Le altre targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.
36) 37)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio
veicolo. Prima di procedere con il
rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presenti) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228CNG: Metano e Biometano per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
129)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
130)Per evitare versamenti di combustibile
e il superamento del livello massimo,
evitare i rabbocchi dopo il riempimento del
serbatoio.
137F0N0436
144
AVVIAMENTO E GUIDA
131)L’eventuale pompaggio del
combustibile in un recipiente portatile
situato su un pianale può essere causa di
incendio. Pericolo di ustioni. Mettere
sempre il contenitore del combustibile a
terra durante il riempimento. Evitare di
utilizzare combustibile contaminato: un
combustibile contaminato da acqua o terra
può causare gravi danni all'impianto
alimentazione del motore. È essenziale una
manutenzione corretta del filtro del
combustibile del motore e del serbatoio del
combustibile.
132)Se AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.
133)Non aprire l’impianto di alimentazione
ad alta pressione con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea un’alta
pressione del combustibile. Un getto
di combustibile ad alta pressione può
causare lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE
35)Utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
36)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
37)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall’Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di controllo /
ispezione delle bombole del metano, sono
conformi alle norme legislative nazionali
di quello stato. In ogni caso, si ricorda che,
la vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da Regolamento
ECE n° 110.
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto clic
provenire da sotto il veicolo dovuto al
sistema di iniezione dell'UREA, questo
è del tutto normale.
La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo lo
spegnimento del motore per spurgare
il circuito. Ciò è del tutto normale, ed
è possibile sentirne il rumore da sotto il
veicolo.
145
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
38) 39)
INTRODUZIONE
La versione “Natural Power” del Fiat
Ducato è caratterizzato da due sistemi
di alimentazione, uno primario a Gas
Naturale (Metano) ed uno di emergenza
a benzina.
BOMBOLE METANO
Il veicolo è dotato di cinque bombole
(capacità complessiva di circa 218 litri)
ubicate sotto il pavimento del veicolo
e protette da due specifici ripari. Le
bombole sono il serbatoio che contiene
il Metano allo stato gassoso compresso
(pressione 200 bar nominali a 15°C). Il
Metano,immagazzinato nelle bombole
ad alta pressione fluisce in un’apposita
tubazione fino al Riduttore/regolatore
di pressione che alimenta i 4 iniettori del
Metano a bassa pressione (circa 6
bar).Le bombole devono essere
ispezionate, secondo la Procedura
del Regolamento ECE n° 110, ogni 4
anni a partire dalla data di
immatricolazione del veicolo,
oppure secondo specifiche
disposizioni dei singoli Stati.
AVVERTENZA Qualora fosse percepito
odore di gas, passare dal
funzionamento metano a quello a
benzina e recarsi immediatamente
presso la Rete Assistenziale Fiat per
l'esecuzione dei controlli atti ad
escludere difetti dell'impianto.
LOGICHE DI
COMMUTAZIONE
COMBUSTIBILE
La gestione di commutazione tra i due
diversi combustibili è completamente
affidata in automatico alla sola
centralina controllo motore.
Quando la quantità residua di Metano
scende al di sotto di 1/5 della capacità
delle bombole, il livello più basso più i
bordi degli altri livelli lampeggiano
ad indicare la riserva e segnalare la
necessità di rifornimento fig. 138.In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a Benzina avviene
automaticamente: sul display del
quadro strumenti smettono di
lampeggiare tutte le tacche vuote e
successivamente si accende
l’indicatore
in prossimità dell’ icona
CNG fig. 139.
Raggiunta la soglia di pressione metano
di riserva ed effettuato un rifornimento
completo del serbatoio metano, il
sistema forza la commutazione a
benzina per 5 secondi allo scopo di
mantenere in piena efficienza l'impianto
di alimentazione Benzina.
138F1A0436
139F0N0403I
146
AVVIAMENTO E GUIDA
La raccomandazione generale è di
evitare assolutamente lo
svuotamento del serbatoio benzina,
il verificarsi di questa condizione
può generare due situazioni a
rischio per il guidatore:
il veicolo dopo essere sceso sotto la
soglia di riserva a METANO continua
a funzionare a benzina fino ad
esaurimento;
il veicolo in una precedente missione
ha esaurito la benzina e durante il
funzionamento a METANO raggiunge la
soglia di pressione METANO di riserva:
in questo caso il sistema forza la
commutazione a benzina e il veicolo si
spegne in movimento.
NOTA Assicurarsi che in fase di
rifornimento di metano la chiave sia su
posizione OFF. Se, infatti, il sistema
aveva già forzato il funzionamento
a benzina e si effettua il rifornimento di
metano con la chiave su posizione
ON, a seguito del rifornimento stesso,
si prosegue con l'alimentazione a
Benzina fino al successivo avviamento.LIMITAZIONI ALL'USO
Il passaggio dalla alimentazione a
metano a quella a benzina comporta
l’immediato inserimento della
limitazione della velocità massima a 90
Km/h; si consiglia pertanto, dopo la
prima segnalazione di riserva del
metano, di provvedere quanto prima al
rifornimento e comunque
successivamente alla seconda
segnalazione di esaurimento del
combustibile gassoso (doppio bip) di
evitare condizioni di “rischio” quali
ad esempio sorpassi autostradali in
velocità.
L’alimentazione a benzina ha la sola
funzione di emergenza. Per garantire
una buona autonomia pur in relazione
alla ridotta capacità del serbatoio, le
relative prestazioni risultano limitate
come nel caso della velocità o come
per gli spunti, riprese e accelerazioni
(soprattutto in salita).
Si consiglia pertanto, prima di affrontare
viaggi e/o percorsi impegnativi per
condizioni di carico o stradali di
assicurarsi della piena disponibilità del
serbatoio di combustibile gassoso.
