10
Quadro strumenti
Indicatore di velocità
Tachimetro analogico.
Indicatori con quadro
strumenti LCD testo o
matrice
1.Indicatore di livello carburante.
2. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
Display
In caso di viaggi all'estero, potrebbe essere
necessario modificare l’unità di distanza: la
visualizzazione della velocità deve essere
espressa nell'unità di misura ufficiale del
paese (km). L’unità di misura va modificata
nel menu di configurazione del display, a
veicolo fermo.
Con quadro strumenti LCD
1. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
2. Regolazioni del limitatore di velocità o del
regolatore di velocità.
3. Tachimetro digitale.
4. Indicatore di cambio marcia.
Marcia se cambio automatico o pilotato.
5. Indicatore di livello carburante.
6. Indicatore di livello dell'olio motore.
7. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore.
Queste funzioni appaiono in successione
all'inserimento del contatto.
8. Contachilometri parziale.
Strumentazione di bordo
30
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura
e la pressione salgono nel circuito di
raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
F
a
ttendere per almeno un'ora il
raffreddamento del motore,
F
s
vitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
F
q
uando la pressione è scesa, togliere il
tappo,
F
r
ipristinare il livello fino alla tacca "MA X".
Controllo dei livelli
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rifornimento del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo
(indicato sul serbatoio di espansione).
Indicatore di livello dell'olio
motore
Sulle versioni equipaggiate di astina di livello
elettrica, la conformità del livello dell'olio
motore appare per alcuni secondi sul quadro
strumenti, all'inserimento del contatto,
contemporaneamente all'informazione di
manutenzione. La verifica del livello dell'olio è valida solo
se il veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30
minuti.
Livello olio corretto
Livello olio non corretto
Malfunzionamento dell'indicatore
di livello olio
Astina manuale
Per individuare l'astina manuale ed il
riempimento dell'olio nel Motore Diesel
,
leggere la sezione corrispondente.
2
tacche di livello sull'astina:
-
A
= max.; non superare mai
questo livello,
-
B
= min.; rabboccare
attraverso il foro di
riempimento dell'olio,
utilizzando il tipo di olio adatto
alla motorizzazione.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti.
Se la mancanza d'olio è confermata dalla
verifica con l'astina manuale, rabboccare il
livello per evitare danni al motore. È indicato dalla visualizzazione di un
messaggio sul quadro strumenti. Rivolgersi alla
rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Strumentazione di bordo
31
Indicatori di autonomia del
liquido AdBlue®
Quando il livello della riser va del serbatoio
dell'AdBlue® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
Se il sistema e difettoso e il livello AdBlue
®
è contemporaneamente basso, l'autonomia
residua è il solo valore ad essere visualizzato.
In caso di rischio di non
riavviamento dovuto a mancanza
di AdBlue
®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto.
Autonomia superiore a 2.400 km
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare automaticamente
nessuna informazione sull'autonomia. La pressione di questo tasto permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia
durante la guida.
Autonomia residua compresa tra 2.400
e
600 km
All’inserimento del contatto, la spia si accende,
accompagnata da un segnale acustico
e dalla visualizzazione di un messaggio
(ad es., "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato in 1.500 km" indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri. Con quadro strumenti a LCD, è visualizzato
"NO START IN".
Durante la guida, il messaggio appare ogni
300
km finché il serbatoio non viene rifornito.
Il livello di riser va è stato raggiunto; si
raccomanda di procedere ad un rabbocco
appena possibile.
Autonomia inferiore a 600 km
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnate da un segnale
acustico e dalla visualizzazione del messaggio
(es: "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento vietato in 600 km") indicante
l’autonomia rimasta in chilometri.
Con touch screen
È possibile accedere alle
informazioni attraverso il menu
Illumin esterna/Veicolo .
1
Strumentazione di bordo
33
Durante la fase di guida consentita
(tra 1.100 e 0 km)
Nel caso di un malfunzionamento confermato
nel sistema SCR (dopo una guida di 50
km
con la visualizzazione fissa del messaggio
indicante il malfunzionamento), queste spie
si accendono, e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione di un messaggio
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del
contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
In caso contrario, non sarà più possibile
riavviare il veicolo. Avviamento impossibile
Ad ogni inserimento del contatto, le spie
si accendono e la spia AdBlue lampeggia,
accompagnata da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione del messaggio "Anom
antinquin: Avv vietato".
Con un quadro strumenti LCD, "NO START IN"
è visualizzato.
È stato superato il limite di guida
autorizzato: il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.
Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e quando si bloccano o sbloccano le
porte del veicolo.
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
(ad es..: "Anom antinquin: Avviam vietato
in 300
km") indicante l'autonomia di guida
espressa in chilometri.
Con un quadro strumenti LCD, "NO START IN"
è visualizzato.
1
Strumentazione di bordo
76
Disattivazione
Per default, l'apertura con mani occupate è
attivata.
La funzione può essere disattivata dal menu di
configurazione del veicolo.
Bloccaggio automatico
Le porte del veicolo si bloccano alla chiusura a
mani occupate, della porta scorrevole.
Il bloccaggio automatico può essere disattivato
dal menu di configurazione del veicolo.Se il veicolo non è equipaggiato di
allarme, il bloccaggio delle porte è
segnalato dall'accensione fissa degli
indicatori di direzione per due secondi
circa.
Allo stesso tempo, in funzione della
versione, i retrovisori esterni si chiudono.
Con sistema audio Con touch screen
Quindi, se si desidera il bloccaggio automatico
dopo la chiusura della porta, attivare/disattivare
"
Apertura senza mani autobloccaggio ".
