Page 257 of 315

Cura del veicolo255pressione del pneumatico. Nel
fare questo, avvitare direttamente il tubo dell'aria del compressore
sulla valvola del pneumatico.
Se la pressione è superiore a
1,3 bar, regolarla al valore
corretto. Ripetere la procedura
finché non si verifica più alcuna
perdita di pressione.
Se la pressione è scesa al di sotto
di 1,3 bar, il veicolo non deve
essere usato. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
18. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.
Avviso
Le caratteristiche di guida del pneu‐
matico riparato sono gravemente
compromesse, per cui è necessario
sostituire il pneumatico.
Se si sentono rumori anomali o se il
compressore si surriscalda,
spegnere il compressore per almeno
30 minuti.
La valvola di sicurezza incorporata
si apre a una pressione di 7 bar.
Prendere nota della data di
scadenza del kit. Dopo questa data, la sua capacità di sigillatura non è
più garantita. Prestare attenzione
alle informazioni sulla conserva‐
zione riportate sulla bombola del
sigillante.
Sostituire la bombola del sigillante
usata. Smaltire la bombola secondo
quanto previsto dalle normative
vigenti al riguardo.
Il compressore e il sigillante
possono essere utilizzati a partire da
una temperatura di circa -30 °C.
Gli adattatori forniti possono essere
usati anche per gonfiare altri oggetti, quali palloni da calcio, materassigonfiabili, canotti gonfiabili e così
via. Essi si trovano sul lato inferiore
del compressore. Per rimuoverli,
avvitare il flessibile dell'aria del
compressore e rimuovere l'adatta‐
tore.
Sostituzione delle ruote
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici 3 252.
Eseguire la seguente procedura, atte‐ nendosi a quanto indicato:
● Parcheggiare il veicolo su una superficie piana, solida e non
scivolosa. Orientare le ruote
anteriori diritte in avanti.
● Azionare il freno di staziona‐ mento e innestare la prima, la
retromarcia o la posizione P.
● Estrarre la ruota di scorta 3 259.
● Non sostituire mai più di una ruota per volta.
● Utilizzare il martinetto solo per sostituire le ruote in caso di fora‐
tura, non per sostituire i pneuma‐
tici invernali o estivi.
Page 258 of 315

256Cura del veicolo●Il cric non deve essere sottoposto
a manutenzione.
● Se il terreno sul quale il veicolo è
parcheggiato è morbido, inserire
un pannello solido (spessore
max. 1 cm) sotto il martinetto.
● Estrarre dal veicolo gli oggetti pesanti prima di sollevarlo con il
cric.
● Quando la vettura è sollevata dal
martinetto, non lasciarvi all'in‐
terno persone o animali.
● Non infilarsi mai sotto un veicolo sollevato da un martinetto.
● Non avviare il veicolo quando è sollevato da un martinetto.
● Pulire i dadi delle ruote e la filet‐ tatura con un panno pulito prima
di montare la ruota.9 Avvertenza
Non ingrassare le colonnette, i
dadi delle ruote o i coni dei dadi
delle ruote.
1. Staccare i coperchi dei dadi ruota
con un cacciavite e rimuoverli.
Togliere il copricerchio. Attrezzi
per il veicolo 3 243.
Cerchi in lega: Staccare i coperchi dei dadi ruota con un cacciavite e rimuoverli. Per proteggere il
cerchio, porre un panno morbido tra il cacciavite e il cerchio in lega.
Ruote in lega con copribullone
ruota centrale: Disinnestare il
copribullone inserendo e tirando
l'estrattore nella cavità dell'em‐
blema del marchio. Attrezzi per il
veicolo 3 243.
2. A seconda della versione è possi‐
bile utilizzare due tipi di martinetto e di chiave per dadi ruota. Attrezzi
per il veicolo 3 243.
Variante 1a con chiave ruota
rigida:
Montare la chiave della ruota assi‐ curandosi che sia posizionata in
modo sicuro, quindi allentare ogni
dado di mezzo giro.
Varianti 1b, 2 e 3 con una chiave
ruota pieghevole:
Page 259 of 315
Cura del veicolo257
Aprire la chiave della ruota e
montarla assicurandosi che si
posizioni saldamente, quindi
allentare ogni dado ruota di
mezzo giro.
Le ruote potrebbero essere
protette da dadi di bloccaggio. Per
allentare questi dadi specifici,
fissare prima l'adattatore sulla
testa del dado prima di installare
la chiave per ruote. L'adattatore si trova nel cassettino portaoggetti.3. Controllare che il martinetto sia in
posizione corretta sotto il relativo
punto di sollevamento del veicolo.
Alcune versioni hanno la pannel‐
latura della soglia con punti di
sollevamento del veicolo: innanzi‐
tutto estrarre il coperchio in corri‐ spondenza del relativo punto di
sollevamento.
4. Due volumi a 3 porte e tre volumi
a 4 porte, varianti dei punti di
sollevamento 1a, 1b e 3 3 243.
Posizionare il martinetto all'al‐
tezza necessaria. Posizionarlo
direttamente sotto al punto di
sollevamento in modo da impe‐
dirne lo scivolamento.
Page 260 of 315