ATTENZIONE
38)Il Fiat Ducato Natural Power è
equipaggiato con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. In
caso di guasto all ’impianto a Metano
rivolgersi solo alla Rete Assistenziale Fiat.
Non modificare la configurazione o i
componenti dell’impianto a Metano; essi
sono stati progettati esclusivamente per
il Fiat Ducato Natural Power. L’uso di
altri componenti o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.
39)Nel caso di verniciatura “in forno”
le bombole devono essere rimosse dal
veicolo e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l ’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze, si consiglia di
chiudere il rubinetto manuale delle
bombole ogni volta che il veicolo viene
ricoverato per un lungo periodo,
trasportato su altri mezzi o movimentato in
circostanze di emergenza a causa di guasti
o incidenti.
147
3.0 140 Natural PowerCombustibili prescritti e lubrificanti
originali
Serbatoio del combustibile (litri):Benzina: 14,5
Metano (Kg): 36(§) (°°)Benzina con numero di ottano (R.O.N.) non
inferiore a 95 (Specifica EN228)
Metano e Biometano per autotrazione
(Specifica EN16723) Compresa una riserva di (litri): Benzina: 8
Impianto di raffreddamento motore (litri):
10
(***)Miscela di acqua distillata e liquido PARAFLUUPal 50%(****)
Coppa del motore (litri): 8
SELENIA MULTIPOWER GAS 5W-40
Coppa del motore e filtro (litri): 9
Scatola del cambio/differenziale (litri): 2,9 TUTELA TRANSMISSION GEARTECH
Sistema idraulico di attuazione del cambio
COMFORT MATIC (litri):0,7 TUTELA CAR CS SPEED
Sistema idraulico di attuazione della frizione
(litri):0.050 TUTELA TOP4
Circuito freni idraulici ASR/ESC (kg): 0,62TUTELA TOP 4
TUTELA TOP4/S
Servosterzo idraulico: 1,5 TUTELA TRANSMISSION GI/E (colore rosso)
(§) Autonomia a Metano: 400 km
(°°) Il quantitativo di Metano dipende dalla temperatura esterna, dalla pressione di rifornimento, dalla qualità del gas e dal tipo di impianto di rifornimento. Volume
complessivo delle bombole di circa 220 litri (218.5 nominale) per tutte le versioni.
(***) Con Webasto: + 1/4 litro - Riscaldatore sotto sedile 600 cc: + 1 litro - Riscaldatore posteriore 900cc: + 1,5 litri - Riscaldatore sotto sedile + Webasto: + 1,25 litri
- Riscaldatore posteriore + Webasto: +1,75 litri
(****) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU
UPe del 40% di acqua demineralizzata.
AVVERTENZA Si rammenta che usando un combustibile come il Metano, l’autonomia è molto variabile poiché dipende oltre
che dalle condizioni di guida e di manutenzione del veicolo, anche dalla temperatura del gas in bombola. Il Metano, infatti,
si riscalda durante il rifornimento e si raffredda durante la marcia, subendo variazioni di pressioni che ne riducono la quantità
utilizzabile.
258
DATI TECNICI
Quadro strumenti...................55
Ribaltina su panchetta..............20
Rifornimenti........................255
Rifornimento del veicolo............140
Riscaldamento addizionale
posteriore
(Panorama/Combinato)...........45
Riscaldamento e ventilazione........38
Riscaldatore supplementare.........42
Riscaldatore supplementare
autonomo........................42
Risparmio di combustibile..........139
Rivestimenti plastici base sedile......21
Ruota di scorta....................234
Ruote.............................234
Ruote e pneumatici................219
Sedile ammortizzato................18
Sedile base girevole.................18
Sedile girevole con cinture di
sicurezza.........................19
Sedile posteriore Flex Flor............22
Sedili...............................17
Sedili (versione Panorama)...........21
Sedili (versioni Combi)...............22
Sedili con braccioli regolabili.........18
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)
Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo................112
Sensore fari automatici..............30Sensore pioggia.....................36
Sensori di parcheggio..............134
Sezionatore batteria.................34
Side Bag (air bag laterali)...........120
Simbologia...........................4
Sistema ABS........................88
Sistema ASR........................90
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - AIR
BAG ............................116
Sistema Driving Advisor..............96
Sistema Fiat CODE...................8
Sistema HBA (Hydraulic Brake
Assist)............................91
Sistema Hill Descent.................91
Sistema Hill Holder..................89
Sistema MSR.......................88
Sistema SBR......................102
Sistema Start&Stop................130
Sistema TPMS......................94
Sistema Traction Plus................93
Sollevamento del veicolo...........219
Sospensioni pneumatiche...........51
Sostituzione batteria................216
Sostituzione di una lampada........158
Sostituzione di una ruota...........185
Sostituzione lampada esterna.......161
Sostituzione lampada esterna
Indicatori di direzione...........163Luci abbaglianti................162
Luci anabbaglianti..............162
Luci fendinebbia................163
Luci posizione..................161
Sostituzione lampada interna
.......166
Sostituzione
spazzole
tergicristallo.....................218
Specchi r
etrovisori...................26
Speed block.......................134
Speed Limiter......................133
Spie e messaggi....................61
Spruzzatori........................218
Sterzo.............................233
Stile di guida.......................139
Strumenti di bordo..................55
Tablet Holder.......................50
Tappo serbatoio combustibile.......140
targhetta identificazione vernice
carrozzeria......................226
targhetta riassuntiva dat
identificazione...................226
Telecamera posteriore..............136
Tergicristallo....................35-218
TPMS (Sistema).....................94
Traino del veicolo...................196
Traino di rimorchi...................149
Trip computer.......................59
Tubazioni in gomma................224
Uconnect 3” Radio................282