Per eseguire il RESET, con vettura
ferma e dispositivo di avviamento in
posizione MAR, agire sul Menu
Principale procedendo come segue:
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
Reset;
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” oppure
“No”);
premere il pulsantecon pressione
breve: il display visualizza la scritta
"Confermare";
premere il pulsanteoppure
per effettuare la scelta (“Si” per
effettuare il Reset oppure “No” per
uscire dalla videata);
premere nuovamente il pulsante
con pressione lunga per tornare alla
videata standard o al menu principale
a seconda del punto in cui ci si trova
nel menu.
A procedura di Reset effettuata sul
display verrà visualizzato il messaggio
"Reset. salvato" il quale indica che
l'autoapprendimento è stato avviato.Condizioni di funzionamento
Il sistema è attivo per velocità superiori
a 15 km/h.
In alcune situazioni come in caso di
guida sportiva, particolari condizioni del
manto stradale (ad es.: ghiaccio, neve,
sterrato...) la segnalazione può tardare
oppure risultare parziale sul rilevamento
dello sgonfiaggio contemporaneo di
più pneumatici.
In particolari condizioni (ad es. vettura
carica in modo asimmetrico su di un
lato, traino di un rimorchio, pneumatico
danneggiato oppure usurato, uso del
ruotino di scorta, uso del kit "Fix&Go",
uso di catene da neve, uso di
pneumatici diversi per assale), il sistema
può dare false segnalazioni oppure
disabilitarsi temporaneamente.
Nel caso di sistema disabilitato
temporaneamente la spia
lampeggerà per circa 75 secondi e
successivamente resterà accesa a
luce fissa; contemporaneamente sul
display verrà visualizzato un messaggio
dedicato.
Tale segnalazione viene visualizzata
anche in seguito ad uno spegnimento e
successivo riavvio del motore, qualora
non venissero ripristinate le condizioni
di corretto funzionamento.
ATTENZIONE
67)Il sistema costituisce un aiuto alla
guida: il guidatore non deve mai ridurre
l’attenzione durante la guida. La
responsabilità della guida è sempre affidata
al guidatore, che deve tenere in
considerazione le condizioni del traffico per
guidare in completa sicurezza. Il guidatore
è sempre tenuto a mantenere una distanza
di sicurezza rispetto al veicolo che lo
precede.
68)Se, durante l'intervento del sistema, il
guidatore preme a fondo il pedale
dell'acceleratore o effettua una sterzata
veloce è possibile che la funzione di frenata
automatica si interrompa (ad esempio per
permettere un'eventuale manovra evasiva
dell'ostacolo).
69)Il fascio laser non è visibile ad occhio
nudo. Non guardare direttamente, o
utilizzando strumenti ottici (ad esempio
lenti), il fascio laser da una distanza
inferiore a 10 cm: potrebbe causare danni
alla vista. Il fascio laser è presente anche
quando la chiave è in posizione MAR ma la
funzione è spenta, non disponibile o è
stata disattivata manualmente tramite
Menu di Setup del display.
73
70)Il sistema interviene su veicoli che
viaggiano nella propria corsia di marcia.
Non vengono tuttavia presi in
considerazione veicoli di piccole dimensioni
(ad esempio biciclette, moto) oppure
persone ed animali e cose (ad esempio
passeggini) ed in generale tutti quegli
ostacoli che presentano una bassa
riflessione alla luce emessa dal laser (ad
esempio veicoli sporchi di fango).
71)Nel caso in cui la vettura, per interventi
di manutenzione, debba essere posizionata
su di un banco a rulli (ad una velocità
compresa tra5e30km/h) oppure nel caso
in cui sia sottoposta ad un lavaggio in un
autolavaggio automatico a rulli, avendo un
ostacolo nella parte anteriore (ad esempio
un'altra vettura, un muro od un altro
ostacolo), il sistema potrebbe rilevarne la
presenza ed intervenire. In questo caso
è pertanto necessario disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
72)Se il sistema segnala la caduta di
pressione su uno specifico pneumatico, si
raccomanda di controllare la pressione
su tutti e quattro.
73)L' iTPMS non esime il guidatore
dall'obbligo di controllare la pressione degli
pneumatici ogni mese; non è da intendersi
come un sistema sostitutivo della
manutenzione oppure di sicurezza.
