NoteSe il veicolo non viene avviato, un
messaggio dedicato compare sul
quadro strumenti;
In alcuni casi, sarà necessario
muovere il volante tenendo premuto il
pulsante di avviamento 1 per togliere il
bloccasterzo. Si verrà avvisati dal
messaggio dedicato;
In caso di avviamento del motore
con temperatura esterna molto bassa
(inferiore a -10° C): tenere schiacciato il
pedale della frizione fino all’avviamento
del motore.
Funzione accessori
All'accensione del veicolo, si ha la
possibilità di accedere ad alcune
funzionalità (autoradio, navigazione,
tergicristalli...).
Per disporre delle altre funzionalità, con
la chiave presente nell’abitacolo o
inserita nel lettore chiave 2 fig. 205,premere il pulsante 1 senza fare
pressione sui pedali.
Irregolarità di funzionamento
La chiave elettronica ad accesso
facilitato può non funzionare nei
seguenti casi:
Pila della chiave elettronica scarica
Prossimità di un apparecchio
funzionante sulla stessa frequenza
(telefono cellulare, videogiochi...);
Veicolo situato in una zona
caratterizzata da un’elevata presenza di
onde elettromagnetiche.
Sul quadro strumenti compare il
messaggio dedicato.
Inserire a fondo la chiave elettronica nel
lettore 2 fig. 205.
ARRESTO DEL MOTORE
143) 144)
23) 24)
Veicoli dotati di chiave elettronica
Il veicolo deve essere fermo.
Con la chiave elettronica nel lettore 2
fig. 205 o nella zona di rilevamento 3
fig. 206, premere il pulsante 1 fig. 205: il
motore si spegne. Il bloccasterzo si
blocca all’apertura della porta guidatore
o al bloccaggio del veicolo.
Se la chiave non si trova più
nell’abitacolo quando si tenta di
arrestare il motore, sul quadro strumenti
viene visualizzato il messaggio
dedicato: premere il pulsante 1fig. 205 per più di 2 secondi.
Dopo aver arrestato il motore, alcuni
utilizzatori accesi (autoradio...)
continuano a funzionare per 10 minuti
circa.
Quando si apre la porta guidatore, gli
utilizzatori si spengono.
ATTENZIONE
139)Non avviare mai il veicolo in folle in
pendenza. Rischio di non attivazione del
servosterzo. Rischio di incidente.
140)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e
scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
141)Fin quando il motore non è avviato, il
servofreno non è attivo, quindi è
necessario esercitare uno sforzo sul pedale
del freno di gran lunga superiore all'usuale.
142)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
143)Non estrarre la chiave dal dispositivo
di avviamento o la chiave elettronica dal
lettore prima dell’arresto effettivo del
veicolo, l'arresto del motore comporta
l’eliminazione delle varie assistenze: A
motore arrestato, il servofreno, il
servosterzo e i dispositivi di sicurezza
passiva quali air bag e pretensionatori non
sono più in funzione.
144)Quando si lascia il veicolo in
particolare con la chiave elettronica in
tasca, assicurarsi che il motore sia
effettivamente arrestato.
206T36626-1
141
SUGGERIMENTI PER
LA GUIDA
RISPARMIO DI
COMBUSTIBILE
Il consumo di combustibile è omologato
in conformità a un metodo standard e
regolamentare identico per tutti i
costruttori, che consente di confrontare
i veicoli tra di loro. Il consumo reale
dipende dalle condizioni di utilizzo del
veicolo, dagli equipaggiamenti e dallo
stile di guida.
A seconda del veicolo, si ha la
possibiltà di disporre di diverse funzioni
che consentono di ridurre il consumo di
combustibile:
l'indicatore di cambio di marcia;
l'indicatore dello stile di guida;
la sintesi percorso e i consigli
ecologici tramite il display multimediale;
la funzione ECOMODE, attivabile
tramite il pulsante ECO.Il sistema di navigazione, se il veicolo ne
è dotato, completa le informazioni.
