
Per vedere ed essere vistiAccensione automati-
caSpegnimento automa-
tico
Il fotosensore rileva
l'oscurità, ad esempio
quando si attraversa una
galleria.Quando viene rilevata una
luminosità sufficiente.
Il sensore pioggia rileva la
pioggia e attiva il tergicri-
stalli.Quando il tergicristalli è ri-
masto inattivato per alcuni
minuti. ATTENZIONE
Se la strada non è ben illuminata e gli altri
conduc enti non
vedono il veicolo o lo vedono
con difficoltà, possono verificarsi incidenti.
● La gestione automatizzata degli abbaglian-
ti ( ) determin
a l'accensione degli anabba-
glianti soltanto quando si verificano variazio-
ni di luminosità; non interviene invece, ad
esempio, in caso di nebbia. Comando automatico abbaglianti*
Comando automatico abbaglianti (Light As-
s
i
s
t)
Il comando automatico degli abbaglianti fun-
ziona nei limiti del sistema e a seconda delle
condizioni ambientali e del traffico. Una volta
attivato, il sistema entra in funzione a partire
da una velocità pari a circa 60 km/h (37
mph) e si disattiva ad una velocità inferiore a
circa 30 km/h (18 mph) ››› .Quando il sistema è attivato e la telecamera
ri
l
ev
a altri veicoli che possono essere abba-
gliati, gli abbaglianti si disattivano automati-
camente. In caso contrario, si attivano auto-
maticamente.
In condizioni normali, il comando automatico
degli abbaglianti rileva le zone illuminate, di-
sattivando il sistema quando, per esempio,
si attraversa una località.
Attivare e disattivare il comando automatico
abbaglianti
Funzio-
neutilizzo
Attivazio- ne:
– Inserire l'accensione e ruotare l'interrut-
tore delle luci in posizione .
– Dalla posizione di base, premere in avan-
ti la leva degli indicatori di direzione e de-
gli abbaglianti ››› pag. 156. Quando viene
visualizzata la spia
nel display del qua-
dro strumenti, il comando automatico degli
abbaglianti sarà attivo.
Disattiva- zione
– Disinserire l'accensione.
– OPPURE: ruotare l'interruttore delle luci
in una posizione diversa da
››› pag. 155.
– OPPURE: con le luci abbaglianti accese,
spostare la levetta degli indicatori di dire-
zione e degli abbaglianti, all'indietro.
– OPPURE: premere in avanti la leva degli
indicatori di direzione e degli abbaglianti
per attivare manualmente gli abbaglianti. Il
comando automatico degli abbaglianti sa-
rà, dunque, disattivato. Anomalie di funzionamento
L
e se
guenti c
ondizioni possono impedire al
regolatore degli abbaglianti di disinserirli a
tempo, o di disinserirli completamente:
● Su strade scarsamente illuminate, con car-
telli p
articolarmente riflettenti.
● In presenza di utenti della strada scarsa-
mente il
luminati (come pedoni o ciclisti).
● Nelle curve strette, quando i veicoli che cir-
col
ano in direzione opposta risultano parzial-
mente invisibili, o in caso di forte pendenza
(dossi).
● Quando le corsie di marcia sono separate
da un guar
d-rail al centro della carreggiata e
un conducente proveniente dalla direzione
opposta è in grado di vedere chiaramente al
di sopra del guard-rail (ad esempio, il condu-
cente di un camion).
● Se la telecamera presenta un guasto o se si
interrompe l'aliment
azione elettrica della
stessa.
● In presenza di nebbia, neve e precipitazioni
intense.
● In pr
esenza di turbolenze di polvere e sab-
bia.
● In pr
esenza di pietrisco nel campo visivo
della t
elecamera.
● Quando il campo visivo della telecamera è
appann
ato, sporco o coperto da adesivi, ne-
ve, ghiaccio, ecc. »
157
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Climatizzazione
●
Fis s
are sempre gli oggetti pesanti il più
avanti possibile e distribuire il carico in modo
uniforme. ATTENZIONE
Se il carico non è fissato correttamente o non
lo è aff atto
, il sistema portapacchi potrebbe
cadere provocando incidenti e lesioni.
● Utilizzare sempre cinghie o fasce adatte e
in buono st
ato.
