Page 177 of 349

Guida e funzionamento175Controllo automatico del motorinod'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non è necessario tenere premuto
Engine Start/Stop . Una volta azio‐
nato, il sistema si avvierà automati‐ camente finché il motore è in
funzione. A causa della procedura di
controllo, il motore si avvia con un
breve ritardo.
Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le
seguenti:
● Pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale).
● Pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizioneP o N (cambio automatico).
● Time-out scaduto.Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia motore
disponibile può essere limitata per un breve periodo, specialmente quando
la temperatura del motore è fredda.
La limitazione serve a consentire al
sistema di lubrificazione di proteg‐
gere del tutto il motore.
Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐ stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono soddisfatte.
Disattivazione
Page 178 of 349

176Guida e funzionamentoDisattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo Ò. La disat‐
tivazione è indicata dall'accensione
del LED presente nel pulsante.
AutostopVeicoli con cambio manuale
Un Autostop può essere attivato in
sosta o a velocità non superiori a
14 km/ora.
Attivare un Autostop standard come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.
Dopo il riavvio verrà indicato il regime minimo.
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che
ciascuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raffreddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione consente un Autostop.
Page 179 of 349

Guida e funzionamento177● La depressione del freno è suffi‐ciente.
● La funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Il sistema stop-start si disattiverà su
pendii del 12 % o superiori.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop.
Vedere il capitolo sul climatizzatore per maggiori dettagli 3 158.
Immediatamente dopo aver guidato in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 171.
Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, ad es. il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in
modalità risparmio energetico. La
velocità della ventola del climatizza‐
tore viene ridotta per risparmiare
energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente
Veicoli con cambio manualeRiavvio standard
Tutti i motori sono dotati di riavvio
standard.
Premere il pedale della frizione senza premere il pedale del freno per riav‐
viare il motore.
Nei motori con riavvio ritardato, è
possibile il riavvio convenzionale solo senza premere il pedale del freno.Avvio ritardato
Tutti i motori sono dotati di avvio ritar‐ dato in aggiunta al riavvio convenzio‐
nale. L'avvio ritardato è attivo solo per pendenze fino al 5 %.● Premere il pedale del freno.
● Premere il pedale della frizione.
● Inserire la prima.
● Rilasciare il pedale del freno per riavviare il motore.
Vetture con cambio automatico
Lasciare il pedale del freno o spostare
la leva del cambio da D a N o P per
riavviare il motore.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il
motore viene avviato automatica‐
mente mediante il sistema Start-stop:
● Il sistema Start-stop è disattivato manualmente.
● Il cofano è aperto.
● La cintura di sicurezza del condu‐
cente non è allacciata e la
portiera del conducente è aperta.
Page 180 of 349

178Guida e funzionamento● La temperatura del motore ètroppo bassa.
● Il livello di carica della batteria del
veicolo è sotto un determinato
livello.
● La depressione del freno non è sufficiente.
● Il veicolo è guidato almeno a passo d'uomo.
● Il climatizzatore richiede un avvio
del motore.
● Il climatizzatore viene acceso manualmente.
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un
messaggio di avvertimento nel Driver Information Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio potrebbe essere percepibile un
breve calo di tensione.Parcheggio9 Avvertenza
● Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente
infiammabile. L'elevata tempe‐
ratura dell'impianto di scarico
potrebbe incendiare la superfi‐
cie.
● Azionare sempre il freno di stazionamento. Tirare l'interrut‐
tore m per circa un secondo e
verificare se la spia m si
accende.
Il freno di stazionamento elet‐
trico è inserito se la spia m si
illumina 3 114.
● Spegnere il motore.
● Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,disinserire l'accensione solo
dopo aver innestato la prima
marcia o portato la leva del
cambio in posizione P. Inoltre,
in salita, girare le ruote anteriori
nella direzione opposta rispetto al cordolo del marciapiede.
Se il veicolo è parcheggiato su
una superficie in discesa, disin‐
serire l'accensione solo dopo
aver innestato la retromarcia o
portato la leva del cambio in
posizione P. Inoltre, girare le
ruote anteriori verso il cordolo
del marciapiede.
● Chiudere i finestrini e il tettuccio
apribile.
● Disinserire l'accensione con il pulsante di alimentazione.
Ruotare il volante fino ad avver‐
tire lo scatto di inserimento del
bloccasterzo.
● Chiudere a chiave le portiere del veicolo con il pulsante sulla mani‐
glia della portiera.
● Attivare l'impianto di allarme anti‐
furto.
● Le ventole di raffreddamento del motore potrebbero continuare a
funzionare anche a motore
spento 3 256.
Page 181 of 349

