CHIAVE
La vettura è dotata di un sistema di accen-
sione a chiave. Il sistema di accensione è
costituito da una chiave con funzione di ac-
cesso senza chiave (RKE) con un dispositivo
di accensione.
Chiave
La chiave consente di bloccare o sbloccare le
porte e il portellone da una distanza massima
di circa 66 piedi (20 metri) utilizzando una
chiave portatile. Per attivare il sistema non è
necessario puntare la chiave verso la vettura.
NOTA:
In posizione RUN (Marcia), il pulsante Lock
(Blocco) è disattivato. Solo il pulsante Un-
lock (Sblocco) è attivato.
Apertura porte e portellone posteriore ad
apertura laterale
Premere e rilasciare il pulsante Unlock
(Sblocco) della chiave una volta per aprire
solo la porta lato conducente o due volte peraprire tutte le porte e il portellone posteriore
ad apertura laterale. Quando si preme il pul-
sante Unlock (Sblocco) della chiave, la fun-
zione di illuminazione ingresso viene attivata
e gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Blocco porte e portellone posteriore ad
apertura laterale
Premere e rilasciare il pulsante Lock (Blocco)
sulla chiave per bloccare tutte le porte. Gli
indicatori di direzione lampeggiano per indi-
care il riconoscimento del segnale di blocco.
DISPOSITIVO DI
ACCENSIONE
Estrazione della chiave di accensione
1. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio), se la vettura è dotata di
cambio automatico.
2. Portare il dispositivo di accensione su
ACC.
3. Premere la chiave e il blocchetto verso
l'interno e portare la chiave su LOCK.
Chiave
1 - Sblocco
2 — Remote Start (Avviamento a di-
stanza) — se in dotazione
3 — Lock (Blocco)
15
stico per due volte (se programmato). Quindi,
viene avviato il motore e la vettura rimane in
modalità di avviamento a distanza per un
ciclo di 15 minuti.
NOTA:
• Le luci di posizione si accendono e riman-
gono accese durante la modalità di avvia-
mento a distanza.
• Per motivi di sicurezza, il funzionamento
degli alzacristalli elettrici viene disattivato
quando la vettura si trova in modalità di
avviamento a distanza.
• È possibile avviare il motore per due volte
consecutive (due cicli da 15 minuti) con la
chiave. Tuttavia, il dispositivo di accen-
sione deve essere portato in posizione RUN
prima di poter ripetere la sequenza di avvio
una terza volta.
L'avviamento a distanza viene annullato an-
che se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Il motore entra in stallo o viene superato il
regime di 2.500 giri/min.
• Si accende una qualsiasi delle spie motore.
• Il cofano è aperto.• Si preme l'interruttore luci di emergenza.
• Il cambio viene spostato dalla posizione P
(parcheggio).
• Viene premuto il pedale del freno.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza senza guidare la vettura
Premere e rilasciare il pulsante di avviamento
a distanza una volta oppure lasciare che il
motore esegua un intero ciclo di 15 minuti.
NOTA:
Per evitare lo spegnimento accidentale, il
sistema disattiva la pressione singola del
pulsante di avviamento a distanza per due
secondi dopo aver ricevuto una richiesta va-
lida di avviamento a distanza.
Uscita dalla modalità di avviamento a
distanza guidando la vettura
Prima che il ciclo di 15 minuti giunga a
conclusione, premere e rilasciare il pulsante
Unlock (Sblocco) sulla chiave per sbloccare
le porte e disinserire l'allarme antifurto della
vettura (se in dotazione). Quindi, inserire la
chiave nel dispositivo di accensione e portare
quest'ultimo in posizione RUN (Marcia).NOTA:
Il dispositivo di accensione deve essere por-
tato in posizione RUN (Marcia) affinché sia
possibile guidare la vettura.