Indicatore di cambio marcia
A seconda delle versioni, per
ottimizzare i consumi, una spia 1
fig. 218 sul quadro strumenti vi informa
del momento più appropriato per
inserire la marcia superiore o inferiore:
Inserire marcia superiore;
Inserire marcia inferiore;
Indicatore dello stile di guida
Vi informa in tempo reale sullo stile di
guida adottato. La segnalazione è
indicata dal colore della spia 2 fig. 218.
Verde: guida flessibile ed economica;
Giallo: adottate una guida flessibile;
Arancione: guida troppo dinamica.
Per attivare / disattivare l’indicatore
dello stile di guida, consultate il
supplemento RADIO/TOUCH – RADIO
NAV.Sintesi percorso
All'arresto del motore, un messaggio
dedicato sul display 3 fig. 219 vi
fornisce le informazioni relative al vostro
ultimo percorso.
Indica:
il consumo medio;
il numero di chilometri percorsi;
il numero di chilometri risparmiati.
217T26569
218T38203
219T36519-1
220T40396
147
Viene visualizzata una nota generale da
0 a 100 che vi consente di valutare la
vostra prestazione di guida ecologica:
valori elevati indicano un consumo di
combustibile ridotto. Di seguito
vengono presentati alcuni consigli
ecologici per migliorare la vostra
prestazione. La memorizzazione dei
vostri percorsi preferiti vi consentirà di
confrontare le prestazioni. Per ulteriori
informazioni, consultate il supplemento
RADIO/TOUCH – RADIO NAV.
MODALITÀ ECOMODE
La modalità ECOMODE è una funzione
che ottimizza il consumo di combustibile.
Essa agisce su alcuni utilizzatori del
veicolo (riscaldamento, climatizzazione,
servosterzo, ecc.) e su alcune operazioni
di guida (accelerazione, cambi marcia,
regolatore di velocità, decelerazione,
ecc.).
Attivazione della funzione
Premere il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 viene
visualizzata sul quadro strumenti per
confermare l’attivazione.
Durante la guida è possibile uscire
temporaneamente dalla funzione
ECOMODE per ripristinare tutte le
prestazioni del motore.
Per farlo, premete con decisione e a
fondo il pedale dell’acceleratore.
La funzione ECOMODE si riattiva non
appena si rilascia il pedale
dell’acceleratore.Disattivazione della funzione
Premete il tasto 4 fig. 219.
La spia 5ECOfig. 220 si spegne sul
quadro strumenti per confermare la
disattivazione.
Comportamento
Piuttosto che far scaldare il motore a
veicolo fermo, si consiglia di guidare
con moderazione fino a quando il
motore non raggiunge la sua normale
temperatura di esercizio.
La velocità aumenta il consumo di
combustibile.
Non spingere il motore ad alti regimi
nelle marce intermedie. Utilizzare quindi
la marcia più elevata.
Evitare brusche accelerazioni.
Frenare il meno possibile, valutando
anticipatamente il pericolo o la curva;
sarà sufficiente alzare il piede
dall’acceleratore.
In salita, si consiglia di mantenere
una velocità costante, senza avere
cambi di velocità.
Doppio colpo di frizione e colpo di
acceleratore prima dell'arresto del
motore sono ormai inutili sui veicoli
attuali e sono inoltre dannosi.Pneumatici fig. 221
Una pressione insufficiente può far
aumentare il consumo di combustibile.
L’uso di pneumatici non consigliati
può aumentare il consumo di
combustibile.
Consigli d'uso
Privilegiare la funzione ECOMODE.