● Fissare il carico correttamente. Climatizzazione
Ri
s
c
aldamento, ventilazione e
raffreddamento
Introduzione Leggere attentamente le informazioni inte-
grativ
e
›››
pag. 54
Visualizzazione delle informazioni del Clima-
tronic
Nel display della centralina del Climatronic e
nel display del sistema Easy Connect integra-
ti, vengono indicati i valori teorici delle zone
di temperatura.
L'unità di misura può essere modificata nel
sistema Easy Connect.
Filtro antipolvere e antipolline
Il filtro antipolvere e antipolline con cartuccia
ai carboni attivi riducono le impurità dell'aria
introdotta nell'abitacolo.
Sostituire regolarmente il filtro antipolvere e
antipolline di modo che la potenza del clima-
tizzatore non sia compromessa.
Se il rendimento del filtro diminuisce prema-
turamente perché si utilizza il veicolo in un
ambiente in cui l'aria contiene molte impuri-
tà, cambiare il filtro senza attendere il mo-
mento previsto. ATTENZIONE
Se la visibilità dai finestrini è ridotta, si au-
menta i l
rischio di subire un incidente con
gravi conseguenze.
● Assicurarsi sempre che tutti i finestrini sia-
no privi di ghiac
cio e neve e che non siano ap-
pannati per poter vedere bene all'esterno.
● La massima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento. Mettersi in marcia solo
quando si ha una buona visibilità.
● Assicurarsi sempre di utilizzare corretta-
mente l'impiant
o di riscaldamento, di ventila-
zione, il climatizzatore e lo sbrinatore del lu-
notto per vedere bene all'esterno.
● Non lasciare mai in funzione il ricircolo del-
l'aria per un periodo di t
empo prolungato.
Con l'impianto di raffreddamento scollegato e
la modalità di ricircolo dell'aria attiva si pos-
sono appannare molto rapidamente i finestri-
ni, con conseguente limitazione della visibili-
tà.
● Scollegare la modalità di ricircolo dell'aria
quando non è neces
saria. ATTENZIONE
L'aria viziata aumenta la stanchezza e la per-
dita di c onc
entrazione del conducente, il che
può provocare un incidente con gravi conse-
guenze.
● Non lasciare mai la ventola scollegata per
molto t
empo, né utilizzare la modalità » 183
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
ricircolo per un periodo prolungato, dato che
in ques
t
o modo l'aria dell'abitacolo non viene
rinnovata. ATTENZIONE
● Per l a so
stituzione del filtro antipolline ri-
volgersi sempre a un Service SEAT.
● Se si ritiene che il climatizzatore possa es-
sere guas
to, spegnerlo. In tal modo si evitano
danni ulteriori. In questo caso si deve far con-
trollare il climatizzatore in un'officina specia-
lizzata.
● I lavori di riparazione al climatizzatore ri-
chiedono cono
scenze tecniche specifiche ed
attrezzi speciali. SEAT raccomanda di rivol-
gersi a un Centro Service Ufficiale SEAT. Avvertenza
● Con i l
climatizzatore scollegato, l'aria che
entra dall'esterno non si deumidifica. Per evi-
tare che si appannino i finestrini, SEAT racco-
manda di lasciare collegato l'impianto di raf-
freddamento (compressore). A tal fine, pre-
mere il tasto . La spia integrata nel tasto si
acc ende.
● La m
assima potenza calorifica e di sbrina-
mento rapido dei c
ristalli si raggiunge quan-
do il motore raggiunge la normale temperatu-
ra di funzionamento.
● Per non compromettere l'efficienza dei si-
stemi di ri
scaldamento e raffreddamento e
per evitare che i cristalli si appannino, è ne-
cessario che la presa d'aria posta davanti al parabrezza sia sempre sgombra da neve,
ghiac
c
io e foglie. Uso del Climatronic mediante il siste-
ma E
a
sy Connect* 3 Valido per veicoli dotati di Media System
T ouc
h/Colour. Fig. 172
Display dell'Easy Connect: menu Cli-
m atizz
at
ore. Anche nel sistema Easy Connect possono es-
ser
e eff
ett
uate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto del pannello di co-
m ando del
C
limatronic.
