
AVVERTENZA
144)Selezionando la posizione “4H” o “4L”
(Easy Select 4WD), la posizione “4HLc” o
“4LLc” (Super Select 4WD II) per guidare
su una strada asfaltata asciutta aumenterà
il consumo di combustibile, con possibilità
di generazione di rumori e usura precoce
degli pneumatici. Anche la temperatura
dell'olio del differenziale potrebbe
aumentare, provocando danni al sistema di
guida. Inoltre, la trasmissione subirà un
carico eccessivo comportando possibili
perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
145)Evitare frenate, accelerazioni e curve
brusche e improvvise; tali azioni potrebbero
provocare slittamento e sbandate.
146)Non forzare il veicolo o guidare in
maniera spericolata su superfici sabbiose.
In confronto alle superfici delle strade
normali, quando si guida su una superficie
simile il motore e altri componenti del
sistema di guida vengono posti sotto sforzo
eccessivo, e ciò potrebbe provocare
incidenti.
147)Qualora dovesse verificarsi una delle
seguenti condizioni, parcheggiare
immediatamente il veicolo in un luogo
sicuro e seguire queste procedure: l'ago
del rilevatore di temperatura si avvicina alla
zona di surriscaldamento. Fare riferimento a
"Surriscaldamento del motore"; la spia di
allarme della temperatura del liquido del
cambio automatico si accende. Fare
riferimento a "Quando la spia di allarme
della temperatura del liquido del cambio
automatico si accende".148)Non attraversare un corso d'acqua
profonda. Non cambiare le marce mentre si
attraversa un corso d'acqua. Attraversare
di frequente corsi d'acqua può ripercuotersi
negativamente sulla durata del veicolo: si
consiglia di adottare le misure necessarie
per preparare, ispezionare e riparare il
veicolo.
149)Dopo aver attraversato un corso
d'acqua, utilizzare i freni per accertarsi del
loro corretto funzionamento. Se i freni sono
bagnati e non funzionano correttamente,
asciugarli guidando lentamente e
premendo leggermente il pedale del freno.
Ispezionare con attenzione ciascuna parte
del veicolo.
ATTENZIONE
239)Quando si tenta di spingere il veicolo
incastrato, accertarsi che nell'area
circostante non ci siano persone e oggetti
fisici. Il movimento di spinta potrebbe
causare lo sbalzo in avanti o all'indietro del
veicolo, causando lesioni o danni alle
persone o agli oggetti circostanti.
240)Guidare sempre verso l'alto. Non
tentare di guidare su una pendenza ripida
attraversandola di sbieco.
241)Se si inizia a perdere trazione,
rilasciare l'acceleratore e girare
delicatamente il volante in maniera
alternata a sinistra e a destra per ottenere
la trazione adeguata.
242)Non avanzare a zigzag su una
pendenza ripida. Discendere la pendenza
in maniera più dritta possibile.
PRECAUZIONI DI
MANOVRA DI
VEICOLI A 4 RUOTE
MOTRICI
Pneumatici e ruote
Poiché la coppia motrice è applicabile
alle 4 ruote, le prestazioni del veicolo in
trazione integrale sono grandemente
influenzate dalle condizioni degli
pneumatici.
Prestare attenzione agli pneumatici.
Montare pneumatici specifici su tutte
le ruote. Fare riferimento a "Pneumatici
e ruote".
Verificare l'opportuna pressione di
gonfiaggio a seconda della presenza o
meno di carichi. Fare riferimento a
"Pressioni di gonfiaggio degli
pneumatici".
Accertarsi che tutti e 4 gli pneumatici
e le ruote siano di dimensione e tipo
uguali. Laddove si rivelasse necessaria
la sostituzione di uno pneumatico o una
ruota, sostituirli tutti e 4.
Gli pneumatici devono essere ruotati
non appena la differenza nello stato di
usura tra pneumatici anteriori e
posteriori diventa visibile.
Non è possibile aspettarsi delle buone
prestazioni del veicolo in caso di
differenza dello stato di usura tra gli
pneumatici. Fare riferimento a
"Rotazione degli pneumatici".
192
ACCENSIONE E GUIDA 

Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici.