74)La pressione degli pneumatici deve
essere verificata con pneumatici freddi. Se,
per qualsiasi motivo, si controlla la
pressione con gli pneumatici caldi, non
ridurre la pressione anche se è superiore al
valore previsto, ma ripetere il controllo
quando gli pneumatici saranno freddi.75)Il sistema iTPMS non è in grado di
segnalare perdite improvvise della
pressione degli pneumatici (ad es. lo
scoppio di uno pneumatico). In questo
caso arrestare la vettura frenando con
cautela e senza effettuare sterzate brusche.
76)Il sistema fornisce unicamente un
avviso di bassa pressione degli pneumatici:
non è in grado di gonfiarli.
77)Il gonfiaggio insufficiente degli
pneumatici aumenta i consumi di
combustibile, riduce la durata del
battistrada e può influire sulla capacità di
guidare la vettura in modo sicuro.
ATTENZIONE
30)Il sensore laser potrebbe avere
funzionalità limitata od assente a causa
delle condizioni atmosferiche, come
pioggia battente, grandine, presenza di
nebbia fitta, neve abbondante, formazione
di strati di ghiaccio sul parabrezza.
31)La funzionalità del sensore può inoltre
essere compromessa dalla presenza di
polvere, condensa, sporcizia o ghiaccio sul
parabrezza, dalle condizioni del traffico
(ad esempio veicoli marcianti non allineati
alla propria vettura, veicoli marcianti in
senso trasversale o in direzione opposta
sulla stessa corsia, curva con piccolo
raggio di curvatura), dalle condizioni del
fondo stradale e dalle condizioni di guida
(ad esempio guida fuoristrada). Assicurarsi
pertanto di mantenere sempre pulito il
parabrezza. Per evitare di rigare il
parabrezza utilizzare detergenti specifici e
panni ben puliti.Inoltre la funzionalità del sensore può
essere limitata o assente in alcune
condizioni di guida, traffico e fondo
stradale.
32)Carichi sporgenti posizionati sul tetto
della vettura potrebbero interferire con
il corretto funzionamento del sensore.
Prima di partire assicurarsi pertanto
di sistemare bene il carico in modo da non
coprire il campo d’azione del sensore.
33)Se in seguito a graffi, scheggiature,
rottura del parabrezza fosse necessario
effettuarne la sostituzione, occorre
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat. Non effettuare la
sostituzione del parabrezza
autonomamente, pericolo di
malfunzionamento! Si raccomanda
comunque di effettuare la sostituzione del
parabrezza nel caso in cui esso sia
danneggiato nella zona del sensore laser.
34)Non manomettere né effettuare alcun
intervento sul sensore laser. Non ostruire le
aperture presenti nel ricoprimento estetico
ubicato sotto allo specchio retrovisore
interno. In caso di guasto del sensore
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
35)Non coprire il campo d'azione del
sensore con adesivi o altri oggetti. Prestare
attenzione anche ad oggetti presenti sul
cofano della vettura (ad esempio strato di
neve) ed assicurarsi che non interferiscano
con la luce emessa dal laser.
36)In caso di traino di rimorchi o vettura
rimorchiata occorre disattivare il sistema
agendo sul Menu di Setup del display.
74
SICUREZZA
80)La cintura di sicurezza posteriore
centrale (per versioni/mercati, dove
previsto) è dotata di fibbia di servizio fig.
61. Non usare la cintura di sicurezza con la
fibbia di servizio non allacciata. In questo
caso, in caso di incidente, vi è un forte
rischio di lesioni e di morte. Prima di
utilizzare la cintura verificare sempre che la
fibbia di servizio sia correttamente
allacciata.
81)Le cinture posteriori laterali destra e
sinistra sono dotate di un dispositivo di
regolazione della posizione della linguetta
metallica (gancio metallico). Si consiglia
di regolare la posizione della linguetta
rispetto al nastro della cintura di sicurezza
per migliorare il comfort e ridurre la
rumorosità interno abitacolo.
82)La regolazione in altezza delle cinture di
sicurezza deve essere effettuata a vettura
ferma.
83)Dopo la regolazione in altezza,
verificare sempre che il cursore a cui è
fissato l'anello sia bloccato in una delle
posizioni predisposte. Esercitare pertanto,
con pulsante A fig. 60rilasciato,
un'ulteriore spinta verso il basso per
consentire lo scatto del dispositivo di
ancoraggio qualora il rilascio non fosse
avvenuto in corrispondenza di una delle
posizioni stabilite.SISTEMA SBR (Seat
Belt Reminder)
Il sistema SBR avverte i passeggeri dei
posti anteriori e posteriori (per
versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria
cintura di sicurezza.
Il sistema segnala il mancato
allacciamento delle cinture di sicurezza
attraverso segnalazioni visive
(accensione di spie sul quadro
strumenti e di icone sul display) e
tramite una segnalazione acustica
(vedere quanto descritto nei paragrafi
seguenti).
