
SEDILE CAPTAIN CHAIR
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo può essere dotato di sedile
Captain Chair fig. 28 che, a seconda
degli allestimenti, può essere dotato di
diverse regolazioni (girevole oppure
fisso, con cintura di sicurezza, ecc..).
Per le varie regolazioni fare riferimento a
quanto riportato precedentemente al
paragrafo "Sedile girevole con cintura di
sicurezza").
RIBALTINA SU
PANCHETTA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sedile è dotato di una ribaltina
abbattibile e utilizzabile come piano di
appoggio documenti. Per l’utilizzazione
tirare la linguetta A fig. 29 e abbassare
la ribaltina. La ribaltina è dotata di
due impronte portabicchieri e di un
piano di appoggio con molletta
fermacarta.
24)
CARGO SPACE
(Per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda della versione, è possibile
richiedere un ulteriore vano di carico fig.
30 posizionato dietro la cabina.
27F1A0030
28F1A0345
29F1A0031
30F1A0041
20
CONOSCENZA DEL VEICOLO

Di seguito vengono
riportate le principali
norme di sicurezza da
seguire per il trasporto
di bambini
La posizione consigliata per
l’installazione dei seggiolini bambini è
sul sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione
permanente dell'apposito LED sul
pulsante
ubicato su plancia,
l'avvenuta disattivazione.
Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle
nel veicolo insieme ai documenti e al
presente libretto. Non impiegare
seggiolini usati privi delle istruzioni di
uso.
Verificare sempre con una trazione
sul nastro, l'avvenuto aggancio delle
cinture.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della cintura
di sicurezza sotto le braccia o dietro
la schiena.
Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente stradale, sostituire il
seggiolino per bambini con uno nuovo.
Inoltre far sostituire, a seconda della
tipologia di seggiolino installato, gli
ancoraggi isofix o la cintura di sicurezza
alla quale il seggiolino era vincolato.
In caso di necessità è possibile
rimuovere l'appoggiatesta posteriore
per favorire l'installazione di un
seggiolino. L'appoggiatesta deve
essere sempre presente nel veicolo e
montato in caso di utilizzo del posto
a sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale.
ATTENZIONE
88)In presenza di air bag lato passeggero
attivo non disporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile
anteriore. L'attivazione dell'air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto
di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto. Nel caso sia
necessario trasportare un bambino sul
posto anteriore lato passeggero, con un
seggiolino a culla rivolto contromarcia,
gli air bag lato passeggero (frontale e
laterale protezione toracica/pelvica (side
bag), per versioni/mercati, dove previsto),
devono essere disattivati mediante menu
di setup e verificando direttamente
l'avvenuta disattivazione tramite
l'accensione dell'apposito LED sul
pulsante
ubicato su plancia. Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
89)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag").
109

Le altre targhette (consegnate con i
documenti del veicolo) riportano la data
prevista per il primo collaudo/ispezione
delle bombole.
36) 37)
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
- Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sul proprio
veicolo. Prima di procedere con il
rifornimento, verificare i simboli posti
all’interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presenti) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina - metano
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228CNG: Metano e Biometano per
autotrazione conforme alla specifica
EN16723
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734
ATTENZIONE
129)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con
il viso, per non inalare vapori nocivi.
130)Per evitare versamenti di combustibile
e il superamento del livello massimo,
evitare i rabbocchi dopo il riempimento del
serbatoio.
137F0N0436
144
AVVIAMENTO E GUIDA

CURA E MANUTENZIONE
Osservare le seguenti precauzioni per
garantire la piena efficienza funzionale
del sistema:
evitare di urtare il trasparente del
display con oggetti appuntiti o rigidi che
potrebbero danneggiarne la superificie;
durante la pulizia, utilizzando un panno
morbido asciutto ed antistatico, non
esercitare pressione.
non utilizzare alcool, benzine e loro
derivati per la pulizia del trasparente del
display.
evitare che eventuali liquidi penetrino
all'interno del sistema: potrebbero
danneggiarlo in modo irreparabile.
62) 63)
PROTEZIONE ANTIFURTO
Il sistema è dotato di una protezione
antifurto basata sullo scambio di
informazioni con la centralina elettronica
(Body Computer) presente sul veicolo.
Ciò garantisce la massima sicurezza ed
evita l'inserimento del codice segreto
in seguito ad ogni scollegamento
dell'alimentazione elettrica.Se il controllo ha esito positivo il
sistema inizierà a funzionare, mentre se
i codici di confronto non sono uguali
oppure se la centralina elettronica
(Body Computer) viene sostituita
il sistema segnalerà la necessità di
inserire il codice segreto secondo la
procedura riportata nel paragrafo
seguente.
Inserimento del codice segreto
All'accensione del sistema, in caso di
richiesta del codice, sul display appare
la scritta "Inserire codice antifurto"
seguita dalla videata raffigurante
la tastiera grafica numerica per
l'immissione del codice segreto.
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9.
Uconnect™3” Radio:
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da0a9:perinserire le
cifre del codice ruotare la manopola
destra "BROWSE/ENTER" e premere
per confermare.
Uconnect™5” Radio –Uconnect™
5” Radio NAV
Il codice segreto è composto da
quattro cifre da1a9:perinserire la
prima cifra del codice premere il tasto
corrispondente sul display. Inserire
allo stesso modo le altre cifre del
codice.Dopo l'inserimento della quarta cifra
spostare il cursore si "OK" e premere la
manopola destra "BROWSE/ENTER",
il sistema inizierà a funzionare.
Se viene inserito un codice errato il
sistema visualizza la scritta "Codice non
corretto" per segnalare la necessità di
inserire il codice corretto.
Terminati i 3 tentativi disponibili per
l'inserimento del codice il sistema
visualizzerà la scritta "Codice
non corretto. Radio bloccata. Attendere
30 minuti". Dopo la scomparsa della
scritta è possibile iniziare nuovamente
la procedura di inserimento del codice.
Passaporto radio
È il documento che certifica il possesso
del sistema. Sul passaporto radio
sono riportati il modello del sistema, il
numero di serie ed il codice segreto.
In caso di smarrimento del passaporto
radio rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat portando con sé un documento di
identità e i documenti identificativi di
possesso del veicolo.
AVVERTENZA Conservare con cura il
passaporto radio per fornire i dati
relativi alle autorità competenti in caso
di furto.
280
MULTIMEDIA