
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spiee; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità del veicolo). 

INDICATORE LIVELLO
OLIO MOTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’indicatore permette di visualizzare
graficamente il livello olio presente nel
motore.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione MAR il display fig. 96 - fig. 97
visualizza il livello olio mediante
l’accensione/spegnimento di cinque
simboli.Il progressivo spegnimento parziale dei
simboli evidenzia la diminuzione di olio.
Un’adeguata quantità di olio in coppa
è indicata dall’accensione di4o5
simboli . La mancata accensione del
quinto simbolo non deve essere
considerata un’anomalia o una scarsa
presenza di olio in coppa.
Qualora il livello olio risulti essere
inferiore al valore minimo previsto il
display fornisce il messaggio dedicato
per minimo livello olio motore e la
necessità di effettuare il rabbocco.
AVVERTENZA Per conoscere la
corretta quantità di olio motore,
verificare comunque sempre
l’indicazione presente sull’astina di
controllo (vedere paragrafo “Verifica dei
livelli” nel capitolo “Manutenzione e
cura”).
Dopo alcuni secondi scompare la
visualizzazione dei simboli indicanti la
quantità olio motore e:
se la manutenzione programmata è
prossima alla scadenza, viene
visualizzata la distanza mancante
accompagnata dall’accensione del
simbolo õ sul display. Quando la
scadenza è raggiunta il display
visualizza un avvertimento dedicato;
successivamente, se il termine
previsto per la sostituzione dell’olio
motore è prossimo alla scadenza,
compare sul display la distanza
mancante al prossimo cambio olio.
Quando la scadenza è raggiunta,
il display visualizza un avvertimento
dedicato.
PULSANTI DI COMANDO
Per scorrere sulla videata e
sulle relative opzioni, verso
l'alto o per incrementare
il valore visualizzato.
MODEPressione breve per accedere al
menù e/o passare alla videata
successiva oppure confermare la
scelta desiderata. Pressione
lunga per ritornare alla videata
standard.
96 - Versioni con display multifunzionaleF1A0354
Liv.olio
MAX MIN
97 - Versioni con display multifunzionale
riconfigurabileF1A0355
MODE
98F1A0304
58
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI 

Cosa significa Cosa fare
PRESENZA ACQUA NEL FILTRO GASOLIO (versioni
Diesel)
Il simbolo si accende a luce fissa durante la marcia
(unitamente alla visualizzazione di un messaggio sul
display) per segnalare la presenza di acqua all'interno
del filtro del gasolio
11)
Cosa significa Cosa fare
CAMBIO
“COMFORT-MATIC”Per le versioni dotate di cambio "Comfort-matic", sul
display possono essere visualizzati i seguenti
messaggi:
RIDURRE I CAMBI MARCIA
MODALITÀ MANUALE NON DISPONIBILE
MODALITÀ AUTOMATICA NON DISPONIBILE
ECCESSIVA TEMPERATURA FRIZIONE
PREMERE PEDALE FRENO - AVVIAMENTO
RITARDATO
MARCIA NON DISPONIBILE
MANOVRA NON CONSENTITA
PREMERE PEDALE FRENO E RIPETERE
MANOVRA
METTERE LEVA CAMBIO IN N (folle)Nel caso in cui il messaggio continui a rimanere
visualizzato dal display multifunzionale riconfigurabile,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
AVARIA DEL SISTEMA NATURAL POWER
(solo per versioni Natural Power)
Il simbolo si accende sul display in concomitanza di un
messaggio dedicato e dello spegnimento dei quattro
livelli del metano.In questo caso rivolgersi al più presto alla Rete
Assistenziale Fiat
85 