NOTA Per la disattivazione permanente
dell'avvisatore acustico rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat. È possibile
riattivare in ogni momento l'avvisatore
acustico agendo sul Menu di Setup del
display.
Comportamento spia cinture di
sicurezza
Le icone visualizzate sul display fig. 62
indicano:
1: cintura di sicurezza posto
anteriore sinistro;
2: cintura di sicurezza posto
posteriore sinistro;
3: cintura di sicurezza posto
posteriore centrale;
4: cintura di sicurezza posto
posteriore destro;
5: cintura di sicurezza posto
anteriore destro;
A: cintura di sicurezza non
allacciata;
B: cintura di sicurezza allacciata;
62F1D0054
77
90)Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore lato
passeggero con un seggiolino che si
monta nel verso contrario di marcia, gli air
bag lato passeggero frontale e laterale
(Side bag) devono essere disattivati
agendo sul Menu principale del display,
verificandone l'avvenuta disattivazione
tramite l'accensione della spia
ubicata
sulla plancia in posizione centrale. Inoltre
il sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
91)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
92)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Costruttore.
93)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo dalla
vettura. Non lasciarlo svincolato all'interno
dell'abitacolo. In questo modo si evita
che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
94)Dopo aver installato un seggiolino
bambini, non movimentare il sedile:
rimuovere sempre il seggiolino prima di
eseguire qualsiasi tipo di regolazione.95)Assicurarsi sempre che il tratto a
bandoliera della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
96)Non utilizzare lo stesso ancoraggio
inferiore per installare più di un sistema di
protezione per bambini.
97)Se un seggiolino ISOFIX Universale non
è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, il
seggiolino non sarà in grado di proteggere
il bambino in modo corretto. In caso di
incidente il bambino potrebbe subire lesioni
gravi anche mortali.
98)Montare il seggiolino solo a vettura
ferma. Il seggiolino è correttamente
ancorato alle staffe di predisposizione
quando si percepiscono gli scatti
che accertano l'avvenuto aggancio.
Attenersi in ogni caso alle istruzioni di
montaggio, smontaggio e posizionamento,
che il Produttore del seggiolino è tenuto
a fornire con lo stesso.
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
La vettura è dotata di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino, torace e spalla
(Side bag) di guidatore e passeggero
(per versioni/mercati, dove previsto);
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
e degli occupanti dei posti posteriori
laterali (Window bag).
AIR BAG FRONTALI
99)
Gli air bag frontali (guidatore e
passeggero) proteggono gli occupanti
dei posti anteriori negli urti frontali di
severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.
91
Air bag frontale lato passeggero e
seggiolini bambini
101)
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. Attenersi
SEMPREa quanto rappresentato
sull'etichetta ubicata sull'aletta parasole
lato passeggero fig. 75.Disattivazione degli air bag lato
passeggero: air bag frontale e air
bag laterale
Qualora fosse necessario trasportare
un bambino in un seggiolino rivolto
contromarcia sul sedile anteriore
disattivare l'air bag frontale lato
passeggero e gli air bag laterali (side
bag). Con air bag disattivati, su plancia
in posizione centrale, si accende la
spia
(A-fig. 76). Per la disattivazione
agire sul Menu di Setup del display.
102)
75F1D012676F1D0153
93
IN SOSTA
In caso di sosta e abbandono della
vettura, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ain salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se la vettura è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo od un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio Dualogic
prima di rilasciare il pedale del freno
attendere che, sul display, venga
visualizzata la lettera P.
AVVERTENZA Non abbandonare MAI la
vettura con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
Dualogic, senza aver prima posizionato
la leva cambio in P).
Freno a mano
119) 120) 121)
La leva del freno a mano è ubicata tra i
sedili anteriori.
Inserimento freno a mano: tirare la
leva A fig. 80 verso l'alto, fino a
garantire il bloccaggio della vettura.Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva A,
premere e mantenere premuto il
pulsante B verificando lo spegnimento
della spia
sul quadro strumenti.
ATTENZIONE
119)Non lasciare mai bambini da soli sulla
vettura incustodita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
120)La vettura deve risultare bloccata
dopo alcuni scatti della leva, se così non
fosse, rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per eseguire la regolazione.
121)Durante le manovre di parcheggio su
strade in pendenza è importante sterzare
le ruote anteriori verso il marciapiede (in
caso di parcheggio in discesa), oppure in
senso opposto se la vettura è parcheggiata
in salita. Se la vettura è posteggiata in
forte pendenza si consiglia anche di
bloccare le ruote con un cuneo od un
sasso.
