Questa funzione si attiva solo in presenza
delle seguenti condizioni:
• chiave nel dispositivo di accensione,
gamma 4L (bassa) inserita;
• velocità della vettura pari o inferiore a circa
16 km/h (10 miglia/h).
Per attivare il sistema, premere la parte infe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse) una volta per bloccare solo l'asse
posteriore (si accende la spia di blocco del-l'asse posteriore). Premere la parte inferiore
dell'interruttore una seconda volta per bloc-
care l'asse anteriore (si accende la spia di
blocco dell'asse anteriore). Quando l'asse po-
steriore è bloccato, premendo nuovamente la
parte inferiore dell'interruttore si blocca o si
sblocca l'asse anteriore.
NOTA:
La spia lampeggerà fino a quando gli assi non
sono completamente bloccati o sbloccati.
Per sbloccare gli assi, premere la parte supe-
riore dell'interruttore AXLE LOCK (Blocco
dell'asse).
Il blocco dell'asse si disattiva quando viene
disinserita la gamma 4L (bassa) o il disposi-
tivo di accensione viene portato in posizione
OFF.
Scollegamento elettronico della barra
antirollio — se in dotazione
La vettura potrebbe essere dotata di una
barra stabilizzatrice/antirollio a scollega-
mento elettronico. Tale sistema garantisce
prestazioni superiori delle sospensioni ante-
riori in caso di guida fuoristrada.Il sistema è comandato dall'interruttore
SWAY BAR (Barra antirollio) situato sulla
plancia portastrumenti (a sinistra del pian-
tone dello sterzo).
Premere l'interruttore SWAY BAR (Barra an-
tirollio) per attivare il sistema. Premere nuo-
vamente l'interruttore per disattivare il si-
stema. La spia "Sway Bar" (Barra antirollio)
(ubicata sul quadro strumenti) si accende
quando la barra è scollegata. La spia "Sway
Bar" (Barra antirollio) lampeggia durante la
Interruttore AXLE LOCK
Interruttore SWAY BAR (Barra antirollio)
149
9. Ripetere i punti7e8conilcambio
automatico in posizione D (drive) o con il
cambio manuale nella prima marcia.
10. Spegnere il motore e lasciare il disposi-
tivo di accensione nella posizione ACC
(Accessori) sbloccata.
11. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
12. Spostare il cambio in posizione P (par-
cheggio) o il cambio manuale in una
marcia (NON in posizione N (folle)).
AVVERTENZA!
Spostando il cambio in posizione P (par-
cheggio) con il gruppo di rinvio in posizione
N (folle) e il motore in funzione, si potrebbe
danneggiare il cambio. Con il gruppo di
rinvio in posizione N (folle), verificare che il
motore sia spento prima di spostare il cam-
bio in posizione P (parcheggio).
13. Collegare la vettura al veicolo trainante
utilizzando una barra di traino adeguata.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.15. Scollegare il cavo negativo della batteria
e fissarlo in un punto lontano dal mor-
setto negativo della batteria.
Disinserimento della posizione N (folle)
Per preparare la vettura al normale uso, atte-
nersi alla procedura illustrata di seguito.
1. Arrestare completamente la vettura, la-
sciandola collegata al veicolo trainante.
2. Azionare il freno di stazionamento a
fondo.
3. Ricollegare il cavo batteria negativo.
4. Ruotare il dispositivo di accensione su
LOCK (Blocco).
5. Portare il dispositivo di accensione in po-
sizione ON/RUN (Acceso/Marcia), senza
avviare il motore.
6. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
7. Portare il cambio in posizione N (folle).
8. Spostare la leva del gruppo di rinvio alla
posizione desiderata.NOTA:
Quando si esce dalla posizione N (folle)
del gruppo di rinvio, il motore deve rima-
nere spento per evitare un cambio marcia
non scorrevole.
9. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in posizione N (folle).
10. Rilasciare il pedale del freno.
11. Scollegare la vettura dal veicolo
trainante.
12. Avviare il motore.
13. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
14. Rilasciare il freno di stazionamento.
15. Innestare la marcia nel cambio, rila-
sciare il pedale del freno (e il pedale
della frizione sui cambi manuali) e veri-
ficare che la vettura funzioni
normalmente.
161
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Il martinetto e la chiave si trovano nel com-
parto portaoggetti posteriore.
NOTA:
Ruotare il dado ad alette di plastica nera in
senso antiorario per rimuovere il martinetto
dal relativo comparto di alloggiamento.Estrazione della ruota di scorta
Per smontare la ruota di scorta dal relativo
supporto, rimuovere il telo protettivo, se in
dotazione, e i dadi di fissaggio ruotando l'ap-
posita chiave in senso antiorario.
