Page 57 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-10
6
HAU36111
Filtro a carboni attiviQuesto modello è dotato di un filtro a car-
boni attivi per evitare lo scarico nell’atmo-
sfera dei vapori di carburante. Prima di
utilizzare questo veicolo, eseguire i seguen-
ti controlli:
Verificare il collegamento di ciascun
tubo.
Verificare che ciascun tubo flessibile e
filtro a carboni attivi non siano fessu-
rati o danneggiati. Sostituire se dan-
neggiata.
Controllare che il tubetto sfiato filtro a
carboni attivi non sia otturato e pulirlo
se necessario.
HAU60471
Olio motore e cartuccia filtro olioControllare sempre il livello olio motore pri-
ma di ogni utilizzo. Oltre a questo, si deve
cambiare l’olio e sostituire la cartuccia filtro
olio agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrificazio-
ne.
Per controllare il livello olio motore
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto. Basta una
lieve inclinazione laterale per provoca-
re errori nel controllo.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Attendere qualche minuto per far de-
positare l’olio e poi controllare il livello
dell’olio attraverso l’oblò di ispezione
situato in basso sul lato sinistro del
carter.NOTAIl livello olio motore deve trovarsi tra i riferi-
menti di livello minino e massimo.
4.
mento di livello minimo, rabboccare
con il tipo di olio consigliato per rag-
giungere il livello appropriato.
Per cambiare l’olio motore (con o senza
sostituzione della cartuccia filtro olio)
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana.
2. Accendere il motore, lasciarlo scalda-
re per diversi minuti, quindi spegnerlo.
3. Posizionare una coppa dell’olio sotto il
motore per raccogliere l’olio esausto.
ZAUM1386
1. Tappo bocchettone riempimento olio motore
2. Oblò ispezione livello olio motore
3. Riferimento livello max.
4. Riferimento di livello min.
1
2 3
4
UB34H0H0.book Page 10 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 58 of 100
Manutenzione e regolazioni periodiche
6-11
6
4. Togliere il tappo bocchettone riempi-
mento olio motore, il bullone drenag-
gio olio e la rispettiva guarnizione per
scaricare l’olio dal carter.NOTASaltare le fasi 5…7 se non si sostituisce la
cartuccia filtro olio.5. Togliere la cartuccia filtro olio con una
chiave filtro olio.
NOTALe chiavi filtro olio sono disponibili presso i
concessionari Yamaha.6. Applicare uno strato sottile di olio mo-
tuccia filtro olio.
NOTA
tamente.7. Installare la nuova cartuccia filtro olio
con la chiave filtro olio e poi stringerla
alla coppia di serraggio secondo spe-
cifica con una chiave dinamometrica.
1. Bullone drenaggio olio
2. Guarnizione
2
1
1. Chiave filtri olio
2. Cartuccia filtro olio
2
1
1. O-ring
UB34H0H0.book Page 11 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 59 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-12
6
8. Installare il bullone drenaggio olio e la
guarnizione nuova, quindi stringere il
bullone alla coppia di serraggio se-
condo specifica.
9. Rabboccare con la quantità specifica-
ta dell’olio motore consigliato, quindi
installare e serrare il tappo riempimen-
to olio.
NOTA
eventualmente versato sulle parti dopo che
freddati.ATTENZIONE
HCA11621
Per prevenire slittamenti della fri-
zione (dato che l’olio motore lubrifi-
ca anche la frizione), non miscelare
additivi chimici all’olio. Non utilizza-
re oli con specifica diesel “CD” o oli
di qualità superiore a quella specifi-
cata. Inoltre non usare oli con eti-
chetta “ENERGY CONSERVING II”
(CONSERVANTE ENERGIA II) o su-
periore.
Accertarsi che non penetrino corpi
estranei nel carter.
10. Accendere il motore e lasciarlo girare
al minimo per diversi minuti mentre
verificando che non ci siano perdite di
olio. In caso di perdite di olio, spegne-
re immediatamente il motore e cercar-
ne le cause.NOTA
sione olio motore deve spegnersi.ATTENZIONE
HCA20860
Se la spia pressione olio lampeggia o re-
sta accesa anche se il livello dell’olio è
appropriato, spegnere immediatamente
il motore e far controllare il veicolo da un
concessionario Yamaha.11. Spegnere il motore, attendere qualche
minuto per far depositare l’olio, quindi
controllare il livello dell’olio e correg-
gerlo se necessario.