● OPPURE: premere il tasto dell'Easy
C onnect
. C
on la manopola selezionare il me-
nu Climatizzatore e aprirlo. Sul touchscreen vengono visualizzate le im-
post
azioni correnti modificabili, come la tem-
peratura del lato conducente e passeggero, il
flusso d'aria e il livello di potenza del ventila-
tore.
Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezionare un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di funzione: Funzione
OFFSpegnere e accendere il Climatronic.
SYNCSincronizzare la temperatura del condu-
cente e del passeggero.
IMPOSTA-
ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Possono essere effettuate le se-
guenti regolazioni:
Profilo del climatiz. : Regolare la
potenza della ventola in modalità AUTO. È
possibile scegliere fra bassa, media e al-
ta.
Ricircolo automatico dell'aria :
Attivare e disattivare la funzione di ricirco-
lo automatico dell'aria ››› pag. 187.
INDIETRO : Chiudere il sottomenu.
*Si apre il sottomenu del riscaldamento
supplementare.
*Consente di attivare o disattivare manual-
mente lo sbrinatore del parabrezza.
Consente di attivare o disattivare il
PureAir e apre il sottomenu.
184

Climatizzazione
Uso del Climatronic mediante il siste-
m a E
a
sy Connect* 3 Valido per i veicoli dotati di Media System Plus /
Nav i
System / Navi System Plus. Fig. 173
Display dell'Easy Connect: menu Cli-
m atizz
at
ore. Anche nel sistema Easy Connect possono es-
ser
e eff
ett
uate diverse regolazioni per il Cli-
matronic.
Aprire il menu Climatizzatore
● Premere il tasto del pannello di co-
m ando del
C
limatronic.
Nella parte superiore del display vengono vi-
sualizzate le regolazioni attuali, come la tem-
peratura impostata per il lato conducente e
per il lato passeggero. Le temperature fino ai
+22°C (+72°F) sono rappresentate con frecce
blu, mentre quelle superiori ai +22°C (+72°F)
con frecce rosse. Per attivare o disattivare una funzione, o per
selezion
are un sottomenu, premere il tasto di
funzione corrispondente.
Tasto di funzione: Funzione
OFFSi disattiva il Climatronic.
ONSi attiva il Climatronic.
SYNCSincronizzare la temperatura del condu-
cente e del passeggero.
IMPOSTA-
ZIONI
Aprire il sottomenu Impostazioni climatiz-
zazione. Possono essere effettuate le se-
guenti regolazioni:
Riscaldamento supplementare au-
tomatico : per attivare o disattivare l'ac-
censione automatica del riscaldamento
supplementare per i Paesi freddi (solo
motori con riscaldamento supplementa-
re). Se la funzione è disattivata, in funzio-
ne della temperatura esteriore, il riscalda-
mento potrebbe aver bisogno di più tem-
po per raggiungere la temperatura ottima-
le.
Sbrinatore automatico del para- brezza *: per accendere e spegnere lo
sbrinatore automatico del parabrezza
››› pag. 188.
Ricircolo automatico dell'aria :
per attivare e disattivare la funzione di ri-
circolo automatico dell'aria ››› pag. 187.
INDIETRO : per chiudere il sottomenu.
Tasto di funzione: Funzione
*Si apre il sottomenu del riscaldamento
supplementare.
*Consente di attivare o disattivare manual-
mente lo sbrinatore del parabrezza.
Consente di attivare o disattivare il PureAir
e apre il sottomenu.
Istruzioni per l'uso del climatizzatore
L'impianto di raffreddamento dell'abitacolo
f
u
n
ziona solamente a motore avviato e vento-
la accesa.
Il climatizzatore raggiunge la massima effi-
cienza se i finestrini e il tetto panoramico so-
no chiusi. Tuttavia, se l'abitacolo si è surri-
scaldato perché il veicolo è rimasto fermo
sotto il sole, aprendo brevemente i finestrini
e il tettuccio panoramico scorrevole la tempe-
ratura cala più rapidamente.
Climatronic: cambiare l'unità di misura della
temperatura sul display della radio o del si-
stema di navigazione integrato
La modifica dell'indicatore della temperatura
da gradi Celsius a Fahrenheit sul display del-
la radio del sistema di navigazione si effettua
mediante il menu del quadro strumenti
››› pag. 39. »
185
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Guida
dovrà corrispondere all'incirca al tempo in cui
il
ri
scaldamento è restato acceso.
