AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema Start&Stop viene
temporaneamente disabilitato. La
disabilitazione temporanea del sistema
comporta l'accensione del relativo
LED sulla mostrina (ubicata su plancia
centrale). Per abilitare la funzione
Start&Stop, con modalità "Off Road"
inserita, premere il pulsante
ubicato
sulla mostrina comandi plancia. Tuttavia
disattivando la modalità "Off Road", il
sistema Start&Stop risulta nuovamente
abilitato.
AVVERTENZA Inserendo la modalità
"Off Road", il sistema City Brake
Control viene temporaneamente
disabilitato. La disabilitazione
temporanea del sistema comporta
l'accensione della spia
sul quadro
strumenti. Disattivando la modalità "Off
Road", il sistema City Brake Control
risulta nuovamente abilitato.
Disinserimento
Per disinserire la modalità "Off Road" e
ritornare in "Auto" occorre ruotare la
ghiera verso sinistra e rimanere in
questa posizione per mezzo secondo.
In questo caso, si illuminerà il LED
relativo alla modalità "Auto" e sul
display verrà visualizzata l'indicazione di
avvenuto disinserimento della modalità
"Off Road".AVVERTENZA Se prima di spegnere il
motore la modalità inserita è quella "Off
Road" oppure "Auto", al successivo
avviamento la modalità inserita viene
mantenuta.
FUNZIONALITÀ "GRAVITY
CONTROL"
È una funzionalità di guida finalizzata al
mantenimento della vettura a velocità
costante durante una discesa ad
elevata pendenza.
Inserimento / Disinserimento
Per l'inserimento/disinserimento della
Funzionalità Gravity Control, fare
riferimento al paragrafo "Sistemi di
sicurezza attiva" nel capitolo
"Sicurezza".
AVARIA DEL SISTEMA
SELETTORE MODALITÀ
AVVERTENZA In caso di avaria del
sistema o della manopola, non sarà
possibile inserire nessuna modalità di
guida. Sul display verrà visualizzato un
messaggio dedicato
AVVERTENZA In questo caso è
sconsigliato tentare di affrontare
discese molto ripide, il sistema non è in
grado di offrire alcun ausilio alla guida.
SERVOSTERZO
ELETTRICO
DUALDRIVE
123) 124)
Funziona solo con chiave ruotata in
posizione MAR e motore avviato. Lo
sterzo permette di personalizzare
lo sforzo al volante in relazione alle
condizioni di guida.
AVVERTENZA In caso di rapida
rotazione della chiave di avviamento, la
completa funzionalità del servosterzo
può essere raggiunta dopo alcuni
secondi.
INSERIMENTO /
DISINSERIMENTO
FUNZIONE CITY
Per inserire/disinserire la funzione
premere il pulsante CITY fig. 85.
L’inserimento della funzione è segnalata
dalla visualizzazione della scritta CITY
sul display (su alcune versioni è
segnalata dall’accensione della scritta
CITY sul quadro strumenti).
Con funzione CITY inserita lo sforzo al
volante risulta più leggero, agevolando
in tal modo le manovre di parcheggio:
l’inserimento della funzione risulta
quindi particolarmente utile nella guida
in centri cittadini.
105
OLIO MOTORE
59) 60)3)
Il controllo del livello dell’olio deve
essere effettuato, con vettura in piano,
alcuni minuti (circa 5) dopo l’arresto
del motore.
Verificare che il livello dell’olio sia
compreso tra i livelli MIN e MAX
presenti sull’astina di controllo B. Se il
livello dell’olio è vicino o sotto il
riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di
riempimento A fino a raggiungere il
riferimento MAX.
NOTA Per le versioni 0.9 TwinAir e 0.9
TwinAir Turbo, l'asta B di controllo livello
olio motore è solidale al tappo A. Per
controllare il livello dell’olio svitare il
tappo, pulire l'asta di controllo livello
olio motore con un panno che non lasci
tracce, reinserirla ed avvitare il tappo.
Svitare una seconda volta il tappo e
verificare che il livello olio motore sia
compreso fra i riferimenti MIN e MAX
ricavati sull'asta stessa.
Consumo olio motore
Indicativamente il consumo massimo di
olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.Nel primo periodo d’uso della vettura i
consumi di olio motore possono essere
considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5000 ÷ 6000 km.