1. Chiave dinamometricaCoppia di serraggio:
Cartuccia filtro olio:
17 Nm (1.7 m·kgf, 12 ft·lbf)
Coppia di serraggio:
Bullone di drenaggio olio motore:
43 Nm (4.3 m·kgf, 31 ft·lbf)1
Olio motore consigliato:
Vedere pagina 8-1.
Quantità di olio:
Senza sostituzione della cartuccia
del filtro dell’olio:
2.30 L (2.43 US qt, 2.02 Imp.qt)
Con sostituzione della cartuccia del
filtro dell’olio:
2.60 L (2.75 US qt, 2.29 Imp.qt)
UB34H0H0.book Page 12 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 60 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-13
6
HAU20071
Liquido refrigerantePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
HAU20095
Per controllare il livello del liquido refri-
gerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e mantenerlo diritto.NOTASi deve controllare il livello del liquido
refrigerante con il motore freddo, in
quanto il livello varia a seconda della
temperatura del motore.
Accertarsi che il veicolo sia diritto du-
rante il controllo del livello del liquido
refrigerante. Basta una lieve inclina-
zione laterale per provocare errori nel
controllo.2. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio liquido refrigeran-
te.NOTAIl livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti livello min. e max.
3.
al di sotto del riferimento livello min.,
togliere il tappo del serbatoio.
AVVERTENZA! Togliere solo il tap-
po serbatoio liquido refrigerante.
Non tentare mai di togliere il tappo
radiatore quando il motore è caldo.
[HWA15162]
4. Aggiungere liquido refrigerante fino al
riferimento livello max. e poi installare
il tappo serbatoio. ATTENZIONE: Se
non si dispone di liquido refrigeran-
te, utilizzare al suo posto acqua di-
stillata o acqua del rubinetto non
calcarea. Non utilizzare acqua cal-
carea o salata, in quanto sono dan-
nose per il motore. Se si è usata
dell’acqua al posto del refrigerante,
sostituirla con refrigerante al più
presto possibile, altrimenti l’im-
pianto di raffreddamento non sa-
rebbe protetto dal gelo e dalla
corrosione. Se si è aggiunta acqua
al refrigerante, far controllare al più
presto possibile da un concessio-
nario Yamaha il contenuto di refri-
gerante, altrimenti l’efficacia del
liquido refrigerante si riduce.
[HCA10473]
1. Serbatoio liquido refrigerante
2. Riferimento livello max.
3. Riferimento di livello min.
123
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
1
UB34H0H0.book Page 13 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 61 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-14
6
HAU59863
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il veicolo su una superficie
piana e lasciare raffreddare il motore,
se necessario.
2. Posizionare un contenitore sotto il
motore per raccogliere il liquido refri-
gerante usato.
3. Togliere il bullone fermo tappo radia-
tore e il tappo radiatore.
AVVERTENZA! Non tentare mai di
togliere il tappo radiatore quando il
motore è caldo.
[HWA10382]
4. Rimuovere il coperchio del tappo ser-
batoio liquido refrigerante togliendo il
bullone e il fissaggio rapido, quindi ri-
muovere il serbatoio liquido refrige-
rante.
5. Togliere il tappo serbatoio liquido re-
frigerante.6. Scaricare il liquido refrigerante dal ser-
batoio liquido refrigerante capovol-
gendolo.
7. Installare il serbatoio liquido refrige-
rante ed il relativo coperchio collocan-
doli nella posizione originaria, quindi
installare il bullone e il fissaggio rapi-
do. Capacità serbatoio liquido
refrigerante (fino al riferimento
livello max.):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
1. Tappo radiatore
2. Bullone fermo tappo radiatoreZAUM1347
2
1
1. Copertura del serbatoio del liquido
refrigerante
2. Bullone
3. Fissaggio rapido
2
1
3
1. Tappo serbatoio liquido refrigerante
2. Serbatoio liquido refrigerante
21
UB34H0H0.book Page 14 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 62 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-15
6
8. Togliere il bullone drenaggio liquido
refrigerante e la rispettiva guarnizione
per scaricare il liquido refrigerante dal
sistema di raffreddamento.
9. Dopo aver scaricato completamente il
liquido refrigerante, sciacquare a fon-
do il sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
10. Installare il bullone drenaggio liquido
refrigerante e la guarnizione nuova,
quindi stringere il bullone alla coppia
di serraggio secondo specifica.11. Versare la quantità secondo specifica
di liquido refrigerante nel radiatore e
nel serbatoio.
12. Installare il tappo serbatoio liquido re-
frigerante.
