Page 35 of 306
33
Computer di bordo
Sistema che fornisce informazioni sul tragitto in
corso (autonomia, consumi , ...).
Display sul quadro
strumenti
Display monocromatico C
Visualizzazione dei dati
F Premere il pulsante situato all'estremità del comando del tergicristallo , per
visualizzare uno dopo l'altro i vari dati
del computer di bordo. I dati forniti dal
computer di bordo sono i seguenti:
-
autonomia,
-
c
onsumo istantaneo,
-
d
istanza percorsa,
-
c
onsumo medio,
-
v
elocità media.
F
A
lla successiva pressione, il display torna
alla visualizzazione corrente.
Azzeramento
F Mantenere premuto per almeno due secondi il comando per azzerare la
distanza percorsa, il consumo medio e la
velocità media.
1
Strumentazione di bordo
Page 39 of 306

37
Bloccaggio con la chiave
F Ruotare la chiave nella serratura della porta del guidatore verso la parte
posteriore del veicolo per bloccare tutte le
porte del veicolo.
Verificare che le porte ed il bagagliaio
siano ben chiuse.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione permette di individuare il
proprio veicolo a distanza, particolarmente in
caso di poca luce. Le porte del veicolo devono
essere bloccate. F
P
remere sul lucchetto chiuso del
telecomando.
Questa azione provoca l’accensione delle
plafoniere e il lampeggiamento degli indicatori
di direzione per alcuni secondi.
Anomalia di funzionamento del telecomando
In caso di malfunzionamento del telecomando,
non è più possibile aprire, chiudere e
localizzare il veicolo.
F
I
n un primo tempo, utilizzare la chiave per
aprire o chiudere il veicolo.
F
I
n un secondo tempo, reinizializzare il
telecomando.
Reinizializzazione
F Interrompere il contatto ed estrarre la chiave dal contattore.
F
P
remere il tasto con il lucchetto chiuso per
alcuni secondi.
F
R
einserire la chiave in posizione 2
(Contatto) .
F
I
nterrompere il contatto ed estrarre la
chiave dal contattore.
Il telecomando è di nuovo completamente
funzionante.
Sostituzione della pila
Riferimento: CR2032 / 3 Volt. Se il problema persiste, rivolgersi al più
presto alla rete PEUGEOT.
oppure Se la pila è scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia, da un
segnale acustico e da un messaggio
sul display. F
S
ganciare il coperchio con un cacciavite
piccolo inserendolo nella tacca.
F
S
ollevare il coperchio.
F
E
strarre la pila esaurita dal suo
alloggiamento.
F
C
ollocare la pila nuova nel suo
alloggiamento rispettando l’orientamento
originale.
F
R
iagganciare il coperchio sulla scatola.
2
Aperture
Page 43 of 306
41
Por te
Apertura
Dall'esternoDall'interno
Chiusura
F Dopo aver sbloccato le porte del veicolo
con il telecomando o con la chiave, tirare la
maniglia della porta. F
T irare il comando d’apertura interno della
porta. Questa operazione sblocca tutte le
porte del veicolo. Quando una porta non è chiusa correttamente:
-
Q
uando il motore è avviato
,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
S
e il veicolo è in marcia
(velocità superiore a 10 km/h),
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme per
alcuni secondi.
2
Aperture
Page 45 of 306

43
Bagagliaio
Apertura
Sbloccaggio e socchiusura del
bagagliaio con il telecomando
F Premere per almeno un secondo il pulsante centrale del
telecomando.
Sblocco del bagagliaio
dall’interno Apertura del bagagliaio
F Sollevare il portellone del bagagliaio fino
alla sua apertura massima.
Chiusura
F Abbassare il portellone del bagagliaio con una delle maniglie di presa interne.
F
Q
uindi premere sul portellone per
chiuderlo.
Se il portellone del bagagliaio non è
completamente chiuso:
-
Q
uando il motore è avviato ,
questa spia si accende ed è
accompagnata dalla comparsa
di un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.
-
S
e il veicolo è in marcia
(velocità superiore a 10
km/h),
questa spia si accende ed è
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione
di un messaggio d'allarme per
alcuni secondi.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre
leggermente.
F
P
remere il pulsante di apertura del
bagagliaio situato sulla parte sinistra del
cruscotto.
Il portellone del bagagliaio si blocca e si apre
leggermente.
2
Aperture
Page 46 of 306

