codici
ID registrata, rivolgersi a un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
■ Impostazioni
“Lingua”
Selezionare per cambiare la lingua del dis-
play multi-informazioni.
“Unità di misura”
Selezionare per cambiare le unità di misura
visualizzate.
“Tipo strumentaz.” (display da 7 pol-
lici)
Selezionare per cambiare il display del tachi-
metro.
(Spia di guida Eco ) (se in
dotazione) (P.132)
Selezionare per attivare/disattivare la spia di
guida Eco.
(impostazioni del display infor-
mazioni sulla guida)
Selezionare per cambiare il display a con-
sumo carburante (P.131).
(Impostazioni audio) (se in dota-
zione)
Selezionare per attivare/disattivare la scher-
mata .
(impostazioni del display infor-
mazioni sul veicolo)
• “Contenuto disp.”
Selezionare per attivare/disattivare il display
del sistema AWD (P.134). (Modelli AWD)
• “Tipo info guida”
Selezionare per cambiare il display delle
informazioni di guida da contachilometri par-
ziale a totale e viceversa. (P.133).
• “Elem. info guida”
Selezionare per scegliere le informazioni
sulla parte superiore e inferiore della scher-
mata informazioni di guida da tre elementi:
velocità media, distanza e tempo totale.
“Visualizz. pop-up” (se in dotazione)
Selezionare per attivare/disattivare i
seguenti display a comparsa che potrebbero
apparire in alcune situazioni.
• Display delle indicazioni di percorso agli
incroci del sistema di navigazione (se in
dotazione)
• Display delle chiamate in arrivo del
sistema viva-voce (se in dotazione)
• Uso impianto audio (se in dotazione)
• Uso del volume (se in dotazione)
• Controllo vocale (se in dotazione)
• Durata intervento del sistema di arresto e
avviamento (se in dotazione)
• Stato del sistema di arresto e avviamento
(se in dotazione)
“MID OFF” (refrigerante Toyota di
durata superiore)
Viene visualizzata una scherma vuota
“Impostaz.predef.”
Selezionare per azzerare le impostazioni del
display indicatori.
■Sospensione del display delle imposta-
zioni
●Nelle seguenti situazioni, la visualizza-
zione del display delle impostazioni viene
temporaneamente interrotta.
• Quando viene visualizzato un messaggio
di allarme sul display multi-informazioni

1683-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
3-2.Apertura, c hiusura e b loc cagg io delle porte
■Utilizzo della funzione di accesso
(veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente dotati di
funzione di accesso)
Portare con sé la chiave elettronica per
abilitare questa funzione.
1 Afferrare la maniglia della portiera
anteriore per sbloccare le porte.
Accertarsi di toccare il sensore sul retro
della maniglia.
Dopo essere state bloccate, le porte non
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Toccare il sensore di bloccaggio (la
tacca sulla parte superiore della
maniglia della porta) per bloccare le
porte.
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
■Utilizzo del radiocomando a
distanza
Veicoli senza sistema di accesso e
avviamento intelligente
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
Tenere premuto per chiudere i finestrini late-
rali.*
2 Sblocca tutte le porte
Tenere premuto per aprire i finestrini late-
rali.*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
Veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente
1 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
Portiere
Le porte del veicolo possono
essere bloccate e sbloccate attra-
verso la funzione di accesso, il
radiocomando a distanza, la
chiave o l’interruttore chiusura
centralizzata.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’esterno

169
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Mantenere premuto per chiudere i finestrini
laterali e il tetto apribile (se in dotazione) o il
tetto apribile panoramico (se in dotazione).*
2 Sblocca tutte le porte
Mantenere premuto per aprire i finestrini
laterali e il tetto apribile (se in dotazione) o il
tetto apribile panoramico (se in dotazione).*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
■Uso della chiave
Veicoli senza sistema di accesso e
avviamento intelligente
1 Blocca tutte le porte
Ruotare e tenere in posizione per chiudere i
finestrini laterali.*
2 Sblocca tutte le porte
Ruotare e tenere in posizione per aprire i
finestrini laterali.*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
Veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente
Le porte possono essere bloccate e
sbloccate anche utilizzando la chiave
meccanica. ( P.642)
■Commutazione della funzione di sbloc- caggio porte (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
dotati di funzione di accesso)
Con il radiocomando a distanza si può impo- stare quali porte vengono sbloccate dalla fun-zione di accesso.
1 Portare l’interruttore motore su OFF.
2 Disattivare i sensori anti-intrusione e di
inclinazione del sistema di allarme per evitare l’attivazione involontaria dell’allarme durante la modifica delle
impostazioni. (se in dotazione) ( P.109)
3 Mentre la spia sulla superficie della chiave è spenta, mantenere premuto
o per circa 5 secondi
mentre si mantiene premuto .
L’impostazione cambia ogni volta che si ese-
gue un’operazione, come illustrato sotto.
(Quando si cambia l’impostazione di conti-
nuo, rilasciare i pulsanti, aspettare almeno
5 secondi, e ripetere l’operazione 3).

