Page 41 of 292

+ +
39
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Sistema antinquinamento SCR
Allarmi InformazioniRisoluzione - azione
Le spie UREA, Service e Autodiagnosi motore si
accendono, è stato rilevato un malfunzionamento
del sistema antinquinamento SCR. Si tratta di un difetto temporaneo, questo allarme
sparirà non appena il livello delle emissioni
inquinanti di scarico torna ad essere conforme.
Dopo 50
km (30 miglia) senza AdBlue
®
Conferma del malfunzionamento che non è una
panne relativa alla mancanza di liquido. L'autonomia di guida è di 1
100 km (700 miglia).
Rivolgersi, al più presto, alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato per evitare la panne.
L'anomalia è confermata.
Al successivo inserimento del contatto, l'autonomia
di guida autorizzata verrà visualizzata in chilometri
(miglia) e l'allarme sarà ripetuto ogni 30
secondi.
L'autonomia di guida è raggiunta, le emissioni
inquinanti di scarico sono superiori alla norma.
L'avviamento è impossibile. Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad
un riparatore qualificato.
- Diesel BlueHDi
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 42 of 292

40
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
INDICATORE LIVELLO CARBURANTETEMPERATURA DEL LIQUIDO
DI
RAFFREDDAMENTO
La lancetta è posizionata prima della
zona rossa: funzionamento normale.
In condizioni di utilizzo particolari o in
condizioni di clima caldo, la lancetta
potrà avvicinarsi alla zona rossa
dell'indicatore. Cosa fare se la lancetta è nella zona
rossa :
Rallentare o far funzionare il motore al
minimo.
Cosa fare se la spia si accende :
-
fermarsi immediatamente,
disinserire il contatto.
L'elettroventola può continuare a
funzionare per un certo periodo,
fino a 10
minuti circa,
-
attendere il raf
freddamento del
motore per verificare il livello del
liquido di raffreddamento e se
necessario, effettuare un rabbocco.
Il circuito di raffreddamento è sotto
pressione seguire quindi questi consigli,
onde evitare il rischio di ustioni :
-
attendere almeno un'ora dopo l'arresto
del motore prima di intervenire,
- svitare il tappo di 1/4
di giro per far
diminuire la pressione,
-
quando la pressione è diminuita,
controllare il livello sul vaso di
espansione,
-
se necessario, togliere il tappo per
ef
fettuare il rabbocco.
Se la lancetta rimane nella zona rossa,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Consultare la rubrica 7, parte
"Livelli".
Consultare la rubrica 7, parte
"Carburante".
Il livello di carburante è testato ad
ogni posizionamento della chiave su
"contatto marcia".
L'indicatore è posizionato su:
-
1
: serbatoio pieno, circa 60
litri.
-
0
: riserva di carburante iniziata,
la spia si accende in modo fisso.
La riserva all'inizio dell'accensione
della spia è di circa 8
litri.
Page 43 of 292

41
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
ANTINQUINAMENTO
L'EODB (European On
Board Diagnosis) è un
sistema europeo di diagnosi
imbarcata che risponde,
tra l'altro, alle norme sulle
emissioni autorizzate di:
-
CO (monossido di carbonio),
-
HC (idrocarburi incombusti),
-
NOx (ossidi di azoto), rilevato da
sonde a ossigeno situate a valle dei
catalizzatori,
-
particolato.
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI
Questo sistema
sorveglia in permanenza
la pressione dei quattro
pneumatici, non appena
il veicolo inizia a
muoversi.
Dei captatori di pressione sono
posizionati nella valvola di ogni
pneumatico (tranne per la ruota di
scorta).
Il sistema attiva un'allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi è un supporto
alla guida che non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Il guidatore è avvisato delle
anomalie di funzionamento
di questo dispositivo
antinquinamento mediante
l'accensione di questa spia sul quadro
strumenti.
In caso di accensione di questa
spia, far effettuare un controllo dalla
rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato. Questo sistema non esonera dal
controllo mensile della pressione
di gonfiaggio dei pneumatici
(compresa la ruota di scorta) anche
prima di un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
di utilizzo (carico elevato, velocità
elevata, tragitti lunghi).
Guidare con i pneumatici sgonfi
aumenta il consumo di carburante.
I valori delle pressioni di
gonfiaggio prescritte per il veicolo
sono riportate sull'etichetta di
pressione dei pneumatici.
Consultare la rubrica 9, parte
"Elementi d'identificazione".
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato
"a freddo" (veicolo fermo da 1
h o dopo
un tragitto inferiore a 10
km effettuato
a velocità moderata).
In caso contrario, aggiungere 0,3
bar
ai valori indicati sull'etichetta.
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 44 of 292