Rabbocco olio motore (per motori
TwinAir)
Qualora compaia il messaggio su
display con la richiesta di rabbocco
dell'olio motore, l’utente, dopo aver
effettuato l’operazione di rabbocco
dell'olio fino al livello MAX, dovrà
eseguire la procedura di azzeramento
della segnalazione dal quadro strumenti
come indicato nel paragrafo “Display”
nel capitolo “Conoscenza del quadro
strumenti”.
NOTA Dopo aver aggiunto o sostituito
l’olio, prima di verificarne il livello, fare
girare il motore per alcuni secondi
ed attendere qualche minuto dopo
l’arresto.
LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO
MOTORE
163)61)
Il livello del liquido deve essere
controllato a motore freddo e deve
essere compreso tra i riferimenti MIN e
MAX visibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente svitare il tappo
C della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".LIQUIDO
LAVACRISTALLO/
LAVALUNOTTO
164)
Se il livello è insufficiente sollevare il
tappo D (vedere le pagine precedenti)
della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
LIQUIDO FRENI
165) 166)62)
Controllare che il liquido sia al livello
massimo (il livello del liquido non deve
comunque mai superare il riferimento
MAX). Se il livello del liquido nel
serbatoio è insufficiente svitare il tappo
E della vaschetta e versare il liquido
descritto nel capitolo "Dati tecnici".
OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
DUALOGIC
4)
Per il controllo del livello dell'olio
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat.
152
MANUTENZIONE E CURA
Versioni Panda Cross 4x4
Versioni CerchiPneumatici in
dotazionePneumatici invernali
Ruotino di scorta(*)
0.9 TwinAir Turbo
90CV6 J x 15H2 ET35
175/65 R15 84T (M+S)
(**)175/65 R15 84T (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET35
175/65 R15 84T
(**)175/65 R15 84Q (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET30185/65 R15 88H
(M+S)
(***)185/65 R15 88Q (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET30
185/65 R15 88H
(***)185/65 R15 88Q (M+S) 125/80 R15 95M
1.3 16V Multijet6 J x 15H2 ET35
175/65 R15 84T (M+S)
(**)175/65 R15 84T (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET35
175/65 R15 84T
(**)175/65 R15 84Q (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET30185/65 R15 88H
(M+S)
(***)185/65 R15 88H (M+S) 125/80 R15 95M
6 J x 15H2 ET30
185/65 R15 88H
(***)185/65 R15 88Q (M+S) 125/80 R15 95M
(*) Per versioni/mercati, dove previsto.
(**) Pneumatico catenabile.
(***) Pneumatico non catenabile.
NOTA Per versioni Panda Cross 4x4 e Panda 4x4 in caso di impiego del ruotino, la centralina di controllo della trasmissione
4x4 ne riconosce la presenza (attraverso i segnali di velocità ruota) e riduce al minimo indispensabile l'intervento della trazione
integrale garantendo comunque il disimpegno della vettura (funzionamento degradato). Nessuna segnalazione di anomalia/
allarme viene visualizzata né su quadro strumenti né su display.
168
DATI TECNICI
Radio
183) 184) 185) 186) 187) 188)
La Radio è stata progettata secondo le
caratteristiche specifiche dell’abitacolo,
con un design personalizzato che si
integra con lo stile della plancia
portastrumenti.
CONSIGLI
Sicurezza stradale
Si raccomanda di imparare ad usare le
varie funzioni della Radio (ad esempio
memorizzare le stazioni) prima di iniziare
la guida.
Cura e manutenzione
Pulisci la mascherina solo con un
panno morbido e antistatico. I prodotti
detergenti e per lucidare potrebbero
danneggiarne la superficie.
PROTEZIONE ANTIFURTO
La Radio è dotata di un sistema di
protezione antifurto basato sullo
scambio di informazioni tra la Radio e la
centralina elettronica (Body Computer)
presente sulla vettura.
Questo sistema garantisce la massima
sicurezza ed evita l’inserimento del
codice segreto dopo ogni
scollegamento dell’alimentazione della
Radio.Se il controllo ha esito positivo, la Radio
inizierà a funzionare, mentre se i codici
di confronto non sono uguali oppure
se la centralina elettronica (Body
Computer) viene sostituita,
l’apparecchio comunicherà all’utente la
necessità di inserire il codice segreto
secondo la procedura riportata nel
paragrafo seguente.
Inserimento del codice segreto
Accendendo la Radio, in caso di
richiesta codice, sul display appare la
scritta “Radio code” per circa 2
secondi, seguita poi da quattro trattini
“- - - -”.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a6,corrispondenti
ciascuna ad uno dei trattini.