Guida e funzionamento179Attenzione
Al fine di proteggere il turbocom‐
pressore, dopo aver viaggiato a un regime di giri del motore elevato ocon elevati carichi sul motore, far
girare brevemente il motore a
carico ridotto o in folle per circa
30 secondi prima di spegnerlo.
Avviso
In caso di problemi durante l'attiva‐
zione dell'airbag, il motore si spegne
automaticamente se il veicolo si
arresta entro un certo periodo di tempo.
Gas di scarico9 Pericolo
I gas di scarico del motore conten‐
gono monossido di carbonio, che
è tossico, ma incolore e inodore e
può essere letale se inalato.
Se i fumi di scarico penetrano
nell'abitacolo, aprire i finestrini. Rivolgersi ad un'officina per elimi‐
nare la causa del guasto.
Evitare di viaggiare con il vano di
carico aperto, in quanto i gas di
scarico potrebbero entrare nell'a‐
bitacolo.
Filtro antiparticolato
Processo di pulizia automatica
Il filtro antiparticolato previsto per le
motorizzazioni diesel separa le peri‐
colose particelle di fuliggine dal gas di
scarico. Il sistema è corredato di una
funzione autopulente che si attiva
automaticamente durante la marcia
senza ulteriori notifiche. Il filtro viene
pulito periodicamente bruciando ad
alta temperatura le particelle di fulig‐
gine. Questo processo avviene auto‐
maticamente in determinate condi‐
zioni preimpostate e può richiedere
fino a 25 minuti. Di solito impiega fra
sette e 12 minuti. La funzione di Auto‐ stop non è disponibile e il consumo di
carburante può essere più elevato
durante questo periodo. L'emissione
di odori e fumo nel corso di tale proce‐ dimento è un fenomeno normale.
Page 182 of 349

180Guida e funzionamentoIl sistema richiede un processo dipulizia
In determinate situazioni,
come ad esempio percorrendo
distanze brevi, il sistema non è in
grado di completare la funzione auto‐
pulente.
Se è richiesta la pulizia del filtro e le
precedenti condizioni di guida non
consentivano la pulizia automatica, la situazione viene segnalata dall'ac‐
censione di % e da un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Center.
% si accende oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il
filtro antiparticolato diesel è pieno.
Avviare il processo di pulizia prima
possibile.
% lampeggia oltre a inviare un
messaggio di avvertimento quando il
filtro antiparticolato diesel ha
raggiunto il livello massimo di riempi‐
mento. Avviare immediatamente il
processo di pulizia per evitare danni al motore.Azionare il processo di auto
pulizia
Per attivare il processo di pulizia,continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Ha quindi
inizio la pulizia del filtro antipartico‐
lato.
La pulizia avviene più rapidamente
con regimi e carichi del motore
elevati.
La spia % si spegne al completa‐
mento della funzione autopulente.
Continuare a guidare fino al comple‐
tamento dell'operazione di pulizia
automatica.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risultasse impossibile, la spia Z si
illumina e un messaggio di avverti‐
mento appare nel Driver Information
Center. È possibile che la potenza del
motore possa venire ridotta. Rivol‐
gersi immediatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 245,
3 313 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐
zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Page 183 of 349

Guida e funzionamento181Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il
prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e
regime del motore ridotti.
AdBlue
Informazioni generali La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal
fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32 % di urea e
dal 68 % di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa due litri per 1000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Serbatoio AdBlue
A un volume residuo di circa
cinque litri è presente un sensore di
livello. I messaggi di avvertimento
verranno visualizzati solo una volta
passato quel limite. Volume del
serbatoio 3 322.
Avvisi di livello A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo avviso possibile è AdBlue
Distanza percorribile: 2400 km .
L'avviso verrà visualizzato breve‐
mente ed una volta sola, insieme
all'autonomia calcolata. La guida è
possibile senza alcuna limitazione.
Il livello di avviso successivo è
raggiunto una volta che l'autonomia è
inferiore a 1750 km. Il messaggio
contenente l'autonomia attuale sarà
visualizzato ogni volta che il motore
Page 184 of 349

182Guida e funzionamentoverrà acceso e dovrà essere confer‐
mato 3 119. Fare rifornimento di
AdBlue prima di raggiungere il livello di avviso successivo.
Quando l'autonomia di AdBlue è infe‐ riore a 900 km, i seguenti avvisi
vengono visualizzati alternatamente
e non possono essere rimossi:
● AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Avviso
Nel caso di un alto consumo di
AdBlue, il Driver Information Centre
potrebbe visualizzare questo
messaggio di avvertimento senza
prima visualizzare le altre fasi di
avvertimento.
L'ultimo livello di avviso è raggiunto
una volta che il serbatoio AdBlue è
vuoto. Non sarà possibile riavviare il
motore. I seguenti avvisi vengono
visualizzati alternatamente e non
possono essere rimossi:● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Quando l'impedimento di un riavvio
del motore è attivo, verrà visualizzato
il seguente messaggio:
Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Il serbatoio deve essere rabboccato
completamente con AdBlue, altri‐
menti non sarà possibile riavviare il
motore.
3 322
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.
Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte