
174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA

pneumatici invernali o di dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). Fare riferimento alle sezioni
"Pneumatici invernali" e "Dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici)".
Evitare velocità elevata, accelerazioni
improvvise, frenate brusche e curve
strette.
Sollevare il pedale del freno mentre si
guida su strade innevate o ghiacciate
può causare scivolamenti o slittamenti.
Quando l'attrito tra gli pneumatici e la
strada è ridotto, è probabile che le
ruote slittino e che il veicolo non possa
fermarsi per tempo mediante le
tecniche frenanti abituali. La frenata
cambierà a seconda che abbiate o
meno un sistema frenante
antibloccaggio (ABS). Se siete dotati di
ABS, frenate premendo e tenendo
premuto con forza il pedale del freno.
Se non siete dotati di ABS, premete il
pedale del freno con colpi brevi e rapidi,
premendolo e rilasciandolo del tutto
ogni volta per ottenere l'effetto migliore.
Mantenere una distanza maggiore del
solito dalla vettura che precede ed
evitare frenate improvvise.
L'accumulo di ghiaccio sul sistema
frenante può causare il blocco delle
ruote. Avanzare lentamente una volta
accertata la situazione di sicurezza
attorno al veicolo.
342)
Su strade dissestate e con buche
Guidare con la massima lentezza se ci
si trova su strade dissestate e con
buche.
181)
ATTENZIONE
342)Non premere rapidamente
l'acceleratore. Se le ruote si liberano dal
ghiaccio, il veicolo potrebbe iniziare a
muoversi all'improvviso provocando
incidenti.
AVVERTENZA
181)Quando si guida su strade sterrate o
con dossi, l'impatto potrebbe danneggiare
pneumatici e/o ruote.
FILI DEI FUSIBILI
Nel caso in cui una corrente intensa
tenti di attraversare determinati impianti
elettrici, i fili dei fusibili si scioglieranno
per prevenire incendi. Nel caso in cui un
filo del fusibile dovesse sciogliersi, si
consiglia di far ispezionare il veicolo. Per
i fili dei fusibili fare riferimento alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano passeggeri" e alla
"Tabella di ubicazione dei fusibili
all'interno del vano motore".
343)
ATTENZIONE
343)I fili dei fusibili non devono essere
sostituiti da altri dispositivi. Montare fusibili
errati può comportare in qualsiasi
momento incendi, distruzione di proprietà e
lesioni gravi o mortali.
243

ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Una corretta manutenzione consente di
conservare nel tempo le prestazioni
dell'automobile, limitarne i costi di
esercizio e salvaguardare l'efficienza dei
sistemi di sicurezza.
Questo capitolo illustra in che modo
farlo.AVVERTENZE DI ASSISTENZA . . .262
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE
ORDINARIA................263
CONTROLLI PERIODICI........268
UTILIZZO INTENSIVO DEL
VEICOLO.................268
CONTROLLO LIVELLI.........269
CONVERTITORE CATALITICO. . . .270
OLIO MOTORE.............270
REFRIGERANTE MOTORE......272
LIQUIDO LAVACRISTALLI.......273
LIQUIDO DEI FRENI..........274
LIQUIDO DELLA FRIZIONE......275
LIQUIDO DEL SERVOSTERZO. . . .276
BATTERIA.................277
SOSTITUZIONE SPAZZOLE
TERGICRISTALLI............279
MANUTENZIONE GENERALE. . . .280
AVVERTENZE PER LA
MANUTENZIONE DEL VEICOLO . .280
PULIZIA DEGLI INTERNI DEL
VEICOLO.................281
PULIZIA DEGLI ESTERNI DEL
VEICOLO.................282
PNEUMATICI...............287
261

PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA
MOTORE DIESEL 4N15
Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllare la condizione/l'usura dei
pneumatici e regolare la pressione, se
necessario
●●●●●●●●●●
Controllare il funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
baule, vano passeggeri, cruscotto, spie di
avvertimento del quadro strumenti, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllare e, se necessario rabboccare i
livelli dei fluidi (1)●●●●●●●●●●
Controllo stato batteria●●●●●●●●●●
Cambio liquido di raffreddamento motore●
Regolazione del gioco punterie (in assenza
della regolazione idraulica del gioco)●●●
Controllare le emissioni di scarico/la
fumosità●●●●●●●●●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
263

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

PNEUMATICI
403)
Dimensione pneumatici FINO A 3 PASSEGGERI CARICO MASSIMO O RIMORCHIO
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
205R16C 110/108R 8PR2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}2,4 bar
(240 kPa)
{35 psi}4,5 bar
(450 kPa)
{65 psi}
245/70R16 111S RF2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,0 bar
(200 kPa)
{29 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
245/65R17 111S RF2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,2 bar
(220 kPa)
{32 psi}2,9 bar
(290 kPa)
{42 psi}
Controllare la pressione di gonfiaggio di tutti gli pneumatici quando sono freddi; qualora fosse insufficiente o eccessiva, regolare
fino a raggiungere il valore indicato.
Una volta regolata la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, verificare la presenza di danni o perdite d'aria negli pneumatici.
Accertarsi di mettere i tappi sulle valvole.
287

