AVVIAMENTO E GUIDA
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo
come utilizzarla al meglio in tutte le
sue potenzialità.
Ecco come guidarla in sicurezza in ogni
situazione facendo di lei una piacevole
compagna di viaggio attenta al nostro
confort e al nostro portafogli.AVVIAMENTO DEL MOTORE ..........124
IN SOSTA........................................126
CAMBIO MANUALE ........................128
CAMBIO COMFORT-MATIC ............128
SISTEMA START&STOP .................130
CRUISE CONTROL (REGOLATORE
DI VELOCITÀ COSTANTE)...............132
SPEED BLOCK ...............................134
SENSORI DI PARCHEGGIO ............134
TELECAMERA POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR BACK UP
CAMERA) ........................................136
TRAFFIC SIGN RECOGNITION .......138
RISPARMIO DI COMBUSTIBILE ......139
RIFORNIMENTO DEL VEICOLO ......140
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)..............................145
ALLESTIMENTO CON IMPIANTO
A METANO (NATURAL POWER) .....146
CONSIGLI PER IL CARICO .............148
TRAINO DI RIMORCHI ....................149
LUNGA INATTIVITA' DEL
VEICOLO ........................................156
123
AVVERTENZA
Quando la pistola del distributore
combustibile "scatta" o interrompe
l'erogazione, il serbatoio è quasi pieno ed è
possibile eseguire ulteriori due rabbocchi
dopo lo scatto automatico.
129) 130) 131)
Rabbocco Additivo per Emissioni
Diesel AdBlue (UREA)
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con pistola erogatrice:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
inserire la pistola erogatrice per il
rabbocco dell'UREA nel bocchettone di
riempimento;
interrompere immediatamente il
rabbocco del serbatoio dell'UREA se si
constata uno dei casi elencati qui
sotto:
- se viene versato dell'AdBlue fuori dal
bocchettone di riempimento ripulire
bene l'area e procedere nuovamente al
riempimento;- se durante il riempimento la pistola
erogatrice scatta, indica che il serbatoio
dell'UREA è pieno. Non procedere
con il rabbocco per evitare versamenti
di AdBlue (UREA).
Al termine dell'operazione di
rabbocco montare nuovamente il tappo
C fig. 135 sul bocchettone di
riempimento dell'UREA, ruotandolo in
senso orario fino a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento del motore e
movimentazione del veicolo, la spia
rimarrà accesa per un periodo di tempo
più lungo, ma non ci sono problemi
sulla funzionalità del motore. Se il
rabbocco viene fatto con il serbatoio
dell'UREA vuoto è necessario attendere
2 minuti prima di avviare il veicolo.
Per effettuare il rifornimento
dell'Additivo per Emissioni Diesel
AdBlue (UREA) con bottiglia:
parcheggiare il veicolo in piano;
spegnere il motore girando la chiave
in posizione OFF;
aprire lo sportello combustibile A fig.
135 e quindi svitare e rimuovere il
tappo C fig. 135 dal bocchettone di
riempimento dell' UREA;
avvitare la bottiglia di AdBlue (UREA)
nel bocchettone di riempimento fino a
che non si blocca (fig. 136, rif. 1);
agendo sul fondo della bottiglia
premere verso il bocchettone in questo
modo la valvola di sicurezza della
bottiglia di sblocca e comincia il
rabbocco (fig. 136 rif. 2);
136F1A5005
141
se durante il rabbocco il livello della
AdBlue nella bottiglia non scende
vuol dire che si è raggiunto il pieno del
serbatoio, quindi procedere tirando
la bottiglia verso di se in modo da
bloccare nuovamente la valvola
di sicurezza della bottiglia e svitare la
bottiglia dal bocchettone (fig. 136,
rif. 3);
dopo aver rimosso la bottiglia
montare nuovamente il tappo C fig. 135
sul bocchettone di riempimento
dell'urea ruotandolo in senso orario fino
a fondo corsa;
girare la chiave, nel nottolino di
avviamento, in posizione ON (non è
necessario avviare il motore);
attendere lo spegnimento della
segnalazione sul quadro strumenti
prima di movimentare il veicolo, la spia
può rimanere accesa da pochi secondi
a circa mezzo minuto. Nel caso di
avviamento e movimentazione
del veicolo, la spia rimarrà accesa per
un periodo di tempo più lungo, ma non
ci sono problemi sulla funzionalità del
motore;
se il rabbocco viene fatto con il
serbatoio dell'UREA vuoto è necessario
attendere 2 minuti prima di avviare il
veicolo;NOTA Le condizioni di guida (altitudine,
velocità del veicolo, carico, ecc.)
determinano il quantitativo di UREA
utilizzata dal veicolo. Per l'uso
dell'Addittivo per Emissioni Diesel
(UREA) corretto, fare riferimento
a "Fluidi e lubrificanti" nella sezione
"Dati tecnici".