CAMBIO MANUALE
122)44)
Per inserire le marce, premere a fondo il
pedale della frizione e mettere la leva
del cambio nella posizione desiderata
(lo schema per l'inserimento delle
marce è riportato sull'impugnatura della
leva fig. 81).
Per le versioni 0.9 TwinAir, 0.9 TwinAir
Turbo e 1.2 8V 69CV: per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle
sollevare l'anello A fig. 81 posto sotto il
pomello e contemporaneamente
spostare la leva verso destra e poi
indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet: per
inserire la retromarcia R dalla posizione
di folle spostare la leva verso destra e
poi indietro.
B
A
80F1D0146
A
81F1D0069
101
Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizione di richiesta marcia
superiore (+), posizione richiesta marcia
inferiore (–) e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento automatica
(A/M).
AVVERTENZA Con motore avviato, la
presenza di un eventuale errore tra
posizione della leva e marcia
effettivamente inserita viene segnalata
da un avvisatore acustico fino al
ripristinarsi della congruenza.
LOGICA MANUALE (MANUAL)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno ed
avviare il motore;
qualora sul display sia presente la
scritta AUTO, spingere la leva A fig. 82
in A/M per selezionare la modalità
MANUALE;
spingere la leva A del cambio verso
(+) per inserire la prima marcia (se si
proviene da N oppure R basta portare
la leva nella posizione centrale) oppure
in R per inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva A del cambio verso (+) per inserire
la marcia superiore oppure verso (–)
per inserire quella inferiore.
LOGICA AUTOMATICA (AUTO)
Procedere come segue:
premere il pedale del freno;
avviare il motore;
qualora sul display non sia presente
la scritta AUTO, spingere la leva cambio
A fig. 82 in A/M per selezionare la
modalità AUTOMATICA;
spingere la leva cambio verso (+) per
inserire la 1amarcia (se si proviene da
N oppure R basta portare la leva nella
posizione centrale), oppure in R per
inserire la retromarcia;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore:
verrà inserita la marcia adeguata alla
velocità della vettura.
FUNZIONAMENTO
AUTO-ECO
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 83 sul tunnel
centrale. La funzione ECO è attivabile
solo con logica automatica inserita.Con funzione ECO attiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità vettura, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo il contenimento del consumo
di combustibile.
FUNZIONE “Kick Down”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso), premendo a fondo il pedale
dell’acceleratore oltre il punto di
indurimento, il sistema provvede a
scalare (se le condizioni di regime di giri
del motore lo consentono) una o più
marce, in modo da fornire potenza
e coppia adeguata a dare alla vettura
l’accelerazione richiesta dal guidatore.
83F1D0108
103
AVVERTENZA Per non aumentare il
consumo di combustibile si consiglia
l’utilizzo della funzione “Kick Down”
solo per manovre di sorpasso od
accelerazioni rapide.
ATTENZIONE
45)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
AUTO/MANUAL.
SELETTORE
MODALITÀ
(versioni Panda Cross 4x4)
È un dispositivo che permette, agendo
sulla ghiera della manopola fig. 84
(ubicata sul tunnel centrale), di scegliere
tre diverse selezioni di risposta della
vettura a seconda delle esigenze di
guida e delle condizioni stradali:
1 = Modalità AUTO;
2 = Modalità OFF ROAD;
3 = Funzionalità Gravity Control.
La ghiera è di tipo monostabile, ovvero
rimane sempre in posizione centrale.
La modalità di guida inserita viene
segnalata dall'accensione del
corrispondente LED sulla manopola e
dall'indicazione sul display.MODALITÀ "AUTO"
È una modalità di guida finalizzata al
comfort ed alla sicurezza in condizioni
di guida ed aderenza normali.
MODALITÀ "OFF ROAD"
È una modalità di guida finalizzata allo
spunto in partenza su percorsi a scarsa
aderenza (ad esempio neve, ghiaccio,
fango ecc.).
Inserimento
Ruotare la ghiera fig. 84 verso destra e
rimanere in questa posizione per mezzo
secondo e comunque fino a quando il
relativo LED s'illumina e l'indicazione
di inserimento della modalità "Off Road"
viene visualizzata sul display con un
messaggio dedicato.
Dopo il rilascio la ghiera torna in
posizione centrale.
Inserendo la modalità "Off Road",
automaticamente entra in funzione la
predisposizione all'intervento del
sistema ELD.
84F1D0116
104
AVVIAMENTO E GUIDA