Page 185 of 277

Guida e funzionamento183Linee guida
Le linee verticali rappresentano la
direzione generale di marcia mentre la distanza tra di esse corrispondealla larghezza del proprio veicolo
senza considerare gli specchietti. La
prima linea orizzontale rappresenta
una distanza di circa 30 cm dal bordo
del paraurti posteriore. Le linee oriz‐
zontali superiori rappresentano
rispettivamente una distanza di circa
1 e 2 m dal bordo del paraurti poste‐
riore. Le linee curve incrociate
rappresentano il diametro di sterzata
massimo.
Disattivazione delle linee guida
Le linee guida si possono disattivare
nel Visualizzatore Info. Selezionare
Impostazioni I Veicolo I Rilevamento
collisioni I Linee guida della
telecamera posteriore I § .
Display informativo 3 101.
Personalizzazione del veicolo 3 106.
Spegnimento
La videocamera si spegne al supera‐ mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia viene disin‐
serita per circa 10 secondi.
Limitazioni del sistema
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il fascio dei fari si riflette diretta‐ mente nell'obiettivo della video‐
camera.
● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.● Gli obiettivi delle videocameresono ostruiti da neve, ghiaccio,
neve mista a fango, fango, spor‐
cizia. Pulire l'obiettivo, risciac‐
quarlo con acqua e strofinarlo
con un panno morbido.
● Il portellone posteriore è aperto.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio connesso elettricamente.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
L'avvisatore del cambio accidentale
della corsia di marcia rileva la segna‐ letica orizzontale di corsia di marcia
tramite una videocamera anteriore. Il
sistema rileva i cambi di corsia e
informa il conducente in caso di
cambio di corsia accidentale
mediante segnalazioni visive e
acustiche.
Page 186 of 277

184Guida e funzionamentoI criteri di rilevamento di un cambio dicorsia accidentale sono:
● Indicatori di direzione non funzio‐
nanti.
● Pedale del freno non attivato.
● Pedale dell'acceleratore non premuto attivamente o nessuna
accelerazione.
Se il conducente si comporta in
maniera attiva non verrà emessa
nessuna segnalazione.
AttivazioneAttivare l'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia
premendo ½. Il sistema è attivo
quando il LED del pulsante è spento.
Il sistema funziona solo a una velocità di marcia superiore a 60 km/h e in
presenza di segnalazioni orizzontali
di corsia.
Se il sistema rileva un cambio di
corsia accidentale, la spia ) lampeg‐
gia in giallo. Contemporaneamente
viene emessa una segnalazione
acustica.
Disattivazione
Il sistema si disattiva premendo ½; il
LED del pulsante si accende.
A velocità inferiori a 60 km/h, il
sistema non è attivabile.
Guasto
In caso di guasto, R viene visualiz‐
zato nel quadro strumenti, accompa‐
gnato da un segnale acustico.
Recarsi presso un concessionario o
un'officina autorizzata per effettuare un controllo del sistema.
L'avvisatore di cambio accidentale
della corsia potrebbe non funzionare
correttamente se:
● Il parabrezza è sporco.
● Le condizioni atmosferiche sono sfavorevoli, ad esempio in caso
di pioggia battente, neve, raggi
solari diretti oppure ombra.
Il sistema non può funzionare quando
non viene rilevata nessuna segnale‐
tica orizzontale di corsia.
Limitazioni del sistema
Le prestazioni del sistema potrebbero non funzionare correttamente
quando:
● La velocità del veicolo è inferiore
a 60 km/h.
● Guida su strade tortuose o colli‐ nari.
Page 187 of 277

Guida e funzionamento185● Con guida notturna.
● Con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve.
● Il sensore del parabrezza è ostruito da neve, ghiaccio, neve
mista a fango, fango, sporco,
danni al parabrezza o dalla
presenza di oggetti estranei, ad
es. autoadesivi.
● Il sole si riflette direttamente nell'obiettivo della videocamera.
● Veicoli vicini che precedono.
● Strade con curve.
● Bordi della strada.
● Strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate.
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità.
Allarme anti-sonnolenza Il sistema di allarme per il conducente
controlla il tempo di guida e il livello di
allerta del conducente. Il livello di allerta del conducente viene control‐
lato in base alle variazioni di traietto‐
ria del veicolo rispetto alle linee di
demarcazione della corsia.Il sistema prevede anche un avviso
del tempo di guida combinato al rile‐
vamento della sonnolenza del condu‐ cente.9 Avvertenza
Questo sistema non può sostituire
la necessità di attenzione da parte del conducente. Si consiglia di
fare una pausa non appena ci si
sente stanchi o almeno ogni due
ore. Non mettersi alla guida da
stanchi.
Attivazione/Disattivazione
Il sistema è attivabile o disattivabile
nella personalizzazione del veicolo
3 106
Lo stato di questo sistema rimane in
memoria quando l'accensione viene
disinserita.
Allarme tempo di guida Se il conducente non ha effettuato
nessuna pausa dopo due ore di guida
a una velocità superiore ai 65 km/h,
un simbolo a comparsa € viene
visualizzato nel Driver Information
Center e viene riprodotto un segnale
acustico. L'allarme si ripete a intervalli di un'ora finché il veicolo non viene
arrestato, indipendentemente da
eventuali cambiamenti nella velocità
del veicolo.
Il conteggio dell'allarme tempo di
guida si azzera quando il quadro
viene spento per alcuni minuti.
Rilevamento della sonnolenza del conducente
Questo sistema controlla il livello di
allerta del conducente. Una teleca‐
mera situata nella parte alta del para‐
brezza rileva eventuali variazioni di
traiettoria rispetto alle linee di demar‐
cazione della corsia. Questo sistema
è particolarmente adatto a strade ad
alta velocità (superiore ai 65 km/h).
Se la traiettoria del veicolo indica un certo livello di sonnolenza o scarsa
attenzione del conducente, il sistema
aziona il primo livello di allarme.
Viene visualizzato un messaggio e
riprodotto un segnale acustico per il
conducente.
Page 188 of 277

