
5)È tassativamente vietato ogni intervento
in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa del
veicolo.ALLARME
ELETTRONICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’allarme, previsto in aggiunta a tutte le
funzioni del telecomando già
precedentemente descritte è
comandato dal ricevitore ubicato sotto
la plancia in prossimità della centralina
fusibili.
Inserimento
Con porte e cofano chiusi, chiave di
avviamento ruotata in posizione STOP
oppure estratta, orientare la chiave
con telecomando in direzione del
veicolo, quindi premere e rilasciare il
pulsante “blocco”.
Ad eccezione di alcuni mercati,
l’impianto emette una segnalazione
acustica (“BIP”) ed attiva il blocco
porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto
da una fase di autodiagnosi: nel caso
venga rilevata una anomalia, il sistema
emette una nuova segnalazione
acustica.
In questo caso disinserire l’allarme
premendo il pulsante “sblocco
porte/sblocco vano di carico”, verificare
la corretta chiusura delle porte e del
cofano motore e reinserire l’allarme
premendo il pulsante “blocco”.In caso contrario la porta ed il cofano
non correttamente chiusi risulteranno
esclusi dal controllo dell’allarme.
Se l’allarme emette una segnalazione
acustica anche con porte e cofano
motore correttamente chiusi, significa
che si è verificata un’anomalia di
funzionamento del sistema. Rivolgersi
pertanto alla Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Azionando la chiusura
centralizzata mediante l’inserto
metallico della chiave, l’allarme non si
inserisce.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato
all’origine alle norme delle diverse
nazioni.
Disinserimento
Premere il pulsante “sblocco porte/
sblocco vano di carico” della chiave
con telecomando.
Vengono effettuate le seguenti azioni
(ad eccezione di alcuni mercati):
due brevi accensioni degli indicatori
di direzione;
due brevi segnalazioni acustiche
(“BIP”);
sblocco delle porte.
11 

IN EMERGENZA
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA .......................................158
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................161
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................166
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................167
GATEWAY FMS MODULE ...............180
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....185
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO
AUTOMATIC ...................................190
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......192
RICARICA DELLA BATTERIA ..........193
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE .............................195
TRAINO DEL VEICOLO ...................196
157
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Consultando il sito
www.fiatprofessional.com, oppure, se
possessori di un camper, consultando il
sito www.fiatcamper.com, sarà
possibile ricercare la Rete Assistenziale
Fiat più vicina e trovare numerose
altre informazioni utili 

SOSTITUZIONE DI
UNA LAMPADA
INDICAZIONI GENERALI
140) 141)
47)
Quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
fusibile corrispondente sia integro: per
l'ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo "Sostituzione fusibili" in
questo capitolo.
prima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
le lampade bruciate devono essere
sostituite con altre dello stesso tipo
e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificare sempre l'orientamento
per motivi di sicurezza;
AVVERTENZA Sulla superficie interna
del faro può apparire un leggero strato
di appannamento: ciò non indica
un'anomalia, è infatti un fenomeno
naturale dovuto alla bassa temperatura
e al grado di umidità dell'aria; sparirà
rapidamente accendendo i fari. La
presenza di gocce all'interno del faro
indica infiltrazione d'acqua, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
140)Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto
e senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi
di incendio.
141)Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
ATTENZIONE
47)Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente
la parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare
il bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
158
IN EMERGENZA 

chiudere lo sportellino di protezione
E fig. 167 e reinserire la plafoniera D
fig. 166 nel proprio alloggiamento
accertandosi dell’avvenuto bloccaggio.SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
142) 143) 144) 145)
48)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso. Quando un dispositivo non
funziona, occorre pertanto verificare
l'efficienza del relativo fusibile di
protezione: l'elemento conduttore A fig.
168 non deve essere interrotto. In
caso contrario occorre sostituire
il fusibile bruciato con un altro avente lo
stesso amperaggio (stesso colore).
B fusibile integro.
C fusibile con elemento conduttore
interrotto.ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili del veicolo sono raggruppati in
tre centraline, ubicate su plancia
portastrumenti, montante destro
abitacolo e nel vano motore.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
Per accedere alla centralina portafusibili
sulla plancia portastrumenti fig. 169,
occorre svitare le viti A fig. 170 e
rimuovere la copertura.
166F1A0210
167F1A0211
168F1A0212
169F1A0214
167 

