
4124-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: se in dotazione
Questa funzione si attiva nelle seguenti situazioni se viene rilevato un veicolo nella
direzione di marcia del veicolo.
■Quando, durante una manovra in retr omarcia si avvicina un veicolo e il
pedale del freno non viene premuto o viene premuto tardi
P. 3 8 8
Funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante)*
Se un sensore radar posteriore rileva un veicolo in avvicinamento dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo e il sistema determina che la possi-
bilità di uno scontro è alta, questa funzione attiva i freni per ridurre la proba-
bilità di scontro con tale veicolo.
Esempi di intervento della funzione
Tipi di sensoriAVVISO
■Per garantire il corretto funziona-
mento della frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante)
Osservare le seguenti precauzioni relative
ai sensori radar posteriori ( P.388). In caso contrario, un sensore potrebbe non funzionare correttamente e causare un
incidente.
●Non modificare, smontare o verniciare i sensori.

413
4
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida■La funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retro-stante) si attiva quando
La funzione si attiva quando la spia PKSB
OFF non è accesa o lampeggia ( P.115, 117) e tutte le seguenti condizioni sono sod-disfatte:
●Controllo limitazione della potenza del motore
• La frenata di assistenza al parcheggio è attivata.• La velocità del veicolo non supera i
15 km/h. • I veicoli si avvicinano dal lato posteriore destro o sinistro del veicolo viaggiando a
una velocità inferiore a 8 km/h circa • La leva del cambio è su R.• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessario azio- nare i freni con più forza del normale per evitare lo scontro con un veicolo in avvici-
namento.
●Controllo freni
• Il controllo limitazione della potenza del motore è attivo• Il sistema di frenata di assistenza al par-
cheggio determina che è necessaria una frenata di emergenza per evitare uno scon-tro con un veicolo in avvicinamento.
■Quando si disattiva la funzione di fre-nata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante)
La funzione si disattiva se viene soddisfatta
una delle seguenti condizioni:
●Controllo limitazione della potenza del
motore • La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• È possibile evitare la collisione utilizzando normalmente i freni.• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento
dal lato posteriore destro o sinistro del vei- colo.
●Controllo freni• La frenata di assistenza al parcheggio è disattivata.
• Sono trascorsi circa 2 secondi da quando il veicolo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Si preme il pedale del freno dopo che il vei- colo è stato fermato dall’intervento dei freni.
• Non c’è più alcun veicolo in avvicinamento dal lato posteriore destro o sinistro del vei-colo.
■Area di rilevamento della funzione di
frenata di assistenza al parcheggio (vei- coli nell’area retrostante)
L’area di rilevamento della funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area
retrostante) è diversa dall’area di rilevamento della funzione RCTA ( P.392). Pertanto, anche se la funzione RCTA rileva un veicolo
e invia un avviso, la funzione di frenata di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) potrebbe non attivarsi.
■Condizioni in cui la funzione di frenata
di assistenza al parcheggio (veicoli nell’area retrostante) non rileva un vei-colo
La funzione di frenata di assistenza al par-
cheggio (veicoli nell’area retrostante) non è concepito per rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o oggetti:
●Veicoli in avvicinamento direttamente da dietro
●Veicoli che effettuano la retromarcia in un’area di parcheggio adiacente al proprio
veicolo
AVVISO
●Non sostituire un sensore radar poste-
riore con uno non originale.
●Non danneggiare i sensori radar poste- riori e assicurarsi che i sensori radar e
l’area circostante sul paraurti siano sempre puliti.
●Se l’area attorno a un sensore radar
posteriore subisce un impatto, il sistema potrebbe non funzionare correttamente a causa di un’anomalia del sensore. Far
controllare il veicolo presso un conces- sionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Osservare le precauzioni relative alla cura del sensore radar posteriore. ( P.388)

4144-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
●Veicoli che i sensori non sono in grado di
rilevare a causa di ostacoli
●Veicoli che accelerano o decelerano
improvvisamente nelle vicinanze del pro-
prio veicolo
●Guard-rail, muri, cartelli, veicoli parcheg-
giati e altri oggetti immobili analoghi*
●Motorini, biciclette, pedoni e simili*
●Veicoli in allontanamento dal proprio vei-
colo
●Veicoli in avvicinamento dalle aree di par-
cheggio adiacenti al proprio veicolo*
●Oggetti estremamente vicini a un sensore
radar*
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità inferiore a 8 km/h circa
●Veicoli in avvicinamento dal lato posteriore
destro o sinistro del veicolo che viaggiano
a una velocità superiore a 28 km/h circa
*: a seconda delle condizioni, il rilevamento
di un veicolo e/o di un oggetto potrebbe
verificarsi ugualmente.
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
intervenire anche in assenza di rischio
di scontro
Nelle seguenti situazioni la funzione di fre-
nata di assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe attivarsi anche
in assenza di rischio di scontro.
●Se l’area di parcheggio è affacciata su una
via percorsa da altri veicoli
●Quando il veicolo rilevato svolta mentre si
avvicina al proprio veicolo
●Se un veicolo passa accanto alla fiancata
del proprio veicolo
●In caso di distanza ridotta tra il proprio vei-
colo e oggetti metallici, ad esempio un
guard-rail, un muro, un cartello o un vei-
colo parcheggiato, che potrebbero riflettere
onde elettriche verso il retro del veicolo
●Quando ci sono oggetti che ruotano in
prossimità del proprio veicolo, ad esempio
il ventilatore di un impianto di climatizza-
zione
●Quando viene schizzata o spruzzata acqua

415
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
in direzione del paraurti posteriore, ad
esempio l’acqua proveniente da un irriga-
tore
■Situazioni in cui la funzione di frenata di
assistenza al parcheggio (veicoli
nell’area retrostante) potrebbe non fun-
zionare correttamente
Nelle seguenti situazioni i sensori radar
potrebbero non rilevare un oggetto e questa
funzione potrebbe non funzionare corretta-
mente
●Oggetti statici
●Quando un sensore o l’area attorno a un
sensore è estremamente calda o fredda
●Se il paraurti posteriore è coperto di ghiac-
cio, neve, sporco, ecc.
●In caso di pioggia intensa o quando acqua
colpisce il veicolo
●Quando l’area di rilevamento di un sensore
radar è coperta da un veicolo adiacente
●Se il veicolo è molto inclinato
●Quando sono montati accessori quali
occhiello di traino di emergenza, protettore
del paraurti (ad esempio modanatura
aggiuntiva, ecc.), portabiciclette o lama
spazzaneve che possono coprire un sen-
sore
●Se le sospensioni sono state modificate o
sono stati montati pneumatici con dimen-
sioni diverse da quelle specificate
●Se la parte anteriore del veicolo è sollevata
o abbassata a causa del carico trasportato
●Se accanto a un sensore radar vengono
installati adesivi o componenti elettronici,
ad esempio una targa retroilluminata
(soprattutto di tipo fluorescente), luci fendi-
nebbia, un’asta di ingombro passaruota o
un’antenna wireless
●Se l’orientamento di un sensore radar è
stato modificato
●Quando più veicoli si avvicinano con
distanze minime tra un veicolo e l’altro
●Quando un veicolo si avvicina rapidamente
al lato posteriore del proprio veicolo
●Situazioni in cui il sensore radar potrebbe
non rilevare un veicolo• Quando un veicolo si avvicina dal lato
posteriore destro o sinistro del veicolo
mentre si sta svoltando durante una retro-
marcia
• Quando si svolta durante una retromarcia
• Quando si esce in retromarcia da un par-
cheggio a spina di pesce
• Durante la retromarcia su un pendio che
presenta una brusca variazione di pen-
denza
• Quando un veicolo svolta nell’area di rile-
vamento

433
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
stradali sdrucciolevoli, tramite la
gestione dello sterzo.
■Sistema anti-sbandamento rimor-
chio (se in dotazione)
Aiuta il conducente a controllare lo
sbandamento del rimorchio dosando la
pressione dei freni sulle singole ruote e
riducendo la coppia motrice se viene
rilevato che il rimorchio sta sbandando.
