
3004-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
nandola da sé.
Tirare la leva verso di sé nella posizione
centrale per spegnere i fari abbaglianti.
2 Tirare la leva verso di sé e rila-
sciarla per lampeggiare una volta
con i fari abbaglianti.
È possibile lampeggiare con i fari abbaglianti
sia a fari accesi che spenti.
Il sistema consente di lasciare accesi i
fari per 30 secondi dopo aver portato
l’interruttore motore su OFF.
Tirare la leva verso di sé e rilasciarla
con l’interruttore luci su dopo aver
portato l’interruttore motore su OFF.
Tirare la leva verso di sé e rilasciarla nuova-
mente per spegnere le luci.
*: se in dotazione
1 Premere l’interruttore abbaglianti
automatici.
2 Spingere la leva in avanti con l’inter-
ruttore fari in posizione o .
Sistema “Accompagnami a
casa” (se in dotazione)
Abbaglianti automatici*
Il sistema degli abbaglianti auto-
matici ricorre a un sensore a tele-
camera interno al veicolo per
valutare la luminosità dell’illumi-
nazione stradale, le luci dei veicoli
di fronte ecc., e accende o spegne
automaticamente i fari abbaglianti
secondo necessità.
AVVISO
■Limiti degli abbaglianti automatici
Non fare eccessivo affidamento sugli abbaglianti automatici. Guidare sempre
con prudenza, avendo cura di osservare l’area circostante e accendendo o spe-gnendo manualmente i fari abbaglianti se
necessario.
■Per evitare l’uso improprio del sistema dei fari abbaglianti automa-
tici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione del sistema dei fari
abbaglianti automatici

3024-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
mento, ghiaccio, sporcizia, ecc.
• Il parabrezza è incrinato o danneggiato
• Il sensore a telecamera è deformato o
sporco
• Quando la temperatura del sensore a tele-
camera è estremamente elevata
• I livelli di luminosità circostanti sono pari a
quelli di fari, luci di posizione posteriori o
luci fendinebbia
• Quando i fari o le luci di posizione poste-
riori dei veicoli davanti sono spente, spor-
che, di colore variabile o non sono regolate
correttamente
• Quando il veicolo viene investito da acqua,
neve, polvere, ecc. sollevati dal veicolo
che lo precede
• Quando si percorre un tratto di luci e
ombre intermittenti
• Quando si percorrono strade con sali-
scendi frequenti e ripetuti, o strade con
superfici irregolari, disconnesse o ondulate
(ad esempio strade lastricate, piste di
ghiaia, ecc.)
• Quando si percorrono curve e controcurve
frequenti o si guida su una strada tortuosa
• Di fronte al veicolo è presente un oggetto
altamente riflettente, ad esempio un car-
tello o specchio
• La parte posteriore del veicolo di fronte, ad
esempio un container su un autocarro, è
altamente riflettente
• I fari del veicolo sono danneggiati o spor-
chi, o non sono regolati correttamente
• Il veicolo si inclina o pende di lato a causa
di uno pneumatico forato, un rimorchio al
traino o altro
• I fari abbaglianti e anabbaglianti vengono
commutati ripetutamente in maniera ano-
mala
• Il conducente ritiene che i fari abbaglianti
possano causare problemi o disturbare
altri conducenti o pedoni nelle vicinanze
• Il veicolo viene utilizzato in un Paese nel
quale i veicoli viaggiano sull’altro lato della
strada rispetto al Paese nel quale è stato
omologato, ad esempio si usa un veicolo
progettato per la guida a destra in un
Paese dove si guida a sinistra, o viceversa
• Quando si attraversa lo stretto di Dover
■Se viene visualizzato il messaggio
“Anomalia sistema fari Recarsi dal con-
cessionario” sul display multi-informa-
zioni
Potrebbe essere presente un’anomalia nel
sistema. Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
■Passaggio agli anabbaglianti
Riportare la leva in posizione originale.
La spia degli abbaglianti automatici si spe-
gne.
Per riattivare il sistema dei fari abbaglianti
automatici, spingere la leva in avanti.
■Passaggio ai fari abbaglianti
Premere l’interruttore abbaglianti auto-
matici.
La spia degli abbaglianti automatici si spe-
gne e si accende la spia dei fari abbaglianti.
Per riattivare il sistema dei fari abbaglianti
automatici, premere l’interruttore.
Accensione/spegnimento
manuale dei fari abbaglianti