L’elettricità favorisce il consumo di
combustibile. Si consiglia di spegnere
221T26528
222T31077
148
AVVIAMENTO E GUIDA
N° Destinazione N° Destinazione N° Destinazione
1Carica APC per veicolo con
chiave elettronica10 Predisposizione, presa sistema di traino 19 Riscaldatore
2 Disponibile 11Batteria temporizzata, unità centrale
abitacolo20Tergilunotto posteriore, pompa
lavacristallo, avvisatore acustico
3 Disponibile 12Luce diurna destra, luci di posizione
anteriori, luce abbagliante destra, luce
anabbagliante sinistra21 Carica APC generale
4+ batteria per veicolo con chiave
elettronica13Luci di segnalazione pericolo, indicatori
di direzione22 Luci di retromarcia
5 Climatizzazione addizionale 14 Bloccaggio delle parti apribili 23 Interruttore di stop
6Riscaldamento addizionale
abitacolo15Luce diurna sinistra, luci di posizione
posteriori, luce abbagliante sinistra,
luce anabbagliante destra24
Iniezione, avviamento
(1)
7Retrovisori elettrici, unità centrale
modulo adattamento
complementare16Illuminazione targa, luci fendinebbia
anteriori e posteriori25
Air bag, bloccasterzo(1)
8Sbrinamento specchietto
retrovisore17Allarme, avvisatore acustico, levette di
illuminazione e dei tergicristalli26 Alzacristallo passeggero
9Autoradio, sistema multimediale,
specchietto retrovisore, presa
diagnosi18 Quadro strumenti 27
Servosterzo
(1)
(1) Per la sostituzione di questi fusibili rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
159
ATTENZIONE
200)Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, il motore deve essere arrestato.
201)Maneggiare con cura la batteria, in
quanto contiene acido solforico che non
deve entrare in contatto con gli occhi e la
pelle. Nel caso in cui ciò avvenga,
sciacquarsi abbondantemente con acqua.
Se necessario, consultare un medico.
Mantenere fiamme libere, corpi
incandescenti e sorgenti di scintille lontani
dagli elementi della batteria: rischio di
esplosione.
202)Quando si interviene in prossimità del
motore, quest'ultimo potrebbe essere
caldo. Inoltre l'elettroventola può azionarsi
in ogni momento. Rischio di lesioni.
203)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitare il contatto con
la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi alla
batteria con fiamme libere o possibili fonti
di scintille: pericolo di esplosione ed
incendio.
204)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
205)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
AVVERTENZA
50)Siccome la batteria è specifica, bisogna
avere cura di sostituirla con una di tipo
equivalente. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
51)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l’acquisto del
veicolo si desidera installare degli accessori
(antifurto, radiotelefono, ecc.) rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat, che saprà suggerire
i dispositivi più idonei e soprattutto
consigliare sulla necessità di utilizzare una
batteria con capacità maggiorata.
52)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo intenso,
occorre smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
AVVERTENZA
6)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
RUOTE E
PNEUMATICI
INFORMAZIONI SULLA
SICUREZZA
Gli pneumatici costituiscono l’unico
mezzo di contatto tra il veicolo e il
suolo, ed è quindi essenziale mantenerli
in buono stato.
Si devono obbligatoriamente rispettare
le norme locali previste dal codice della
strada.
206) 207) 208) 209) 210)
53) 54)
MANUTENZIONE
Gli pneumatici devono essere sempre in
buono stato, le scolpiture del
battistrada devono presentare uno
spessore sufficiente; gli pneumatici
approvati da Fiat presentano delle spie
di usura 1 fig. 272 che sono costituite
272T31546
183
pulizia ad alta pressione o l’applicazione
di prodotti non omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat. Potrebbero
provocare ossidazione o cattivo
funzionamento.
Lavare il veicolo sotto il sole o a basse
temperature.
Raschiare il fango o la sporcizia senza
prima ammorbidirli con acqua.
Far accumulare lo sporco all’esterno.
Lasciare che si formi la ruggine sulle
parti danneggiate della carrozzeria.
Sciogliere le macchie con solventi non
approvati dai servizi Fiat che possono
danneggiare le vernici.
Circolare nella neve o nel fango senza
lavare il veicolo, particolarmente i
passaruota e il sottoscocca.
Cosa bisogna fare
Lavate frequentemente il vostro veicolo,
a motore arrestato, con shampoo
approvati dalla Rete Assistenziale Fiat
(mai con prodotti abrasivi) e
risciacquando abbondantemente con
un getto d’acqua:
la resina caduta dagli alberi o le
sostanze industriali;
il fango, che forma masse umide
sotto i passaruota e il sottoscocca;
il guano degli uccelli che,
producendo una reazione chimica con
la vernice, provoca una rapida azione
scolorante che può persino causare il
distacco della vernice;
è indispensabile togliere queste
macchie, in quanto dopo qualche
tempo neanche lucidando la carrozzeria
si riuscirebbe ad eliminarle;
il sale, soprattutto nei passaruota e
nel sottoscocca, dopo aver guidato su
strade sulle quali sono state sparse
sostanze antigelo.
