LUCI ABBAGLIANTI
Per inserire le luci abbaglianti, con
ghiera A fig. 17 in posizione
, tirare
la leva verso il volante oltre lo scatto
di fine corsa. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
Tirando nuovamente la leva verso il
volante oltre lo scatto di fine corsa, gli
abbaglianti si disinseriscono, si
reinseriscono le luci anabbaglianti e si
spegne la spia
.
LAMPEGGI
Si ottengono tirando la leva verso il
volante (posizione instabile)
indipendentemente dalla posizione della
ghiera A fig. 17. Sul quadro strumenti
si illumina la spia
.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva in posizione (stabile):
verso l'alto:attivazione indicatore
di direzione destro;
verso il basso:attivazione
indicatore di direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illumina ad
intermittenza la spia
oppure. Gli
indicatori di direzione si disattivano
automaticamente, riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea.Funzione "Lane Change" (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare un cambio
di corsia di marcia, portare la leva
sinistra in posizione instabile per meno
di mezzo secondo. L’indicatore di
direzione del lato selezionato si attiverà
per 5 lampeggi per poi spegnersi
automaticamente.
DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Consente, per un certo periodo di
tempo, l’illuminazione dello spazio
antistante alla vettura.
Attivazione:con chiave di avviamento
in posizione STOP od estratta, tirare
la leva verso il volante ed agire sulla leva
entro 2 minuti dallo spegnimento del
motore.
Ad ogni singolo azionamento della leva
l’accensione delle luci viene prolungata
di 30 secondi, fino ad un massimo di
210 secondi; trascorso tale tempo
le luci si spengono automaticamente.
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde l’accensione della spiasul quadro strumenti: sul display
vengono inoltre visualizzati un
messaggio e il tempo durante il quale la
funzione rimane attiva.La spia
si accende al primo
azionamento della leva e rimane accesa
fino alla disattivazione automatica
della funzione. Ogni azionamento della
leva, incrementa solo il tempo di
accensione delle luci.
Disattivazione:mantenere tirata la
leva verso il volante per più di 2
secondi.
LUCI RETRONEBBIA
Per l’accensione delle luci retronebbia
premere il pulsante
ubicato sulla
plancia.
Con luci retronebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI FENDINEBBIA/
RETRONEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’attivazione delle luci fendinebbia
è consentita solo con luci anabbaglianti
accese.
Per l’accensione delle luci fendinebbia/
retronebbia premere il pulsante A fig.
18 con la seguente modalità:
prima pressione: accensione luci
fendinebbia;
seconda pressione: accensione
luci retronebbia;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
Con luci fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
In caso di esaurimento GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamante sopra la scritta
LPG e le quattro barre dell'indicatore
digitale si spengono.
RIFORNIMENTI
18) 19)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 30,5 litri. Il
valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
ATTENZIONE
30)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell’aria; il GPL rientra in quest’ultima
categoria.
31)Modifiche o riparazioni dell’impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
32)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
10)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
11)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche dell'indicatore
digitale; questa visualizzazione rimane tale
fino a nuovo rifornimento di GPL.12)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Fiat. Nel trainare o
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
nel Libretto di Uso e Manutenzione al
paragrafo “Traino della vettura”.
13)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio A fig. 38, quindi
rimuovere il coperchio B. Chiudere il
rubinetto del GPL ruotando in senso orario
la ghiera C fig. 40. Rimontare quindi il
coperchio e riavvitare i dispositivi di
fissaggio.
33
RIFORNIMENTI
Metano
Capacità: circa 12 kg. Il volume
complessivo delle bombole è di circa
72 litri.
ATTENZIONE
33)Fiat Panda Natural Power è
equipaggiata con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel Libretto di Uso e
Manutenzione, al paragrafo: “Traino della
vettura”. In caso di guasto all’impianto
a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Panda
Natural Power. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.34)Nel caso di verniciatura in forno le
bombole devono essere rimosse
dalla vettura e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze si consiglia di chiudere
i rubinetti manuali delle bombole ogni
volta che la vettura viene ricoverata per un
lungo periodo, trasportata su altri mezzi,
o movimentata in circostanze di emergenza
a causa di guasti o incidenti.