150)
Traino
Se si rende necessario il traino, si
consiglia di farlo eseguire dalla Rete
Assistenziale Fiat o da un servizio di
carroattrezzi commerciale. Nei seguenti
casi, trasportare il veicolo servendosi di
un carro attrezzi.
Il motore è avviato ma il veicolo non
si muove o emette un rumore anomalo.
Durante l'ispezione del sottoscocca
viene rilevata una perdita di olio o altro
liquido.
Se una ruota resta incastrata in una
buca, non tentare di trainare il veicolo.
Si prega di richiedere l'assistenza alla
Rete Assistenziale Fiat o un servizio di
carro attrezzi commerciale.
Esclusivamente nel caso in cui sia
impossibile ricevere il servizio di traino
da parte della Rete Assistenziale Fiat o
da un servizio di carroattrezzi
commerciale, trainare il proprio veicolo
seguendo accuratamente le istruzioni
fornite alla voce "Traino".
NOTA Le normative concernenti il
traino possono variare da un paese
all'altro. Si consiglia di osservare le
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
151)
Sollevamento di un veicolo a
4 ruote motrici con il cric
243)
Utilizzo della frizione
Utilizzare in maniera rapida o leggera la
frizione quando il motoreèaregimi
elevati causerà danni alla frizione e al
cambio a causa della forza di trazione
molto elevata. Azionare il pedale in
maniera lenta e sicura.
AVVERTENZA
150)Utilizzare sempre pneumatici di
misura, tipo e marchio uguale che non
abbiano differenze nello stato di usura.
Utilizzare pneumatici di dimensioni, tipo,
marchio o grado di usura diversi, o con
pressione di gonfiaggio inadeguata,
aumenterà la temperatura dell'olio del
differenziale, con rischio di causare danni al
sistema di guida. Inoltre, la trasmissione
subirà un carico eccessivo comportando
possibili perdite di olio, danneggiamento di
componenti o altri guasti gravi.
151)Trasportare il veicolo con le ruote
motrici su un carrello (TipoCoD)come
illustrato. Non trainare mai con le ruote
anteriori o posteriori appoggiate a terra
(TipoAoB)come illustrato. Ciò potrebbe
danneggiare il cambio o rendere instabile il
traino.
ATTENZIONE
243)Non avviare il motore mentre si
solleva il veicolo con il cric. Lo pneumatico
appoggiato a terra potrebbe iniziare a
girare, facendo cadere il veicolo.
193
288AHE100182 

Modalità test
Con la seguente procedura è possibile
controllare se il sistema si trova nel
normale stato di standby. Prima di
eseguire la procedura, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione, con una buona visibilità e
in cui sia possibile la trasmissione e la
ricezione delle onde radio.
Passare alla modalità test
1 — Quando l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento sono su
“OFF”, mettere l'interruttore di
accensione o la modalità di
funzionamento su “ON” e premere
contemporaneamente l'interruttore
SOS.
2 — Dopo avere impostato l'interruttore
di accensione o la modalità di
funzionamento su "ON", eseguire i punti
3 e 4 entro 10 secondi.
3 — Togliere il dito dall'interruttore di
SOS.
4 — Premere l'interruttore di SOS per
3 volte o più.
5 — Trascorsi circa 10 secondi dal
Punto 2, la spia rossa e la spia verde si
spengono. Dopodiché il cicalino suona
3 volte.
NOTA Se il cicalino non suono, ripetere
la procedura dal Punto 1.
6 — Dopo circa 60 secondi, la spia
verde lampeggia. Se si preme
l'interruttore di SOS entro 20 secondi, si
entra nella modalità di test.NOTA Se lampeggia la spia rossa
invece della spia verde, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci la
circolazione, con una buona visibilità e
in cui sia possibile la trasmissione e la
ricezione delle onde radio, quindi
ripetere la procedura dal Punto 1.
Entro 20 secondi dall'entrata nella
modalità di test, premere l'interruttore di
SOS per una delle durate seguenti al
fine di scegliere il tipo di test desiderato.
10 secondi o più: test del rapporto
alla centrale di pronto intervento
Meno di 10 secondi: test delle
apparecchiature del sistema
ERA-GLONASS in dotazione al veicolo
NOTA Se non si preme l'interruttore di
SOS entro 20 secondi circa, la modalità
di test non va a buon fine.