RIFORNIMENTO DEL
VEICOLO
IN BREVE
Spegnere il motore prima di
effettuare il rifornimentodi
combustibile.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina con
numero di ottano (R.O.N.) non inferiore
a 95 (Specifica EN228).
MOTORI DIESEL
Rifornire il veicolo unicamente con
gasolio per autotrazione conforme alla
specifica Europea EN590.
FUNZIONAMENTO ALLE BASSE
TEMPERATURE
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato del veicolo in zone
montane/ fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. In questa situazione
si suggerisce inoltre di mantenere
all’interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
35)
RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice. Evitare ulteriori
operazioni di rabbocco che potrebbero
causare anomalie al sistema di
alimentazione.
TAPPO SERBATOIO
COMBUSTIBILE
Per effettuare il rifornimento
combustibile, aprire lo sportello A fig.
135 situato sul lato sinistro del veicolo
quindi svitare il tappo B fig. 135
ruotandolo in senso antiorario.
Per versioni / mercati dove previsto,
inserire la chiave di accensione nella
serratura del tappo. Ruotare la chiave in
senso antiorario e rimuovere il tappo
impugnandolo dalla chiave. Non
rimuovere la chiave dal tappo nel corso
dell'operazione di rifornimento. Nel
corso dell'operazione di rifornimento il
tappo può essere appeso all'apposita
sede situata sullo sportello A (fig. 135).
La chiusura ermetica può determinare
un leggero aumento di pressione nel
serbatoio. Un eventuale rumore di sfiato
mentre si svita il tappo è quindi del
tutto normale.In caso di smarrimento o
danneggiamento del tappo serbatoio
combustibile accertarsi che il tappo
di ricambio sia del tipo adatto al
veicolo.
Serrare il tappo del bocchettone di
rifornimento combustibile fino a che
non si sente uno “scatto”. Questo
scatto indica che il tappo del
bocchettone di rifornimento
combustibile è serrato correttamente.
Per versioni / mercati dove previsto,
ruotare la chiave in senso orario fino a
fondo corsa. Non è necessario
applicare un carico aggiuntivo sulla
chiave per completare il serraggio del
tappo. Solo nel caso in cui il tappo
sia stato serrato correttamente, sarà
possibile rimuovere la chiave di
accensione dal tappo.
Dopo ogni rifornimento accertarsi che il
tappo del bocchettone di rifornimento
combustibile sia serrato a fondo.
135F1A5004
140
AVVIAMENTO E GUIDA 

UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
200
MANUTENZIONE E CURA 

Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni 2 4 6 8 10
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi vano motore (1) (2)●●●●●
Controllo livello olio sistema idraulico di attuazione del cambio COMFORT-
MATIC (3) (*)●●●●●
Controllo olio per il sistema idraulico di attuazione della frizione (per versioni
con cambio COMFORT-MATIC) (3) (*)●●●●●
Sostituzione olio per il sistema idraulico di attuazione della frizione (per
versioni con cambio COMFORT-MATIC) (4) (*)●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (versioni 130 - 150 - 180 Multijet 2)●●
Controllo tensionamento cinghia comando accessori (versioni senza
tenditore automatico) (5)●●
(1) Eventuali rabbocchi devono essere effettuati con i liquidi indicati sulla documentazione di bordo e solo dopo aver riscontrato l'integrità dell'impianto.
(2) Il consumo di additivo per emissioni (UREA) dipende dalla condizione di utilizzo del veicolo e viene segnalato tramite spia e messaggio sul quadrostrumenti (per
versioni/mercati, dove previsto).
(3) Controllo da eseguire ogni anno in caso di utilizzo del mezzo in zone a clima freddo.
(*) NOTA (per versioni COMFORT-MATIC): per il controllo del livello dell'olio comando cambio e per il controllo/la sostituzione dell’olio per il sistema idraulico di
attuazione della frizione rivolgersi esclusivamente alla Rete Assistenziale Fiat. (4) Oppure ogni 2 anni
(5) Alla prima sostituzione dell' olio motore è necessario effettuare il controllo tensionamento della cinghia comando accessori
202
MANUTENZIONE E CURA 

