Spie gialle
— Spia Front Axle Lock (Blocco asse
anteriore) — se in dotazione
Indica l'attivazione del blocco dell'asse ante-
riore.
— Spia Rear Axle Lock (Blocco asse
posteriore) — se in dotazione
Indica l'attivazione del blocco dell'asse po-
steriore.
— Spia 4WD — se in dotazione
La spia avverte il conducente che sono inse-
rite le quattro ruote motrici: in questa condi-
zione, i semiassi anteriore e posteriore sono
solidali tra loro, per cui le ruote anteriori e
posteriori ruotano alla stessa velocità.
— Spia Sway Bar (Barra antirollio) —
se in dotazione
L'indicatore si accende quando la barra anti-
rollio anteriore è scollegata.
Spie verdi
— Spia Front Fog (Fendinebbia) — se
in dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
— Spie Turn Signal (Indicatore di
direzione)
Quando l'indicatore di direzione sinistro o
destro è attivato, la spia Turn Signal (Indica-
tore di direzione) lampeggia indipendente-
mente insieme agli indicatori di direzione
corrispondenti esterni. Gli indicatori di dire-
zione possono essere attivati spostando la
leva di comando multifunzione verso il basso
(sinistra) o verso l'alto (destra).
NOTA:
• Se la vettura percorre più di 1,6 km (1 mi-
glio) con uno degli indicatori di direzione
inseriti si attiva un segnale acustico.• Se una delle due spie lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, controllare
che non vi sia una lampadina esterna non
funzionante.
Spie bianche
CRUISE— Spia Cruise
Questa spia indica che il sistema Cruise Con-
trol è attivo.
— Spia Hill Descent Control (HDC)
(Controllo intelligente in discesa (HDC)) —
se in dotazione
Questa spia indica l'inserimento della fun-
zione di controllo intelligente in discesa
(HDC, Hill Descent Control). La spia rimane
accesa a luce fissa quando l'HDC è attivo.
L'HDC può essere attivato solo quando il
gruppo di rinvio è in posizione "4WD LOW"
(4WD gamma bassa) e la velocità della vet-
tura è inferiore a 30 miglia/h (48 km/h). Se
queste condizioni non sono rispettate,
quando si tenta di utilizzare la funzione HDC,
la relativa spia lampeggia.
69
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. In questo
caso è tuttavia possibile utilizzare l'impianto
frenante tradizionale a condizione che la re-
lativa spia sia spenta.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può essere equipaggiata anche con
il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio) e il
sistema HDC (Hill Descent Control).
Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
non si accende con il dispositivo di accen-
sione in posizione RUN (Marcia), provvedere
al più presto possibile alla sua riparazione.
75
Sistemare il tratto addominale della cintura
in modo che sia quanto più in basso, al di
sotto dell'addome, e il più aderente possibile.
Sistemare il tratto a bandoliera lungo il torace
e lontano dal collo. Non posizionare il tratto a
bandoliera dietro la schiena o sotto il braccio.
Pretensionatore delle cinture di sicurezza
Il sistema di cinture di sicurezza dei sedili
anteriori è dotato di dispositivi di pretensio-
namento, progettati per tendere la cintura in
caso di incidente. Questi dispositivi possono
migliorare le prestazioni della cintura di sicu-
rezza tendendo tempestivamente la cintura
in caso di incidente. I pretensionatori funzio-
nano per tutti i sistemi di protezione, com-
presi quelli per bambini.
NOTA:
Anche con questi dispositivi è sempre neces-
sario posizionare la cintura con la massima
cura. È di fondamentale importanza che la
cintura di sicurezza sia indossata corretta-
mente.I pretensionatori sono azionati dalla centra-
lina dei sistemi di protezione (ORC). Analo-
gamente agli air bag, i pretensionatori non
sono riutilizzabili. Dopo l'attivazione, i pre-
tensionatori o gli air bag devono essere subito
sostituiti.
Funzione di controllo di energia
Il sistema delle cinture di sicurezza anteriori
è dotato di una funzione di controllo di ener-
gia che può contribuire a ridurre ulterior-
mente il rischio di lesioni in caso di inci-
dente. Il sistema delle cinture di sicurezza è
dotato di un arrotolatore progettato per di-
stendere il nastro della cintura in modo con-
trollato.