Rimuovere regolarmente resina, foglie
ecc. caduti sul veicolo.
Rispettare le normative locali in materia
di lavaggio dei veicoli (ad es.: non lavare
il veicolo in strada).
Tenere una distanza adeguata dagli altri
veicoli che precedono quando si guida
su strada con ghiaia, per evitare di
danneggiare la carrozzeria.
Effettuare o far effettuare rapidamente i
ritocchi in caso di danni alla vernice
della carrozzeria in modo da evitare la
propagazione della corrosione.
Se il veicolo beneficia della garanzia
anticorrosione, non dimenticare di
effettuare i controlli periodici. Consultare
il Piano di Manutenzione Programmata.
Se si è resa necessaria la pulizia degli
elementi meccanici (ad esempio, le
cerniere) è necessario proteggerli
nuovamente mediante l’applicazione di
prodotti omologati dalla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Abbiamo selezionato
prodotti specifici per la manutenzione
reperibili nei punti vendita Fiat.Veicoli con vernice opaca
Questo tipo di vernice richiede alcune
precauzioni.
Cosa non bisogna fareutilizzare prodotti a base di cera
(lucidatura);
strofinare energicamente;
utilizzare un autolavaggio
automatico;
lavare il veicolo con un apparecchio
ad alta pressione;
applicare autoadesivi sulle superfici
verniciate (potrebbero rimanere dei
segni).
Cosa bisogna fare
Lavare il veicolo a mano, con acqua
abbondante, utilizzando un panno
morbido o una spugna.
Passaggio sotto un autolavaggio
automatico
Portare la leva dei tergicristalli in
posizione di arresto (consultare il
paragrafo “Tergicristallo / Tergilunotto”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”).
Controllare il fissaggio di
equipaggiamenti esterni, fari addizionali,
specchietti retrovisori e rimuovere
l’antenna dell’autoradio (per versioni /
mercati, dove previsto).
Pulizia dei fari
Poiché i fari sono equipaggiati con
materiali in plastica, utilizzare un panno
morbido o un batuffolo di cotone. Se
non fosse sufficiente, imbeverlo
188
MANUTENZIONE E CURA
leggermente di acqua saponata, poi
risciacquare con un panno morbido o
cotone. Terminare l’operazione
asciugando delicatamente con un
panno morbido ed asciutto. È vietato
utilizzare prodotti a base di alcool.
Cristalli
(ad esempio: quadro strumenti,
orologio, display temperatura esterna,
display autoradio, display multimediale
o multifunzione ecc.)
Utilizzare un panno morbido di cotone.
Se fosse insufficiente, utilizzare un
panno morbido (o un batuffolo di
cotone) leggermente imbevuto di acqua
saponata poi risciacquare con un
panno morbido o del cotone inumidito.
Terminare l’operazione asciugando
delicatamente con un panno morbido
ed asciutto.
Non utilizzare prodotti a base di alcool
e/o nebulizzatori sull’area.
ATTENZIONE
211)Allo scopo di mantenere intatte le
caratteristiche estetiche della verniciatura si
consiglia di non utilizzare prodotti abrasivi
e/o lucidanti per la toelettatura del veicolo.212)Presso le stazioni di lavaggio, evitare il
lavaggio stesso con rulli e/o spazzoloni.