1703-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Veicoli con allarme: per evitare l’attivazione
involontaria dell’allarme, sbloccare le porte
usando il radiocomando a distanza e aprire e
chiudere una volta una porta dopo aver modi-
ficato le impostazioni. (Se non si apre una
porta entro 30 secondi dopo aver premuto
, le porte si bloccheranno di nuovo e
l’allarme verrà armato automaticamente).
Se l’allarme si attiva, spegnerlo immediata-
mente. (P.108)
■Sistema di sbloccaggio delle portiere in
caso di rilevamento d’urto
Se il veicolo subisce un impatto violento, tutte
le porte vengono sbloccate. Tuttavia, a
seconda della forza dell’impatto o del tipo di
incidente, il sistema potrebbe non attivarsi.
■Segnali di funzionamento
Porte: Le luci di emergenza lampeggiano per
segnalare che le porte sono state bloc-
cate/sbloccate usando la funzione di accesso
(se in dotazione) o il radiocomando a distanza. (Bloccate: una volta; sbloccate: due
volte)
Finestrini laterali e tetto apribile (se in dota-
zione) o tetto apribile panoramico (se in dota-
zione): un cicalino suona per segnalare che i
finestrini laterali e il tetto apribile o il tetto
apribile panoramico sono stati attivati
mediante il radiocomando a distanza.
■Funzione di sicurezza
Veicoli senza sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
il radiocomando a distanza, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte del veicolo.
Veicoli con sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
la funzione di accesso (se in dotazione) o con
il radiocomando a distanza, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte del veicolo. (Tuttavia, a seconda
della posizione della chiave elettronica, il
sistema potrebbe rilevare la chiave all’interno
del veicolo. In questo caso, le porte del vei-
colo potrebbero essere sbloccate).
■Quando la porta non può essere bloc-
cata con il sensore di bloccaggio sulla
parte superiore della maniglia (veicoli
con sistema di accesso e avviamento
intelligente dotati di funzione di
accesso)
Se la portiera non si blocca neanche quando
viene toccata l’area superiore del sensore,
provare a toccare contemporaneamente sia
l’area superiore che quella inferiore del sen-
sore.
Se si indossano guanti, rimuoverli.
Display multi-infor-
mazioni/segnale
acusticoFunzione di sbloccag-
gio
(Veicoli con guida a
sinistra)
(Veicoli con guida a
destra)
Esterno: suona 3 volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando la maniglia
della portiera del con-
ducente si sblocca
solo la portiera del
conducente.
Afferrando la maniglia
della portiera del pas-
seggero anteriore o
premendo l’interrut-
tore di apertura del
portellone posteriore
si sbloccano tutte le
porte.
Esterno: suona due
volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando la maniglia
di una portiera ante-
riore o premendo
l’interruttore di aper-
tura del portellone
posteriore si sbloc-
cano tutte le porte.

179
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
del portellone posteriore.
Quando il portellone posteriore è bloc-
cato: Quando si porta con sé la chiave
elettronica, premere l’interruttore di
apertura del portellone posteriore.
Il portellone posteriore motorizzato si apre
automaticamente.
Per interrompere il funzionamento, premere
l’interruttore mentre il portellone posteriore
motorizzato si apre/chiude.
■Utilizzo dell’interruttore del portel-
lone posteriore motorizzato sul
portellone
Premere l’interruttore.
Il portellone posteriore motorizzato si chiude
automaticamente.
Per interrompere il funzionamento, premere
l’interruttore mentre il portellone posteriore
motorizzato è in movimento. Quando si
preme nuovamente l’interruttore mentre è
stato arrestato, il portellone posteriore
inverte il movimento.
■Utilizzo delle maniglie del portel-
lone posteriore
Abbassare il portellone posteriore
usando la maniglia del portellone
posteriore .
La chiusura assistita del portellone poste-
riore si attiva e il portellone posteriore moto-
rizzato si chiude completamente in
automatico.
■Uso del sensore di movimento
piede (veicoli con portellone
posteriore motorizzato con aper-
tura senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato con
apertura senza mani può essere aperto
e chiuso automaticamente mettendo un
piede vicino alla parte centrale inferiore
del paraurti posteriore e allontanandolo
dal paraurti. Quando si utilizza il portel-
lone posteriore motorizzato con aper-
tura senza mani, assicurarsi che il
sensore di movimento piede sia attivato
(P.134) e di avere con sé la chiave
elettronica.
1Portando con sé la chiave elettro-
nica, mantenersi all’interno del rag-
gio d’azione del sistema di accesso
A

1803-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
e avviamento intelligente, a circa 30
- 50 cm dal paraurti posteriore.
Sensore di movimento piede
Area di rilevamento portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani
Area di rilevamento sistema di
accesso e avviamento intelligente
(P.189)
2Portare il piede a una distanza di
10 cm circa dal paraurti posteriore e
quindi ritrarlo.
Completare l’intero movimento entro
1 secondo.
Il portellone posteriore non si attiva mentre il
piede viene rilevato sotto il paraurti poste-
riore.
Azionare il portellone posteriore motorizzato
ad apertura senza mani evitando di toccare
il paraurti posteriore con il piede.
Se nell’abitacolo o nel vano bagagli è pre-
sente un’altra chiave elettronica, il portellone potrebbe attivarsi con un ritardo.
Sensore di movimento piede
Area di rilevamento portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani
3Quando il sensore rileva che il
piede è stato ritratto, un cicalino
suona e il portellone posteriore si
apre/chiude completamente in
modo automatico.
Se si muove il piede sotto il paraurti poste-
riore mentre il portellone posteriore si sta
aprendo/chiudendo, il movimento si arresta.
Se si muove nuovamente il piede sotto il
paraurti posteriore mentre il movimento è
arrestato, il portellone posteriore inverte il
movimento.
■Luce vano bagagli
La luce vano bagagli si accende quando si
apre il portellone posteriore se l’interruttore
della luce vano bagagli è acceso.
Quando l’interruttore motore viene portato su
OFF, la luce si spegne automaticamente
dopo 20 minuti.
A
B
C
A
B

181
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
1 Accesa
2 Spenta
■Funzione di chiusura del portellone posteriore
Se il portellone posteriore non è del tutto
chiuso, la funzione di chiusura del portellone posteriore lo chiuderà automaticamente.
La funzione di chiusura del portellone poste- riore interviene a prescindere dallo stato
dell’interruttore motore.
■Condizioni operative del portellone posteriore motorizzato
Il portellone posteriore motorizzato si può aprire e chiudere automaticamente nelle
seguenti condizioni:
●Il sistema del portellone posteriore moto-
rizzato è attivo. ( P.134)
●Il portellone posteriore è sbloccato.
Tuttavia, se si preme l’interruttore di apertura
del portellone posteriore mentre si porta con
sé la chiave elettronica, il portellone poste-
riore motorizzato si attiva anche se è bloc-
cato. ( P.178)
●Quando l’interruttore motore è su ON, oltre alle condizioni operative di apertura ripor-tate sopra, il portellone posteriore funziona
anche in presenza delle seguenti condi- zioni:• Il freno di stazionamento è inserito
• Il pedale del freno è premuto • La leva del cambio è su P (veicoli con cambio automatico o Multidrive) o N (vei-
coli con cambio manuale).
■Funzionamento del portellone poste- riore motorizzato
●L’apertura/chiusura del portellone poste-riore è segnalata dall’attivazione di un cica-lino.
●Quando è disattivato, il portellone poste-riore motorizzato non funziona ma può
essere aperto e chiuso manualmente.
●Quando il portellone posteriore motoriz-
zato si sta aprendo automaticamente, interromperà il movimento se rileva un’anomalia dovuta a persone od oggetti.
■Funzione di protezione anti-schiaccia-mento
Su entrambi i lati del portellone posteriore motorizzato sono presenti alcuni sensori. Se
un oggetto ostacola il portellone posteriore motorizzato mentre si chiude, il portellone posteriore inverte automaticamente il movi-
mento o si arresta.
■Funzione di protezione anti caduta
Durante l’apertura automatica del portellone
posteriore motorizzato, se si esercita una forza eccessiva sul portellone, l’operazione di apertura si interrompe per prevenirne la chiu-
sura improvvisa.
■Chiusura assistita del portellone poste- riore
Se il portellone posteriore viene abbassato manualmente quando il funzionamento è
stato interrotto in posizione aperta, si chiu- derà completamente in modo automatico.
■Funzione di bloccaggio preventivo del portellone posteriore (se in dotazione)
Questa funzione predispone anticipatamente
il bloccaggio di tutte le porte quando il portel- lone posteriore motorizzato è aperto.
Quando viene eseguita la procedura riportata di seguito, tutte le porte vengono bloccate, ad
eccezione del portellone posteriore motoriz- zato; quest’ultimo verrà bloccato anch’esso nel momento in cui verrà chiuso.
1 Si chiudono tutte le porte, eccetto il por-
tellone posteriore.
2 Durante l’operazione di chiusura del por- tellone posteriore motorizzato, si bloc-cano le porte con il sistema di accesso e
avviamento intelligente dalle portiere anteriori ( P.168) o il radiocomando a distanza. ( P.168)
Le luci di emergenza lampeggiano per indi-
care che tutte le porte sono state chiuse e bloccate.