186Guida e funzionamentoDopo i primi tre livelli di allarme, il
sistema attiva un nuovo allarme
tramite un messaggio accompagnato
da un segnale acustico più marcato.
In determinate condizioni di guida
(fondo stradale sconnesso o vento
forte), il sistema potrebbe trasmettere segnali di allarme indipendentemente dal livello di allerta del conducente.
Il rilevamento della sonnolenza del
conducente si riavvia se l'accensione
viene disinserita per qualche minuto
o se la velocità di marcia rimane infe‐ riore a 65 km/h per qualche minuto.
Limitazioni del sistema
Nelle seguenti condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare corretta‐
mente o perfino non funzionare del
tutto:
● Visibilità ridotta dovuta a scarsa illuminazione della strada, nevi‐
cate, forti piogge, nebbia densa,
ecc.
● Abbagliamento dovuto a fari dei veicoli provenienti dalla direzione
opposta, sole basso, riflessi sustrada bagnata, uscita da una
galleria, alternanza tra luce e
ombra, ecc.
● L'area del parabrezza davanti alla telecamera è coperta da
sporco, neve, adesivi, ecc.
● Non sono state rilevate le linee di
demarcazione della corsia
oppure ne sono state rilevate
molteplici a causa di lavori stra‐
dali
● Veicoli vicini che precedono
● Strade tortuose o stretteCarburante
Carburante per motori a benzina
I motori a benzina sono compatibili
con i biocombustibili conformi alle
norme europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Benzina conforme alla norma EN228,
mescolata con un biocombustibile
conforme alla norma EN15376.
Avviso
Gli unici additivi per benzina consen‐ titi sono quelli conformi alla normaB715001.
Page 189 of 277

Guida e funzionamento187Carburante per motoridiesel
I motori diesel sono compatibili con i
biocombustibili conformi alle norme
europee attuali e future e che
possono essere acquistati presso le
stazioni di servizio:
Carburante diesel conforme alla
norma EN590 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 7 %)
Carburante diesel conforme alla
norma EN16734 mescolato con un
biocombustibile conforme alla norma
EN14214 (possibilmente con una
percentuale di estere metilico di acidi grassi superiore al 10 %)
Carburante diesel di tipo paraffinico
conforme alla norma EN15940
mescolato con un biocombustibile
conforme alla norma EN14214
(possibilmente con una percentuale
di estere metilico di acidi grassi supe‐
riore al 7 %).
Con il motore diesel del proprio
veicolo è consentito l'utilizzo di carbu‐
rante B20 o B30 conforme alla norma EN16709. Tuttavia, se si utilizza
questo tipo di carburante, è stretta‐
mente necessario attenersi alle
condizioni di manutenzione speciali
note come "Condizioni difficili", anche
se l'uso avviene solo occasional‐
mente.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi a
un concessionario o a un'officina
autorizzata.Attenzione
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)combustibile (oli vegetali o
animali puri o diluiti, combustibili
per usi domestici) è severamente
vietato (può comportare il rischio
di danni al motore e all'impianto
del carburante).
Avviso
Gli unici additivi per diesel consentiti sono quelli conformi alla norma
B715001.
Page 190 of 277

188Guida e funzionamentoCarburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG (gas di petrolio liquefatto) o con il suo
nome francese GPL (Gaz de Pétrole
Liquéfié). Il GPL è anche noto come
Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C
(butano puro).
Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante 3 88.
Rifornimento
9 Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Un'etichetta dotata di simboli posta
sullo sportellino del carburante indica
i tipi di carburante consentiti per il
veicolo. In Europa, le gli ugelli di rifor‐
nimento delle stazioni di servizio sono contrassegnati con gli stessi simboli.Effettuare il rifornimento solamente
con il tipo di carburante consentito.
Page 191 of 277

Guida e funzionamento189Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del serbatoio del carbu‐ rante si trova sul lato posteriore sini‐
stro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato. Aprire sportellino del
carburante premendo sullo sportel‐
lino stesso.
Rifornimento di gasolio e benzina
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere fissato all'apposito gancio
sullo sportellino del carburante.
Posizionare l'ugello in posizione retti‐ linea rispetto al bocchettone di rifor‐
nimento e premere delicatamente per inserirlo.
Per effettuare il rifornimento, attivare l'ugello della pompa.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere il tappo del serbatoio,
girarlo in senso orario.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per la sicurezza della stazione dove si fa
rifornimento.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Page 192 of 277
190Guida e funzionamento
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore DISH: Bosnia-Erzegovina,
Bulgaria, Danimarca, Estonia, Fran‐ cia, Grecia, Italia, Croazia, Lettonia,
Lituania, Macedonia, Austria, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Svezia,
Svizzera, Serbia, Slovacchia, Slove‐
nia, Repubblica Ceca, Turchia,
Ucraina, Ungheria.
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
La valvola di rifornimento per il gas liquido si trova dietro il tappo del
serbatoio del carburante.