● A temperature inferiori a +5°C (+41°F) il ri-
sca
ldamento autonomo potrebbe accendersi
automaticamente quando viene avviato il mo-
tore. Il riscaldamento autonomo si spegne
una volta trascorso un determinato lasso di
tempo. Guida
A vv
i
amento e spegnimento del
motore
Accendere il quadro e avviare il moto-
re con la chiave Fig. 177
Posizioni della chiave di accensione. Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e
›››
pag. 31
Le vetture diesel possono necessitare, a bas-
se temperature, di qualche istante in più per
l'avviamento del motore. A tal fine, mantene-
re premuto il pedale della frizione (cambio
manuale) o il pedale del freno (cambio auto-
matico) fino a che il motore si mette in moto.
Durante la preincandescenza, la spia ri-
mane illuminata. La durata della preincandescenza varia in ba-
se alla t
emperatura del refrigerante e a quella
esterna. Con il motore a temperatura di eser-
cizio, o ad una temperatura esterna superiore
ai +8°C, la spia si illuminerà per circa 1 se-
condo. Ciò significa che il motore si avvia im-
mediatamente.
Se il motore non si mette in moto immediata-
mente, interrompere la procedura di avvio e
riprovare trascorsi 30 secondi. Per avviare
nuovamente il motore, riportare la chiave in
posizione 1 .
Si s
t
ema Start/Stop*
Se fermandosi il sistema Start-/Stop* spegne
il motore, l'accensione rimane inserita.
Cambio automatico: prima di scendere dal
veicolo, assicurarsi che il quadro sia spento e
che la leva selettrice sia in posizione P.
Indicazioni per il conducente nel display del
quadro strumenti
Premere il pedale della frizione Questa indicazione viene visualizzata nei vei-
coli con cambio manuale se il conducente
non preme il pedale della frizione nel mo-
mento dell'avvio del motore. Il motore può
essere avviato solo se viene premuto il peda-
le della frizione. »
193
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Comando
Sia nei veicoli dotati di cambio manuale che
in quel li dot
ati di c
ambio automatico, il testo
del pulsante di avviamento START ENGINE STOPlampeggia simulando un battito cardiaco
quando i
l
s
istema è pronto per l'accensione e
lo spegnimento del quadro.
Spegnimento automatico del quadro
Se il conducente si allontana dal veicolo por-
tando con sé la chiave di accensione e la-
sciando il quadro acceso, il quadro non si
spegne automaticamente. Il quadro si spe-
gne automaticamente premendo il tasto di
blocco del telecomando o manualmente,
premendo la superficie sensibile della mani-
glia della porta ››› fig. 132
Funzione avvio di emergenza
Se non viene rilevata nessuna chiave nell'a-
bitacolo, sarà necessario effettuare un avvia-
mento di emergenza. Sul display del quadro
strumenti apparirà un'indicazione relativa.
Ciò può verificarsi quando, ad esempio, la
batteria a bottone della chiave del veicolo è
quasi o completamente scarica: ● Subito dopo aver premuto il pulsante di av-
viament
o, mantenere la chiave del veicolo vi-
cino alla parte destra del rivestimento del
piantone dello sterzo ›››
fig. 179, il più vicino
possibile al logo Kessy.
● Il quadro si accende e, se del caso, il moto-
re si avv
ia automaticamente. Scollegamento di emergenza
Se il mot
ore non si spegne dopo aver premu-
to brevemente il pulsante di avviamento, oc-
correrà effettuare una disattivazione di emer-
genza:
● Premere il pulsante di avviamento due vol-
te entro 3 sec
ondi o premerlo una volta per
più di 1 secondo ››› .
● Il motore si spegne automaticamente.
F u
n
zione per rimettere in moto il motore
Se una volta arrestato il motore non si rileva
nessuna chiave valida all'interno del veicolo,
si avranno a disposizione solo 5 secondi per
rimetterlo in moto. Apparirà un'avvertenza re-
lativa sul display del quadro strumenti.
Trascorso questo tempo non si potrà tornare
a mettere in marcia il motore se non è pre-
sente una chiave valida all'interno del veico-
lo.