NOTA:
Se sono stati aggiunti accessori in aftermar-
ket al supporto della ruota di scorta, non è
possibile superare un peso lordo di 85 lb
(38,5 kg) compreso il peso della ruota di
scorta.
Operazioni preliminari per l'uso del
martinetto
1. Parcheggiare su una superficie piana e
stabile. Evitare terreni ghiacciati o
scivolosi.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla
strada per evitare di essere investiti du-
rante questa operazione.2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Spostare il cambio automatico in posi-
zione P (parcheggio) o il cambio manuale
in posizione R (retromarcia).
5. Ruotare il dispositivo di accensione in
posizione LOCK.
6. Bloccare la ruota diagonalmente opposta
a quella da sostituire. Ad esempio, bloc-
care la ruota posteriore sinistra se si deve
sostituire quella anteriore destra.
Posizione del dado ad alette in plastica
Ruota bloccata
173
ATTENZIONE!
fatti rompersi o esplodere durante l'opera-
zione.
AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qua-
lunque altra fonte di alimentazione
esterna con una tensione impianto supe-
riore ai 12Vosipotrebbero danneggiare la
batteria, il motorino di avviamento, l'alter-
natore o l'impianto elettrico.
NOTA:
Quando si utilizza una batteria portatile, se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l'uso
indicate dal produttore della stessa.
Preparazioni per l'avviamento di
emergenza
La batteria della vettura è ubicata nella parte
posteriore destra del vano motore, dietro alla
centralina di distribuzione della corrente.
ATTENZIONE!
• Non avvicinarsi troppo alla ventola di
raffreddamento del radiatore quando il
cofano è sollevato. Potrebbe attivarsi in
qualsiasi momento ad accensione inse-
rita. Le pale della ventola possono pro-
vocare gravi lesioni.
• Togliere qualsiasi oggetto metallico,
come anelli, orologi, e braccialetti, che
ATTENZIONE!
potrebbe generare un contatto elettrico
accidentale. Potrebbero verificarsi gravi
lesioni a persone.
• Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed
esplosivo. Non avvicinare quindi fiamme
o dispositivi che possono provocare scin-
tille.
1. Inserire il freno di stazionamento, spo-
stare il cambio automatico in posizione P
(parcheggio), oppure in posizione N (folle)
nel caso del cambio manuale, e portare il
dispositivo di accensione nella posizione
LOCK (Blocco).
2. Spegnere il riscaldatore, l'autoradio e tutti
gli accessori elettrici non necessari.
3. Se per l'avviamento di emergenza si uti-
lizza un'altra vettura, parcheggiarla entro
la portata dei cavi usati come ponte, inse-
rire il freno di stazionamento e accertarsi
che l’accensione sia disinserita.
Morsetto positivo della batteria
179
È necessaria un'attrezzatura di traino o solle-
vamento appropriata per evitare di danneg-
giare la vettura. Utilizzare solo barre di traino
e altra attrezzatura adeguata, attenendosi
alle istruzioni del produttore dell'attrezza-
tura. L'utilizzo di catene di sicurezza è obbli-
gatorio. Attaccare la barra di traino o altri
dispositivi di traino ai componenti strutturali
principali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi locali e
statali relative al traino delle vetture.
Qualora durante il traino sia necessario inse-
rire utilizzatori (quali tergicristalli, sbrinatori,
ecc.), portare il dispositivo di accensione
nella posizione ON/RUN (Acceso/Marcia) e
non nella posizione ACC (Accessori).
Se la batteria della vettura è scarica, fare
riferimento a "Sblocco del selettore marce" in
questo capitolo per ottenere le istruzioni su
come disinnestare il cambio automatico dalla
posizione P (parcheggio) per l'operazione di
traino.AVVERTENZA!
• Non effettuare il traino con l'impiego di
imbracature di sollevamento. La vettura
potrebbe danneggiarsi.
• Quando si fissa la vettura sul pianale di
un carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai
componenti delle sospensioni anteriori o
posteriori. Un traino eseguito in modo
improprio potrebbe provocare danni alla
vettura.
• Se sulla vettura da trainare è richiesto
l'uso dello sterzo, il dispositivo di accen-
sione deve trovarsi in posizione ACC (Ac-
cessori) o RUN (Marcia), non in moda-
lità LOCK/OFF (Blocco/Spento).
Senza chiave di accensione
Un'attenzione particolare deve essere dedi-
cata al traino della vettura se la chiave di
accensione è stata estratta dalla posizione di
blocco o è bloccata in questa posizione. L'u-
nico metodo di traino ammesso senza lachiave di accensione è sul pianale di un carro
attrezzi. Per evitare di danneggiare la vettura
impiegare un'appropriata attrezzatura di
traino.