Arrotolatore a blocco automatico (ALR)
commutabile — se in dotazione
Le cinture di sicurezza dei sedili dei passeg-
geri possono essere dotate di arrotolatori a
blocco automatico (ALR) commutabili che
vengono utilizzati per l'ancoraggio dei sistemi
di protezione per bambini. Per ulterioriinformazioni, fare riferimento a "Montaggio di
sistemi di protezione per bambini utilizzando
la cintura di sicurezza della vettura" nel ca-
pitolo "Sistema di protezione per bambini".
La figura seguente mostra la funzione di
blocco per ogni posizione del sedile.
ALR — Switchable Automatic Locking
Retractor (Arrotolatore a blocco
automatico commutabile)
(Modelli a due porte)
101
Se il sedile lato passeggero è dotato di un
ALR e viene utilizzato normalmente, estrarre
il nastro della cintura di sicurezza quanto
basta per avvolgere comodamente la sezione
centrale del sedile senza attivare l'ALR. Se
l'ALR viene attivato, si percepirà uno scatto
quando la cintura si riavvolge. In tal caso,
consentire il riavvolgimento completo del na-
stro, quindi estrarne solo il tratto necessarioad avvolgere comodamente la sezione cen-
trale del sedile. Inserire la linguetta con clip
di serraggio nella fibbia finché non si avverte
uno "scatto".
In modalità di bloccaggio automatico, il
tratto a bandoliera si blocca automatica-
mente. La tensione corretta del tratto a ban-
doliera è assicurata automaticamente dall'ar-
rotolatore. Utilizzare la modalità di blocco
automatico ogni volta che si monta un si-
stema di protezione per bambini su un sedile
provvisto di cintura con tale funzione. Fino a
12 anni di età i bambini devono sempre
viaggiare sul sedile posteriore della vettura
con sistema di protezione idoneo.
ATTENZIONE!
• NON USARE MAI un sistema di prote-
zione per bambini rivolto in posizione
contromarcia su un sedile protetto da un
AIR BAG ATTIVO, si potrebbero provo-
care LESIONI GRAVI o MORTALI al
BAMBINO.
ATTENZIONE!
• Utilizzare i sistemi di protezione per
bambini in posizione contromarcia solo
su vetture con sedili posteriori.
• L'attivazione di un air bag anteriore lato
passeggero può causare gravi lesioni,
con conseguenze anche letali, per i
bambini di 12 anni o età inferiore e per
i neonati che viaggiano in un sistema di
protezione rivolto contromarcia.
Inserimento della modalità di blocco automa-
tico
1. Allacciare la cintura a tre punti.
2. Afferrare il tratto a bandoliera e tirarlo
verso il basso fino ad estrarre tutto il
nastro.
3. Rilasciare la cintura di sicurezza permet-
tendone il rientro. Mentre il nastro si riav-
volge, si devono percepire dei clic. a indi-
care che la cintura è in modalità di blocco
automatico.
ALR — Switchable Automatic Locking
Retractor (Arrotolatore a blocco
automatico commutabile)
(Modelli a quattro porte)
SICUREZZA
102
AVVIAMENTO DEL
MOTORE
Prima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed
esterni e allacciare la cintura di sicurezza.
ATTENZIONE!
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave dal dispositivo di ac-
censione e chiudere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini.
• Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il
bambino o terze persone potrebbero fe-
rirsi in modo grave se non addirittura
letale. Vietare ai bambini di toccare il
freno di stazionamento, il pedale del
freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave all'interno o in
prossimità della vettura o in un luogo
accessibile ai bambini. Un bambino po-
trebbe azionare gli alzacristalli elettrici,
ATTENZIONE!
altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
• È estremamente pericoloso lasciare
bambini, oppure animali, all'interno
della vettura parcheggiata quando la
temperatura esterna è molto elevata. Il
calore all'interno dell'abitacolo potrebbe
avere conseguenze gravi o addirittura
mortali.
Cambio manuale — se in dotazione
Prima di avviare la vettura, azionare il freno
di stazionamento, portare il selettore marce
sulla posizione N (folle) e premere il pedale
della frizione. Questa vettura è dotata di un
sistema di avviamento con interruttore di
inibizione sul pedale, che consente l'avvia-
mento della vettura solo se il pedale della
frizione viene premuto a fondo.
Solo modelli a quattro ruote motrici
In modalità 4L, la vettura si avvia indipen-
dentemente dalla pressione del pedale della
frizione. Questa funzione migliora le presta-
zioni fuoristrada consentendo, con modalità4L attiva, l'avviamento della vettura senza la
pressione del pedale della frizione. La spia
“4WD Low” (4WD rapporti bassi) si accende
non appena il gruppo di rinvio passa a questa
modalità.
