
Modalità di disinserimento parziale
Lo scopo della modalità di disinserimento
parziale consiste nel consentire una guida
sportiva. Questa modalità potrebbe modifi-
care le soglie di attivazione del TCS e del-
l'ESC, consentendo un maggior pattinamento
delle ruote rispetto a quanto normalmente
ammesso. Questa modalità può essere utile
se il veicolo dovesse impantanarsi.
Per attivare la modalità di disinserimento
parziale, premere brevemente l'interruttore
"ESC Off": la relativa spia si accende. Per
riattivare l'ESC, premere momentaneamente
l'interruttore "ESC Off": la relativa spia si
spegne.NOTA:
Durante la guida con catene da neve, o in
caso di partenza in neve profonda, sabbia o
ghiaia, si potrebbe preferire avere un maggior
pattinamento. Questo può essere realizzato
premendo brevemente il pulsante "ESC Off"
(ESC disinserito) per accedere alla modalità
"Partial Off" (Disinserimento parziale). Una
volta superata la situazione che richiedeva
l'uso della modalità "Partial Off" (Disinseri-
mento parziale), inserire nuovamente il si-
stema ESC premendo brevemente il pulsante
"ESC Off" (ESC disinserito). Questa opera-
zione può essere eseguita anche a vettura in
movimento.
ATTENZIONE!
• In modalità di disinserimento parziale,
la componente TCS del sistema ESC è
disabilitata (eccetto che per la funzione
di slittamento controllato descritta nel
capitolo relativo al sistema TCS), la spia
"ESC Off" (ESC disinserito) si illumina.
In modalità di disinserimento parziale,
la funzione di riduzione della potenza
motore del sistema TCS viene disabili-
ATTENZIONE!
tata e l'aumento di stabilità della vettura
offerto dal sistema ESC viene ridotto.
• Il sistema TSC (stabilizzatore rimorchio)
è disattivato quando il sistema ESC si
trova nella modalità di disinserimento
parziale.
Modalità di inserimento completo (solo modelli
con trazione a quattro ruote motrici)
Questa modalità è stata ideata esclusiva-
mente per usi su sterrato e fuoristrada
quando le funzioni di stabilità dell'ESC po-
trebbero inibire la manovrabilità della vettura
a causa delle condizioni del percorso. A que-
sta modalità si accede tenendo premuto l'in-
terruttore "ESC Off" (ESC disinserito) per cin-
que secondi con la vettura ferma e il motore
acceso. Trascorsi cinque secondi, la spia
"ESC OFF" (ESC disinserito) si accende e sul
display quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "ESC OFF" (ESC disinserito).
In questa modalità, l'ESC e il TCS, a ecce-
zione della funzione "limited slip" (Slitta-
mento controllato) descritta nella sezione
TCS, sono disattivati finché la vettura non
93

Attivazione e disattivazione del sistema
ParkSense..................193
Inserimento/Disinserimento........193
Sistema di segnalazione distanza
laterale....................193
Funzionamento con un rimorchio.....194
Avvertenze generali.............194
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO ATTIVO
PARKSENSE...............195
Attivazione e disattivazione del sistema
di assistenza al parcheggio attivo
ParkSense..................195
LANESENSE...............196
Funzionamento LaneSense........196
Attivazione o disattivazione della funzione
LaneSense..................197
Messaggi di avvertimento e segnalazioni del
sistema LaneSense.............197
Modifica dello stato di LaneSense. . . .199
TELECAMERA DI RETROMARCIA
PARKVIEW................199
Simboli e messaggi sul display......199
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA.................200
Apertura di emergenza dello sportello
del bocchettone di rifornimento
carburante..................202
TRAINO DI RIMORCHI........203
Definizioni generiche di traino......203
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a
terra).....................206
Requisiti per il traino di rimorchi. . . .206
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA
PARTE DI MOTORCARAVAN,
ECC.) ....................208
Traino della vettura da parte di un altro
veicolo....................208
Traino da turismo — Modelli a quattro ruote
motrici (FWD)................208
Traino da turismo – modelli 4X4.....209
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
158

Utilizzo dei tubi flessibili e della manopola di
selezione della modalità
Il kit del sigillante di riparazione pneumatici
è dotato dei simboli seguenti per indicare la
modalità aria o sigillante.
Selezione della modalità Air (Aria)
Premere la manopola Mode Select (Selezione
modalità) e ruotarla in questa posizione per
azionare solo la pompa dell'aria.
Selezione della modalità Sealant (Sigil-
lante)
Premere la manopola Mode Select (Selezione
modalità) e ruotarla in questa posizione per
iniettare il sigillante di riparazione pneuma-
tici e gonfiare lo pneumatico.
Uso del pulsante Power (Accensione)
Premere e rilasciare il pulsante Power (Ac-
censione) per accendere il kit del sigillante di
riparazione pneumatici. Premere e rilasciare
nuovamente il pulsante Power (Accensione)
per spegnere il kit del sigillante di riparazione
pneumatici.
Uso del pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
Premere il pulsante Deflation (Sgonfiaggio)
per ridurre la pressione dell'aria nello pneu-
matico in caso sia stato gonfiato
eccessivamente.
Precauzioni per l'uso del kit del sigillante di
riparazione pneumatici
• Sostituire la bomboletta di sigillante di ri-
parazione pneumatici prima della data di
scadenza (stampata sull'etichetta nell'an-
golo inferiore destro della bomboletta) alfine di garantire il funzionamento ottimale
del sistema. Fare riferimento a "Sostitu-
zione della bomboletta di sigillante" in que-
sta sezione.
• La bomboletta di sigillante può essere
usata su un solo pneumatico e deve essere
sostituita dopo ogni utilizzo. Sostituire im-
mediatamente questi componenti rivolgen-
dosi alla Rete Assistenziale.
• Se il sigillante del kit di riparazione pneu-
matici è ancora allo stato liquido, rimuo-
verlo dalla vettura o dallo pneumatico e dai
componenti della ruota utilizzando acqua
pulita e un panno inumidito. Una volta
essiccato, può essere facilmente staccato e
smaltito correttamente.
• Per ottenere prestazioni ottimali, accertarsi
che lo stelo della valvola sulla ruota sia
pulito prima di collegare il kit del sigillante
di riparazione pneumatici.
• La pompa dell'aria del kit del sigillante di
riparazione pneumatici può essere utiliz-
zata per gonfiare pneumatici di biciclette.
Il kit contiene anche due aghi situati nel
vano portaoggetti (alla base della pompa
aria) per gonfiare palloni da sport, materas-
sini o articoli gonfiabili simili. Tuttavia,
Kit del sigillante di riparazione
pneumatici (vista dal basso)
1 — Bomboletta di sigillante
2 – Accessori del tubo flessibile
3 – Tubo flessibile del sigillante / aria
239

utilizzare esclusivamente la pompa dell'a-
ria e accertarsi che la manopola Mode Se-
lect (Selezione modalità) sia impostata
sulla modalità Air (Aria) quando si gonfiano
oggetti di questo genere in modo da evitare
di iniettarvi del sigillante. Il sigillante di
riparazione pneumatici deve essere utiliz-
zato solo per riparare forature con un dia-
metro inferiorea6mm(1/4 di pollice) sul
battistrada dello pneumatico.
• Non sollevare o trasportare il kit del sigil-
lante di riparazione pneumatici tenendolo
per i tubi flessibili.
ATTENZIONE!
• Non riparare uno pneumatico sul lato
della vettura più esposto al traffico.
Spingere pertanto la vettura sufficiente-
mente lontano dalla strada per evitare il
rischio di essere investiti durante l'uti-
lizzo del sigillante per riparazione pneu-
matici.
ATTENZIONE!
• Non utilizzare il sigillante per ripara-
zione pneumatici e non guidare la vet-
tura nei seguenti casi:
– Se le dimensioni della foratura sul
battistrada sono di circa 6 mm (1/
4 di pollice) o superiori.
– Se lo pneumatico presenta danni
laterali.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con una pres-
sione di gonfiaggio estremamente
bassa.
– Se lo pneumatico presenta danni
causati dalla guida con uno pneu-
matico sgonfio.
– Se la ruota è danneggiata.
– Se non si è sicuri della condizione
della ruota o dello pneumatico.
• Tenere lontano il sigillante di riparazione
pneumatici da fiamme libere o da sor-
genti di calore.
• Un sigillante di riparazione pneumatici
fissato in sede in modo improprio rap-
presenta un grave pericolo per l'incolu-
mità degli occupanti in caso di incidenti
ATTENZIONE!
o di brusche frenate. Conservare sempre
il sigillante di riparazione pneumatici
nell'apposito vano. Il mancato rispetto
di tali avvertenze può provocare lesioni
gravi o letali al conducente, ai passeg-
geri e a eventuali passanti.
• Prestare attenzione per evitare che il
sigillante di riparazione pneumatici
venga a contatto con capelli, occhi o
abiti. Il sigillante di riparazione pneu-
matici è nocivo se inalato, inghiottito o
assorbito attraverso la cute. Provoca ir-
ritazione cutanea, oculare e delle vie
respiratorie. In caso di contatto con la
pelle o con gli occhi, sciacquare abbon-
dantemente con acqua. In caso di con-
tatto con gli indumenti, cambiarsi al più
presto.
• Le soluzioni di sigillante di riparazione
pneumatici contengono lattice. In caso
di reazione allergica o di eruzione cuta-
nea, consultare immediatamente un
medico. Tenere il sigillante di ripara-
zione pneumatici fuori dalla portata dei
bambini. In caso di ingestione, sciac-
IN CASO DI EMERGENZA
240