Chiave SENTRY KEY
L'immobilizzatore con chiave Sentry Key im-
pedisce l'utilizzo non autorizzato della vet-
tura disabilitando l'avviamento del motore.
L'impianto non necessita di abilitazione o di
attivazione. Il funzionamento è automatico,
indipendentemente dal fatto che le porte
della vettura siano bloccate o sbloccate.
Il sistema utilizza chiavi con chip elettronico
incorporato (transponder) per evitare l'uti-
lizzo non autorizzato della vettura. Pertanto,
per l'avviamento del motore e il funziona-
mento della vettura, possono essere utiliz-
zate esclusivamente chiavi appositamente
programmate. L'impianto arresterà il motore
entro due secondi se per avviare il motore
viene utilizzata una chiave non abilitata.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
18
ma non oltre 15 secondi. Quindi, portare
il dispositivo di accensione in posizione
LOCK (Blocco) ed estrarre la prima
chiave.
3. Inserire la seconda chiave valida nel di-
spositivo di accensione. Portare il dispo-
sitivo di accensione in posizione ON/RUN
(Acceso/Marcia) entro 15 secondi. Dopo
10 secondi si attiva un segnale acustico.
Inoltre, la spia antifurto della vettura ini-
zia a lampeggiare. Portare il dispositivo di
accensione in posizione LOCK (Blocco)
ed estrarre la seconda chiave.
4. Inserire una chiave vergine nel dispositivo
di accensione. Portare il dispositivo di
accensione in posizione ON/RUN
(Acceso/Marcia) entro 60 secondi. Dopo
10 secondi si attiva un segnale acustico
singolo. Inoltre, la spia antifurto della
vettura smette di lampeggiare. Per indi-
care che la programmazione è terminata,
la spia antifurto della vettura si accende
nuovamente per tre secondi e, successi-
vamente, si spegne.La nuova chiave viene programmata. Du-
rante questa procedura, sarà program-
mata anche la chiave elettronica.
Ripetere la medesima procedura per pro-
grammare fino a otto chiavi. Se non si di-
spone di una chiave programmata, rivolgersi
alla Rete Assistenziale.
NOTA:
In caso di perdita di una chiave program-
mata, contattare la Rete Assistenziale per
cancellare dalla memoria del sistema tutte le
altre chiavi. In questo modo la chiave perduta
non potrà essere utilizzata per avviare la
vettura. In seguito, sarà necessario ripro-
grammare le chiavi rimanenti. Tutte le chiavi
della vettura vanno riportate alla Rete Assi-
stenziale al momento dell'intervento per es-
sere riprogrammate.
ALLARME ANTIFURTO
DELLA VETTURA — SE IN
DOTAZIONE
L'allarme antifurto della vettura monitora l'e-
ventualità di un azionamento non autorizzato
di porte, portellone posteriore ad aperturalaterale e accensione della vettura. Quando
l'allarme antifurto della vettura è abilitato, gli
interruttori interni per la chiusura delle porte
vengono disattivati. Se inserito, l'allarme an-
tifurto della vettura emette segnali acustici e
visivi. Viene emesso un allarme acustico, i
proiettori si accendono, le luci di posizione
e/o gli indicatori di direzione lampeggiano
ripetutamente per tre minuti. Se l'anomalia è
ancora presente (porta lato guida, porta lato
passeggero, altre porte, accensione) dopo tre
minuti, i proiettori, le luci di posizione e/o
degli indicatori di direzione lampeggiano per
altri 15 minuti.
Reinserimento dell'allarme antifurto
Se l'allarme viene attivato e non si interviene
per disattivarlo, il sistema blocca l'avvisatore
acustico dopo tre minuti, spegne tutti i se-
gnali visivi dopo 15 minuti, quindi si reinse-
risce automaticamente.
Inserimento dell'allarme antifurto
L'allarme antifurto della vettura viene inse-
rito quando si utilizza la chiave con funzione
di accesso senza chiave per bloccare le porte
e il portellone posteriore ad apertura laterale
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
20
oppure quando si utilizza l'interruttore per la
chiusura centralizzata delle porte mentre la
porta è aperta. Dopo aver bloccato e chiuso
tutte le porte, la spia antifurto della vettura
(situata nella plancia portastrumenti) lam-
peggerà rapidamente per circa 16 secondi a
indicare che l'allarme è inserito. Durante
questo intervallo di tempo, l'eventuale aper-
tura di una porta o del portellone posteriore
ad apertura laterale interrompe l'operazione
di inserimento. Se l'inserimento dell'allarme
antifurto della vettura viene portato a ter-
mine, la spia antifurto lampeggia più lenta-
mente a indicare che l'allarme è inserito.
Disinserimento dell'allarme antifurto
Per disinserire l'allarme antifurto della vet-
tura, premere il pulsante Unlock (Sblocco)
sulla chiave oppure portare il dispositivo di
accensione in posizione RUN (Marcia). Se
l'allarme antifurto della vettura è scattato in
assenza del conducente, al momento dello
sbloccaggio delle porte l'avvisatore acustico
suona tre volte e le luci esterne lampeggiano
tre volte. Controllare la vettura per accertare
la presenza di eventuali manomissioni.L'allarme antifurto è stato progettato per pro-
teggere la vettura; tuttavia, è possibile che si
creino condizioni che causano l'attivazione
imprevista dell'allarme. Se si rimane all'in-
terno della vettura e si bloccano le porte con
la chiave, una volta inserito l'allarme anti-
furto della vettura (ossia dopo 16 secondi),
quando si tira la maniglia della porta per
uscire, l'allarme suona. In questo caso, pre-
mere il pulsante Unlock (Sblocco) sulla
chiave per disinserire l'allarme antifurto della
vettura. È possibile che l'allarme antifurto
venga disinserito accidentalmente sbloc-
cando la porta lato conducente con la chiave
e poi bloccandola. La porta viene bloccata ma
l'allarme antifurto della vettura non viene
inserito.
NOTA:
• L'apertura delle porte con i pulsanti di
blocco manuale o con il blocchetto della
serratura della porta lato conducente non
disinserirà l'allarme antifurto della vettura.
• Una volta inserito l'allarme antifurto della
vettura, gli interruttori interni per la chiu-
sura centralizzata delle porte non consen-
tono di sbloccare le porte.
PORTE
AVVERTENZA!
Il maneggiamento e lo stoccaggio disat-
tenti dei pannelli porta rimovibili possono
danneggiare le guarnizioni, causando infil-
trazioni d'acqua nell'abitacolo della vet-
tura.
Rimozione del cristallo della mezza porta
superiore — se in dotazione
Afferrare il cristallo della mezza porta e tirarlo
verso l'alto.
Montaggio del cristallo della mezza porta
superiore — se in dotazione
1. Afferrare il cristallo della mezza porta e
allineare i perni ai fori sulla porta
inferiore.
2. Premere verso il basso per garantire che il
cristallo della mezza porta sia completa-
mente inserito.
21
Luci diurne — se in dotazione
I proiettori passano a un livello di intensità
basso quando si innesta qualunque posizione
diversa da P (parcheggio) (cambio automa-
tico) o quando la vettura inizia a muoversi
(cambio manuale).
NOTA:
La luce diurna sullo stesso lato della vettura
mentre è attivo l'indicatore di direzione si
spegne automaticamente quando un indica-
tore di direzione è in funzione e si accende di
nuovo quando l'indicatore di direzione non è
in funzione.
Interruttore abbaglianti/anabbaglianti
Per selezionare il fascio abbagliante dei pro-
iettori, spingere la leva di comando multifun-
zione verso la plancia portastrumenti. Tirando
indietro la leva di comando multifunzione
verso il volante le luci tornano alla modalità
fascio anabbagliante.