35)Modifiche o riparazioni dell’impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
36)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
20)Se durante il funzionamento a Metano
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche dell'indicatore
digitale; questa visualizzazione rimane tale
fino a nuovo rifornimento di Metano.
21)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.22)All’atto della richiesta di commutazione
da benzina a Metano, come del resto in
fase di avviamento motore, si percepisce
una rumorosità metallica proveniente dalle
valvole per la messa in pressione del
circuito. Per le logiche di commutazione
sopra descritte, è del tutto normale che ci
sia un ritardo tra ticchettio valvola e
spegnimento della spia verde
ubicata
sul quadro strumenti.
23)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di Metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (es.: in fase
di sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
ubicata sul quadro strumenti. Al cessare
delle condizioni sopra elencate il sistema
ritorna automaticamente alla modalità
di funzionamento a Metano e la spia verde
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 38
DISPLAY ......................................... 39
SPIE E MESSAGGI.......................... 42
-Spie di colore rosso......................... 42
-Spie di colore giallo.......................... 49
-Spie di colore verde......................... 58
-Spie di colore blu............................. 59
-Simboli e messaggi visualizzati sul
display................................................ 60
37
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
Le spie presenti sul quadro strumenti potrebbero variare in funzione della versione/allestimento (ad es. GPL, Cross ecc…) della
vettura. Le spie
esono presenti solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il regime massimo di giri/motore (scala
rossa contagiri) corrisponde a 6000 giri/minuto.
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display multifunzionale – C. Contagiri
45F1D0690
38
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
DISPLAY
Sul display fig. 46 vengono visualizzate
le seguenti informazioni:
AData
BEventuale inserimento servosterzo
elettrico Dualdrive (scritta CITY)
CPosizione assetto fari (solo con luci
anabbaglianti inserite)
DIndicazione funzione Start&Stop (per
versioni/mercati, dove previsto)
EOra
FOdometro (visualizzazione chilometri/
miglia percorsi)
GSegnalazioni cinture di sicurezza
HTemperatura esterna (per versioni/
mercati, dove previsto)
IIndicazione marcia inserita (solo
versioni Dualogic)
LGear Shift Indicator (indicazione
cambio marcia) (per versioni/mercati,
dove previsto)
MIndicatore temperatura liquido
raffreddamento motore.
NIndicatore livello carburante.
GEAR SHIFT INDICATOR
Il sistema GSI (Gear Shift Indicator)
suggerisce al guidatore di effettuare un
cambio marcia attraverso un'apposita
indicazione sul quadro di bordo. Tramite
il GSI, il guidatore viene avvisato che il
passaggio ad un'altra marcia
consentirebbe un risparmio in termini di
consumi.
Quando sul display viene visualizzata
l'icona SHIFT UP (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto superiore, mentre quando
sul display viene visualizzata l'icona
SHIFT DOWN (
SHIFT) il GSI
suggerisce di passare ad una marcia
con rapporto inferiore.
L'indicazione rimane visualizzata fino a
quando non viene effettuato un cambio
marcia oppure fino a quando le
condizioni di guida non rientrano in un
profilo di missione tale da non dover
rendere necessario un cambio marcia
per ottimizzare i consumi.PULSANTI DI COMANDO
Sono ubicati sulla plancia fig. 47.
NOTA In funzione delle versioni,
l'ideogramma riportato sui pulsanti può
assumere differenti rappresentazioni:
eoppuree.
/: premere e rilasciare i
pulsanti per scorrere verso l'alto oppure
verso il basso le voci del menu, oppure
per incrementare/decrementare il valore
visualizzato.
: premere con pressione breve
per accedere al menu e/o passare
alla videata successiva oppure
confermare la scelta desiderata.
Premere con pressione lunga per
ritornare alla videata standard.