Per inserire la prima cifra del codice,
premere il tasto corrispondente delle
stazioni di preselezione (da1a6).
Inserire allo stesso modo le altre cifre
del codice.
Se le quattro cifre non vengono
immesse entro 20 secondi, il display
visualizza la scritta “Enter code----”.
Questo evento non viene considerato
come un inserimento errato del codice.
Dopo l’inserimento della quarta cifra
(entro 20 secondi), la Radio inizia a
funzionare.Se viene inserito un codice errato, la
Radio emette una segnalazione
acustica ed il display visualizza la scritta
“Radio blocked/wait” per indicare
all’utente la necessità di inserire il
codice corretto.
Ogni volta che l’utente inserisce un
codice errato, il tempo di attesa
aumenta progressivamente (1 min, 2
min, 4 min, 8 min, 16 min, 30 min,1h,
2h, 4h, 8h, 16h, 24h) fino al
raggiungimento di un massimo di 24
ore.
Il tempo di attesa verrà visualizzato sul
display con la scritta “Radio blocked/
wait”. Dopo la scomparsa della scritta è
possibile iniziare nuovamente la
procedura di inserimento del codice.
Passaporto Radio
È il documento che certifica il possesso
della Radio. Sul passaporto radio
sono riportati il modello della Radio, il
numero di serie ed il codice segreto.
AVVERTENZA Conservare con cura
il passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto della Radio.
In caso di smarrimento del passaporto
radio, rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento
di identità e i documenti identificativi di
possesso vettura.
194
MULTIMEDIA
GENERALITÀ
La Radio è dotato delle seguenti
funzioni:
Sezione radio
Sintonia PLL con bande di
frequenza FM/AM/MW;
RDS (Radio Data System) con
funzione TA (informazioni sul traffico) -
TP (programmi sul traffico) - EON
(Enhanced Other Network) - REG
(programmi regionali);
AF: selezione ricerca frequenze
alternative in modalità RDS;
predisposizione allarme di
emergenza;
sintonia delle stazioni automatica/
manuale;
FM Multipath detector;
memorizzazione manuale di 30
stazioni: 18 nella banda FM (6 in FM1, 6
in FM2, 6 in FMT), 12 nella banda MW
(6 in MW1, 6 in MW2);
memorizzazione automatica
(funzione Autostore) di 6 stazioni nella
banda FM dedicata;
funzione SPEED VOLUME:
regolazione automatica del volume in
funzione della velocità vettura;
selezione automatica Stereo/Mono.Sezione CD
Selezione diretta del disco;
Selezione brano (avanti/indietro);
Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
Funzione CD Display: visualizzazione
nome disco/tempo trascorso dall’inizio
del brano;
Lettura CD audio, CD-R e CD-RW.
Sezione CD MP3
Funzione MP3-Info (ID3-TAG);
Selezione cartella (precedente/
successiva);
Selezione brano (avanti/indietro);
Avanzamento veloce (avanti/indietro)
dei brani;
Funzione MP3 Display:
visualizzazione nome cartella,
informazioni ID3-TAG, tempo trascorso
dall’inizio del brano, nome del file);
Lettura CD audio o dati, CD-R e
CD-RW.
Sezione audio
Funzione Mute/Pause;
Funzione Soft Mute;
Funzione Loudness;
Equalizzatore grafico a 7 bande;
Regolazione separata toni
bassi/acuti;
Bilanciamento canali destro/sinistro.FUNZIONI E
REGOLAZIONI
Accensione Radio
La Radio si accende premendo
brevemente il tasto/manopola
(ON/OFF).
Se si accende la Radio quando la
chiave è estratta dal dispositivo
di avviamento, questa si spegnerà
automaticamente dopo circa 20 minuti.
Dopo lo spegnimento automatico è
possibile riaccendere la Radio per altri
20 minuti premendo il tasto/manopola
(ON/OFF).
Spegnimento Radio
Premere brevemente il tasto/manopola
(ON/OFF).
Regolazione volume
Per regolare il volume ruotare il
tasto/manopola
(ON/OFF).
Se il livello del volume viene cambiato
durante la trasmissione di un notiziario
sul traffico, la nuova impostazione viene
mantenuta solo fino alla fine del
notiziario.