42
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
L'allarme rimane attivo fino al
rigonfiaggio, la riparazione o la
sostituzione del o dei pneumatici
interessati.
La ruota di scorta (di tipo "ruotino" o
cerchio in lamiera) non è dotata di
sensore.
Anomalia di funzionamento
Allarme pneumatici sgonfi
La perdita di pressione rilevata
non comporta sempre una
deformazione visibile dal
pneumatico. Non fidarsi quindi di un
semplice controllo visivo.Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata da un
segnale acustico e secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio.L'accensione lampeggiante
poi fissa della spia pneumatici
sgonfi accompagnata
dall'accensione della
spia "Service" e, secondo
l'equipaggiamento, dalla
visualizzazione di un messaggio, indica
un malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più
assicurata.
In caso di anomalia constatata su un
solo pneumatico, il pittogramma o
il messaggio visualizzato, secondo
l'equipaggiamento, ne permette
l'identificazione.
-
Diminuire immediatamente
la velocità, evitare le sterzate
improvvise e le brusche frenate.
-
Fermarsi appena possibile, non
appena le condizioni del traffico lo
permettono.
-
In caso di foratura, utilizzare il
kit di riparazione provvisoria del
pneumatico o la ruota di scorta
(secondo l'equipaggiamento),
oppure
-
se si dispone di un compressore,
ad esempio quello del kit di
riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a freddo la
pressione dei quattro pneumatici,
oppure
-
se non fosse possibile ef
fettuare
subito questo controllo, guidare con
prudenza a bassa velocità. Questo allarme appare anche
quando almeno una delle ruote
non è equipaggiata di captatore
(ad esempio con ruota di scorta di tipo
"ruotino" o in lamiera).
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far controllare
il sistema o, dopo la foratura di un
pneumatico, rimontarlo sul cerchio
d'origine, equipaggiato di captatore.
Page 45 of 292

43
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
SEGNALAZIONE PNEUMATICI SGONFI CON REINIZIALIZZAZIONE
Sistema che garantisce il controllo
automatico della pressione dei
pneumatici durante la marcia.
Il sistema sorveglia la pressione dei
quattro pneumatici, non appena il
veicolo inizia a muoversi.
Confronta le informazioni date dai
captatori di velocità delle ruote con
dei valori di riferimento che devono
essere reinizializzati dopo ogni
regolazione della pressione dei
pneumatici o dopo la sostituzione
della ruota.
Il sistema attiva un allarme non appena
rileva la bassa pressione di gonfiaggio
di uno o più pneumatici.Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non sostituisce
l'attenzione del guidatore.
Questo sistema non esime dal
controllare la pressione di gonfiaggio
dei pneumatici (compresa la ruota di
scorta) sia mensilmente che prima di
un lungo viaggio.
Guidare con i pneumatici sgonfi
peggiora la tenuta di strada, allunga
le distanze di frenata, provoca
l'usura prematura dei pneumatici,
particolarmente in condizioni intensive
(carico elevato, velocità elevata, lunghi
tragitti).
Inoltre, guidare con i pneumatici
sgonfi fa aumentare il consumo di
carburante. I valori della pressione di
gonfiaggio prescritti per il veicolo
sono riportati sull'etichetta della
pressione dei pneumatici.
Per ulteriori informazioni sugli elementi
d'identificazione, attenersi alla rubrica
corrispondente.
Il controllo della pressione dei
pneumatici deve essere effettuato "a
freddo" (veicolo fermo da 1h o dopo
un tragitto inferiore a 10km effettuato a
velocità moderata).
In caso contrario (a caldo), aggiungere
0,3
bar ai valori indicati sull'etichetta.
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 46 of 292