Cambio automatico — se in dotazione
Avviare la vettura con il selettore marce in
posizione P (parcheggio) (è anche possibile
avviare la vettura in posizione N (folle)). Azio-
nare il freno prima di selezionare una posi-
zione di marcia.
Avviamento normale — motore a benzina
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a freddo
non agire in nessun modo sul pedale del-
l'acceleratore.
Portare il dispositivo di accensione in posi-
zione START e rilasciarlo non appena il mo-
tore si avvia. Se dopo 10 secondi il motore
non si è avviato, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK/OFF, atten-
dere 10-15 secondi e ripetere la normale
procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
132
Con avviamento Tip Start — solo cambio auto-
matico
Il mancato avviamento del motore nono-
stante la corretta esecuzione delle operazioni
descritte alle voci "Avviamento normale" o
"Temperature estremamente basse" può es-
sere dovuto a ingolfamento. Per eliminare
l'eccesso di carburante, premere a fondo il
pedale dell'acceleratore e mantenerlo pre-
muto. Portare quindi il dispositivo di accen-
sione in posizione START e rilasciarlo all'in-
serimento del motorino di avviamento. Il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 10 secondi. In seguito,
rilasciare il pedale dell'acceleratore, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripetere la
procedura di avviamento normale.
AVVERTENZA!
Per evitare danni al motorino di avvia-
mento, attendere 10-15 secondi prima di
effettuare un nuovo tentativo.
Dopo l'avviamento
Il regime minimo viene controllato automati-
camente e diminuisce con il progressivo ri-
scaldamento del motore.
Avviamento normale — motori diesel
1. Prima di effettuare l'avviamento del mo-
tore portare il selettore marce nella posi-
zione N (folle) o P (parcheggio).
2. Portare la chiave di accensione su RUN.
3. Osservare la spia di attesa accensione sul
quadro strumenti. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Quadro stru-
menti" in "Descrizione della plancia por-
tastrumenti". La spia resta accesa per
due-dieci secondi o più, a seconda della
temperatura del motore. Non appena la
spia di attesa accensione si spegne, il
motore è pronto per l'avviamento.
4. Funzione di avviamento Tip Start (solo
modelli con cambio automatico)
Nonpremere l'acceleratore. Portare la
chiave di accensione in posizione START
e rilasciarla. Il motorino di avviamento
continuerà a funzionare e si disinseriràautomaticamente all'avviamento del mo-
tore. In caso di mancato avviamento del
motore, il motorino di avviamento si di-
sinserisce automaticamente dopo 25 se-
condi. In tal caso, portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK, attendere
25-30 secondi, quindi ripetere la nor-
male procedura di avviamento.
NOTA:
Il motorino di avviamento potrebbe rima-
nere in funzione anche per 30 secondi
in condizioni molto fredde al fine di av-
viare il motore. Se necessario, il moto-
rino di avviamento può essere disinne-
stato ruotando la chiave di accensione in
posizione LOCK.
5. Senza funzione di avviamento Tip Start
(solo modelli con cambio manuale)
È sufficiente portare il dispositivo di ac-
censione su START e rilasciarlo non ap-
pena il motore si avvia. Se dopo 10 se-
condi il motore non si è avviato, portare il
dispositivo di accensione in posizione
LOCK, attendere 10-15 secondi e ripe-
tere la normale procedura di avviamento.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
134
ATTENZIONE!
spostare il selettore marce dalla posi-
zione P (parcheggio) con il pedale del
freno rilasciato. Assicurarsi che il cam-
bio sia in posizione P (parcheggio) prima
di uscire dalla vettura.
• È pericoloso portare il cambio in una
posizione diversa da P (parcheggio) o N
(folle) a un regime del motore superiore
al minimo. Se non si tiene il piede ben
saldo sul pedale del freno, si corre il
rischio che la vettura acceleri rapida-
mente in avanti o indietro. Si rischia di
perdere il controllo della vettura e di
urtare qualcuno o qualcosa. Innestare la
marcia soltanto quando il motore è al
normale regime del minimo con il piede
posizionato saldamente sul pedale del
freno.
• Il movimento inatteso della vettura può
procurare lesioni agli occupantioaco-
loro che si possono trovare nelle imme-
diate vicinanze. Come regola generale,
non uscire dalla vettura con il motore
acceso. Prima di uscire dalla vettura,
accertarsi che sia completamente
ATTENZIONE!
ferma, quindi inserire il freno di
stazionamento, portare il cambio in po-
sizione P (parcheggio), spegnere il mo-
tore e rimuovere la chiave di accensione.