132)
ATTENZIONE
Superare il livello massimo di
riempimento del serbatoio UREA, può
causare danni al serbatoio e versamenti
dell'UREA. Evitare quindi i rabbocchi
dopo il riempimento del serbatoio.
NON SUPERARE IL LIVELLO
MASSIMO. L'UREA congela al di sotti
degli -11°C. Anche se il sistema è
progettato per funzionare al di sotto del
punto di congelamento dell'UREA è
bene non riempire il serbatoio oltre
il livello massimo perchè se l'UREA si
congela il sistema può subire danni.
In caso di versamento dell'UREA su
superfici verniciate o in alluminio, ripulire
immediatamente l'area con acqua e
usare materiale assorbente per
raccogliere il fluido che è stato versato
a terra.
Non tentare di avviare il motore se
l'UREA è stata aggiunta
accidentalmente al serbatoio del
combustibile Diesel, questo può portare
gravi danni al motore, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Utilizzare solamente AdBlue a norma
DIN 70 070 e ISO 22241-1. Altri fluidi
possono creare danni al sistema: inoltre
le emissioni allo scarico non sarebbero
più conformi alle norme di legge. Le
società distributrici sono responsabili
della conformità del loro prodotto.
Rispettare le precauzioni di stoccaggio
e manutenzione, al fine di conservare
le qualità iniziali. La casa costruttrice del
veicolo non riconosce alcuna garanzia
in caso di difetti di funzionamento e
di danni causati al veicolo in seguito
all'uso di urea (AdBlue) non conforme
alle normative.
L'eventuale introduzione di gasolio
all'interno del serbatoio AdBlue,
provoca il danneggiamento irreversibile
del modulo pompante del circuito
AdBlue.
Non aggiungere additivi ad AdBlue.
Non diluire AdBlue con acqua di
rubinetto: ciò potrebbe danneggiare il
sistema di depurazione dei gas di
scarico.
142
AVVIAMENTO E GUIDA
In caso di danni al sistema di
depurazione dei gas di scarico derivanti
dall'uso di additivi/acqua di rubinetto,
all'introduzione di gasolio, o comunque
alla non osservanza delle prescrizioni,
la garanzia decade.
Rabbocco serbatoio dell'AdBlue
(UREA) in climi freddi
Dato che l'AdBlue (UREA) inizia a
congelare attorno agli -11°C, il veicolo è
dotato di un sistema automatico di
riscaldamento dell'UREA che permette
al sistema di funzionare correttamente
a temperature inferiori agli -11°C.
Se il veicolo rimane per un lungo
periodo inattivo a temperature al di
sotto degli -11°C, l'UREA nel serbatoio
potrebbe congelare.
Se il serbatoio dell'UREA è stato
riempito oltre il livello massimo e si
congela, può subire danni; per questo
motivo è bene non superare il livello
massimo del serbatoio.
Prestare ulteriore attenzione per evitare
di superare il livello massimo quando
si utilizzano contenitori portatili per
il rabbocco.Stoccaggio combustibile -
combustibile Diesel
133)
Nel caso dello stoccaggio di grosse
quantità di combustibile, è essenziale
una sua buona manutenzione. Il
combustibile contaminato dall’acqua
favorisce la proliferazione di “microbi”.
Questi microbi creano una “melma” che
può intasare il sistema di filtraggio
combustibile e le tubazioni. Eliminare
l’acqua dal serbatoio di rifornimento
e sostituire regolarmente il filtro delle
tubazioni.
NOTA Quando un motore Diesel
esaurirsce il combustibile, viene
immessa dell'aria nell'impianto di
alimentazione.