■Frenata anti-collisione seconda-
ria (se in dotazione)
Quando il sensore dell’airbag rileva una
collisione, i freni e le luci freni vengono
attivati automaticamente per ridurre la
velocità del veicolo e aiutare a ridurre la
possibilità di ulteriori danni dovuti a una
collisione secondaria.
■TRC (sistema di controllo tra-
zione)
Aiuta a mantenere la trazione e ad evi-
tare il pattinamento delle ruote motrici
in caso di partenze o accelerazioni su
strade sdrucciolevoli
■Assistenza attiva in curva (ACA)
Aiuta a evitare che il veicolo sbandi
verso l’esterno azionando i freni della
ruota interna mentre si tenta di accele-
rare in curva
■Sistema di assistenza partenza in
salita
Aiuta a evitare che il veicolo retroceda
durante le partenze in salita
■EPS (servosterzo elettrico)
Utilizza un motore elettrico per ridurre
la quantità di forza necessaria per ruo-
tare il volante
■Sistema AWD di controllo dina-
mico coppia (modelli AWD)
Passa automaticamente dalla trazione
anteriore a quella integrale (AWD) in base alle condizioni di guida, contri-
buendo a garantire la stabilità e un
comportamento prevedibile. Le condi-
zioni in cui il sistema passa alla tra-
zione AWD si verificano ad esempio
quando si percorre una curva o una
salita, durante la partenza o l’accelera-
zione, e quando la superficie stradale è
scivolosa a causa di neve, pioggia o
altro.
■Sistema AWD con ripartizione vet-
toriale di coppia (modelli AWD)
Passa automaticamente dalla trazione
anteriore a quella integrale (AWD) in
base alle condizioni di guida, contri-
buendo a migliorare la stabilità e il com-
portamento su strada. Le condizioni in
cui il sistema passa alla trazione AWD
si verificano ad esempio in caso di mar-
cia in curva o in salita, durante la par-
tenza o l’accelerazione, e quando la
superficie stradale è scivolosa a causa
di neve, pioggia o altro.
Inoltre, quando il veicolo affronta una
curva, la ripartizione della coppia tra le
ruote anteriori e posteriori e quella tra le
ruote posteriori di destra e sinistra è
gestita con precisione per migliorare la
stabilità e il comportamento.
■Segnale di frenata di emergenza
Quando si frena bruscamente, le luci di
emergenza iniziano automaticamente a
lampeggiare per avvertire il veicolo che
segue.
■Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione
Quando i sistemi TRC/VSC/anti-sbanda-
mento rimorchio sono in funzione, la spia di
slittamento lampeggia.

435
4 4-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
●Sono trascorsi meno di 2 secondi dal rila-
scio del pedale del freno.
■Rumori e vibrazioni generati dai sistemi
ABS, frenata assistita, VSC, anti-sban-
damento rimorchio, TRC (controllo tra-
zione) e assistenza partenza in salita
●Quando il motore viene avviato o il veicolo
incomincia a muoversi e si preme ripetuta-
mente il pedale del freno, si potrebbe udire
un rumore proveniente dal vano motore.
Tale rumore non indica la presenza di ano-
malie in questi sistemi.
●Quando i sistemi di cui sopra intervengono
possono verificarsi le seguenti condizioni.
Nessuna di queste indica la presenza di
anomalie.
• Vibrazioni attraverso la carrozzeria e lo
sterzo.
• Rumore di un motore anche dopo l’arresto
del veicolo.
• Il pedale del freno potrebbe pulsare legger-
mente dopo l’attivazione dell’ABS.
• Il pedale del freno potrebbe muoversi leg-
germente verso il basso dopo l’attivazione
dell’ABS.
■Riattivazione automatica dei sistemi
TRC (controllo trazione), anti-sbanda-
mento rimorchio e VSC
Quando sono disattivati, i sistemi TRC (con-
trollo trazione), anti-sbandamento rimorchio e
VSC verranno riattivati automaticamente
nelle seguenti situazioni:
●Quando si spegne l’interruttore motore.