Se durante la modalità di test il veicolo
viene messo in movimento, la modalità
di test viene terminata.
Test del rapporto alla centrale di
pronto intervento
1 — La spia verde lampeggia, viene
avviato il test del rapporto alla centrale
di pronto intervento.
NOTA
Se la spia rossa si accende per
60 secondi, è possibile che il veicolo si
trovi in un luogo in cui le onde radio non
possono essere trasmesse o ricevute.
Pertanto non è possibile inviare il rapporto
alla centrale di pronto intervento.
2 — Quando la spia verde si spegne, la
modalità di test è stata completata.Test delle apparecchiature del
sistema ERA-GLONASS in
dotazione al veicolo
1 — Dopo che il cicalino ha suonato
una volta, premere l'interruttore di SOS.
Controllo delle spie: quando il
cicalino suona una volta e le spie rossa
e verde si illuminano alternativamente
significa che funzionano normalmente.
2 — Se le spie funzionano
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se le spie non funzionano
normalmente, attendere per circa
20 secondi.
Controllo degli altoparlanti: quando il
cicalino suona due volte e continua a
suonare, significa che funzionano
normalmente
3 — Se gli altoparlanti funzionano
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se il cicalino non suona
normalmente, attendere per circa
20 secondi.
Controllo del microfono: dopo che il
cicalino suona 3 volte, parlare rivolti
verso il microfono. Se la voce è udibile
dagli altoparlanti, significa che questi
funzionano normalmente.
4 — Se l'altoparlante funziona
normalmente, premere l'interruttore di
SOS. Se non funziona normalmente,
attendere per circa 20 secondi.
5 — Se gli esiti dei controlli sono
normali, la spia verde si accende (per
219 

297)
165)
6. Verificare la presenza di perdite di
refrigerante nei tubi del radiatore e che
la cinghia di trasmissione non si sia
allentata o danneggiata. In caso di
anomalie nel sistema di raffreddamento
o nella cinghia di trasmissione, si
consiglia di far eseguire un controllo e i
relativi interventi di riparazione.
ATTENZIONE
293)Non aprire il cofano in caso di
fuoriuscita di vapore dal vano motore. Del
vapore o dell'acqua bollente potrebbero
schizzare fuori, causando ustioni. L'acqua
bollente potrebbe schizzare fuori anche in
assenza di vapore, qualora alcune parti
fossero roventi. Prestare estrema
attenzione durante l'apertura del cofano.
294)Prestare attenzione al vapore caldo
che potrebbe far saltare il tappo del
serbatoio di riserva.
295)Non tentare di rimuovere il tappo del
radiatore quando il motore è rovente.
296)Prestare attenzione a non incastrare
mani o indumenti nella ventola di
raffreddamento.
297)Verificare che il motore si sia
raffreddato prima di rimuovere il tappo del
radiatore (A), altrimenti del vapore caldo o
dell'acqua bollente potrebbero schizzare
dalla bocchetta di riempimento,
provocando ustioni.
AVVERTENZA
165)Non aggiungere refrigerante quando il
motore è rovente. L'aggiunta improvvisa di
refrigerante potrebbe danneggiare il
motore. Attendere che il motore si raffreddi,
quindi aggiungere refrigerante in maniera
graduale.
SPURGO DEL
SISTEMA DI
ALIMENTAZIONE
Se durante il viaggio il combustibile si
esaurisce, è necessario spurgare il
sistema di alimentazione per estrarre
l'aria come indicato di seguito. Azionare
la pompa manuale (A) sulla sommità del
filtro del combustibile finché non si
irrigidisce.
Quindi, riprovare ad avviare il motore.
Se il motore non si mette in moto,
ripetere la procedura sopra indicata.
298) 299)
ATTENZIONE
298)Non fumare né generare altre fiamme
libere in prossimità del veicolo mentre si
sfiata il sistema di alimentazione.
360AHA102090
225 

174)Sui veicoli a 2 ruote motrici, qualora il
cambio fosse guasto o danneggiato,
trasportare il veicolo con le ruote motrici su
un carrello (TipoDoE)come illustrato in
figura.
175)Se si traina il veicolo dotato di cambio
automatico con le ruote motrici appoggiate
a terra (Tipo B) come illustrato in figura,
accertarsi di non superare la velocità e la
distanza di traino indicate di seguito onde
evitare di causare danni al cambio. Velocità
di traino: 30 km/h Distanza di traino: 80 km
Per quanto riguarda la velocità e la distanza
di traino, osservare le leggi e i regolamenti
locali.
176)I veicoli con cambio manuale non
devono essere trainati con le ruote
posteriori appoggiate a terra (tipo B) come
illustrato in figura.
177)Non trainare un veicolo a cambio
automatico con le ruote anteriori sollevate
(e quelle posteriori appoggiate a terra) (Tipo
B) con un livello del liquido di cambio
automatico basso. Ciò potrebbe causare
danni gravi e ingenti al cambio.
178)Quando il motore non è avviato, il
servofreno e la pompa servosterzo non
sono in funzione. Pertanto sarà richiesta
una maggiore forza di depressione dei freni
e forza di sterzata. Per questa ragione il
funzionamento del veicolo sarà molto
difficoltoso.
179)Non lasciare il dispositivo di
accensione in posizione "LOCK" o la
modalità di funzionamento su OFF. Il
bloccasterzo si inserirà provocando una
perdita di controllo.180)Se si tenta di trainare un altro veicolo
con un veicolo dotato di Super Select 4WD
II, impostare il selettore di modalità di guida
in posizione "4H". Selezionando la modalità
"2H" la temperatura dell'olio del
differenziale potrebbe aumentare,
provocando danni al sistema di guida.
Inoltre, la trasmissione subirà un carico
eccessivo comportando possibili perdite di
olio, danneggiamento di componenti o altri
guasti gravi.GUIDA IN
CONDIZIONI
AVVERSE
Su strade allagate
Evitare le strade allagate. Guidare su
strade allagate può causare i seguenti
danni gravi al veicolo.
Stallo del motore
Guasto ai componenti elettrici
Danni al motore causati
dall'immersione in acqua
Dopo aver guidato su strade allagate,
far controllare il veicolo presso la Rete
Assistenziale Fiat e adottare le
necessarie misure o riparazioni.
Su strade bagnate
Quando si guida sotto la pioggia o su
strade con molte pozzanghere, è
possibile che si formi uno strato di
acqua fra gli pneumatici e il manto
stradale. Ciò riduce la resistenza
all'attrito degli pneumatici, con
conseguente perdita di stabilità della
sterzata e capacità frenante.
Onde evitare che ciò avvenga, seguire
quanto segue:
(a) Guidare a velocità moderata.
(b) Non guidare con pneumatici usurati.
(c) Mantenere sempre le pressioni di
gonfiaggio consigliate.
Su strade innevate o ghiacciate
Quando si guida su strade innevate o
ghiacciate, si consiglia l'utilizzo di
242
IN CASO DI EMERGENZA 

348)Prima di sostituire un fusibile,
accertarsi di aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento e di aver spento
e/o disinserito tutti gli utilizzatori.
349)Qualora dovesse interrompersi un
fusibile di protezione generale dei sistemi di
sicurezza (airbag, sistema frenante), dei
sistemi motore (motore, trasmissione) o
dello sterzo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA
182)Se è necessario lavare il vano motore,
prestando attenzione a non colpire
direttamente la centralina dei fusibili e il
motorino dei tergicristallo con il getto
d'acqua
SOSTITUZIONE
LAMPADINE
350) 351) 352) 353) 354) 355) 356) 357) 358) 359) 360)
Prima di sostituire una lampadina,
verificare che sia spenta. Non toccare a
mani nude la parte in vetro di una
lampadina nuova; l'unto della pelle
residuo sul vetro evaporerà al riscaldarsi
della lampadina con conseguente
condensazione di vapore sul riflettore,
offuscandone la superficie.
NOTA Se non si è certi della corretta
modalità di esecuzione dell'operazione,
è consigliabile consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
Non graffiare la carrozzeria del veicolo
nel rimuovere una lampadina o una
lente.
