DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spiee; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità del veicolo).
ATTENZIONE
49)Quando il serbatoio dell'Urea è vuoto e si arresta il veicolo non è più possibile riavviarlo fino a quando non sarà rabbocato il serbatoio
dell'urea con almeno 3 litri di Urea.
ATTENZIONE
11)La presenza di acqua nel circuito di alimentazione può arrecare gravi danni al sistema d'iniezione e causare irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso il simbolosi accenda (su alcune versioni unitamente al messaggio visualizzato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat per l'operazione di spurgo. Qualora la stessa segnalazione avvenga immediatamente dopo un
rifornimento, è possibile che sia stata introdotta acqua nel serbatoio: in tal caso spegnere immediatamente il motore e contattare la Rete
Assistenziale Fiat.
86
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........124
IN SOSTA........................................126
CAMBIO MANUALE ........................128
CAMBIO COMFORT-MATIC ............128
SISTEMA START&STOP .................130
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............132
SPEED BLOCK ...............................134
SENSORI DI PARCHEGGIO ............134
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................136
TRAFFIC SIGN RECOGNITION .......138
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ......139
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......140
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)..............................145
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
A METANO (NATURAL POWER) .....146
CONSIGLI PER IL CARICO .............148
TRAINO DI RIMORCHI ....................149
LUNGA INATTIVITA' DEL
VEICOLO ........................................156
123
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale acceleratore.
16)
PROCEDURA VERSIONI
NATURAL POWER
(Per versioni/mercati, ove previsto)
Di seguito vengono descritte le diverse
modalità di avviamento in relazione
alle condizioni del veicolo:
serbatoio METANO non in riserva –
serbatoio benzina non vuoto:
l’avviamento avviene sempre in
modalità Metano;
serbatoio METANO vuoto –
serbatoio benzina non vuoto:
l’avviamento verrà forzato a benzina e
non ci sarà commutazione a Metano
fintanto che non verrà rifornito il
serbatoio Metano, in contemporanea si
accenderà la spia di riserva e sul
display del quadro di bordo verrà
visualizzato il messaggio
“NECESSARIO RIFORNIMENTO”;
serbatoio METANO non in riserva –
serbatoio benzina vuoto:
l’avviamento avviene sempre in
modalità Metano.
17) 18) 19) 20) 21)
ATTENZIONE
116)È pericoloso far funzionare il motore in
locali chiusi. Il motore consuma ossigeno
e scarica anidride carbonica, ossido di
carbonio ed altri gas tossici.
ATTENZIONE
14)Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di
non richiedere al veicolo le massime
prestazioni (ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo
prolungate ai regimi massimi, frenate
eccessivamente intense ecc.).
15)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
16)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
17)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat. 18)
Fino a quando il motore non è avviato il
servofreno ed il servosterzo non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all’usuale. 19)
Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente. 20)
Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso. 21)
In alcune situazioni, allo spegnimento
del motore, potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata massima
di 120 secondi.
125
In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione "Hill Holder"
(funzione attiva solo con motore
avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona
sul
display si spegne.
In caso di riavviamento del motore con
la funzione “Hill Holder” disabilitata,
muovere la leva verso (+), (-)oRe
il motore riparte.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
posto
sulla mostrina comandi plancia.
25)
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
119) 120)
ATTENZIONE
25)Nel caso in cui il veicolo sia dotato di
clima manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
119)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento combustibile,
è necessario assicurarsi che il veicolo
sia spento con chiave in posizione di
STOP.120)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
131
RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimentodi
combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore
a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica Europea EN590.
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
35)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento
combustibile, aprire lo sportello A fig.
135 situato sul lato sinistro del veicolo
quindi svitare il tappo B fig. 135
ruotandolo in senso antiorario.
Per versioni / mercati dove previsto,
inserire la chiave di accensione nella
serratura del tappo. Ruotare la chiave in
senso antiorario e rimuovere il tappo
impugnandolo dalla chiave. Non
rimuovere la chiave dal tappo nel corso
dell'operazione di rifornimento. Nel
corso dell'operazione di rifornimento il
tappo può essere appeso all'apposita
sede situata sullo sportello A (fig. 135).
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.In caso di smarrimento o
danneggiamento del tappo serbatoio
combustibile accertarsi che il tappo
di ricambio sia del tipo adatto al
veicolo.