46F1D0002
47F1D0003
39
MENU DI SETUP
Il menu è composto dalle seguenti voci:
MENU
ILLUMINAZIONE
BEEP VELOCITÀ
SENSORE FARI (per versioni/
mercati, dove previsto)
ATTIVAZIONE/DATI TRIP B
REGOLA ORA
REGOLA DATA
VEDI RADIO (per versioni/mercati,
dove previsto)
AUTOCLOSE (per versioni/mercati,
dove previsto)
UNITÀ MISURA
LINGUA
VOLUME AVVISI
BUZZ CINTURE (per versioni/
mercati, dove previsto)
SERVICE
AIR BAG/BAG PASSEGGERO (per
versioni/mercati, dove previsto)
LUCI DIURNE (per versioni/mercati,
dove previsto)
RESET PNEUMATICI (per
versioni/mercati, dove previsto)
CITY BRAKE C. (per versioni/
mercati, dove previsto)
RESET LIVELLO OLIO (per
versioni/mercati, dove previsto)
USCITA MENUDisattivazione Air bag passeggero
anteriore e Side Bag
Questa funzione permette di attivare/
disattivare l’air bag lato passeggero.
Procedere come segue:
premere il pulsantee, dopo aver
visualizzato sul display il messaggio
("Bag pass: Off" per disattivare) oppure
il messaggio ("Bag pass: On" per
attivare) tramite la pressione dei pulsanti
e, premere nuovamente il
pulsante
;
sul display viene visualizzato il
messaggio di richiesta conferma;
tramite la pressione dei pulsanti
oppureselezionare "Sì" (per
confermare l’attivazione/ disattivazione)
oppure "No" (per rinunciare);
premendo il pulsantecon
pressione breve viene visualizzato un
messaggio di conferma scelta e si torna
alla videata menu. Premendo invece il
pulsante con pressione lunga si torna
alla videata standard senza
memorizzare.Reset livello olio
(per versioni/mercati, dove previsto)
24)
Questa funzione consente
l’azzeramento della segnalazione di
rabbocco olio che avviene ogni 8.000
Km circa.
Per azzerare tale segnalazione, dopo
aver rabboccato l’olio, procedere come
segue:
Premere il pulsantecon pressione
breve. Il display visualizzerà il
messaggio di richiesta di conferma del
reset.
Tramite la pressione del pulsante
oppureselezionare “SI” per
azzerare la segnalazione oppure “NO”
per annullare l'operazione.
40
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
SPIE E MESSAGGI
AVVERTENZE GENERALI
AVVERTENZA L'accensione della spia è associata a messaggio specifico e/o avviso acustico dove il quadro di bordo lo
permette. Tali segnalazioni sono sintetiche e cautelative e non devono essere considerate esaustive e/o alternative a quanto
specificato nel presente Libretto Uso e Manutenzione, di cui si consiglia sempre un'attenta lettura. In caso di segnalazione
di avaria fare sempre e comunque riferimento a quanto riportato nel presente capitolo.
AVVERTENZA Le segnalazioni di avaria che appaiono sul display sono suddivise in due categorie: anomalie gravi ed anomalie
meno gravi. Le anomalie gravi visualizzano un "ciclo" di segnalazioni ripetuto per un tempo prolungato. Le anomalie meno gravi
visualizzano un "ciclo" di segnalazioni per un tempo più limitato. È possibile interrompere il ciclo di visualizzazione di entrambe
le categorie premendo il pulsante
. La spia sul quadro di bordo rimane accesa fino a quando non viene eliminata la causa
del malfunzionamento.
SPIE SU QUADRO STRUMENTI
Spie di colore rosso
Spia Cosa significa
rossaCINTURE DI SICUREZZA NON ALLACCIATE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende a luce fissa con vettura ferma e cintura di sicurezza lato guida oppure lato passeggero
(quando il passeggero è presente) non allacciata. La spia si accenderà in modo lampeggiante, unitamente
ad un avvisatore acustico (buzzer) quando, a vettura in movimento, le cinture dei posti anteriori non sono
correttamente allacciate.
Per la disattivazione permanente dell'avvisatore acustico (buzzer) del sistema S.B.R. (Seat Belt Reminder)
rivolgersi Rete Assistenziale Fiat. È possibile riattivare il sistema mediante Menu di Setup.
42
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI