Page 266 of 332

Miglia (in migliaia)12,5 25 37,5 50 62,5 75 87,5 100 112 125
Chilometri (in migliaia) o20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Utilizzare la presa diagnostica per
controllare il funzionamento dei sistemi di
gestione del motore e dell'alimentazione, le
emissioni e, nelle versioni/mercati dove è
presente, la degradazione dell'olio
●●●●●●●●●●
Eseguire la procedura di "apprendimento
della quantità di iniezione minima"●●●●●●●●●●
Lubrificazione dei punti appropriati
dell'albero di trasmissione●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni di:
protezione sottoscocca, tubi rigidi e flessibili
(scarico/impianto di alimentazione) ed
elementi in gomma (guaine/manicotti/
boccole, ecc.)
●●●●●●●●●●
Controllo visivo integrità organi dello sterzo
e relativi fissaggi (comprese guarnizioni e
cuffie)
●●●●●●●●●●
Ispezionare visivamente le condizioni dei
raccordi flessibili di aspirazione aria del
turbocompressore e dei condotti dell'olio
(ove presenti)
●●●●●
Controllare la posizione/l'usura delle
spazzole del tergicristallo del
parabrezza/lunotto posteriore
●●●●●
264
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 276 of 332

ATTENZIONE
380)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del tergicristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità. Il
ripetuto utilizzo del sistema senza fluido
potrebbe danneggiare o causare un rapido
deterioramento di alcuni componenti del
sistema.
381)Alcuni additivi in commercio per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero innescare incendi.
LIQUIDO DEI FRENI
Controllo livello del liquido
Controllare il livello del liquido freni
all'interno del serbatoio. Il livello del
liquido freni deve rientrare fra le tacche
"MIN" e "MAX" presenti sul serbatoio.
Il livello del liquido freni è monitorato da
un galleggiante. Quando il livello del
liquido freni scende al di sotto della
tacca "MIN" si accende la relativa spia
di avvertimento.
Il livello del liquido scende leggermente
con l'usura delle pastiglie dei freni, ma
non è segno di anomalia.
Qualora il livello del liquido freni dovesse
calare notevolmente in breve tempo,
sta a indicare una perdita dal sistema
frenante. In tal caso, si consiglia di fare
controllare il veicolo.tipo di liquido
Utilizzare liquido freni DOT3 o DOT4. Il
liquido freni è igroscopico. Un eccesso
di umidità all'interno del liquido freni si
ripercuoterà negativamente sul sistema
frenante, riducendo le prestazioni dei
freni.
Inoltre, il serbatoio del liquido freni è
dotato di un tappo speciale che
impedisce l'ingresso di aria, pertanto è
necessario non rimuovere tale tappo.
382) 383) 384) 385) 386) 387) 388)
188) 189) 190)
ATTENZIONE
382)Prestare attenzione quando si
maneggia il liquido freni in quanto può
costituire un pericolo per gli occhi, irritare la
pelle e danneggiare le superfici verniciate.
In caso di fuoriuscite, asciugare
immediatamente. Nel caso in cui il liquido
freni entri in contatto con le mani o gli
occhi, sciacquare immediatamente con
acqua corrente. Se necessario, rivolgersi a
un medico.
383)Alcuni additivi in commercio per
tergilavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che
potrebbero causare un incendio, a contatto
con essi.
384)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristalli vuoto: il funzionamento del
tergilavacristallo è essenziale per migliorare
la visibilità.462AHA102566
274
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
Page 281 of 332