Modelli con trazione a quattro ruote
motrici
Il Costruttore raccomanda di eseguire il
traino della vettura con le quattro ruoteSOL-
LEVATEda terra. È possibile trainare la vettura
su di un pianale o con un'estremità sollevata
e l'altra su un carrello di traino.
In caso non sia disponibile un'attrezzatura
con pianale e il gruppo di rinvio non funzioni,
è possibile trainare la vettura in marcia avanti
conTUTTEle ruote a terra,SEil gruppo di
rinvio si trova nella posizioneN(folle) e il
cambio si trova nella posizioneP(parcheggio)
(con i cambi automatici) o se è innestata una
marcia (NONin posizioneN(folle), con i
cambi manuali). Per istruzioni dettagliate,
fare riferimento a "Traino da turismo" in
"Avviamento e funzionamento".
185
RADIO 130
Uconnect 130
1 — Pulsante CD Eject (Espulsione CD)
2 — Pulsante SEEK Down (Ricerca indietro)
3 — Pulsante SEEK Up (Ricerca avanti)
4 — Pulsante AM/FM
5 — Pulsante DISC Mode (Modalità DISCO)
6 — Pulsante AUX Mode (Modalità AUX)
7 — Pulsante Rewind (Riavvolgimento)
8 — Pulsante Fast Forward (Avanzamento rapido)
9 — Pulsante Set Clock (Imposta orologio)10 — Manopola Audio Settings/Rotate To Tune (Impostazioni
audio/Ruotare per sintonizzare)
11 — Codice di vendita autoradio
12 — Presa jack audio
13 — Set Preset (Imposta preselezione)/CD Random Play (Ripro-
duzione casuale CD)
14 — Pulsanti Station Presets (Stazioni preselezionate)
15 — Manopola ON/OFF/Rotate For Volume (Accensione/
Spegnimento/Rotazione per regolare volume)
239
NOTA:
• L'autoradio potrebbe non essere dotata del
sistema di comandi vocali Uconnect e delle
funzioni Uconnect Phone. Per stabilire se
l'autoradio è dotata di queste funzioni, pre-
mere il pulsante Voice Command (Comando
vocale) sull'autoradio. Se la funzione è di-
sponibile, viene emesso un messaggio vo-
cale, al contrario, se non è disponile viene
visualizzato il messaggio "Uconnect Phone
not available" (Uconnect Phone non dispo-
nibile).
• L'autoradio è dotata di numerose funzioni
che contribuiscono ad aumentare il comfort
e la comodità del conducente e dei passeg-
geri. Alcune di queste funzioni non devono
essere utilizzate durante la guida perché
distraggono l'attenzione dalla strada e dalla
guida.
Impostazione dell'orologio
1. Accendere l'autoradio, quindi premere la
schermata in cui viene visualizzata l'ora.
2. Premere il pulsante "User Clock" (Orologio
utente) sul touch screen o sul display
dell'ora (solo per i sistemi di autoradio con
navigatore).3. Per regolare l'ora, premere il pulsante
"Hour Forward" (Ora avanti) o "Hour Back-
ward" (Ora indietro) sul touch screen.
4. Per regolare i minuti, premere il pulsante
"Minute Forward" (Minuti avanti) o "Mi-
nute Backward" (Minuti indietro) sul
touch screen.
5. Per salvare le nuove impostazioni dell'ora,
toccare lo schermo nel punto in cui è
visualizzata la parola "Save" (Salva).
Menu
• Premere il pulsante MENU sulla mostrina
per accedere al menu System Setup (Impo-
stazione di sistema) nel menu My Files
(Miei file).
• Premere il pulsante MENU sulla mostrina
in una modalità attiva (CD, AUX, ecc.) per
cambiare impostazioni specifiche della
modalità.
Equalizzatore, bilanciamento e dissolvenza
Menu dei comandi audio
• Premere il pulsante AUDIO sulla mostrina
sul lato destro dell'autoradio.
• Regolare i toni BASS (Bassi), MID (Medi)
e/o TREBLE (Alti) con i pulsanti a freccia
sul touch screen o i cursori sullo schermo.
• Premere il pulsante “BAL/FADE”
(Bilanciamento/Dissolvenza) sul touch
screen e utilizzare i pulsanti a freccia sul
touch screen per modificare il bilancia-
mento e la dissolvenza. Il pulsante “Cen-
ter” (Centro) sul touch screen ripristina le
impostazioni predefinite.
Menu dei comandi audio
243