44
Comando di emergenza
Dispositivo per sbloccare meccanicamente il
bagagliaio in caso di malfunzionamento della
batteria o del bloccaggio centralizzato.
Sbloccaggio
F Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla serratura all'interno del bagagliaio.
F
I
nserire un piccolo cacciavite nel foro A
della serratura per sbloccare il portellone
del bagagliaio.
Se il veicolo è equipaggiato di una
panchetta di sedili fissa, rivolgersialla rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Bloccaggio / sbloccaggio delle porte dall'interno
F Premere questo pulsante per bloccare o
sbloccare le porte e il bagagliaio.
Se una delle porte è aperta, il bloccaggio
centralizzato non avviene.
Bloccaggio dall’esterno
Quando le porte del veicolo sono bloccate
dall'esterno, il pulsante non funziona.
F
Pe
r sbloccare il veicolo, tirare la leva
interna della porta.
Bloccaggio centralizzato
automatico delle porte
Le porte possono bloccarsi automaticamente
durante la guida (velocità superiore ai 10 km/h).
Guidare con le porte bloccate può rendere
difficoltoso l'accesso all'abitacolo in caso
di emergenza. F
Pe
r attivare o disattivare questa
funzione (attivata per default),
premere questo pulsante fino a
quando non si ode un cicalino
e/o appare un messaggio sul
display.
Aperture
Page 54 of 306
52
Riscaldamento / Ventilazione
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Temperatura.
2 Flusso d'aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
Climatizzazione manuale
(senza display)
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Temperatura.
2 Flusso d'aria.
3 Distribuzione dell'aria.
4 Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
5 Climatizzazione.
Temperatura
F Ruotare il comando dal blu
(freddo) al rosso (caldo) per
modulare la temperatura a
proprio piacimento.
Flusso d'aria
F Ruotare la manopola per avere un flusso d'aria sufficiente a
garantire confort.
Disattivazione
Se si colloca il comando del flusso d'aria sulla
posizione 0 , la temperatura non viene più
controllata.
Tuttavia, resta comunque percepibile un
leggero flusso d'aria dovuto allo spostamento
del veicolo.
Ergonomia e confort
Page 56 of 306

54
Climatizzazione elettronica (con display)
Questo sistema funziona unicamente a motore avviato.
1Entrata d'aria / Ricircolo d'aria
2 Temperatura.
3 Climatizzazione.
4 Climatizzazione rapida.
5 Distribuzione dell'aria.
6 Flusso d'aria.
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Il ricircolo dell'aria interna permette d'isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumi esterni.
Non appena possibile, disattivare questa
funzione per evitare che la qualità dell'aria
peggiori e che si formi condensa.
F
P
remere il pulsante per evitare
che entri aria fresca e far
ricircolare l'aria interna. Su
display si illumina un'apposita
spia per confermare
l'operazione. F
P
remere nuovamente il pulsante
per consentire l'entrata di aria
fresca dall'esterno. Su display
l'apposita spia si spegne per
confermare l'operazione.
Temperatura
F Premere questi tasti (rosso per il caldo e blu per il freddo)
per modulare la temperatura
secondo le proprie esigenze.
I quadratini della temperatura si accendono o si
spengono progressivamente sul display.
Ergonomia e confort
Page 57 of 306
55
Climatizzazione
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
Lo spegnimento del sistema potrebbe ridurre il
confort (rischio di appannamento e di umidità).
Climatizzazione rapida
Questo tasto permette di raffreddare
rapidamente l'aria nell'abitacolo.
Accensione
F Premere questo pulsante, la spia corrispondente si accende
sul display.
Spegnimento
F Premere nuovamente questo pulsante, la spia corrispondente
si spegne.
Distribuzione dell'aria
F Premere ripetutamente questo pulsante per orientare il flusso
d'aria verso:
-
i
l parabrezza e i vetri
laterali (disappannamento o
sbrinamento),
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e gli
aeratori,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali, gli
aeratori e i vani piedi,
-
i
l parabrezza, i vetri laterali e i
vani piedi,
-
i v
ani piedi,
-
g
li aeratori e i vani piedi,
-
g
li aeratori.
3
Ergonomia e confort