Page 209 of 293

Guida e funzionamento207DisattivazionePer disattivare il sistema, tenere
premuto Ó. La disattivazione del
sistema è confermata dall'accen‐
sione del LED nel pulsante. Nel Driver
Information Centre vengono visualiz‐
zate delle linee grigie fisse.
GuastoIn caso di guasto, a e H vengono
visualizzati nel quadro strumenti,
accompagnati da un messaggio sul
display e da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare un controllo del sistema.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● il parabrezza non è pulito o con presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
● veicoli vicini che precedono
● strade con curve
● strade ventose o accidentate
● bordi della strada● improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● condizioni meteorologiche avverse come pioggia forte o
neve
● modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici
Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee didemarcazione temporanee o per
cantieri o altre imperfezioni della
strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso
contrario potrebbero verificarsi
danni alle cose o lesioni personali, se non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il
veicolo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della
corsia di marcia o emettere un
segnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐
cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non
essere sufficiente ad evitare un
allontanamento della corsia di
marcia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni, come condizioni e
superficie del fondo stradale o
condizioni meteorologiche. Il
conducente è totalmente respon‐
sabile del controllo del veicolo e
deve tenere sempre le mani sul
volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
Page 210 of 293

208Guida e funzionamentoAllarme anti-sonnolenza
Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.
Il sistema prevede anche un avviso
del tempo di guida combinato al rile‐
vamento della sonnolenza del condu‐ cente.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o comunque ogni
due ore. Non mettersi al volante
quando ci si sente stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del
veicolo 3 112.
Lo stato di questo sistema rimane in
memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida
Se il conducente non ha effettuato
nessuna pausa dopo 2 ore di guida a
una velocità superiore ai 65 km/h, un
simbolo a comparsa € viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center
e viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli
di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del
conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un
certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Dopo i primi tre livelli di allarme, il
sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente
dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.
Page 211 of 293

Guida e funzionamento209Limitazioni del sistemaNelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi su
strada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● l'area del parabrezza davanti alla
telecamera è coperta da sporco,
neve, adesivi, ecc.
● non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● veicoli vicini che precedono
● strade tortuose o stretteCarburante
Carburante per motori a benzina
Utilizzare solo carburante senza
piombo conforme allo standard euro‐
peo EN 228 o E DIN 51626-1 o equi‐
valente.
Il motore è in grado di funzionare con carburante che contenga fino al 10%
di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare benzina con il numero di ottano
consigliato. Un numero di ottano infe‐
riore può ridurre la potenza del
motore e la coppia motrice, facendo
aumentare leggermente il consumo di carburante.
Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 267. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito. In certi paesi
potrebbe essere necessario l'utilizzo
di un determinato carburante, per
esempio un carburante con un
numero di ottano specifico, per assi‐
curarsi che il motore funzioni corret‐
tamente.
Page 212 of 293

210Guida e funzionamentoCarburante per motoridiesel
Utilizzare solo carburante diesel a
norma EN 590.
Nei paesi al di fuori dell'Unione Euro‐ pea si utilizza carburante Euro-Diesel con una concentrazione di zolfo infe‐riore a 50 ppm.
Attenzione
L'uso frequente di gasolio conte‐
nente più di 15 ppm di zolfo
causerà gravi danni al motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme a EN 590 o a normative analoghe può causare perdite di
potenza, maggiore usura o danni
al motore.
Non utilizzare gasolio marino, nafta,
Aquazole ed emulsioni diesel-acqua
simili. Il gasolio non deve essere
diluito con carburante per motori a
benzina.
Funzionamento a bassa
temperatura
A temperature sotto 0 °C, alcuni
prodotti diesel con miscele biodiesel
potrebbero formare blocchi, conge‐
larsi o gelificarsi, con conseguenze
sull'impianto di alimentazione. L'av‐
viamento e il funzionamento del
motore potrebbero non essere
corretti. Assicurarsi di rabboccare il
serbatoio con carburante diesel inver‐ nale in caso di temperatura esterna
inferiore a 0 °C.
Con temperature estremamente
basse al di sotto di -20 °C si può utiliz‐
zare carburante diesel di grado artico.
Non si consiglia l'utilizzo di questo
tipo di carburante con climi caldi o
molto caldi in quanto potrebbe
causare stallo del motore, difficoltà di avvio o danni all'impianto d'iniezione
del carburante.
Rifornimento
Page 213 of 293