Quando piove, o dopo aver lavato il
veicolo, l'interno del vetro dei fari può
appannarsi. Si tratta dello stesso
fenomeno che si verifica quando ilcristallo della finestra di casa si
appanna nelle giornate umide, e non è
indice della presenza di problemi
funzionali. Quando la lampadina è
accesa, il calore dissiperà
l'appannatura. Tuttavia, se si dovesse
raccogliere dell'acqua all'interno del
faro, è consigliabile farlo controllare.
Posizione e capacità della
lampadina
Quando si sostituisce una lampadina,
assicurarsi di utilizzarne una nuova dello
stesso tipo, wattaggio e colore.
L’installazione di una lampadina diversa
potrebbe causare malfunzionamenti o
guasti che potrebbero innescare incendi
nel veicolo.
Lato esterno
Anteriore
Esclusi i veicoli dotati di fari HID
1. Luci di posizione: 5 W (W5W)
2. Indicatori di direzione anteriori: 21 W
423AA0030717
424AHA104603
252
IN CASO DI EMERGENZA 

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Utilizzare la presa diagnostica per
controllare il funzionamento dei sistemi di
gestione del motore e dell'alimentazione, le
emissioni e, nelle versioni/mercati dove è
presente, la degradazione dell'olio
●●●●●●●●●●
Eseguire la procedura di "apprendimento
della quantità di iniezione minima"●●●●●●●●●●
Lubrificazione dei punti appropriati
dell'albero di trasmissione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni di:
protezione sottoscocca, tubi rigidi e flessibili
(scarico/impianto di alimentazione) ed
elementi in gomma (guaine/manicotti/
boccole, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo integrità organi dello sterzo
e relativi fissaggi (comprese guarnizioni e
cuffie)
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni dei
raccordi flessibili di aspirazione aria del
turbocompressore e dei condotti dell'olio
(ove presenti)
●●●●●
Controllare la posizione/l'usura delle
spazzole del tergicristallo del
parabrezza/lunotto posteriore
●●●●●
264
ASSISTENZA E MANUTENZIONE 

CONTROLLI
PERIODICI
Prima dei lunghi viaggi controllare e, se
necessario, sostituire:
livello del liquido di raffreddamento;
livello del liquido freni;
livello del liquido del lavacristalli;
funzionamento dell'impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
spie di avvertimento in caso di pericolo,
ecc.)
pressione di gonfiaggio e condizioni
degli pneumatici;
allineamento degli pneumatici;
funzionamento del lavacristalli/
tergicristalli e posizione/stato di usura
delle spazzole tergicristalli/tergilunotto.
Per accertarsi che il veicolo sia sempre
in buono stato di efficienza e di
manutenzione, è consigliabile eseguire
regolarmente le azioni sopra riportate
(circa ogni 1000 km e ogni 3000 km
per controllare e riempire l'olio del
motore).
UTILIZZO INTENSIVO
DEL VEICOLO
Se il veicolo viene utilizzato soprattutto
nelle seguenti condizioni:
traino di rimorchi o roulotte;
strade polverose;
viaggi brevi e ripetuti (inferiori a
7-8 km) a temperature esterne inferiori
allo zero;
motore lasciato spesso acceso o
percorrenza di lunghe distanze a
velocità ridotta, o lunghi periodi di
inattività;
è necessario eseguire i seguenti
controlli a intervalli inferiori rispetto a
quelli indicati dal Programma di
manutenzione ordinaria:
controllo condizioni e usura pastiglie
freni a disco anteriori;
controllo pulizia chiusure vano
motore e bagagli, pulizia e lubrificazione
connessioni;
controllo visivo condizioni e integrità
di: motore, scatola del cambio,
trasmissione, condotti e tubi (di scarico,
carburante, freni), elementi in gomma
(guarnizioni, guaine, boccole, ecc.);
controllo caricamento batteria e
livello del liquido batteria (elettrolita);
controllo visivo condizioni cinghie di
trasmissione accessori;
controllo e, ove necessario,
sostituzione olio motore e sostituzione
filtro dell'olio;
controllo e, ove necessario,
sostituzione filtro antipolline.
268
ASSISTENZA E MANUTENZIONE