Lampeggio di avvertimento
È possibile fare delle segnalazioni luminose
con i proiettori a un'altra vettura tirando leg-
germente verso di sé la leva di comando
multifunzione. In tal modo si accendono i
proiettori abbaglianti finché non si rilascia la
leva.
Inserimento automatico proiettori — se in
dotazione
Questo sistema accende/spegne automatica-
mente i proiettori in base al grado di lumino-
sità ambientale. Per attivarlo, ruotare l'estre-
mità della leva di comando multifunzione in
posizione AUTO (terzo scatto). Quando il si-
stema è inserito, è inserita anche la funzione
temporizzatore disinserimento proiettori. Ciò
significa che dopo aver portato il dispositivo
di accensione su LOCK i proiettori rimangono
accesi per un massimo di 90 secondi. Per
disattivare il sistema, ruotare l'estremità
della leva di comando multifunzione per por-
tarla in una posizione diversa da AUTO.NOTA:
Affinché i proiettori si inseriscano in modalità
automatica, il motore deve essere già in fun-
zione.
Fendinebbia
L'interruttore dei fendinebbia si trova sulla
leva di comando multifunzione. Per attivare i
fendinebbia, accendere le luci di posizione o
i proiettori anabbaglianti e tirare verso l'e-
sterno l'estremità della leva.
NOTA:
I fendinebbia funzionano solo con le luci di
posizione o con i proiettori anabbaglianti in-
seriti. La selezione dei proiettori abbaglianti
provoca il disinserimento dei fendinebbia.
Retronebbia — se in dotazione
Le luci retronebbia possono essere inserite
secondo necessità quando la visibilità è com-
promessa dalla presenza di nebbia. Per atti-
vare i retronebbia, accendere gli anabba-
33
ATTENZIONE!
ture od ostacoli. Per evitare che con tem-
perature esterne molto basse si formi im-
provvisamente uno strato di ghiaccio sul
parabrezza, attivare lo sbrinamento prima
e durante l'uso del lavacristalli.
Funzionamento a ciclo singolo
Spingere verso il basso la leva tergicristalli
per attivare un ciclo singolo per la tergitura di
goccioline di nebbia o di spruzzi provocati dal
passaggio di una vettura. I tergicristalli con-
tinueranno a funzionare fino a quando la leva
verrà tenuta in questa posizione.NOTA:
Il funzionamento a ciclo singolo non attiva la
pompa lavacristalli, quindi il liquido lavacri-
stalli non verrà spruzzato sul parabrezza. È
necessario utilizzare la funzione di lavaggio
per spruzzare il liquido lavacristalli sul para-
brezza.
Tergi/lavalunotto — se in dotazione
Un commutatore a rotazione nella parte cen-
trale della leva di comando (situata a destra
del piantone dello sterzo) comanda il funzio-
namento del tergi/lavalunotto.
Ruotare l'interruttore verso l'alto al primo
scatto per azionare il tergilunotto.Ruotare il commutatore verso l'alto oltre il
primo scatto per attivare il lavalunotto. La
pompa del lavalunotto e il tergilunotto conti-
nuano a funzionare fino a quando non si
rilascia il commutatore. Al rilascio, il tergilu-
notto eseguirà due o tre cicli di tergitura
prima di tornare in posizione di riposo.
Portando il dispositivo di accensione in posi-
zione LOCK (Blocco) mentre il tergilunotto è
in funzione, quest'ultimo ritornerà automati-
camente nella posizione di riposo. Al riavvio
della vettura, il tergilunotto ripristina la fun-
zione corrispondente all'impostazione del-
l'interruttore.
DESCRIZIONE DELLA VETTURA
36
NOTA:
• Sulle vetture non equipaggiate con display
quadro strumenti, i comandi alzacristalli
elettrici rimangono attivi per 45 secondi
dopo aver portato il dispositivo di accen-
sione in posizione LOCK (Blocco). L'aper-
tura di una delle porte anteriori annulla
questa funzione.• Per le vetture dotate di display quadro stru-
menti, il comando alzacristallo elettrico ri-
mane attivo fino a circa 10 minuti dopo
aver portato il dispositivo di accensione in
posizione LOCK (Blocco). L'apertura di una
delle porte anteriori annulla questa
funzione.
Modelli a quattro porte
Il comando in basso a sinistra controlla il
cristallo posteriore sinistro, mentre quello in
basso a destra controlla il cristallo posteriore
destro.
Effetto vento
L'effetto vento può essere definito come una
sensazione di pressione sulle orecchie o la
percezione di un rumore di elicottero. La
vettura potrebbe subire l'effetto vento con un
cristallo abbassato in talune posizioni di
apertura totale o parziale. Questo è un evento
normale e può essere ridotto al minimo rego-
lando l'apertura di un cristallo.
INFORMAZIONI SUL TETTO
RIMOVIBILE
Per i video informativi, visitare il sito http://
www.jeep.com/en/wrangler-rooftop-instructions/.
Per le informazioni complete, fare riferimento al
Libretto di Uso e Manutenzione.
Sunrider e tetto in tessuto
Apertura della cappottina Sunrider sui mo-
delli a due porte
Per aprire la cappottina Sunrider, effettuare
le seguenti semplici operazioni.
1. Sganciare le alette parasole e spostarle su
un lato.
Pulsanti alzacristalli elettrici
43
in posizione P (parcheggio). La spia deve
spegnersi. Se la spia rimane accesa con la
vettura in funzione, è ancora possibile gui-
dare la vettura, ma è indispensabile richie-
dere l'intervento della Rete Assistenziale non
appena possibile.
NOTA:
Questa spia si potrebbe accendere se ven-
gono premuti contemporaneamente i pedali
dell'acceleratore e del freno.
Se la spia continua a lampeggiare con il
motore in funzione, è necessario intervenire
tempestivamente. È probabile che si riscontri
una riduzione delle prestazioni del motore,
un minimo elevato o insufficiente o lo stallo
del motore, con conseguente necessità di
traino della vettura. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene
ruotato in posizione RUN (Marcia) o ACC/
RUN (Accessori/Marcia) e rimane accesa per
alcuni istanti durante l'esecuzione del test
lampade. In caso di mancata accensione al-
l'avviamento, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale.— Spia Oil Pressure Warning (Al-
larme pressione olio)
Questa spia indica che la pressione dell'olio
motore è insufficiente. Se si accende durante
la marcia, arrestare immediatamente la vet-
tura e spegnere il motore. L'accensione della
spia è accompagnata da una segnalazione
acustica.
Non usare la vettura fino a che l'anomalia non
sarà stata individuata ed eliminata. Questa
spia non indica la quantità di olio presente
nel motore. Il controllo del livello dell'olio
motore deve essere effettuato mediante l'ap-
posita asta sotto il cofano.
— Spia Seat Belt Reminder (Segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata)
Questa spia indica che la cintura di sicurezza
lato conducente o passeggero è slacciata.
Quando il commutatore di accensione viene
portato per la prima volta in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), se
la cintura di sicurezza del conducente non è
allacciata, viene emesso un segnale acustico
e la spia si accende. Durante la marcia, se la
cintura di sicurezza lato guida o lato passeg-gero anteriore rimane non allacciata, la spia
di segnalazione cintura di sicurezza non al-
lacciata lampeggia o resta accesa in modo
continuo e viene emesso un segnale acustico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione occupanti" in "Sicu-
rezza".
— Spia Vehicle Security (Antifurto vet-
tura) — se in dotazione
Questa spia lampeggia velocemente per circa
15 secondi all'inserimento dell'antifurto e
successivamente lampeggia lentamente fino
allo sblocco della vettura.
Spie gialle
— Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante di bloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
65