Spegnimento automatico del quadro nei vei-
coli dotati di sistema Start/Stop
Il quadro del veicolo si spegne automatica-
mente quando il veicolo è fermo e lo spegni-
mento automatico del motore è attivo se:
● la cintura di sicurezza del conducente non
è allac
ciata,
● il conducente non preme alcun pedale,
● viene aperta la porta del conducente. Dopo lo spegnimento automatico, se le luci
anabbagli
anti sono accese, le luci di posi-
zione resteranno accese per circa 30 minuti
(se la batteria è sufficientemente carica). Se
il conducente blocca il veicolo o spegne ma-
nualmente le luci, le luci di posizione si
spengono. ATTENZIONE
Qualsiasi movimento accidentale del veicolo
può pr o
vocare gravi lesioni.
● Al momento dell'accensione, non premere i
l
pedale del freno o della frizione, altrimenti il
motore potrebbe avviarsi immediatamente. ATTENZIONE
Se si utilizzano le chiavi del veicolo in modo
neglig ent
e o senza prestare la dovuta atten-
zione, si possono provocare incidenti o gravi
lesioni.
● Quando si sale a bordo del veicolo, non la-
sci
are mai chiavi all'interno. In caso contra-
rio, un bambino o una persona non autorizza-
ta potrebbe bloccare il veicolo, o accendere il
motore o il quadro, azionando così le attrez-
zature elettriche (ad esempio, gli alzacristal-
li). Avvertenza
● Prima di s c
endere dal veicolo, spegnere
sempre il quadro manualmente e, nei casi op-
portuni, osservare le indicazioni del display
del quadro strumenti. 196

Guida
●
Se il
veicolo resta fermo con il quadro acce-
so per un tempo prolungato, la batteria po-
trebbe scaricarsi e il motore potrebbe non ac-
cendersi.
● Sui veicoli con motore diesel, il motore può
tard
are ad accendersi se deve essere preri-
scaldato.
● Se durante la fase STOP si preme il pulsan-
te ST
ART ENGINE STOP , il quadro si disattiva e il
pu l
sante lampeggia.
● Se sul display del quadro strumenti viene
vis
ualizzato il messaggio “Sistema
Start/Stop disattivato: Avviare il motore ma-
nualmente”, il pulsante START ENGINE STOPlampeggerà.
Avvio del motore
3 V
ale per le vetture: con Keyless Access
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
1.Premere il pedale del freno e mantenerlo
premuto fino al termine del passo 5.
1a.Sui veicoli con cambio manuale: premere a
fondo la frizione e mantenerla premuta fino
all'accensione del motore.
2.Posizionare la leva del cambio in folle o la
leva selettrice in posizione P o N.
PassoAccendere il motore con il pulsante di
avviamento ››› pag. 195 (Press & Dri-
ve).
3.
Premere brevemente il pulsante di avvia-
mento ››› fig. 178 senza azionare l'accelera-
tore. Affinché il motore possa accendersi,
nel veicolo deve esserci una chiave valida.
Dopo l'avvio del motore, la luce del pulsante START ENGINE STOP
diviene fissa; ciò indica
che il motore si è avviato.
4.
Se il motore non si avvia, interrompere l'o-
perazione e ripeterla dopo 1 minuto circa.
Se necessario, effettuare un avviamento di
emergenza ››› pag. 196.
5.Disinserire il freno di stazionamento elettro-
nico quando si parte ››› pag. 199. ATTENZIONE
Mai scendere dal veicolo lasciando il motore
acc e
so, soprattutto con una marcia o un rap-
porto di marce inserito. Il veicolo potrebbe
mettersi in moto improvvisamente o potrebbe
verificarsi un evento tale da provocare danni,
incendi o lesioni gravi. ATTENZIONE
Gli spray per l'avviamento a motore freddo
potre bber
o esplodere o mandare fuori giri il
motore.
● Mail utilizzare spray per l'avviamento a mo-
tore fr
eddo. ATTENZIONE
● Il mot orino d'avv
iamento o il motore po-
trebbero subire danni se durante la marcia si
cerca di avviare il motore o se si avvia di nuo-
vo subito dopo lo spegnimento.
