Per programmare una chiave sulla posizione
memorizzata:
1.
Portare il dispositivo di accensione su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato,1o2.
3. Premere e rilasciare il pulsante S (set)
(Imposta) sull'interruttore di comando
memorizzazione, quindi entro cinque se-
condi premere il pulsante di memorizza-
zione (1) o (2), in base al profilo da
selezionare, e rilasciarlo.
4. Premere e rilasciare il pulsante Lock
(Blocco) sulla chiave entro 10 secondi.
Per richiamare le posizioni salvate, premere il
pulsante di memorizzazione (1) o (2), oppure
premere Unlock (Sblocco) sulla chiave pro-
grammata.
Funzione di ingresso/uscita facilitati
I sedili con memorizzazione della posizione
sono dotati di una funzione di ingresso/uscita
facilitati. Questa funzione offre la possibilità
di posizionare automaticamente il sedile lato
guida rendendo più agevole per il conducente
l'entrata e l'uscita dalla vettura.NOTA:
La funzione di ingresso/uscita facilitati non è
attivata quando la vettura viene consegnata
dalla fabbrica. Per attivare (o successiva-
mente disattivare) questa funzione, è neces-
sario selezionare "Easy Exit Seats" (Sedili con
ingresso/uscita facilitati) in "Engine Off Op-
tions" (Opzioni utilizzatori a motore spento)
mediante le funzioni programmabili del si-
stema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
Sedili ventilati/riscaldati
Sedili anteriori riscaldati
Se il veicolo è equipaggiato con sedili ante-
riori riscaldati, i pulsanti di comando si tro-
vano nel sistema Uconnect. È inoltre possi-
bile accedere ai pulsanti di comando
attraverso la schermata del climatizzatore o
la schermata dei comandi.
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una volta per attivare l'im-
postazione HI (Alta).• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una seconda volta per atti-
vare l'impostazione LO (Bassa).
• Premere il pulsante Heated Seat (Sedile
riscaldato)
una terza volta per disinse-
rire le resistenze di riscaldamento.
Selezionando l'impostazione di riscalda-
mento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 mi-
nuti di funzionamento continuo. A questo
punto, il display passa da HI (ALTO) a LO
(BASSO) a indicare la variazione avvenuta.
L'impostazione di livello minimo si disattiva
automaticamente dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento a
distanza
Sui modelli dotati della funzione di avvia-
mento a distanza, i sedili riscaldati possono
essere programmati in modo che vengano
attivati durante l'avviamento a distanza.
29
Comando di esclusione cristalli
Il comando di esclusione cristalli sul pannello di
rivestimento della porta lato guida consente di
disabilitare i comandi degli alzacristalli sulle
porte lato passeggero posteriori. Per disabilitare
i comandi alzacristalli, premere e rilasciare il
pulsante Window Lockout (Esclusione cristalli),
la spia sul pulsante si accende. Per abilitare i
comandi alzacristalli, premere e rilasciare nuo-
vamente il pulsante Window Lockout (Esclu-
sione cristalli), la spia sul pulsante si spegne.
TETTO APRIBILE A
COMANDO ELETTRICO
Gli interruttori del tetto apribile a comando
elettrico si trovano sulla console a padiglione.
Apertura
Apertura del tetto apribile — Azionamento
continuo
• Premere l'interruttore del tetto apribile al-
l'indietro e rilasciarlo entro mezzo secondo.
Il tetto si apre e si arresta automaticamente
a metà corsa.
• Premere l'interruttore una seconda volta
mentre il tetto apribile è a metà corsa per
aprirlo completamente e arrestarne il movi-
mento automaticamente.
Apertura del tetto apribile - manuale
• Tenere premuto l'interruttore del tetto apri-
bile all'indietro. Il tetto si apre e si arresta
automaticamente a metà corsa.
• Tenere premuto nuovamente l'interruttore
del tetto apribile all'indietro per aprirlo
completamente in automatico.