CENTRALINA VANO MOTORE –
MODULO OPZIONALE CABLATO
Per accedere alle centraline portafusibili
fig. 172 - fig. 173 - fig. 174 - fig. 175,
occorre rimuovere il relativo coperchio
di protezione fig. 171.Procedere come segue:
premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
ruotare lentamente la vite in senso
antiorario fino ad incontrare resistenza
(non forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita dell'intera testa della vite
dalla propria sede;
rimuovere il coperchio.
Per il rimontaggio del coperchio,
procedere come segue:
accoppiare correttamente il
coperchio alla scatola;
premere a fondo la vite imperdibile,
utilizzando l'apposito cacciavite con
punta a croce fornito in dotazione;
ruotare lentamente la vite in senso
orario fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta chiusura è segnalata
dall'incassamento nella propria sede
dell'intera testa della vite.Centralina Vano motore
170F1A0213
171F1A0334
172F1A0216
168
IN EMERGENZA 

Modulo cablato opzionale 1
(Versioni 2.3 130 / 150 Multijet 2)
Modulo cablato opzionale 1
(2.3 150 ECOJET)Modulo cablato opzionale 2
CENTRALINA OPZIONALE
MONTANTE CENTRALE DESTRO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per accedere alla centralina portafusibili
fig. 176, rimuovere il relativo coperchio
di protezione fig. 177.
173F1A0457-1
174F1A0458-1
175F1A0455-1
177F1A0217
176F1A0218
169 

Fari
Correttore assetto fari............31
Orientamento fascio
luminoso........................31
Filtro antipolline....................215
Filtro aria..........................215
Fluidi e lubrificanti..................260
Fusibili (sostituzione)................167
Gateway fms module..............180
Gear Shift Indicator..................57
Gruppi ottici anteriori...............161
HBA (sistema)......................91
Hill Descent.........................91
Hill Holder (sistema).................89
Indicatore livello olio motore.........58
Indicatori di direzione................29
Interni.............................223
Interruttore blocco
combustibile....................195
Ispezione impianto.................227
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic. . . .190
Lampade
tipi di lampade.................159
Lampeggi...........................29
Lavafari.............................37
Leva cambio.......................128
Liquido freni.......................214Liquido impianto raffreddamento
motore..........................212
Liquido lavacristallo/lavalunotto.....213
Liquido servosterzo................213
luci 3° stop........................165
Luci abbaglianti.....................28
Luci abbaglianti automatiche.........29
Luci anabbaglianti...................28
Luci di emergenza...................33
Luci di parcheggio...................29
Luci di posizione....................28
Luci diurne..........................28
Luci esterne.........................28
Luci fendinebbia.....................33
Luci posizione laterali...............165
Luci retronebbia.....................33
Luci spente.........................28
Luci targa..........................165
Lunga inattività del veicolo..........156
Lunotto termico.....................34
Manutenzione e cura - controlli
periodici.........................199
Manutenzione e cura -
Manutenzione Programmata.....199
Manutenzione e cura - piano di
manutenzione programmata.....201
Marcatura autotelaio...............226
Marcatura delle bombole...........227
Marcatura motore..................227Montabilità del seggiolino Isofix
sui sedili del veicolo..............112
Motore............................230
MSR (Sistema)......................88
Olio motore.......................212
Orientamento fascio luminoso........31
Panchetta 4 posti (versioni
Furgone Doppia Cabina)..........24
Pedana mobile......................16
Pedana posteriore...................16
Pesi e masse......................252
Plafoniera anteriore (sostituzione
lampada)........................166
Plafoniera posteriore
(sostituzione lampada)...........166
Plafoniere...........................32
Pneumatici........................234
Pneumatici da neve................221
Porta posteriore a due battenti.......15
Porta scorrevole.....................14
Porte...............................12
Predisposizione montaggio
seggiolino Isofix.................110
Presa di corrente....................50
Pressione di gonfiaggio.............237
Prestazioni.........................249
Pretensionatori.....................103
Procedura di gonfiaggio............190
Pulizia cristalli.......................35
INDICE ALFABETICO