ATTENZIONE
31)Le luci diurne sono un’alternativa alle
luci anabbaglianti durante la marcia diurna
dove ne è prescritta l’obbligatorietà e
permesse ove non prescritta. Le luci diurne
non sostituiscono le luci anabbaglianti
durante la marcia in galleria o notturna.
L’uso delle luci diurne è regolamentato dal
codice della strada del paese in cui vi
trovate. Osservatene le prescrizioni.
32)Il sistema si basa su un
riconoscimento eseguito da una
telecamera. Particolari condizioni
ambientali possono inficiare il corretto
riconoscimento delle condizioni del traffico.
Di conseguenza il guidatore è sempre
responsabile del corretto utilizzo
della funzione abbaglianti in ottemperanza
alle normative vigenti. Per disabilitare la
funzione automatica è possibile ruotare la
ghiera in posizione
fig. 51.
33)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
FARI
ORIENTAMENTO DEL
FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è
determinante per il comfort e la
sicurezza del conducente e degli altri
utenti della strada. Per garantire le
migliori condizioni di visibilità viaggiando
con i fari accesi, il veicolo deve avere
un corretto assetto dei fari stessi. Per il
controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Funziona con chiave di avviamento in
posizione MAR e luci anabbaglianti
accese.
Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti
oppureposti sulla mostrina
comandi fig. 57.
Il display del quadro strumenti fornisce
l'indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
AVVERTENZA Controllare
l'orientamento dei fasci luminosi ogni
volta che cambia il peso del carico
trasportato.ORIENTAMENTO
FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l'eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese
di prima commercializzazione. Nei paesi
con circolazione opposta, per non
abbagliare i veicoli che procedono in
direzione contraria, occorre modificare
l'orientamento del fascio luminoso
mediante l'applicazione di una pellicola
autoadesiva, appositamente studiata.
Tale pellicola è disponibile in
Lineaccessori MOPAR ed è reperibile
presso la Rete Assistenziale Fiat.
MODEMODE
57F1A0326
31 
ATTENZIONE
58)Con le catene montate, mantenere una
velocità moderata; non superare i 50
km/h. Evitare le buche, non salire
sui gradini o marciapiedi e non percorrere
lunghi tratti su strade non innevate, per
non danneggiare il veicolo ed il manto
stradale.
CARROZZERIA
PROTEZIONE CONTRO
GLI AGENTI
ATMOSFERICI
Le principali cause dei fenomeni di
corrosione sono dovute a:
inquinamento atmosferico;
salinità ed umidità dell'atmosfera
(zone marine, o a clima caldo umido);
condizioni ambientali stagionali.
CONSIGLI PER LA
BUONA CONSERVAZIONE
DELLA CARROZZERIA
Vernice
La vernice non ha solo funzione
estetica ma anche protettiva della
lamiera.
In caso di abrasioni o rigature profonde,
si consiglia quindi di provvedere subito
a far eseguire i necessari ritocchi, per
evitare formazioni di ruggine. Per i
ritocchi della vernice utilizzare solo
prodotti originali (vedere "Targhetta di
identificazione vernice carrozzeria"
nel capitolo "Dati tecnici").
La normale manutenzione della vernice
consiste nel lavaggio, la cui periodicità
dipende dalle condizioni e dall'ambiente
d'uso.Ad esempio, nelle zone con alto
inquinamento atmosferico, o se si
percorrono strade cosparse di sale
antighiaccio è bene lavare più
frequentemente il veicolo.
Per un corretto lavaggio del veicolo
procedere come segue:
bagnare la carrozzeria con un getto
di acqua a bassa pressione;
passare sulla carrozzeria una
spugna con una leggera soluzione
detergente risciacquando di frequente
la spugna;
risciacquare bene con acqua ed
asciugare con getto d'aria o pelle
scamosciata.
Nel caso il veicolo venga lavata in un
impianto automatico, attenersi alle
seguenti raccomandazioni:
asportare l'antenna dal tetto onde
evitare di danneggiarla;
il lavaggio deve avvenire con acqua
addizionata ad una soluzione
detergente;
risciacquare abbondantemente, in
modo da evitare che residui di
detergente possano rimanere sulla
carrozzeria o nelle parti meno in vista.
222
MANUTENZIONE E CURA