Stoccaggio dell'AdBlue (UREA)
L'AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una lunga
durata di conservazione. Se viene
conservato a temperature tra i -12° e i
32°C, potrà essere conservato almeno
per un anno.
Siccome l'UREA può congelare a
temperature pari o inferiori agli -11°C, il
sistema è stato progettato per operare
anche in questi ambienti freddi, grazie
a un sistema di riscaldamento
automatico che interviene quando il
motore è avviato.NOTA Quando è necessario conservare
l'AdBlue (UREA), è importante sapere
che:qualsiasi contenitore o parte che entra in
contatto con l'UREA dev'essere
compatibile con essa (plastica o acciaio
inossidabile). Sono da evitare materiali quali
rame, ottone, alluminio, ferro o acciaio
non inossidabile poiché soggetti a
corrosione da parte dell'UREA;
in caso di fuoriuscita dell'UREA da un
contenitore, ripulire completamente l'area.
MOTORI A METANO
(NATURAL POWER)
BOCCHETTONE DI CARICA DEL
GAS METANO
Il bocchettone del Metano è situato in
prossimità di quello della Benzina.
Per accedere al bocchettone, svitare il
tappo A fig. 137.
Il profilo del bocchettone per la ricarica
è del tipo Universale compatibile con
gli standard “Italia” e “NGV1”.
In alcuni Stati Europei gli adattatori
sono considerati ILLEGALI (ad esempio
la Germania).
Nel caso di stazioni di servizio con
erogatori a m3 (a differenza di
pressione) per rilevare la pressione
residua in bombola, devono sbloccare
le valvole di non ritorno erogando
una piccola quantità di Metano.
143
131)L’eventuale pompaggio del
combustibile in un recipiente portatile
situato su un pianale può essere causa di
incendio. Pericolo di ustioni. Mettere
sempre il contenitore del combustibile a
terra durante il riempimento. Evitare di
utilizzare combustibile contaminato: un
combustibile contaminato da acqua o terra
può causare gravi danni all'impianto
alimentazione del motore. È essenziale una
manutenzione corretta del filtro del
combustibile del motore e del serbatoio del
combustibile.
132)Se AdBlue si surriscalda per un
periodo prolungato all'interno del serbatoio
ad oltre 50°C (ad esempio a causa di
un'irradiazione solare diretta), AdBlue può
decomporsi producendo vapori di
ammoniaca. I vapori di ammoniaca hanno
un odore pungente: quando viene svitato
il tappo del serbatoio di AdBlue, fare
attenzione pertanto a non inalare eventuali
vapori di ammoniaca in uscita dal
serbatoio. In questa concentrazione,
comunque, i vapori di ammoniaca non
sono nocivi o pericolosi per la salute.
133)Non aprire l’impianto di alimentazione
ad alta pressione con il motore acceso. Il
funzionamento del motore crea un’alta
pressione del combustibile. Un getto
di combustibile ad alta pressione può
causare lesioni gravi o morte.
ATTENZIONE
35)Utilizzare solo gasolio per autotrazione,
conforme alla specifica Europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con
conseguente decadimento della garanzia
per danni causati. In caso di rifornimento
accidentale con altri tipi di combustibile,
non avviare il motore e procedere allo
svuotamento del serbatoio. Se il motore ha
invece funzionato anche per un brevissimo
periodo, è indispensabile svuotare, oltre
al serbatoio, tutto il circuito di
alimentazione.
36)Gli addetti al rifornimento del Metano
non sono autorizzati a riempire le bombole
con la data del collaudo scaduta. La
valvola di non ritorno, impedisce al Metano
di rifluire verso il bocchettone di
rifornimento.
37)Se il veicolo è immatricolato in Stati
diversi dall’Italia, i dati di certificazione,
identificazione e le procedure di controllo /
ispezione delle bombole del metano, sono
conformi alle norme legislative nazionali
di quello stato. In ogni caso, si ricorda che,
la vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da Regolamento
ECE n° 110.
ADDITIVO PER
EMISSIONI DIESEL
ADBLUE (UREA)
Descrizione sistema
Il veicolo è dotato di un sistema di
iniezione dell' UREA e un catalizzatore a
Riduzione Catalitica Selettiva per
rispettare gli standard sulle emissioni.