Una volta estratta la chiave, il cambio
rimane bloccato in posizione P (par-
cheggio), per impedire eventuali movi-
menti accidentali della vettura.
• Quando si esce dalla vettura, estrarre
sempre la chiave di accensione e chiu-
dere la vettura.
• Non lasciare i bambini incustoditi all'in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile ai
bambini. Per vari motivi, è pericoloso
lasciare i bambini in una vettura incu-
stodita. Il bambino o terze persone po-
trebbero ferirsi in modo grave se non
addirittura letale. Vietare ai bambini di
toccare il freno di stazionamento, il pe-
dale del freno o la leva del cambio.
• Non lasciare la chiave di accensione
all'interno o in prossimità della vettura o
in un luogo accessibile ai bambini. Un
bambino potrebbe azionare gli alzacri-
ATTENZIONE!
stalli elettrici, altri comandi o addirittura
mettere in marcia la vettura.
Blocco accensione in posizione parcheggio
Questa vettura è dotata di una funzione di
blocco accensione in posizione parcheggio
che richiede di posizionare il cambio su P
(parcheggio) prima di poter portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione LOCK/OFF
(Blocco/Spento) (estrazione della chiave). La
chiave può essere estratta dal dispositivo di
accensione solo quando questo si trova in
posizione LOCK/OFF e, una volta estratta, il
cambio è bloccato su P (parcheggio).
NOTA:
In caso di guasto, la chiave viene trattenuta
nel dispositivo di accensione per segnalare
che questo dispositivo di sicurezza è fuori
uso. Il motore può essere avviato e spento,
ma la chiave rimane bloccata fino all'avve-
nuta riparazione.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
142
cede ad una velocità compresa tra3e5km/h
(2-3 miglia/h), portare con decisione la leva
di comando del gruppo di rinvio nella posi-
zione desiderata. Non sostare con il gruppo di
rinvio in posizione N (folle). Dopo aver spo-
stato la leva, portare il cambio automatico in
posizione D (drive) oppure rilasciare il pedale
della frizione in caso di cambio manuale.
NOTA:
L'innesto o il disinnesto della modalità 4L è
possibile solo se la vettura è completamente
ferma; la manovra potrebbe risultare tuttavia
difficoltosa qualora i denti non siano perfet-
tamente allineati a quelli dell’ingranaggio
corrispondente. Potrebbero essere necessari
diversi tentativi per allineare i denti della
frizione e completare l'innesto. Si consiglia di
eseguire i tentativi a una velocità della vet-
tura di 2-3 km/h (3-5 miglia/h). Evitare di
tentare l'innesto o il disinnesto della moda-
lità 4L con la vettura in movimento a una
velocità superiore a 3-5 km/h (2-3 miglia/h).ATTENZIONE!
Il mancato innesto corretto di una marcia
può danneggiare il gruppo di rinvio o com-
portare una perdita di potenza del motore
e di controllo della vettura. rischio di un
incidente. Non azionare la vettura se il
gruppo di rinvio non è innestato completa-
mente.
Asse posteriore Trac-Lok — se in dotazione
L'asse posteriore Trac-Lok fornisce una forza
motrice costante a entrambe le ruote poste-
riori e ne riduce il pattinamento provocato
dalla perdita di aderenza di una delle ruote
motrici. In caso di differenza di trazione tra le
due ruote posteriori, il differenziale ripartisce
automaticamente la coppia disponibile, for-
nendone di più alla ruota in trazione.Il Trac-Lok è utile in particolar modo in con-
dizioni di guida sdrucciolevoli. Con entrambe
le ruote posteriori su una superficie sdruccio-
levole, un'applicazione leggera dell'accele-
ratore fornirà la trazione massima.
ATTENZIONE!
Sulle vetture dotate di differenziale auto-
bloccante, non azionare il motore se una
delle ruote posteriori è sollevata da terra.
La vettura potrebbe avanzare sulla sola
ruota posteriore rimasta a terra facendo
così perdere il controllo della vettura.
Blocco dell'asse (Tru-Lok) — modelli
Rubicon
L'interruttore AXLE LOCK (Blocco dell'asse)
si trova sulla plancia portastrumenti (a sini-
stra del piantone dello sterzo).AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
148