LIQUIDO FRENI
189) 190)
54)
Svitare il tappo E fig. 206 - fig. 207 - fig.
208 - fig. 209, controllare che il liquido
contenuto nel serbatoio sia al livello
massimo.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
Se si deve aggiungere liquido si
consiglia di utilizzare il liquido freni
riportato nella tabella "Fluidi e
lubrificanti" (vedere capitolo "Dati
tecnici").
NOTA Pulire accuratamente il tappo del
serbatoio e la superficie circostante.
All'apertura del tappo prestare la
massima attenzione affinché eventuali
impurità non entrino nel serbatoio.
Per il rabbocco utilizzare, sempre, un
imbuto con filtro integrato a maglia
minore o uguale a 0,12 mm.
AVVERTENZA Il liquido freni assorbe
l'umidità pertanto, se il veicolo viene
usato prevalentemente in zone ad alta
percentuale di umidità atmosferica, il
liquido deve essere sostituito più
spesso di quanto indicato sul "Piano di
manutenzione programmata".OLIO SISTEMA
IDRAULICO DI
ATTUAZIONE CAMBIO
COMFORT-MATIC
Per il controllo del livello dell'olio
comando cambio e per la sostituzione
dell’olio per il sistema idraulico di
attuazione della frizione rivolgersi
esclusivamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
191)
ATTENZIONE
182)Non fumate mai durante interventi nel
vano motore: potrebbero essere presenti
gas e vapori infiammabili, con rischio di
incendio.
183)Con motore caldo, agite con molta
cautela all'interno del vano motore:
pericolo di ustioni. Ricordate che, a motore
caldo, l'elettroventilatore può mettersi in
movimento: pericolo di lesioni. Attenzione a
sciarpe, cravatte e capi di abbigliamento
non aderenti: potrebbero essere trascinati
dagli organi in movimento.
184)L’impianto di raffreddamento è
pressurizzato. Sostituire eventualmente il
tappo solo con un altro originale, o
l’efficienza dell’impianto potrebbe essere
compromessa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
185)Evitate che il liquido per servosterzo
vada a contatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.186)Non viaggiare con il serbatoio del
lavacristallo vuoto: l'azione del lavacristallo
è fondamentale per migliorare la visibilità.
187)Alcuni additivi commerciali per
lavacristallo sono infiammabili. Il vano
motore contiene parti calde che a contatto
potrebbero accenderli.
188)Non disimpegnare il tappo dalla
prolunga senza prima avere estratto
il sistema tramite l'anello.
189)Il liquido freni è velenoso e altamente
corrosivo. In caso di contatto accidentale
lavare immediatamente le parti interessate
con acqua e sapone neutro, quindi
effettuare abbondanti risciacqui. In caso di
ingestione rivolgersi immediatamente ad
un medico.
190)Il simbolo, presente sul
contenitore, identifica i liquidi freno di tipo
sintetico, distinguendoli da quelli di tipo
minerale. Usare liquidi di tipo minerale
danneggia irrimediabilmente le speciali
guarnizioni in gomma dell'impianto di
frenatura.
191)L'olio del cambio esausto contiene
sostanze pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione dell'olio consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per smaltire olio usato nel
rispetto della natura e delle norme di legge.
214
MANUTENZIONE E CURA 

AVVERTENZA Non utilizzare alcool,
benzine e loro derivati per la pulizia del
vetro del quadro strumenti.
VOLANTE/POMELLO LEVA
CAMBIO/FRENO A MANO
RIVESTITI IN VERA PELLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pulizia di questi componenti deve
essere effettuata esclusivamente con
acqua e sapone neutro. Non usare mai
alcool o prodotti a base alcolica.
ATTENZIONE
202)Non utilizzare mai prodotti
infiammabili come etere di petrolio o
benzina rettificata per la pulizia delle parti
interne. Le cariche elettrostatiche che
vengono a generarsi per strofinio durante
l’operazione di pulitura, potrebbero essere
causa di incendio.
203)Non tenere bombolette aerosol nel
veicolo: pericolo di scoppio. Le bombolette
aerosol non devono essere esposte ad
una temperatura superiore a 50° C.
All’interno del veicolo esposto al sole, la
temperatura può superare
abbondantemente tale valore.
TUBAZIONI IN
GOMMA
Per la manutenzione delle tubazioni
flessibili in gomma dell’impianto freni e
di alimentazione, seguire
scrupolosamente quanto riportato sul
“Piano di Manutenzione Programmata”
in questo capitolo.
L’ozono, le alte temperature e la
prolungata mancanza di liquido
nell’impianto possono causare
l’indurimento e la rottura delle tubazioni,
con possibili perdite di liquido. È quindi
necessario un attento controllo.
224
MANUTENZIONE E CURA