Questi due sistemi permettono di
rispettare i requisiti per le emissioni
Diesel; riuscendo allo stesso tempo a
mantenere livelli di risparmio di
carburante, guidabilità, coppia e
potenza.
Per i messaggi e gli avvisi di sistema
fare riferimento al capitolo "Conoscenza
del quadro strumenti" sezione "Spie e
messaggi".
Note
Quando si arresta il veicolo si
potrebbe sentire un distinto clic
provenire da sotto il veicolo dovuto al
sistema di iniezione dell'UREA, questo
è del tutto normale.
La pompa del sistema di iniezione
dell'UREA continuerà a funzionare
per un breve periodo di tempo dopo lo
spegnimento del motore per spurgare
il circuito. Ciò è del tutto normale, ed
è possibile sentirne il rumore da sotto il
veicolo.
145
Versioni 2.3 130/150 Multijet 2 - 130 Multijet 2 con AdBlue - 180 Multijet 2 Power
Dispositivo protetto Fusibile AmpereA: Centralina Vano motore – B: Modulo Cablato opzionale 1(*)
Ventilazione abitacolo con
webasto, pompa cambio
robotizzato (+batteria)F05 50
ventola alta velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F06 40/60
Ventola bassa velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F07 40/50
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Presa di corrente
posteriore (+batteria)F09 15
Avvisatore acustico F10 15
Presa di corrente
(+batteria)F14 15
Accendisigari (+batteria) F15 15
Compressore
condizionatoreF19 7,5
Tergicristallo F20 30
Plancetta comandi
ausiliaria, movimentazione
e abbattimenti specchi
(+chiave)F24 7,5
Sbrinamento specchi F30 15
(*) Solo per versioni 2.3 130/150 Multijet 2
172
IN EMERGENZA
- C: Modulo Cablato opzionale 2
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione è
determinante per garantire al veicolo
una lunga vita in condizioni ottimali.
Per questo Fiat ha predisposto una
serie di controlli e di interventi di
manutenzione ogni 48.000 chilometri a
seconda della motorizzazione.
La manutenzione programmata non
esaurisce tuttavia completamente tutte
le esigenze del veicolo: anche nel
periodo iniziale prima del tagliando dei
48.000 chilometri e successivamente,
tra un tagliando e l’altro, sono pur
sempre necessarie le ordinarie
attenzioni come ad esempio il controllo
sistematico con eventuale ripristino
del livello dei liquidi, della pressione
degli pneumatici ecc...
AVVERTENZA I tagliandi di
Manutenzione Programmata sono
prescritti dal Costruttore. La mancata
esecuzione degli stessi può comportare
la decadenza della garanzia.
Il servizio di Manutenzione
Programmata viene prestato da tutta la
Rete Assistenziale Fiat, a tempi
prefissati.Se durante l’effettuazione di ciascun
intervento, oltre alle operazioni previste,
si dovesse presentare la necessità di
ulteriori sostituzioni o riparazioni, queste
potranno venire eseguite solo con
l’esplicito accordo del Cliente.
AVVERTENZA Si consiglia di segnalare
subito alla Rete Assistenziale Fiat
eventuali piccole anomalie di
funzionamento, senza attendere
l’esecuzione del prossimo tagliando.
Se il veicolo viene usato
frequentemente per il traino di rimorchi,
occorre ridurre l'intervallo tra una
manutenzione programmata e l'altra.
CONTROLLI
PERIODICI
Prima di lunghi viaggi controllare ed
eventualmente ripristinare:
livello liquido di raffreddamento
motore;
livello liquido freni;
controllo e ripristino livello additivo
per emissioni Diesel AdBlue (UREA),
(per versioni / mercati dove previsto);
livello liquido lavacristallo;
pressione e condizione degli
pneumatici;
funzionamento impianto di
illuminazione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
funzionamento impianto tergi/
lavacristallo e posizionamento/usura
spazzole tergicristallo/tergilunotto.
Per assicurare che il veicolo sia sempre
efficiente ed in buone condizioni di
manutenzione è consigliabile effettuare
le suddette operazioni con cadenza
assidua (indicativamente è buona
norma ogni 1000 km e ogni 3000 km
per quanto riguarda il controllo e
l’eventuale ripristino del livello olio
motore).
199
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
200
MANUTENZIONE E CURA