44
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Allarme pneumatico sgonfio
Si manifesta con l'accensione
fissa di questa spia,
accompagnata da un
segnale sonoro e, secondo
l'equipaggiamento, con la
visualizzazione di un messaggio.Prima di reinizializzare il sistema,
accertarsi che la pressione dei
quattro pneumatici sia adatta
alle condizioni di utilizzo del veicolo
e conforme alle raccomandazioni
presenti sull'etichetta di pressione dei
pneumatici.
L'allarme pneumatici sgonfi è affidabile
solo se la reinizializzazione del sistema
è richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi non indica se la
pressione è errata al momento della
reinizializzazione.
La perdita di pressione segnalata
non comporta necessariamente
una deformazione visibile del
pneumatico.
Non fidarsi del solo controllo visivo. L'allarme rimane fino alla
reinizializzazione del sistema.
F
Rallentare immediatamente, evitare
movimenti improvvisi del volante e
brusche frenate.
F
Fermarsi appena le condizioni del
traffico lo permettono. F
Se si dispone di un compressore,
ad esempio quello del kit di
riparazione provvisoria del
pneumatico, controllare a freddo la
pressione dei quattro pneumatici.
F
Se non fosse possibile ef
fettuare
immediatamente questo controllo,
guidare con prudenza a velocità
ridotta.
oppure
F
In caso di foratura del pneumatico,
utilizzare il kit di riparazione
provvisoria del pneumatico
o la ruota di scorta (secondo
l'equipaggiamento).
Reinizializzazione
È necessario reinizializzare il sistema
dopo ogni regolazione della pressione
di uno o più pneumatici e dopo la
sostituzione di una o più ruote.
Page 47 of 292

45
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
La richiesta di reinizializzazione del sistema si effettua a contatto inserito e a
veicolo fermo :
-
dal menu di configurazione del veicolo, per i veicoli equipaggia
ti di display,
-
mediante il pulsante situato sul cruscotto, per i veicoli senza display
.
Display A
F
Premere il tasto
MENU per
accedere al menu generale.
F
Premere i tasti "
5" o "6" per
selezionare il menu "Config.
veicolo", poi confermare premendo
il tasto OK.
F
Premere i tasti "
5" o "6"per
selezionare il menu "Reiniz.
gonfiaggio" poi confermare
premendo il tasto OK.
Appare un messaggio per
confermare la richiesta.
F
Confermare premendo il tasto
OK.Display C
F
Premere il tasto
MENU per
accedere al menu generale.
F
Premere i tasti "
5" o "6"
per selezionare il menu
"Personalizzazione-
configurazione", poi confermare
premendo il tasto OK.
F
Premere i tasti "
5" o "6"per
selezionare il menu "Definire i
parametri veicoli", poi confermare
premendo il tasto OK.
F
Premere i tasti "
5" o "6",
per selezionare il menu
"Gonfiaggio pneumatici", poi il
menu "Reinizializzazone", poi
confermare premendo il tasto OK.
Un messaggio conferma la
reinizializzazione. Display touch screen
F
Premere il tasto
MENU.
F
Selezionare il menu "
Guida "
F
Nella seconda schermata,
selezionare "
Inizializz pneum
sgonfi ".
Appare un messaggio per confermare
la richiesta di reinizializzazione.
F
Selezionare "
Si " o " No ", poi
confermare.
Un messaggio conferma la
reinizializzazione.
ALL'AVVIAMENTO
3
Page 48 of 292

46
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
Posto di guida
Partner2VP_it_Chap03_Pret-a-partir_ed02-2016
I nuovi parametri di pressione registrati
sono considerati dal sistema come
valori di riferimento.L'allarme pneumatici sgonfi
è affidabile solo se la
reinizializzazione del sistema è
richiesta con la pressione dei quattro
pneumatici correttamente regolata.
Dopo qualsiasi intervento sul
sistema, è necessario verificare la
pressione dei quattro pneumatici e
poi reinizializzarla.
Catene da neve
Il sistema non deve essere
reinizializzato dopo il montaggio o lo
smontaggio delle catene da neve.
Pulsante sul cruscotto
F
Premere a lungo questo pulsante.
Un segnale sonoro acuto conferma la
reinizializzazione.
Un segnale sonoro basso indica
che la reinizializzazione non è stata
ef
fettuata.
Anomalia di funzionamento
L'accensione, prima lampeggiante poi
fissa, della spia pneumatici sgonfi,
accompagnata dall'accensione
della spia Service, indica un
malfunzionamento del sistema.
In questo caso, la sorveglianza della
pressione dei pneumatici non è più
garantita.
Far verificare il sistema dalla rete
PEUGEOT o da un riparatore
qualificato.