●Se viene disattivato solo il sistema TRC
(controllo trazione), questo si riattiva
quando la velocità del veicolo aumenta.
Se vengono disattivati entrambi i sistemi
TRC e VSC, questi non si riattivano auto-
maticamente neanche se la velocità del
veicolo aumenta.
■Rumori e vibrazioni generati dall’assi-
stenza attiva in curva
Quando l’assistenza attiva in curva inter-
viene, si potrebbero percepire rumori e vibra-
zioni provenienti dall’impianto frenante, ciò
non è sintomo di anomalia.
■Rumori e vibrazioni tipici del sistema
AWD durante i passaggi tra AWD e tra-
zione anteriore
Quando il veicolo passa dal sistema AWD
alla trazione anteriore e viceversa, potreb-
bero essere percepiti rumori e vibrazioni, ma
non indicano un’anomalia.
■Rumore di funzionamento dell’EPS
Quando si aziona il volante, si potrebbe
avvertire il rumore di un motorino (ronzio).
Ciò non è sintomo di alcuna anomalia.
■Efficacia ridotta del sistema EPS
L’efficacia del sistema EPS viene ridotta per
evitare che il sistema si surriscaldi quando si
aziona di frequente il volante per un periodo
prolungato. Di conseguenza, il volante
potrebbe risultare pesante. Se ciò dovesse
accadere, evitare di utilizzare eccessiva-
mente lo sterzo o arrestare il veicolo e spe-
gnere il motore. Il normale funzionamento del
sistema EPS dovrebbe essere ripristinato
entro 10 minuti circa.
■Condizioni operative della frenata anti-
collisione secondaria
La velocità del veicolo è almeno 10 km/h
circa e il sensore dell’airbag rileva una colli-
sione. (La frenata anti-collisione secondaria
non si attiva quando la velocità del veicolo è
inferiore a circa 10 km/h).
■Disattivazione automatica della frenata
anti-collisione secondaria
La frenata anti-collisione secondaria viene
automaticamente disattivata nei seguenti
casi:
●La velocità del veicolo scende al di sotto di
circa 10 km/h
●Durante l’attivazione trascorre un determi-
nato intervallo di tempo
●Il pedale dell’acceleratore viene premuto
decisamente
■Condizioni operative dell’assistenza
attiva in curva
Il sistema funziona nelle seguenti situazioni.
●I sistemi TRC/VSC possono entrare in fun-
zione
●Il sistema determina che il veicolo sta
sbandando verso l’esterno mentre si tenta

537
7
7-1. Manutenzione e cura
Manutenzione e cura
zare un detergente neutro diluito e una spu-
gna o un panno morbido, per rimuovere lo
sporco a mano.
• Sciacquare il detergent e con acqua subito dopo l’uso.
Dopo aver usato il det ergente, risciacquare
con acqua e asciugare il veicolo con un
panno morbido.
●Per veicoli con cerchi da 19 pollici con fini-
tura opaca: Per evitare di danneggiare la finitura opaca, osservare le seguenti pre-cauzioni.
• Non utilizzare spazzole o panni asciutti per lucidare o sfregare.• Non utilizzare detergenti che contengano
sostanze coprenti o abrasive. • Se si utilizza un lavaggio automatico, verifi-care che non faccia uso di spazzole per le
ruote. • Non utilizzare lance ad alta pressione o pulitori a vapore.
• Non utilizzare detergente sui cerchi quando sono caldi, ad esempio dopo aver guidato o lasciato parcheggiato il veicolo in
presenza di temperature elevate.
■Paraurti
Non usare detergenti abrasivi.
AVVISO
■Quando si lava il veicolo
Non spruzzare acqua all’interno del vano
motore. Ciò potrebbe causare incendi dei componenti elettrici, ecc.
■Quando si pulisce il parabrezza (vei-coli dotati di tergicristalli con sen-
sore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su Off.Se l’interruttore del tergicristallo si trova su
“AUTO”, nelle seguenti situazioni i tergicri- stalli potrebbero attivarsi inaspettata-mente, schiacciando le mani o causando
altre lesioni gravi e danni alle spazzole.