SOSTITUZIONE
SPAZZOLE
TERGICRISTALLI
399)
199)
1. Sollevare il braccio del tergicristalli
dal parabrezza.
2. Tirare la spazzola finché il blocco (A)
non si disinnesta dal gancio (B). Quindi,
tirare ulteriormente la spazzola per
rimuoverla.
NOTA Non permettere al braccio del
tergicristalli di ricadere sul parabrezza in
quanto potrebbe danneggiare il
cristallo.
3. Fissare i fermi (C) a una nuova
spazzola. Fare riferimento alla figura per
accertarsi che i fermi siano
correttamente allineati quando li si fissa.4. Inserire la spazzola nel braccio del
tergicristalli, partendo dall'estremità
opposta rispetto al blocco. Accertarsi
che il gancio (B) è montato
correttamente nelle scanalature della
spazzola.
NOTA Qualora i fermi non dovessero
essere forniti con la spazzola nuova,
utilizzare quelli della spazzola vecchia.
5. Spingere la spazzola finché il gancio
(B) non si è innestato saldamente con il
blocco (A).
AVVERTENZA
199)Non azionare il tergicristallo con le
spazzole sollevate dal parabrezza.
ATTENZIONE
399)Guidare con le spazzole dei
tergicristallo o del tergilunotto consumate
rappresenta un grave rischio, perché
riduce la visibilità in caso di cattive
condizioni atmosferiche.
AB
468AG0005274
C
469AA3001992
AB
470AG0006284
279
Page 285 of 332

Per ulteriori informazioni in merito
all'utilizzo della cera, consultare il
manuale d'istruzioni della cera.
211)
Lucidatura
Il veicolo deve essere lucidato solo se la
vernice presenta macchie o ha perso la
lucentezza. Non lucidare parti rivestite
con vernice opaca o i paraurti in
plastica onde evitare di macchiare o
danneggiare la finitura.
Pulizia delle parti in plastica
Utilizzare una spugna o pelle
scamosciata. Se la cera si deposita su
una superficie ruvida di colore grigio o
nero appartenente a un paraurti, a un
insertooaunfaro,tale superficie
diventerà di colore bianco. In tal caso,
asciugare con acqua tiepida utilizzando
un panno morbido o pelle scamosciata.
212) 213)
Parti cromate
Al fine di prevenire l'insorgere di
macchie e corrosioni sulle parti
cromate, lavare con acqua, asciugare
bene e applicare un rivestimento
protettivo. D'inverno, seguire tali
accorgimenti con maggiore frequenza.Cerchi di alluminio (se in dotazione)
Rimuovere lo sporco utilizzando
una spugna e
contemporaneamente spruzzare
acqua sul cerchio.Utilizzare un
detergente neutrale sullo sporco
che risulta difficile da rimuovere con
l'acqua. Sciacquare il detergente
naturale dopo aver lavato il
cerchio.Asciugare bene utilizzando
della pelle scamosciata o un panno
morbido.
214) 215) 216) 217)
Cristalli
I cristalli possono essere puliti
normalmente utilizzando una spugna e
dell'acqua.
È possibile utilizzare del detergente per
vetri per rimuovere olio, grasso, insetti
morti, ecc. Dopo aver lavato il cristallo,
asciugarlo con un panno pulido,
asciutto e morbido. Non usare mai lo
stesso panno per pulire cristalli e
superfici verniciate. La cera della
superficie verniciata potrebbe
depositarsi sul cristallo intaccandone la
trasparenza e la visibilità.
NOTA Per pulire l'interno del lunotto
posteriore utilizzare sempre un panno
morbido e asciugare il lunotto termico
seguendo le resistenze al fine di non
danneggiarlo.Spazzole tergicristallo
Utilizzare un panno morbido e del
detergente per vetri per rimuovere
grasso, insetti morti ecc. dalle spazzole
tergicristalli. Sostituire le spazzole
tergicristalli quando non asciugano più
in modo adeguato.
Vano motore
Pulire il vano motore all'inizio e al
termine della stagione invernale.
Prestare particolare attenzione a flange,
fessure e parti periferiche che possono
raccogliere polveri contenenti sostanze
chimiche della strada o altri materiali
corrosivi.
Se nella vostra area si utilizzano sale o
altre sostanze chimiche sulla superficie
stradale, pulire il vano motore almeno
ogni tre mesi.
Non far entrare in contatto le parti
elettriche del vano motore con spruzzi
d'acqua, in quanto potrebbero subire
danni.
Non far entrare in contatto le parti
circostanti, le parti in plastica ecc. con
l'acido solforico (elettrolita della
batteria), il quale potrebbe causare
crepe, macchie o perdite di colore.
Qualora dovessero entrare in contatto,
asciugare tali parti con un panno
morbido, di pelle di daino o simile, con
una soluzione acquosa di detergente
neutro, quindi sciacquare con acqua le
parti coinvolte.
283