198
MULTIMEDIA
Funzione MUTE/Pausa
(azzeramento del volume)
Per attivare la funzione Mute premere
brevemente il tasto
. Il volume
diminuirà progressivamente e
sul display apparirà la scritta “RADIO
Mute” (in modalità radio) o “PAUSE” (in
modalità CD).
Per disattivare la funzione Mute
premere nuovamente il tasto
.Il
volume aumenterà progressivamente
riportandosi al valore precedentemente
impostato.
Regolazioni audio
Le funzioni proposte dal menu audio
sono diverse a seconda del contesto
attivo: AM/FM/CD.
Per modificare le funzioni Audio
premere brevemente il tasto
.
Dopo la prima pressione del tasto
,
sul display verrà visualizzato il valore
del livello di basso per la sorgente attiva
in quel momento (es. se ci si trova in
modalità FM il display visualizzerà
la scritta “FM Bass + 2”).
Per scorrere le funzioni del Menu
utilizzare i tasti
oppure. Per
cambiare l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
oppure
. Sul display appare lo stato attuale
della funzione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
BASS: regolazione dei bassi;
TREBLE: regolazione degli acuti;
BALANCE: regolazione del
bilanciamento destra/sinistra;
FADER: regolazione del
bilanciamento anteriore/posteriore (ove
previsto).
LOUDNESS: attivazione/
disattivazione dell'aumento dei toni
bassi e acuti;
EQUALIZER: attivazione e selezione
delle equalizzazioni di fabbrica;
USER EQUALIZER: impostazione
dell’equalizzazione personalizzata.
MENU
Funzione tasto MENU
Per attivare la funzione Menu premere
brevemente il tasto MENU. Il display
visualizza la prima voce di menu
regolabile (AF) (scritta “AF Switching
On” sul display).
Per scorrere le funzioni del Menù
utilizzare i tasti
oppure. Per
cambiare l’impostazione della funzione
selezionata utilizzare i tasti
oppure
.
Sul display appare lo stato attuale della
funzione selezionata.Le funzioni gestite dal Menù sono:
AF SWITCHING: attivazione/
disattivazione automatica della
selezione della stazione col segnale più
forte che trasmette lo stesso
programma.
TRAFFIC INFORMATION:
abilitazione/disabilitazione delle
informazioni sul traffico (solo su banda
FM).
REGIONAL MODE: attivazione/
disattivazione dei programmi regionali.
MP3 DISPLAY: impostazione display
del CD MP3.
SPEED VOLUME: controllo
automatico del volume in funzione della
velocità.
RADIO ON VOLUME: attivazione/
disattivazione limite massimo volume
radio.
RADIO OFF: selezione della modalità
di spegnimento.
SYSTEM RESET: ripristino delle
impostazioni di fabbrica.
Per uscire dalla funzione Menù premere
nuovamente il tasto MENU.
NOTA Le regolazioni AF SWITCHING,
TRAFFIC INFORMATION e REGIONAL
MODE sono possibili solo in modalità
FM.
199
RADIO (Tuner)
Per selezionare la funzione Radio
mentre si sta ascoltando un’altra
sorgente audio, premere brevemente i
tasti FM AS o AM, a seconda della
banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il
display visualizza il nome (solo stazioni
RDS) e la frequenza della stazione radio
selezionata, la banda di frequenza
selezionata (es. FM1) e il numero del
tasto di preselezione (es. P1).
Selezione della banda di frequenza
Con modalità Radio attiva, premere
brevemente e ripetutamente il tasto FM
AS o AM per selezionare la banda di
ricezione desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono
selezionate ciclicamente le bande AM e
FM.
Tasti di preselezione
I tasti con i simboli da1a6consentono
di impostare le seguenti preselezioni:
18 nella banda FM (6 in FM1, 6
in FM2, 6 in FMT o “FMA” (su alcune
versioni);
12 nella banda MW (6 in MW1, 6 in
MW2).Per richiamare una stazione
preselezionata, scegliere la banda di
frequenza desiderata e poi premere
brevemente il relativo tasto di
preselezione (da1a6).
Premendo il rispettivo tasto di
preselezione per più di 2 secondi, la
stazione sintonizzata viene
memorizzata. La fase di
memorizzazione viene confermato da
una segnalazione acustica.
Sintonia automatica
Premere brevemente il tasto
oppure
per iniziare la ricerca automatica della
sintonia per la successiva stazione che
è possibile ricevere nella direzione
selezionata.