Disattivato
AUTO
●Quando si tocca con la mano la sezione superiore del parabrezza nel punto dove si trova il sensore di pioggia
●Quando un panno bagnato viene tenuto vicino al sensore di pioggia
●Se un oggetto urta il parabrezza
●Se si tocca direttamente il corpo del sensore di pioggia o un oggetto urta il sensore di pioggia
■Precauzioni relative ai condotti di scarico
A causa dei gas di scarico, i condotti di scarico raggiungono temperature molto
elevate.
Durante il lavaggio del veicolo, prestare attenzione a non toccare i condotti di sca-rico finché non si saranno raffreddati a suf-
ficienza, così da evitare il rischio di ustioni.
A
B

5387-1. Manutenzione e cura
AVVISO
■Precauzioni relative al paraurti poste-
riore con sistema di monitoraggio punti ciechi (se in dotazione)
Se la vernice del paraurti posteriore è scheggiata o rigata, il sistema potrebbe
non funzionare correttamente. In questo caso, rivolgersi a un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
NOTA
■Per evitare il deterioramento della vernice e la corrosione della carroz-
zeria e dei componenti (cerchi in allu- minio, ecc.)
●Lavare immediatamente il veicolo nei seguenti casi:
• dopo la guida lungo litorali marittimi
• dopo la guida su strade cosparse di sale
• Se sulla superficie verniciata sono pre-
senti residui di catrame o di resina vegetale
• se sulla superficie verniciata sono pre- senti insetti morti, escrementi di insetti o
di uccelli
• dopo la guida in zone inquinate da fulig- gine, fumi oleosi, scorie minerarie, pol-veri ferrose o sostanze chimiche
• se il veicolo è imbrattato da grosse
quantità di polvere o fango
• se liquidi come benzene e benzina ven- gono versati sulle superfici verniciate
●Fare riparare immediatamente eventuali
scheggiature o graffi riscontrati nella vernice.
●Per evitare la corrosione dei cerchi,
rimuovere lo sporco accumulatosi e conservarli in un luogo con basso tasso di umidità.
■Pulizia delle luci esterne
●Lavare con cura. Non utilizzare sostanze organiche né spazzole con setole rigide.
Si potrebbero danneggiare le superfici delle luci.
●Non applicare cera sulle superfici delle luci.
La cera potrebbe danneggiare le lenti.
■Quando si utilizza un lavaggio auto- matico (veicoli dotati di tergicristalli
con sensore pioggia)
Portare l’interruttore del tergicristallo su OFF.Se l’interruttore del tergicristallo si trova in
posizione “AUTO”, i tergicristalli potreb- bero attivarsi e danneggiare le spazzole.
■Durante l’uso del lavaggio ad alta
pressione
●Durante il lavaggio del veicolo, evitare che i getti d’acqua ad alta pressione col-piscano direttamente la telecamera (se
in dotazione) o l’area adiacente ad essa. In seguito all’impatto provocato dall’acqua ad alta pressione, il disposi-
tivo potrebbe non funzionare normal- mente.
●Non avvicinare la punta della lancia alle
cuffie (copertura in gomma o resina), ai connettori o ai seguenti componenti.Se venissero colpiti da un getto d’acqua
ad alta pressione, tali componenti potrebbero danneggiarsi.
• Componenti della trasmissione
• Componenti dello sterzo
• Componenti delle sospensioni
• Componenti dei freni
●Mantenere la lancia ad almeno 30 cm
dalla carrozzeria. In caso contrario, le parti in resina come modanature e paraurti potrebbero deformarsi e dan-
neggiarsi. Inoltre, non mantenere la lan- cia continuamente sullo stesso punto.
●Non dirigere continuamente il getto
d’acqua sulla parte inferiore del para- brezza. Se entra dell’acqua nella presa d’aria dell’impianto dell’aria condizio-
nata sotto il parabrezza, potrebbe com- promettere il funzionamento dell’impianto.