● Se il motore è freddo, evitare regimi elevati
del motor
e, eccessive sollecitazioni e accele-
razioni brusche.
● Non accendere il motore mentre si spinge o
si train
a il veicolo. In caso contrario, il carbu-
rante incombusto potrebbe giungere al cata-
lizzatore e danneggiarlo. Avvertenza
● Non attender e c
he il motore si scaldi con il
veicolo fermo; se la visibilità dai finestrini è
buona, partire subito. In questo modo, il mo-
tore raggiunge prima la temperatura di servi-
zio e si riducono le emissioni.
● In questa fase vengono disattivati tempora-
neamente gli s
trumenti e i dispositivi che as-
sorbono molta corrente elettrica.
● Quando si avvia a motore freddo, la rumo-
ros
ità può aumentare per qualche momento.
Ciò è del tutto normale e non deve destare
preoccupazione.
● Quando la temperatura esterna è inferiore a
+5°C (+41°F), se il
motore è diesel e se il ri-
scaldatore supplementare di funzionamento con combustibile è attivato, sotto il veicolo
può generarsi del fumo. 197
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza

Guida
Frenare e parcheggiare Fr eno di s
t
azionamento elettronicoFig. 180
Nella parte inferiore della console
c entr
al
e: tasto del freno di stazionamento
elettronico. Il freno di stazionamento elettronico sostitui-
s
c
e i
l freno a mano.
Inserire il freno di stazionamento elettronico
Il freno di stazionamento elettronico può es-
sere inserito a condizione che il veicolo sia
fermo, anche con il quadro disattivato. Inne-
starlo ogni volta che si scende dal veicolo o
lo si parcheggia. ● Tirare il tasto ›››
fig. 180 e mantenerlo in
questa posizione.
● Il freno di stazionamento si inserisce quan-
do si acc
endono la spia di controllo del tasto ›››
fig. 180 (frecc
ia) e la spia di controllo ros-
sa sul display del quadro strumenti.
● Rilasciare il tasto.
Disin
serire il freno di stazionamento elettro-
nico
● Accendere il quadro.
● Premere il tasto ›››
fig. 180. Al contempo
premere con vigore il pedale del freno o, se il
motore è in marcia, premere leggermente il
pedale dell'acceleratore.
● La spia di controllo del tasto ›››
fig. 180
(freccia) e la spia di controllo rossa sul di-
splay del quadro strumenti si spengono.
Disinserimento automatico del freno di sta-
zionamento elettronico alla partenza
Il freno di stazionamento elettronico si disin-
serisce automaticamente alla partenza se,
con la porta del conducente chiusa e la cintu-
ra di sicurezza del conducente allacciata, si
verifica una delle seguenti condizioni:
● Per le vetture con cambio automatico: si in-
grana u
n rapporto di marce o si cambia mar-
cia e si preme leggermente il pedale dell'ac-
celeratore.
● Per le vetture con cambio manuale: si pre-
me a fondo il
pedale della frizione prima del-
la partenza e si preme leggermente il pedale
dell'acceleratore. ●
Per agev
olare determinate manovre sono
previste eccezioni che consentono il disinse-
rimento automatico del freno di staziona-
mento anche se il conducente non ha la cin-
tura di sicurezza allacciata.
Si può evitare il disinserimento automatico
del freno di stazionamento mantenendo tira-
to verso l'alto il tasto ››› fig. 180 alla par-
tenza.
Il freno di stazionamento elettronico non si
disinserisce fino a che non si rilascia il tasto
. In questo modo è possibile agevolare la
partenza quando si traina una massa elevata
››› pag. 292.
Inserimento automatico del freno di stazio-
namento elettronico quando si esce dal vei-
colo in modo inadeguato
Nei veicoli con cambio automatico, il freno di
stazionamento elettronico si inserisce auto-
maticamente quando si esce dal veicolo se: ● La leva selettrice si trova in posizione D/S o
R o nella mod
alità di funzionamento Tiptro-
nic.
● E: il veicolo è fermo.
● E: l
a porta del conducente è aperta.
Fu
nzione freno di emergenza
Utilizzare la funzionalità del freno di emer-
genza solo se non è possibile fermare il vei-
colo con il freno a pedale ››› .
»
199
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza