Page 58 of 306
56
Flusso d'aria
F Premere questo pulsante per aumentare il flusso d'aria.
I quadratini del flusso d'aria si accendono
progressivamente. F
P
remere questo pulsante per
diminuire il flusso dell'aria.
I quadratini del flusso d'aria si spengono
progressivamente.
Disattivazione del sistema
Evitare di guidare a lungo con il sistema
disattivato (rischio di appannamento e di
peggioramento della qualità dell'aria). F
P
remere questo pulsante (del
flusso d'aria) fino a quando tutti
i quadratini nel display sono
spenti.
Quest'azione disattiva tutte le funzioni del
sistema di climatizzazione.
Il confort termico non è più controllato. Tuttavia,
resta comunque percepibile un leggero flusso
d'aria dovuto allo spostamento del veicolo.
Premendo nuovamente questo
pulsante (del flusso d'aria) si riattiva
il sistema.
Ergonomia e confort
Page 59 of 306

57
Disappannamento – Sbrinamento anteriore
Queste serigrafie sul frontalino indicano il posizionamento dei comandi per disappannare o sbrinare velocemente il parabrezza ed i vetri
laterali.
Con il sistema di
riscaldamento / ventilazione
F Posizionare i comandi di temperatura e di ripartizione dell'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria
su "Entrata d'aria esterna" (comando
manuale spostato verso destra).
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
Con climatizzazione
manuale (senza display)
F Posizionare i comandi di temperatura e di ripartizione dell'aria sulla posizione
serigrafata riservata.
F
P
osizionare il comando d'entrata dell'aria
su "Entrata d'aria esterna"
F
P
osizionare il comando di distribuzione
dell'aria in posizione "Parabrezza".
F
A
ttivare l'aria condizionata premendo
il tasto adatto; il comando abbinato si
accende.
Con climatizzazione
elettronica (con display)
F Premere questo pulsante.
La spia del pulsante si accende.
F
P
remere di nuovo il pulsante per
spegnere il sistema.
La spia sul pulsante si spegne.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 306

62
Presa USB
La console centrale contiene una presa USB.
Questa porta consente il collegamento di
dispositivi portatili come apparecchi audio
digitali tipo iPod
® o chiavette di memoria USB.
Consente di leggere i file audio che vengono
trasmessi al sistema audio, per poterli
ascoltare attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere controllati
attraverso il frontalino dell'autoradio e
visualizzati sul display.
Durante l'utilizzo della porta USB, il dispositivo
portatile si ricarica automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se il
consumo del dispositivo portatile è superiore
alla potenza della porta USB del veicolo.
Accendisigari / Presa
accessori 12 V
F Per utilizzare l'accendisigari, premerlo e attendere alcuni secondi che si attivi
automaticamente.
F
Pe
r collegare un accessorio da 12 V
(potenza massima: 120 W), estrarre
l'accendisigari e collegare l'adattatore
corretto.
Questa presa permette di collegare un ricarica
telefono, uno scalda biberon...
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisigari al suo posto. Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da PEUGEOT
,
come un apparecchio di ricarica con
presa USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una
cattiva ricezione radio o disturbi della
visualizzazione sui display.
Ergonomia e confort
Page 66 of 306

64
Comando d'illuminazione
In alcune condizioni atmosferiche (bassa
temperatura, umidità), la presenza di
condensa sulla super ficie interna dei
fari anteriori e posteriori è normale; la
condensa sparisce scompare alcuni
minuti dopo l’accensione dei fari.
Ghiera di selezione della
modalità d'illuminazione
principale
Fari spenti (contatto interrotto) / Fari
diurni (motore avviato).
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Selezione degli
anabbaglianti
Tirare la leva per passare
alternativamente da anabbaglianti
ad abbaglianti.
Visualizzazione sul display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Ghiera fendinebbia
I fari fendinebbia funzionano con gli
anabbaglianti e gli abbaglianti accesi.
Solo fanalino fendinebbia
posteriore
F Per accenderlo ruotare in avanti la ghiera.
F Pe r spegnerlo, ruotare all'indietro la ghiera.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Illuminazione e visibilità
Page 104 of 306

102
Immobilizzatore antifurto
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento
del contatto, questo codice deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
Questo antiavviamento elettronico blocca
il sistema di controllo del motore qualche
istante dopo il disinserimento del contatto
ed impedisce l'avviamento del motore per
effrazione. oppure In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e da un
messaggio sul display.
Il veicolo non si avvia; rivolgersi al più presto
alla rete PEUGEOT .
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle chiavi
consegnate al ritiro del veicolo.
Contatto con chiave
Comporta 3 posizioni:
- posizione 1 (Stop): inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento
motore,
-
posizione 3 (Avviamento) .
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia: l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave o al telecomando
che peserebbe sul suo asse inserito
nel blocchetto d’avviamento e potrebbe
provocare malfunzionamenti.
Potrebbe rivelarsi un ostacolo per
l'apertura dell’airbag frontale.
Guida
Page 107 of 306

105
Freno di stazionamento
BloccaggioSbloccaggio
F Tirare leggermente la leva del freno di
stazionamento, premere il pulsante di
sbloccaggio, poi abbassare a fondo la leva.
Se la vettura è parcheggiata in discesa,
sterzare le ruote verso il marciapiede,
inserire il freno di stazionamento, inserire
una marcia e interrompere il contatto. Con il veicolo in movimento,
l'accensione di questa spia e
dell'indicatore STOP
, accompagnata
da un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indicano che
il freno è inserito o non è stato ben
disinserito.
Cambio manuale
Inserimento della
retromarcia
F Premere a fondo il pedale della frizione.
F
S
postare completamente la leva del
cambio verso destra, poi all'indietro.
F
T
irare il freno di stazionamento per
immobilizzare il veicolo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Inserire la retromarcia esclusivamente a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
6
Guida
Page 109 of 306

107
Avviamento del veicolo
F Selezionare la posizione N.
F P remere a fondo il pedale del freno.
F
A
vviare il motore.
Premere obbligatoriamente il pedale del
freno all'avviamento del motore.
Se il motore non si avvia:
-
S
e sul quadro strumenti lampeggia N ,
spostare il selettore in A poi in N .
-
S
e appare il messaggio "Premere
pedale del freno", premere più a fondo
il pedale del freno.
Sul quadro strumenti appare N.
F
S
elezionare la modalità automatica
(posizione A ), la modalità manuale
(posizione M ) o la retromarcia
(posizione R ). A
UTO e 1 , 1 o R appariranno sul
display del quadro strumenti. R
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo avanza istantaneamente
(leggere il paragrafo "Funzione trazione
autonoma").
F
Accelerare.
Non premere contemporaneamente
il pedale del freno e il pedale
dell'acceleratore. Rischio di usura
prematura della frizione.Funzione trazione autonoma
Questa funzione permette di manovrare il
veicolo con maggior flessibilità a bassa velocità
(manovra di parcheggio, traffico intenso, ecc.).
Dopo aver collocato preventivamente il
selettore in posizione A, M o R, il veicolo
avanza non appena si rilascia il pedale
del freno , a bassa velocità e con il motore al
minimo.
Non lasciare mai bambini da soli
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
La funzione trazione autonoma può
essere momentaneamente non disponibile
se la temperatura della frizione è troppo
elevata o se la pendenza è troppo
rilevante.
6
Guida
Page 111 of 306

109
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile:
- p assare in posizione N per essere in folle,
o
-
l
asciare la marcia inserita; in questo caso il
veicolo non potrà essere spostato.
In qualsiasi situazione di sosta, è
obbligatorio inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il
veicolo.
In caso di immobilizzo del veicolo,
a motore avviato, posizionare
obbligatoriamente il selettore delle marce
in folle N .
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, verificare che il selettore sia su
folle N e il freno di stazionamento sia
inserito.
Reinizializzazione
Dopo aver scollegato la batteria, è necessario
reinizializzare il cambio.
F
In
serire il contatto.Sul quadro strumenti appaiono
AUTO e -.
F
Sel
ezionare la posizione N .
F
P
remere il pedale del freno.
F
A
ttendere circa 30 secondi affinché sul
quadro strumenti appaiano N o una marcia.
F
P
ortare il selettore in posizione A , poi in
posizione N .
F
T
enendo premuto il pedale del freno,
avviare il motore.
Il cambio è di nuovo operativo. Eccezionalmente, il cambio potrebbe
richiedere una reinizializzazione
automatica: in quel caso l'avviamento del
veicolo o l'inserimento delle marce non
sarebbe più possibile.
Anomalia di funzionamento
oppure
Quando il contatto è inserito,
l'accensione di questa spia e
il lampeggiamento di AUTO
,
accompagnati da un segnale
acustico e da un messaggio sul
display multifunzione, indicano
un'anomalia di funzionamento del
cambio.
Far verificare dalla rete PEUGEOT oppure da
un riparatore qualificato. Sul quadro strumenti appaiono
AUTO
e -.
Seguire la procedura descritta
precedentemente.
6
Guida