13. Installare il tappo radiatore.
14. Accendere il motore, lasciarlo girare al
minimo per diversi minuti e poi spe-
gnerlo.
15. Togliere il tappo radiatore per control-
lare il livello del liquido refrigerante nel
radiatore. Se necessario, rabboccare
fino a quando il liquido refrigerante
raggiunge la sommità del radiatore,
poi installare il tappo radiatore e il bul-
lone fermo tappo radiatore.16. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio. Se necessario, to-
gliere il tappo serbatoio liquido
refrigerante ed aggiungere liquido re-
frigerante fino al riferimento livello
max., poi installare il tappo.
17. Accendere il motore e verificare che il
veicolo non presenti perdite di liquido
refrigerante. In caso di perdite di liqui-
do refrigerante, far controllare il siste-
ma di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.1. Bullone drenaggio liquido refrigerante
2. GuarnizioneCoppia di serraggio:
Bullone drenaggio liquido
refrigerante:
7 Nm (0.7 m·kgf, 5.1 ft·lbf)
12
Rapporto di miscelazione
antigelo/acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Radiatore (circuito compreso):
1.60 L (1.69 US qt, 1.41 Imp.qt)
Serbatoio liquido refrigerante (fino
al riferimento livello max.):
0.25 L (0.26 US qt, 0.22 Imp.qt)
UB34H0H0.book Page 15 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 63 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-16
6
HAU60451
Sostituzione dell’elemento fil-
trante e pulizia del tubo di ispe-
zioneSostituire l’elemento filtrante agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Fare sostituire
più spesso l’elemento filtrante da un con-
cessionario Yamaha, se si percorrono zone
molto umide o polverose. Tuttavia, il tubet-
to ispezione cassa filtro è facilmente acces-
sibile e deve essere controllato
frequentemente ed eventualmente pulito.
Per pulire il tubetto ispezione cassa filtro
1. Rimuovere il tubetto ispezione cassa
filtro sotto la cassa filtro.
2. Pulire e poi installare il tubetto.
HAU21385
Controllo del gioco della mano-
pola acceleratoreIl gioco della manopola acceleratore do-
vrebbe essere di 3.0–5.0 mm (0.12–0.20 in)
all’estremità interna della manopola acce-
leratore. Controllare periodicamente il gio-
co della manopola acceleratore e, se
necessario, farlo regolare da un concessio-
nario Yamaha.
HAU21402
Gioco valvoleIl gioco valvole cambia con l’utilizzo del
mezzo, provocando un rapporto scorretto
di miscelazione di aria/carburante e/o ru-
morosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco valvole da un
concessionario Yamaha agli intervalli spe-
cificati nella tabella della manutenzione pe-
riodica e lubrificazione.
1. Tubo d’ispezione del filtro dell’ariaZAUM1348
1
1. Gioco della manopola acceleratore
1
UB34H0H0.book Page 16 Monday, July 13, 2015 4:48 PM
Page 64 of 100

Manutenzione e regolazioni periodiche
6-17
6
HAU62290
PneumaticiI pneumatici sono l’unico punto di contatto
tra il veicolo e la strada. La sicurezza in tutte
le condizioni di guida dipende da un’area di
contatto con la strada relativamente picco-
la. Pertanto, è fondamentale mantenere
sempre i pneumatici in buone condizioni e
sostituirli agli intervalli adeguati con pneu-
matici secondo specifica.
Pressione pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione pneumatici prima di met-
tersi in marcia.
AVVERTENZA
HWA10504
L’utilizzo di questo veicolo con una pres-
sione pneumatici scorretta può provo-
care infortuni gravi o il decesso a
seguito della perdita del controllo.
Controllare e regolare la pressione
pneumatici a freddo (ossia quando
la temperatura dei pneumatici è
uguale alla temperatura ambiente).
Si deve regolare la pressione pneu-
matici in funzione della velocità di
marcia e del peso totale del pilota,
del passeggero, del carico e degli
accessori omologati per questo
modello.
AVVERTENZA
HWA10512
Non sovraccaricare mai il veicolo. L’uti-
lizzo di un veicolo sovraccarico può pro-
vocare incidenti.
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha. Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici freddi):
Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Marcia ad alta velocità:
Anteriore:
225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Carico massimo*:
172 kg (379 lb)
* Peso totale del conducente, del
passeggero, del carico e degli
accessori1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfondità battistrada minima
(anteriore e posteriore):
1.6 mm (0.06 in)
UB34H0H0.book Page 17 Monday, July 13, 2015 4:48 PM