Condizioni della ruota
404) 405) 406)
218)
1. Ubicazione dell'indicatore di usura
del battistrada
2. Indicatori di usura del battistrada
Verificare la presenza di tagli, crepe o
altro tipo di danno sullo pneumatico.
Sostituire gli pneumatici in presenza di
tagli profondi o crepe. Verificare anche
la presenza di pezzi metallici o sassolini.
L'utilizzo di pneumatici usurati può
essere estremamente pericoloso a
causa dell'elevata possibilità di
slittamento o aquaplaning. Lo spessore
del battistrada deve superare i 1,6 mm
affinché gli pneumatici siano conformi ai
requisiti minimi di utilizzo.
Almeno 3 mm per gli pneumatici da
neve (invernali) (per i mercati in cui sono
previsti).Gli indicatori di usura del battistrada
appariranno sulla superficie dello
pneumatico una volta che questo sarà
usurato, indicando così la non
conformità ai requisiti minimi di utilizzo.
L'apparire di tali indicatori richiede la
sostituzione degli pneumatici usurati.
Qualora un veicolo a 4 ruote motrici
necessitasse della sostituzione di uno
pneumatico, si dovranno sostituire tutti
e quattro gli pneumatici.
Sostituzione di pneumatici e cerchi
219) 220)
Rotazione degli
pneumatici
Lo stato di usura degli pneumatici varia
a seconda delle condizioni del veicolo,
delle condizioni del manto stradale e
delle abitudini di guida del guidatore.
Per pareggiare lo stato di usura e
contribuire all'estensione della durata
degli pneumatici, si consiglia di ruotarli
non appena si dovesse riscontrare uno
stato di usura inusuale o la differenza di
usura tra gli pneumatici anteriori e i
posteriori dovesse risultare visibile.
Durante la rotazione degli pneumatici,
verificare la presenza di danneggiamenti
o stato di usura non uniformi.
Generalmente, uno stato di usura
inusuale è dovuto a una pressione degli
pneumatici non corretta, a un
allineamento errato delle ruote, a uno
sbilanciamentooafrenate brusche.
Consultare la Rete Assistenziale Fiat perdeterminare la causa dello stato di
usura irregolare del battistrada.
407)
221) 222)
1
2
471AA0002549
472AHE100140
288
ASSISTENZA E MANUTENZIONE

Pneumatici da neve
407)
223) 224)
Si consiglia l'utilizzo di pneumatici
invernali quando si guida su superfici
innevate o ghiacciate. Al fine di
conservare la stabilità di guida, montare
pneumatici invernali della stessa misura
e battistrada su tutte e quattro le ruote.
Gli pneumatici invernali usurati oltre il
50% perdono la propria funzionalità di
pneumatici invernali. La profondità
dell’intaglio dev’essere almeno di 3 (per
i mercati / allestimenti, in cui è prevista).
Non utilizzare pneumatici invernali non
conformi alle specifiche fornite.
NOTA Le leggieiregolamenti relativi
agli pneumatici invernali (velocità di
guida, utilizzo richiesto, tipo, ecc.)
possono variare. È opportuno
documentarsi circa le leggi e i
regolamenti vigenti nell'area in cui si
intende guidare, e osservare tali norme.NOTA Se sul vostro veicolo sono
presenti dadi a colletto, utilizzare invece
colonnette coniche in presenza di
cerchi in acciaio.
NOTA Per i mercati / allestimenti in cui
è prevista, le sigle identificative indicate
sugli pneumatici invernali forniscono
informazioni sulle velocità consentite
per gli pneumatici M&S:
QMS: fino a 160 km/h
TMS: fino a 190 km/hLa velocità
massima di ciascuno pneumatico
dev’essere assolutamente rispettata e
viene emessa una segnalazione
all’interno del campo visivo del
guidatore nel caso in cui venga
superata la velocità massima del
veicolo indicata nel certificato di
immatricolazione dello stesso.
Dispositivo di trazione
sulla neve (catene per
pneumatici)
Qualora si rivelasse necessario utilizzare
il dispositivo di trazione sulla neve
(catene per pneumatici), accertarsi di
montarlo solo sulle ruote motrici
(posteriori) conformemente alle
istruzioni del produttore.
Sui veicoli a 4 ruote motrici in cui la
forza motrice è distribuita
preferibilmente sulle ruote posteriori,
accertarsi che il dispositivo di trazione
sulla neve (catene per pneumatici) sia
montato su tali ruote.Utilizzare esclusivamente dispositivi di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici) destinati all'utilizzo sugli
pneumatici montati sul veicolo: l'utilizzo
di dispositivi di trazione sulla neve
(catene per pneumatici) di misura o tipo
non corretti può comportare
danneggiamenti alla carrozzeria del
veicolo.
Contattare la Rete Assistenziale Fiat
prima di montare il dispositivo di
trazione sulla neve (catene per
pneumatici). L'altezza massima del
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) è indicata di seguito.
Dimensione
pneumaticiDimensioni
cerchiAltezza
massima
catena
[mm]
205R16C16x6 J
16x6 JJ
22
245/70R1616x7 J
16x7 JJ
245/65R17 17x7 1/2J
Non superare i 50 km/h con il
dispositivo di trazione sulla neve (catene
per pneumatici) montato. Una volta
raggiunte strade prive di neve,
rimuovere immediatamente il dispositivo
di trazione sulla neve (catene per
pneumatici).
225) 226) 227) 228) 229) 230) 231) 232)
A
473AA0002552
289