3064-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Tergicristalli con sensore pioggia
1 Disattivati
2 Funzionamento con sen-
sore pioggia
3 Funzionamento a bassa velo-
cità
4 Funzionamento ad alta velocità
5 Funzionamento temporaneo
Quando si seleziona “AUTO”, i tergicristalli
entrano in funzione automaticamente
quando il sensore rileva la presenza di piog-
gia. Il sistema regola automaticamente
l’intervallo di passata dei tergicristalli in base
all’intensità della pioggia e alla velocità del
veicolo.
La sensibilità del sensore può essere
regolata quando è selezionato “AUTO”.
6 Aumenta la sensibilità
7 Diminuisce la sensibilità
8 Funzionamento combinato
lavavetro/tergicristallo (o lavalu-
notto/tergilunotto)
Se si tira la leva, si attivano i tergicristalli e il
lavavetro.
I tergicristalli eseguono automaticamente un
paio di passate dopo l’azionamento del lava-
vetro. Veicoli con lavafari: Quando l’interrut-
tore motore è su ON e i fari sono accesi, se
si tira la leva i lavafari si attivano una volta.
Quindi, i lavafari entreranno in funzione ogni
cinque azionamenti della leva.
■I tergicristalli e il lavavetro possono
essere azionati quando
L’interruttore motore è su ON.
■Sensore di pioggia (veicoli con tergicri- stalli con sensore pioggia)
●Il sensore di pioggia rileva l’intensità della
pioggia.*

307
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
●Se l’interruttore tergicristalli viene portato in posizione “AUTO” mentre l’interruttore motore è su ON, i tergicristalli eseguono un
passaggio per indicare che la modalità “AUTO” è attiva.
●Se la sensibilità dei tergicristalli viene aumentata, i tergicristalli potrebbero ese-guire una passata per confermare il cam-
bio di sensibilità.
●Se la temperatura del sensore di pioggia è
pari o superiore a 85 °C, oppure non supera i -15 °C, il funzionamento automa-tico potrebbe non attivarsi. In questo caso,
azionare i tergicristalli in una modalità diversa da “AUTO”.*: potrebbe trovarsi sul lato opposto, a
seconda dell’area di commercializzazione.
■Se non viene spruzzato liquido lavapa- rabrezza
Verificare che gli spruzzatori del lavavetro non siano ostruiti e che vi sia liquido lavave-
tro nel serbatoio liquido lavaparabrezza.
■Riscaldatori degli spruzzatori del lava- vetro (se in dotazione)
I riscaldatori degli spruzzatori del lavavetro si attivano per evitare che lo spruzzatore del
lavavetro si congeli quando la temperatura esterna non supera i 5 °C e l’interruttore motore è su ON.
AVVISO
■Precauzioni relative all’uso dei tergi-
cristalli in modalità “AUTO” (veicoli dotati di tergicristalli con sensore pioggia)
In modalità “AUTO”, i tergicristalli possono
entrare in funzione inaspettatamente se il sensore viene toccato o il parabrezza è esposto a vibrazioni. Prestare attenzione
per evitare che le dita o altri oggetti riman- gano impigliati nei tergicristalli.
■Avvertenze relative all’uso del liquido
lavavetro
Quando fa freddo, non usare il liquido lavavetro finché il parabrezza non si sia scaldato. Il liquido potrebbe ghiacciare sul
parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò potrebbe causare un incidente con rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Quando i riscaldatori degli spruzza-tori del lavavetro sono in funzione (se in dotazione)
Non toccare la superficie intorno agli
spruzzatori del lavavetro, in quanto potreb- bero essere molto caldi e causare ustioni.
NOTA
■Quando il serbatoio liquido lavave-tro è vuoto
Non azionare l’interruttore in continua- zione, poiché la pompa liquido lavavetro
potrebbe surriscaldarsi.
■Quando uno spruzzatore è ostruito
In questo caso, rivolgersi a un concessio- nario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia. Non cercare di liberarlo con spilli o altri oggetti. Lo spruzzatore subirebbe dei
danni.
■Per evitare che la batteria si scarichi
Non lasciare i tergicristalli accesi per più di quanto necessario quando il motore è
spento.

3124-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4-5.Uso dei sis te mi di su pporto alla gu ida
*: se in dotazione
■PCS (sistema di sicurezza pre-col-
lisione)
P. 3 2 3
■LTA (Assistenza al tracciamento
della corsia) (se in dotazione)
P. 3 3 1
■LDA (allarme allontanamento cor-
sia con controllo dello sterzo) (se
in dotazione)
P. 3 4 0
■Abbaglianti automatici
P. 3 0 0
■RSA (assistenza alla segnaletica
stradale) (se in dotazione)
P. 3 4 8
■Controllo radar dinamico della
velocità di crociera sull’intera
gamma di velocità (se in dota-
zione)
P. 3 5 2
■Controllo radar dinamico della
velocità di crociera (se in dota-
zione)
P. 3 6 3
Due tipi di sensori, montati dietro la gri-
glia anteriore e il parabrezza, rilevano i
dati necessari per gestire i sistemi di
assistenza alla guida.
Sensore radar
Telecamera anteriore
Toyota Safety Sense*
Il sistema Toyota Safety Sense è
costituito dai seguenti sistemi di
assistenza alla guida e contribui-
sce a offrire una guida comoda e
sicura:
Sistema di assistenza alla
guida
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Il sistema Toyota Safety Sense si basa sul
presupposto che il conducente osservi una guida sicura, ed è studiato per contribuire a ridurre l’impatto subito dagli occupanti e
dal veicolo in caso di collisione, o per assi- stere il conducente in condizioni di guida normali.
Poiché il livello di accuratezza nel ricono- scimento e le prestazioni che il sistema è in grado di fornire sono limitate, non fare
eccessivo affidamento su di esso. Il con- ducente è sempre tenuto a prestare atten-zione alla zona circostante al veicolo e a
guidare con prudenza.
Sensori
AVVISO
■Per evitare anomalie nel sensore radar
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, il sensore radar potrebbe non funzionare correttamente, causando incidenti con lesioni gravi,
anche letali.
A
B

313
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
AVVISO
●Tenere sempre puliti il sensore radar e
la protezione griglia.
Sensore radar
Protezione griglia
Se la parte anteriore del sensore radar o la
parte anteriore o posteriore della prote-
zione griglia è sporca o ricoperta di gocce
d’acqua, neve, ecc., pulirla.
Pulire il sensore rada r e la protezione gri-
glia con un panno morbido per non dan-
neggiarli.
●Non attaccare accessori, adesivi (anche se trasparenti) o altri oggetti al sensore radar, alla protezione griglia o alla zona
circostante.
●Evitare che il sensore radar o l’area cir- costante subiscano urti violenti.
Se il sensore radar, la griglia anteriore o il paraurti anteriore hanno subito un forte impatto, far controllare il veicolo
presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Non smontare il sensore radar.
●Non alterare né verniciare il sensore radar e la protezione griglia.
●Se è necessario smontare e montare o sostituire il sensore radar, la griglia anteriore o il paraurti anteriore, rivol-
gersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
A
B
■Per evitare anomalie della telecamera anteriore
Osservare le seguenti precauzioni.
In caso contrario, la telecamera anteriore potrebbe non funzionare correttamente, causando incidenti con lesioni gravi,
anche letali.
●Mantenere il parabrezza sempre pulito.
• Se il parabrezza è sporco o ricoperto da una pellicola oleosa, gocce d’acqua,
neve, ecc., pulirlo.
• Anche se il parabrezza è ricoperto da un prodotto di rivestimento per vetri, sarà comunque necessario utilizzare i tergi-
cristalli per rimuovere le gocce d’acqua o altro dall’area del parabrezza davanti alla telecamera anteriore.
• Se la parte interna del parabrezza dove
è installata la telecamera anteriore è sporca, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a
un’altra officina di fiducia.
●Non attaccare oggetti quali adesivi, anche trasparenti, o simili sul lato
esterno del parabrezza davanti alla tele- camera anteriore (area ombreggiata indicata nella figura).
Dal bordo superiore del parabrezza a
1 cm circa al di sotto della telecamera
anteriore
20 cm circa (10 cm circa a destra e a
sinistra dal centro della telecamera
anteriore)
A
B