1823-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
●Se la chiave elettronica si trova all’interno
del veicolo quando si aziona la chiusura
con il bloccaggio preventivo del portellone,
potrebbe rimanere chiusa dentro il veicolo.
●Se il portellone posteriore motorizzato non
si chiude completamente per l’intervento
della funzione di protezione anti-schiaccia-
mento, ecc. durante la chiusura automa-
tica del portellone posteriore dopo aver
predisposto il bloccaggio delle porte, la
predisposizione del bloccaggio viene
annullata e tutte le porte si sbloccano.
●Prima di scendere dal veicolo, verificare
che tutte le porte siano chiuse e bloccate.
■Condizioni operative del sensore di
movimento piede (veicoli con portel-
lone posteriore motorizzato ad aper-
tura senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato con aper-
tura senza mani si apre/chiude automatica-
mente quando si soddisfano le seguenti
condizioni:
●Il sensore di movimento piede è attivo
(P.134)
●La chiave elettronica si trova entro il raggio
d’azione. (P.189)
●Si avvicina il piede alla parte centrale infe-
riore del paraurti posteriore e lo si allon-
tana dal paraurti posteriore.
Il portellone posteriore motorizzato può
essere anche azionato avvicinando una
mano, un gomito, un ginocchio o altra
parte del corpo alla parte centrale inferiore
del paraurti posteriore e allontanandolo dal
paraurti posteriore. Accertarsi di avvici-
narsi a sufficienza alla parte centrale del
paraurti posteriore.
■Situazioni in cui il portellone posteriore
motorizzato con apertura senza mani
potrebbe non funzionare correttamente
(veicoli con portellone posteriore moto-
rizzato con apertura senza mani)
Nelle seguenti situazioni il portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani
potrebbe non funzionare correttamente:
●Quando il piede rimane sotto il paraurti
posteriore
●Quando il paraurti posteriore viene colpito
violentemente con il piede o in caso di con-tatto prolungato
Se il paraurti posteriore viene toccato per
qualche istante, attendere qualche secondo
prima di riprovare ad usare il portellone
posteriore motorizzato ad apertura senza
mani.
●Quando viene azionato mentre una per-
sona è troppo vicina al paraurti posteriore
●Quando una fonte esterna di onde radio
interferisce con le comunicazioni tra la
chiave elettronica e il veicolo (P.190)
●Quando il veicolo è parcheggiato in prossi-
mità di una fonte di rumore elettrico che
influenza la sensibilità del portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani,
ad esempio un parcheggio a pagamento,
una stazione di servizio, una strada riscal-
data elettricamente o luci fluorescenti
●Quando il veicolo è nelle vicinanze di un
ripetitore TV, una centrale elettrica, una
stazione radio, uno schermo di grandi
dimensioni, aeroporti o altre strutture che
generano onde radio di forte intensità o
rumore elettrico
●Quando una grande quantità d’acqua col-
pisce il paraurti posteriore, ad esempio in
caso di pioggia intensa o quando il veicolo
viene lavato
●Quando sul paraurti posteriore si accumula
fango, neve, ghiaccio, ecc.
●Quando il veicolo è rimasto parcheggiato
per un certo periodo in prossimità di
oggetti che possono muoversi ed entrare a
contatto con il paraurti posteriore, ad
esempio piante
●Quando si installa un accessorio sul parau-
rti posteriore
Se è stato installato un accessorio, disatti-
vare il portellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani (sensore di movimento
piede).
■Prevenzione dell’attivazione involonta-
ria del portellone posteriore motoriz-
zato con apertura senza mani (veicoli
con portellone posteriore motorizzato
con apertura senza mani)
Se una chiave elettronica si trova entro il rag-