Sintonia manuale
Scegliere la banda di frequenza
desiderata e poi premere brevemente e
ripetutamente il tasto
oppureper
iniziare la ricerca nella direzione
desiderata. Se il tasto
oppure
viene premuto più a lungo si ottiene
l’avanzamento veloce della ricerca,
che si arresta al rilascio del tasto.LETTORE CD
Per attivare il lettore CD integrato
nell’apparecchio, procedere come
segue:
inserire un CD, con l’apparecchio
acceso: inizierà la riproduzione del
primo brano presente;
oppure
se è già inserito un CD, accendere la
Radio, quindi premere brevemente il
tasto CD per selezionare la modalità di
funzionamento “CD”: inizierà la
riproduzione dell’ultimo brano
ascoltato.
Per garantire una riproduzione ottimale
si consiglia l’utilizzo di CD originali.
Nel caso di utilizzo di CD-R/RW si
consigliano supporti di buona qualità
masterizzati a velocità più bassa
possibile.
Inserimento/espulsione CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente
nella sede in modo da attivare il sistema
di caricamento motorizzato, che
provvederà a posizionarlo
correttamente. Premere il tasto
(EJECT), con la Radio accesa, per
azionare il sistema di espulsione
motorizzato del CD. Dopo l’espulsione
si sentirà la fonte audio ascoltata prima
della riproduzione del CD.
72)
200
MULTIMEDIA
Indicazioni su display
Quando è in funzione il lettore CD, sul
display appaiono delle indicazioni
che hanno il seguente significato:
“CD Track 5”: indica il numero del
brano del CD;
“03:42”: indica il tempo trascorso
dall’inizio del brano (se è attiva la
relativa funzione del Menù).
Selezione brano (avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto
per
riprodurre il brano precedente del CD e
il tasto
per riprodurre il brano
successivo.
Avanzamento rapido avanti/indietro
veloce brani
Mantenere premuto il tasto
per far
avanzare ad alta velocità il brano
selezionato e mantenere premuto il
tasto
per far tornare indietro
rapidamente il brano.
L’avanzamento rapido/indietro veloce si
interrompe una volta rilasciato il tasto.
Funzione “pausa”
Per mettere in pausa il lettore di CD
premere il tasto
. Sul display appare
la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano,
premere nuovamente il tasto
.
Selezionando un’altra fonte audio, la
funzione pausa viene disattivata.LETTORE CD MP3
Oltre a riprodurre i normali CD audio, la
Radio è in grado di riprodurre anche
CD-ROM su cui sono registrati file
audio compressi formato MP3.
La Radio opererà secondo le modalità
descritte nel capitolo “Lettore CD”
quando si inserisce un comune CD
audio.
Selezione cartella successiva/
precedente
Premere il tasto
per selezionare una
cartella successiva oppure premere il
tasto
per selezionare una cartella
precedente.
Il display visualizzerà il numero e il nome
della cartella (es. “DIR 2 XXXXXX”).
Se non viene selezionata nessun’altra
cartella/brano nei successivi 2 secondi,
verrà riprodotto il primo brano presente
nella nuova cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente
nella cartella attualmente selezionata,
viene riprodotta la cartella successiva.
ATTENZIONE
183)Un volume troppo alto può
rappresentare un pericolo per il
conducente e per le altre persone che si
trovano nel traffico stradale. Regola il
volume sempre in modo da essere ancora
in grado di avvertire i rumori dell’ambiente
circostante.
184)Sui CD multimedia oltre alle tracce
audio sono registrate anche tracce di dati.
La riproduzione di un tale CD può
provocare fruscii ad un volume tale da
compromettere la sicurezza stradale,
nonché provocare danni agli stadi finali ed
agli altoparlanti.
185)L'utilizzo di alcune funzionalità del
sistema durante la guida può distogliere
l'attenzione dalla strada con il rischio di
causare incidenti o altre gravi
conseguenze; pertanto le stesse devono
essere utilizzate solo quando le condizioni
di guida lo consentono e, se necessario,
solo a vettura ferma.
186)ATTENZIONE: Consultare il sistema
durante la guida può distrarre l'attenzione
dalla strada, con il relativo pericolo di
incidenti o altre conseguenze gravi.
Durante la guida non modificare le
impostazioni del sistema né inserire dati.
Prima di eseguire tali operazioni, arrestare
la vettura in maniera sicura e conforme
al codice della strada. Adottare questa
precauzione è importante poiché
l'impostazione o la modifica di alcune
funzioni potrà richiedere al guidatore di
distrarsi dalla strada e di staccare le mani
dal volante.
201