Guida e funzionamento2119Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.
Rifornimento di gasolio e benzina
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere fissato all'apposito gancio
sullo sportellino del carburante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare l'ugello della pompa.
Page 214 of 293

212Guida e funzionamentoDopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante in senso
orario fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.
I veicoli con motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante
speciali.
Gancio traino
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Se si utilizza un dispositivo
di traino non installato in fabbrica,
potrebbe essere necessario disatti‐
vare il funzionamento senza mani del portellone posteriore 3 31.
Per l'installazione dei dispositivi di
traino, rivolgersi ad un'officina. L'ope‐
razione potrebbe richiedere modifi‐
che a carico del sistema di raffredda‐
mento, degli scudi termici e di altre
apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐dine, ad es. in caso di quattro lampa‐
dine da 5 W ciascuna, la funzione
rileva un'interruzione solo se rimane
una sola lampadina da 5 Watt o
nessuna.
Il montaggio del dispositivo di traino
potrebbe coprire l'apertura dell'oc‐
chiello di traino. In tal caso, usare labarra del gancio di traino. Tenere sempre la barra del gancio di trainonel veicolo per averla a portata di
mano in caso di necessità.
Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Durante il traino di un rimorchio non
superare la velocità di 80 km/h. Una velocità massima di 100 km/h è
appropriata solo se si utilizza uno
smorzatore delle oscillazioni e il peso lordo del rimorchio ammissibile non
supera il peso del veicolo a vuoto.
Per i rimorchi con bassa stabilità di
marcia e per i rimorchi di caravan,
l'utilizzo di uno smorzatore delle oscil‐
lazioni è fortemente raccomandato.
Se il rimorchio inizia a sbandare,
guidare più lentamente, non cercare di correggere lo sterzo e se necessa‐ rio frenare in modo deciso.
Page 215 of 293

Guida e funzionamento213In discesa viaggiare con la stessa
marcia che si userebbe in salita e a
velocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 273.
Traino di un rimorchio
Carichi trainabili I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è
dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono
specificati nella documentazione del
veicolo. In generale sono validi per
pendenze fino a 12%.
I carichi trainabili ammessi sono validi fino alla pendenza specificata e alivello del mare. Con l'aumentare
dell'altitudine la potenza del motore
diminuisce a causa della maggiore
rarefazione dell'aria, riducendo cosìla capacità di procedere in salita. Per
questo anche il peso lordo di combi‐
nazione consentito diminuisce del
10% ogni 1000 m di altitudine. Non è
necessario invece ridurre il peso
complessivo con rimorchio per viag‐
giare su pendenze leggere (inferiori
all' 8%, come ad esempio in auto‐
strada).
La massa lorda consentita della
combinazione non deve essere supe‐ rata. Questo peso è specificato sulla
targhetta di identificazione 3 262.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐
cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere modi‐
ficato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(70 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.
Cercare sempre di ottenere il
massimo carico verticale sul punto di
aggancio, in particolare nel caso dirimorchi pesanti. Il carico verticale sul punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente
carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
60 kg e il peso nominale lordo del
veicolo non deve essere superato. Se si supera il carico ammesso sull'asse
posteriore, la velocità massima
consentita è di 100 km/h.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Page 216 of 293
214Guida e funzionamentoMontaggio della barra del gancio
di traino
Sbloccare e piegare verso il basso la
presa del gancio. Rimuovere il tappo
di chiusura dall'apertura per il gancio
di traino e riporlo.
Verifica del serraggio della barra del
gancio di traino
● Il segno rosso sulla manopola
girevole deve essere allineato
con il segno verde sul gancio di
traino.
● Lo spazio tra la manopola e la barra deve essere di circa 6 mm.
● Rimuovere la copertura dal
blocco della manopola e control‐
lare se la manopola sia bloccata
o meno. Se non è possibile
ruotare la manopola, significa
che è bloccata.
In caso contrario è necessario serrare
il gancio di traino prima di inserirlo:
● Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.