NOTA:
Il rilascio dell'interruttore arresta il movi-
mento del tetto apribile che rimane parzial-
mente aperto fino a quando non si agirà
nuovamente sull'interruttore.
Pulsante Power Window Lockout
(Esclusione alzacristalli elettrici)
Interruttori del tetto apribile a comando
elettronico
1 — Chiusura del tetto apribile
2 — Apertura a compasso del tetto apribile
3 — Apertura del tetto apribile
4 — Apertura della tendina parasole a regola-
zione elettrica
5 — Chiusura della tendina parasole a regola-
zione elettrica
53
tura o chiusura, premendo il pulsante Lift-
gate (Portellone) situato sul pannello di rive-
stimento posteriore sinistro si invertirà il
movimento.
La funzione di sblocco Passive Entry del
portellone è integrata nel dispositivo elettro-
nico di apertura portellone. Con una chiave
Passive Entry abilitata entro un raggio di
5 piedi (1,5 m) dal portellone, premere il
dispositivo elettronico di apertura portellone
per aprirlo con un movimento fluido. Premere
il pulsante sulla chiave due volte entro cin-
que secondi per aprire il portellone.
Chiusura
Afferrare la maniglia di chiusura portellone e
avviare l'abbassamento del portellone. Rila-
sciare la maniglia una volta applicato il co-
mando di chiusura.
Blocco del portellone
Con una chiave Passive Entry abilitata entro
un raggio di 5 piedi (1,5 metri) dal portel-
lone, premere il pulsante Lock (Blocco) Key-less Enter-N-Go – Passive Entry situato sulla
parte sinistra del dispositivo di apertura por-
tellone esterno per bloccare la vettura.
È possibile chiudere il portellone a comando
elettrico premendo il pulsante che si trova sul
rivestimento interno superiore sinistro nel
vano di apertura del portellone. Premendo il
pulsante si chiude solamente il portellone.
Questo pulsante non può essere utilizzato per
aprire il portellone.
Apertura del portellone
Interruttore del portellone a comando
elettrico
57
– Spia Anti-Lock Brake (ABS) (Im-
pianto frenante antibloccaggio)
La spia segnala eventuali anomalie nell'im-
pianto frenante antibloccaggio (ABS). Con il
dispositivo di accensione in posizione RUN
(Marcia) o ACC/RUN (Accessori/Marcia), la
spia si accende e può rimanere accesa anche
per quattro secondi.
Il mancato spegnimento della spia ABS o la
sua accensione durante la marcia indica che
la funzione antibloccaggio dell'impianto fre-
nante è guasta e deve essere riparata al più
presto. In questo caso è comunque possibile
usare l'impianto frenante tradizionale a con-
dizione che la spia Brake (Freni) sia spenta.
Se la spia ABS non si accende quando il
dispositivo di accensione viene portato in
posizione RUN (Marcia) o ACC/RUN
(Accessori/Marcia), far controllare l'impianto
frenante presso la Rete Assistenziale.
— Spia Low Fuel (Riserva carburante)
Quando il livello del carburante è pari a circa
2,4 galloni (9,1 litri), la spia si accende e
rimane accesa finché non si provvede al rifor-
nimento.L'avvertenza di riserva del carburante è ac-
compagnata dall'emissione di un singolo se-
gnale acustico.
– Spia Service Stop/Start System (In-
tervento richiesto sul sistema di arresto/
avviamento) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il sistema
Stop/Start (Arresto/Avviamento) non fun-
ziona correttamente ed è necessario un inter-
vento di manutenzione. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi.
— Spia Service Forward Collision War-
ning (FCW) (Richiesto intervento su allarme
collisione frontale, FCW) — se in dotazione
Questa spia si accende per indicare un gua-
sto nel sistema di allarme collisione frontale.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale per gli op-
portuni interventi. Fare riferimento ad "Al-
larme collisione frontale (FCW)" in "Sicu-
rezza" per ulteriori informazioni.
– Spia Low Washer Fluid (Livello li-
quido lavacristalli basso) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il livello del
liquido lavacristalli è basso.
— Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Fault (Guasto del Cruise Control Adattativo
(ACC)) — se in dotazione
Questa spia si accende per indicare un gua-
sto del sistema ACC. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale per gli opportuni interventi. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control Adattativo (ACC)" in "Avvia-
mento e funzionamento".
SERV4WD– Spia Service 4WD (Intervento ri-
chiesto sul sistema 4WD) – se in dotazione
Questa spia si illumina per segnalare un
guasto nel sistema 4WD. Se la spia rimane
accesa o si accende durante la guida, il
sistema 4WD non funziona correttamente e
deve essere riparato. Rivolgersi al più presto
al centro assistenziale più vicino e far ripa-
rare la vettura immediatamente.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense si accende fissa in giallo
quando la vettura si avvicina alla linea della
corsia. La spia lampeggia quando la vettura
supera la linea della corsia.
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
72
Fare riferimento a "Funzionamento della tra-
zione a quattro ruote motrici — se in dota-
zione" in "Avviamento e funzionamento" per
ulteriori informazioni sul funzionamento
della trazione a quattro ruote motrici e sul-
l'uso corretto.
— Spia NEUTRAL (N (folle)) — se in
dotazione
La spia segnala al conducente che la scatola
di rinvio 4WD si trova in modalità N (folle) e
che gli alberi di trasmissione anteriore e
posteriore sono disinnestati dal gruppo moto-
propulsore.
– Spia Rear Fog (Retronebbia) – se in
dotazione
Questa spia si accende all'inserimento dei
retronebbia.
— Spia Rear Axle Lock (Blocco asse
posteriore)
Indica l'attivazione del blocco dell'asse po-
steriore.
Spie verdi
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set With Target Vehicle (Cruise Control
Adattativo (ACC) con vettura di riferimento)
– se in dotazione
Questa spia viene visualizzata quando il si-
stema ACC è inserito e viene rilevata una
vettura di riferimento. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Cruise Control Adat-
tativo (ACC)" in "Avviamento e funziona-
mento".
– Spia Adaptive Cruise Control (ACC)
Set Without Target Vehicle (Cruise Control
Adattativo (ACC) senza vettura di riferi-
mento) – se in dotazione
Viene visualizzata la distanza impostata per il
sistema ACC quando il sistema è inserito. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Cruise Control Adattativo (ACC)" in "Avvia-
mento e funzionamento".
eco— Spia ECO Mode (Modalità ECO)
Questa spia si accende quando la modalità
ECO è attiva.
– Spia Cruise Control Set (Cruise Con-
trol inserito) – se in dotazione
Questa spia si accende quando il controllo
velocità è impostato sulla velocità deside-
rata. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Cruise Control" in "Avviamento e
funzionamento".
– Spia Front Fog (Fendinebbia) – se in
dotazione
La spia si illumina all'inserimento dei fendi-
nebbia.
– Spia LaneSense – se in dotazione
La spia LaneSense è accesa fissa in verde
quando i limiti di entrambe le corsie sono
stati rilevati e il sistema è "innescato" e
pronto per fornire avvertenze visive e un'av-
vertenza di coppia in caso si abbandoni invo-
lontariamente la corsia. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "LaneSense — se in
dotazione" in "Avviamento e funzionamento".
DESCRIZIONE DELLA PLANCIA PORTASTRUMENTI
74
Il sistema ABS è stato progettato per funzio-
nare con pneumatici OEM. Eventuali modifi-
che e variazioni possono compromettere le
prestazioni del sistema ABS.
Spia ABS
La spia ABS gialla si accende quando il
dispositivo di accensione viene ruotato in
posizione RUN (Marcia) e può rimanere ac-
cesa anche per quattro secondi.
Il suo mancato spegnimento o la sua accen-
sione durante la marcia indicano che il si-
stema antibloccaggio dell'impianto frenante
è fuori uso e deve essere riparato. Tuttavia,
l'impianto frenante tradizionale continua a
funzionare normalmente se la spia "Anti-Lock
Brake Warning Light" (ABS) è accesa.
Qualora la spia ABS si accenda, è quanto mai
importante rivolgersi al più presto a un centro
assistenziale autorizzato per ripristinare la
funzione antibloccaggio. Se la spia ABS non
si accende con il dispositivo di accensione in
posizione RUN (Marcia), provvedere prima
possibile alla riparazione della stessa.
Impianto elettronico di regolazione
frenata
Il veicolo è dotato di un impianto elettronico
avanzato di regolazione frenata (EBC, Elec-
tronic Brake Control system). Questo sistema
include il ripartitore di frenata elettronico
(EBD, Electronic Brake Force Distribution),
l'impianto frenante antibloccaggio (ABS,
Anti-Lock Brake System), il sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS, Brake Assist Sy-
stem), il sistema di partenza assistita in salita
(HSA, Hill Start Assist), il sistema antislitta-
mento (TCS, Traction Control System), il con-
trollo elettronico di stabilità (ESC, Electronic
Stability Control) e il sistema elettronico an-
tiribaltamento (ERM, Electronic Roll Mitiga-
tion). Questi sistemi agiscono assieme per
migliorare la stabilità della vettura e il suo
controllo nelle varie condizioni di guida.
La vettura può anche essere dotata di stabi-
lizzatore rimorchio (TSC, Trailer Sway Con-
trol), sistema Ready Alert Brakes (RAB), fun-
zione di asciugatura dei dischi (RBS, Rain
Brake Support), la coppia sterzante dinamica
(DST, Dynamic Steering Torque), il sistema dicontrollo intelligente in discesa (HDC, Hill
Descent Control) e di controllo velocità sele-
zionata (SSC, Selec-Speed Control).Ripartitore di frenata elettronico (EBD)
Questa funzione gestisce la distribuzione
della coppia frenante tra gli assi anteriore e
posteriore limitando la pressione di frenata
all'asse posteriore. In questo modo si evitano
slittamenti eccessivi delle ruote posteriori
per evitare un'instabilità della vettura e per
evitare l'inserimento dell'ABS sull'assale po-
steriore prima dell'asse anteriore.
Impianto frenante Spia freni
La "Brake System Warning Light" (Spia freni)
rossa si accende quando il dispositivo di
accensione viene ruotato in posizione RUN
(Marcia) e può rimanere accesa anche per
quattro secondi.
Se la spia freni rimane accesa o si accende
durante la guida, significa che l'impianto
frenante non funziona correttamente e deve
essere riparato immediatamente. Se la
"Brake System Warning Light" (Spia freni)
81
• Interrompere l'alimentazione tra batteria e:
– Motore
– Motore elettrico (se in dotazione)
– Servosterzo elettrico
– Servofreno
– Freno di stazionamento elettrico
– Selettore marce cambio automatico
– Avvisatore acustico
– Tergicristallo anteriore
– Pompa lavaproiettori
NOTA:
Dopo un incidente, ricordarsi di portare il
dispositivo di accensione su STOP (OFF/
LOCK) (Arresto (Spento/Blocco)) ed estrarre
la chiave dal dispositivo di accensione per
evitare che la batteria si scarichi. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore. Se non sono
presenti perdite di carburante o danni ai
dispositivi elettrici della vettura (ad esempio,
i proiettori) dopo un incidente, ripristinare il
sistema seguendo la procedura descritta di
seguito.Procedura di ripristino del sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente
Per ripristinare le funzioni del sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente in
seguito a una collisione, il dispositivo di ac-
censione deve essere portato dalla posizione
START o RUN alla posizione OFF. Ispezionare
accuratamente la vettura ed accertarsi che
non vi siano perdite di carburante nel vano
motore o a terra in prossimità di esso e del
serbatoio del carburante prima di ripristinare
il sistema e avviare il motore.
Manutenzione degli air bag
ATTENZIONE!
• Qualsiasi modifica al sistema può pre-
giudicarne il funzionamento qualora l'air
bag fosse chiamato ad intervenire. Gli
air bag, infatti, potrebbero non garantire
l'incolumità delle persone. Non appor-
tare quindi modifiche ai componenti o al
cablaggio e non applicare targhette o
adesivi sul rivestimento del volante e
sulla parte superiore destra della plancia
portastrumenti. Non modificare il pa-
ATTENZIONE!
raurti anteriore, la struttura della carroz-
zeria della vettura né montare in after-
market pedane laterali.
• È pericoloso tentare eventuali ripara-
zioni dell'impianto air bag senza la com-
petenza necessaria. In occasione di
qualsiasi intervento assistenziale, ricor-
darsi sempre di avvertire il personale
d'officina che la vettura è dotata di air
bag.
• Non tentare di modificare parti dell'im-
pianto air bag. Le modifiche possono
provocare l'intervento accidentale o il
funzionamento errato dell'air bag. Affi-
dare la vettura alla Rete Assistenziale
per eventuali interventi sull'impianto air
bag. Qualora sia necessario intervenire
per qualche ragione su sedili, rivesti-
menti e cuscini (compresa l'asporta-
zione o l'allentamento/serraggio delle
viti di fissaggio sedile), affidare la vet-
tura alla Rete Assistenziale. Si devono
utilizzare esclusivamente accessori ap-
provati dal Costruttore. Qualora sia ne-
cessario procedere a modifiche dell'im-
121
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
AVVIAMENTO DEL MOTORE. . . .143
Avviamento normale — motori a
benzina....................143
Avviamento a temperature estremamente
basse (inferiori a -22°F o -30°C).....144
Avviamento normale — motori diesel . .144
PRECAUZIONI PER IL RODAGGIO
DELMOTORE ..............146
FRENO DI STAZIONAMENTO . . .146
Freno di stazionamento elettrico (EPB) .146
CAMBIO MANUALE — SE IN
DOTAZIONE...............149
Cambio rapporti...............149
Scalata di marcia..............150
CAMBIO AUTOMATICO — SE IN
DOTAZIONE................151
Blocco accensione in posizione
parcheggio..................152
Sistema di inibizione innesto marce con
freno inserito (BTSI)............152
Cambio automatico a nove velocità . . .153
FUNZIONAMENTO DELLA TRA-
ZIONE A QUATTRO RUOTE MO-
TRICI.....................154
Trazione a quattro ruote motrici (4X4) a
1 velocità — se in dotazione.......154
Trazione a quattro ruote motrici (4x4) a
2 velocità — se in dotazione.......155
Posizioni di innesto.............156
Procedure di cambio marcia........157
Differenziale di bloccaggio elettronico
posteriore (E-Locker) — se in
dotazione...................159
SELEC-TERRAIN............160
Descrizione..................160
SISTEMA STOP/START
(Avviamento/arresto) – SE IN
DOTAZIONE................161
Modalità automatica............161
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........162
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............162Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................163
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................163
SISTEMA STOP/START — SOLO
MODELLI DIESEL............164
Modalità automatica............164
Possibili motivi per cui il motore non si
arresta automaticamente..........164
Avviamento del motore in modalità di
arresto automatico.............165
Disattivazione manuale del sistema
Stop/Start...................166
Attivazione manuale del sistema
Stop/Start...................166
CRUISE CONTROL...........167
Attivazione..................167
Impostazione di una velocità
desiderata..................167
Variazione della velocità..........167
Richiamo...................168
Accelerazione in caso di sorpasso. . . .168
Disattivazione................168
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
141