321
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Per i veicoli venduti in Ucraina
Per i veicoli commercializzati in Israele
■Se viene visualizzato un messaggio di
allarme sul display multi-informazioni
Un sistema potrebbe essere momentanea-
mente non disponibile o potrebbe esserci
un’anomalia.
●Nelle seguenti situazioni, eseguire le
azioni indicate nella tabella. Quando ven-
gono rilevate condizioni operative normali,
il messaggio scompare e il sistema si riat-
tiva.
Se il messaggio non scompare, rivolgersi a
un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
SituazioneAzioni
Quando l’area
attorno al sensore è
coperta di sporco o
altre sostanze estra-
nee, oppure è
bagnata (appannata,
coperta di condensa,
ghiaccio, ecc.)Per pulire l’area del
parabrezza davanti
alla telecamera ante-
riore, utilizzare i tergi-
cristalli o lo
sbrinatore para-
brezza dell’impianto
dell’aria condizio-
nata (P.501, 506).

3224-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Nelle seguenti situazioni, se la situazione è
cambiata (oppure il veicolo è stato guidato
per un determinato periodo di tempo) e
vengono rilevate condizioni operative nor-
mali, il messaggio scompare e il sistema si
riattiva.
Se il messaggio non scompare, rivolgersi a
un concessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
• Quando la temperatura attorno al sensore
radar è al di fuori della gamma operativa,
ad esempio quando il veicolo si trova in un
luogo esposto al sole o in un ambiente
estremamente freddo
• Quando la telecamera anteriore non è in
grado di rilevare gli oggetti davanti al vei-
colo, ad esempio nell’oscurità, quando
nevica o c’è nebbia, oppure quando una
luce intensa punta direttamente sulla tele-
camera anteriore
Quando la tempera-
tura attorno alla tele-
camera anteriore è al
di fuori della gamma
operativa, ad esem-
pio quando il veicolo
si trova in un luogo
esposto al sole o in
un ambiente estre-
mamente freddo
Se la telecamera
anteriore è calda, ad
esempio dopo che il
veicolo è rimasto par-
cheggiato sotto il
sole, utilizzare
l’impianto dell’aria
condizionata per raf-
freddare l’area
attorno alla teleca-
mera anteriore.
Se è stata utilizzata
l’aletta parasole men-
tre il veicolo era par-
cheggiato, a seconda
del tipo, la luce del
sole riflessa dalla
superficie dell’aletta
potrebbe aver cau-
sato il surriscalda-
mento della
telecamera anteriore.
Se la telecamera
anteriore è fredda, ad
esempio dopo che il
veicolo è rimasto par-
cheggiato in un
ambiente estrema-
mente freddo, utiliz-
zare l’impianto
dell’aria condizio-
nata per riscaldare
l’area attorno alla
telecamera anteriore.
SituazioneAzioni
L’area davanti alla
telecamera anteriore
è coperta, ad esem-
pio quando il cofano
è aperto o è stato
attaccato un adesivo
sull’area del para-
brezza davanti alla
telecamera anteriore.
Chiudere il cofano,
rimuovere l’adesivo,
ecc. per eliminare
l’ostruzione.
SituazioneAzioni