Anomalia di funzionamento
Un segnale acustico ripetuto tre volte indica un
malfunzionamento del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare i
sistemi. Se l'opzione "
Aper tura senza mani
autobloccaggio " è selezionata nel menu
veicolo e dopo la chiusura della porta,
accertarsi che il vicolo sia bloccato.
In effetti, il bloccaggio non avverrà:
-
s
e il contatto è inserito,
-
s
e una delle porte o il portellone del
bagagliaio è rimasto aperto,
-
s
e un telecomando "Accesso e
Avviamento a mani libere" si trova
all'interno del veicolo.
Se più movimenti del piede non hanno
alcun effetto, attendere alcuni secondi
prima di ricominciare.
La funzione si disattiva automaticamente
in caso di pioggia battente o di accumulo
di neve.
In caso di mancato funzionamento,
controllare che il telecomando non sia
esposto a interferenze elettromagnetiche
a causa di altri dispositivi, ad esempio uno
smart phone.
La funzione potrebbe essere alterata dalla
presenza di una protesi alle gambe.
Questa funzione potrebbe non funzionare
correttamente se il veicolo è equipaggiato
di rotula per gancio traino.
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Apertura mani occupate ".Nel menu "
Illumin esterna/Veicolo ",
attivare/disattivare " Apertura mani
occupate ".
Aperture
123
Consigli
Per fare in modo che questi sistemi siano
pienamente efficaci, rispettare le seguenti
regole d'uso e di manutenzione:
F
Pe
r assicurare che l’aria venga distribuita
uniformemente, mantenere liberi da
ostruzioni le griglie delle prese d’aria
esterne alla base del parabrezza, gli
ugelli, gli aeratori, le uscite dell’aria e
l’estrattore dell’aria che si trova sulla parte
posteriore.
F
N
on ricoprire il sensore di irraggiamento
solare che si trova sopra al parabrezza in
quanto viene utilizzato per la regolazione
del sistema di climatizzazione.
F
F
ar funzionare il sistema di
climatizzazione per almeno 5 -10
minuti,
una o due volte al mese, per mantenerlo in
per fetto stato di funzionamento.
F
P
er evitare l'appannamento o il
degrado della qualità dell'aria all'interno
dell'abitacolo, si raccomanda di non
disattivare il sistema troppo a lungo e di
evitare il funzionamento prolungato del
sistema di ricircolo aria durante la guida.
F
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo e
far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti. Raccomandiamo di utilizzare un filtro
abitacolo combinato. Grazie al suo additivo
attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria
respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei
cattivi odori e dei depositi grassi).
F
Pe
r garantire il corretto funzionamento del
sistema di climatizzazione, si raccomanda
anche di farlo controllare a intervalli
regolari in base alle raccomandazioni di
libretto di manutenzione e di garanzia.
F
S
e il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT
o a un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita
ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette
di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino. Bocchette d’aerazione
Per chiudere la bocchetta di aerazione,
spostare il comando verso l'esterno.
È possibile che si avverta una leggera
resistenza.
3
Ergonomia e confort
127
F Utilizzare una moneta per svitare il tappo e sostituire la pila.
Durante il riscaldamento
Questa spia lampeggia per tutta la
durata del riscaldamento.
Questa spia si spegne alla fine del
riscaldamento o allo spegnimento
con il telecomando.
La durata massima del riscaldamento è
di circa 45
minuti in base alle condizioni
climatiche.
Il sistema di riscaldamento programmabile
è alimentato dal serbatoio del carburante
del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio è in riser va, si raccomanda
di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la carica
della batteria è sufficiente.
Il riscaldamento si attiva quando:
-
l
a carica della batteria è sufficiente,
-
i
l livello di carburante è sufficiente,
-
u
n avviamento del motore è stato
effettuato tra due richieste di
riscaldamento. Per evitare il rischio di incendio o
esplosione, spegnere sempre il
riscaldamento programmabile durante il
rifornimento.
Per evitare il rischio di soffocamento o
asfissia, non utilizzare il riscaldamento
programmabile in un ambiente chiuso
(ad esempio un garage o un’officina non
dotata di sistema di aspirazione dei gas di
scarico), neanche per brevi periodi.
Non parcheggiare il veicolo su una
superficie infiammabile (foglie secche,
carta, ecc.) Rischio d'incendio!
Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare oggetti a contatto con
queste super fici, né toccarle con la mano
o con altre parti del corpo.
Non gettare le pile del telecomando
nell'ambiente, contengono metalli
nocivi.
Consegnarle presso un punto di
raccolta autorizzato.
3
Ergonomia e confort
135
Senza illuminazione statica in cur va
Attivazione
- attivando l'indicatore di direzione corrispondente,
oppure
- a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Disattivazione
Questa funzione non è attiva:
- a l di sotto di un determinato angolo di
rotazione del volante,
-
a
d una velocità superiore a 40 km/h,
-
q
uando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L’attivazione o la disattivazione della
funzione si effettuano attraverso il menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Questa funzione si attiva:
Con sistema audio
Nel menu " Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
" Illuminazione di guida ".
Con touch screen
Nel menu "Illumin
esterna/Veicolo ", at tivare/
disattivare " Illuminazione esterna ".
Passaggio automatico fari
anabbaglianti/abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e anabbaglianti in funzione delle
condizioni di luce e del traffico, grazie ad una
telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Questa inversione automatica dei fari è un
sistema di supporto nella guida.
Il guidatore è sempre responsabile
dell'illuminazione del proprio veicolo
e dell'adattamento in funzione delle
condizioni di luce, di visibilità e del traffico.
Il sistema sarà operativo al superamento
dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto di
15
km/h, la funzione non è più operativa.
Con illuminazione statica in cur va
4
Illuminazione e visibilità