Lavare la veicolo esclusivamente a mano
utilizzando prodotti detergenti a PH neutro;
asciugare il veicolo mediante utilizzo di
pelle scamosciata inumidita. Non utilizzare
prodotti abrasivi e/o lucidanti per la
toelettatura del veicolo. Gli escrementi degli
uccelli devono essere lavati
immediatamente e con cura, in quanto la
loro acidità risulta particolarmente
aggressiva. Evitare (se non indispensabile)
di parcheggiare il veicolo sotto gli alberi;
rimuovere immediatamente le sostanze
resinose di natura vegetale poiché, una
volta essiccate, per essere rimosse
potrebbero richiedere l'impiego di prodotti
abrasivi e/o lucidanti, fortemente
sconsigliati in quanto potenziali cause di
alterazione della caratteristica opacità della
vernice. Per la pulizia del parabrezza
anteriore e del lunotto posteriore non
utilizzare liquido lavacristallo puro; è
necessario diluirlo quantomeno al 50% con
acqua. Limitare l'utilizzo di liquido
lavacristallo puro soltanto quando
strettamente richiesto dalle condizioni di
temperatura esterna.AVVERTENZA
7)I detersivi inquinano le acque. Effettuare
il lavaggio del veicolo solo in zone attrezzate
per la raccolta e la depurazione dei liquidi
impiegati per il lavaggio stesso.
INTERNI
213) 214) 215)
62) 63)
Se sottoposto a corretta manutenzione,
il veicolo può durare più a lungo. Si
consiglia pertanto di curare
regolarmente la manutezione
dell’interno del veicolo.
Ogni macchia deve essere trattata
tempestivamente.
Qualunque sia la natura della macchia,
utilizzare acqua saponata fredda
(eventualmente tiepida) a base di
sapone neutro.
È vietato utilizzare detergenti (detersivo
liquido per stoviglie, detersivo in
polvere, prodotti a base di alcool).
Usare un panno morbido.
Sciacquare e assorbire la parte in
eccesso.
Tessuti (sedili, rivestimenti delle
porte...)
Spolverare regolarmente i tessuti.
Macchie liquide
Utilizzare acqua saponata.
Assorbire o tamponare leggermente
(senza strofinare) con un panno
morbido, quindi sciacquare e assorbire
il liquido residuo.
189
INDICE
ALFABETICO
Accessori acquistati dall'utente.....5
Air bag frontali..............100
Air bag guidatore e passeggero......................100
Air bag lato passeggero e
seggiolini bambini..........101
Air bag laterali..............103
Air bag a tendina...........103
Alloggiamento...............63
Alzacristalli.................60
Appoggiatesta...............27
Appoggiatesta anteriore.........27
Appoggiatesta posteriore........28
Autoradio..................69
Avviamento del motore.........140
Avviamento di emergenza.......166
Batteria..................182
Carrozzeria................187
Centralina fusibili vano abitacolo . . .158
Chiavi.....................13
Chiave con telecomando......13
Chiave elettronica...........15
Cinture di sicurezza............96
Climatizzazione...............46
Climatizzazione manuale.........50
Cofano motore...............62
Consumi..................226Controlli periodici (manutenzione
programmata).............177
Copribagagli................70
Cruise control (regolatore di
velocità)..................70
Dati per l'identificazione........192
Diffusori...................49
Dimensioni.................199
Display....................79
Dispositivo di avviamento........45
Emissioni CO2..............228
Equipaggiamenti interni.........63
Alette parasole.............63
Filtri.....................182
Fluidi e lubrificanti............222
Freno a mano...............143
Fusibili vano abitacolo.........156
Hill Holder Assistenza alla partenza
in salita.................135
Impianto di climatizzazione......220
Impianto frenante............195
In sosta...................143
Installazione dispositivi
elettrici/elettronici............5
Interni....................189
Kit di gonfiaggio degli pneumatici. .164
Luci di emergenza...........151
Luci esterne.................36
Indicatori di direzione.........38Luce retronebbia...........37
Luci abbaglianti............36
Luci anabbaglianti...........36
Luci di posizione............36
Luci diurne...............36
Luci fendinebbia............37
Regolazione assetto fari.......37
Luci interne.................39
Manutenzione programmata.....172
Motore...................193
Particolarità versioni Diesel.......76
Piano di manutenzione
programmata.............173
Pneumatici................198
Porte.....................21
Blocco / Sblocco manuale delle
porte...................25
Blocco/Sblocco centralizzato
delle parti apribili............24
Porta laterale scorrevole.......21
Porte anteriori.............21
Porte posteriori battenti.......22
Portellone................24
Prestazioni.................224
Pretensionatori...............99
Procedura di manutenzione......177
Protezione dell'ambiente.........75
Quadro e strumenti di bordo......89
Radar parking...............56