Serrare il tappo del bocchettone di
rifornimento combustibile fino a che
non si sente uno “scatto”. Questo
scatto indica che il tappo del
bocchettone di rifornimento
combustibile è serrato correttamente.
Per versioni / mercati dove previsto,
ruotare la chiave in senso orario fino a
fondo corsa. Non è necessario
applicare un carico aggiuntivo sulla
chiave per completare il serraggio del
tappo. Solo nel caso in cui il tappo
sia stato serrato correttamente, sarà
possibile rimuovere la chiave di
accensione dal tappo.
Dopo ogni rifornimento accertarsi che il
tappo del bocchettone di rifornimento
combustibile sia serrato a fondo.
135F1A5004
140
AVVIAMENTO E GUIDA
AVVERTENZA
Quando la pistola del distributore
combustibile "scatta" o interrompe
l'erogazione, il serbatoio è quasi pieno ed è
possibile eseguire ulteriori due rabbocchi
dopo lo scatto automatico.
129) 130) 131)
Rabbocco Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue (UREA)
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con pistola erogatrice:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
inserire la pistola erogatrice per il
rabbocco dell'UREA nel bocchettone di
riempimento;
interrompere immediatamente il
rabbocco del serbatoio dell'UREA se si
constata uno dei casi elencati qui
sotto:
- se viene versato dell'AdBlue fuori dal
bocchettone di riempimento ripulire
bene l'area e procedere nuovamente al
riempimento;- se durante il riempimento la pistola
erogatrice scatta, indica che il serbatoio
dell'UREA è pieno. Non procedere
con il rabbocco per evitare versamenti
di AdBlue (UREA).
Al termine dell'operazione di
rabbocco montare nuovamente il tappo
C fig. 135 sul bocchettone di
riempimento dell'UREA, ruotandolo in
senso orario fino a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento del motore e
movimentazione del veicolo, la spia
rimarrà accesa per un periodo di tempo
più lungo, ma non ci sono problemi
sulla funzionalità del motore. Se il
rabbocco viene fatto con il serbatoio
dell'UREA vuoto è necessario attendere
2 minuti prima di avviare il veicolo.
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con bottiglia:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
avvitare la bottiglia di AdBlue (UREA)
nel bocchettone di riempimento fino a
che non si blocca (fig. 136, rif. 1);
agendo sul fondo della bottiglia
premere verso il bocchettone in questo
modo la valvola di sicurezza della
bottiglia di sblocca e comincia il
rabbocco (fig. 136 rif. 2);
136F1A5005
141
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
Rabbocco serbatoio dell'AdBlue
(UREA) in climi freddi
Dato che l'AdBlue (UREA) inizia a
congelare attorno agli -11°C, il veicolo è
dotato di un sistema automatico di
riscaldamento dell'UREA che permette
al sistema di funzionare correttamente
a temperature inferiori agli -11°C.
Se il veicolo rimane per un lungo
periodo inattivo a temperature al di
sotto degli -11°C, l'UREA nel serbatoio
potrebbe congelare.
Se il serbatoio dell'UREA è stato
riempito oltre il livello massimo e si
congela, può subire danni; per questo
motivo è bene non superare il livello
massimo del serbatoio.
Prestare ulteriore attenzione per evitare
di superare il livello massimo quando
si utilizzano contenitori portatili per
il rabbocco.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
133)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento
e sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurirsce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Stoccaggio dell'AdBlue (UREA)
L'AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Se viene
conservato a temperature tra i -12° e i
32°C, potrà essere conservato almeno
per un anno.
Siccome l'UREA può congelare a
temperature pari o inferiori agli -11°C, il
sistema è stato progettato per operare
anche in questi ambienti freddi, grazie
a un sistema di riscaldamento
automatico che interviene quando il
motore è avviato.NOTA Quando è necessario conservare
l'AdBlue (UREA), è importante sapere
che:qualsiasi contenitore o parte che entra in
contatto con l'UREA dev'essere
compatibile con essa (plastica o acciaio
inossidabile). Sono da evitare materiali quali
rame, ottone, alluminio, ferro o acciaio
non inossidabile poiché soggetti a
corrosione da parte dell'UREA;
in caso di fuoriuscita dell'UREA da un
contenitore, ripulire completamente l'area.
MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappo A fig. 137.
Il profilo del bocchettone per la ricarica
è del tipo Universale compatibile con
gli standard “Italia” e “NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m3 (a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
143