258Cura del veicolo
Attaccare la maniglia del marti‐
netto e con il martinetto corretta‐
mente allineato ruotare la mani‐
glia finché la ruota non è sollevata dal suolo.
5. Svitare i dadi ruota. 6. Sostituire la ruota. Ruota di scorta
3 259.
7. Avvitare i dadi ruota. 8. Abbassare il veicolo e rimuovere il martinetto.
9. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla
saldamente, serrare ciascun dado procedendo per coppie opposte.
La coppia di serraggio è di 140 Nm.
10. Allineare il foro della valvola sul copricerchio con la valvola del
pneumatico prima di rimontare il
copricerchio.
Montare i coperchi dei dadi ruota. Montare il copribullone centrale
sulle ruote in lega.
11. Montare il coperchio dei punti di sollevamento sulle versioni con
pannellatura della soglia.
12. Riporre la ruota sostituita 3 259,
gli attrezzi del veicolo 3 243 e
l'adattatore per i dadi ruota di
bloccaggio 3 62.
13. Controllare prima possibile sia la pressione di gonfiaggio del pneu‐
matico montato, sia la coppia di
serraggio dei dadi.
Far sostituire o riparare quanto prima il pneumatico difettoso.Posizione di puntellamento per la
piattaforma di sollevamento
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento centrale
sotto la cavità della soglia.
Page 261 of 315

Cura del veicolo259
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento sul sotto‐ scocca.
Ruota di scorta Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di
riparazione dei pneumatici.
Se si monta una ruota di scorta,
diversa dalle altre ruote, questa ruota
è classificabile come ruotino di scorta
e si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna
etichetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐ cina per controllare il limite di velocità applicabile.
La ruota di scorta ha sempre il cerchioin acciaio.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
La ruota di scorta è situata nel vano
di carico sotto la copertura del
pianale. È fissata con un dado ad
alette.
Per rimuovere:
1. Aprire la copertura del pianale.
2. Solo due volumi a 3 porte: smon‐ tare il vano posteriore premendo
entrambi i pulsanti. Ripiegare la
copertura ed estrarre il vano verso
l'alto.
3. La ruota di scorta è fissata con un
galletto. Svitare il dado, rimuovere
il cono (solo due volumi a 3 porte )
per estrarre la ruota di scorta.
Sotto la ruota di scorta c'è la
scatola degli attrezzi.
4. Se, dopo la sostituzione di una ruota, nessuna ruota viene posi‐
zionata nel pozzetto della ruota di
Page 262 of 315

260Cura del veicoloscorta, fissare la cassetta degli
attrezzi avvitando il dado ad alette
e chiudere la copertura del
pianale.
Riporre una ruota danneggiata di
dimensioni regolari nel vano di
carico, due volumi a 3 porte
Il pozzetto della ruota di scorta non è
concepito per dimensioni di pneuma‐
tici diverse da quella della ruota di
scorta. Una ruota danneggiata di
dimensioni regolari deve essere ripo‐
sta nel vano di carico e fissata con
una cinghia. Attrezzi per il veicolo
3 243. Per fissare la ruota:
1. Posizionare la ruota rivolta verso l'alto vicino a un lato del vano di
carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di
ancoraggio anteriore sul lato
appropriato.
3. Posizionare l'estremità con il gancio della cinghia nel cappio e
tirare fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di ancoraggio.4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
5. Montare il gancio dell'occhiello di ancoraggio posteriore.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
Page 263 of 315

Cura del veicolo261Riporre una ruota danneggiata didimensioni regolari nel pozzetto
della ruota di scorta, tre volumi a
4 porteVeicoli dotati di ruota di scorta di
dimensioni regolari:
La ruota danneggiata deve essere
riposta nel pozzetto della ruota di
scorta con il lato esterno rivolto verso
l'alto e fissata con il dado ad alette.
La copertura del bagagliaio può
essere posizionata sulla ruota spor‐
gente.
Veicoli dotati di ruotino di scorta:
Riporre una ruota di dimensioni rego‐ lari danneggiata rivolta verso l'alto nel pozzetto della ruota di scorta e
fissarla con il dado ad alette dopo
aver sostituito il bullone filettato con
un bullone lungo, in dotazione nella
borsa porta attrezzi 3 243. Per sosti‐
tuire il bullone:
1. Afferrare saldamente il bullone esagonale con la chiave delle
ruote.
2. Girare la chiave delle ruote in senso antiorario per svitare il
bullone. Rimuovere il bullone.
3. Prendere il bullone lungo dalla borsa porta attrezzi 3 243 e avvi‐
tarlo manualmente con la chiave
esagonale della chiave per ruote.
4. Riporre la cassetta porta attrezzi e la ruota danneggiata con il lato
esterno rivolto verso l'alto nel
pozzetto della ruota di scorta e
fissarla avvitando il dado ad alette in senso orario sul bullone.
La copertura del bagagliaio può
essere posizionata sulla ruota spor‐
gente.
Sostituire il bullone lungo con quello
corto prima di posizionare il ruotino di
scorta nel pozzetto dopo aver sosti‐
tuito o riparato la ruota difettosa.
Riporre la ruota di scorta nel
pozzetto dopo aver sostituito la
ruota danneggiata
1. Aprire la copertura del pavimento,
svitare e rimuovere il dado ad
alette.
Solo due volumi a 3 porte: aprire
la copertura del pianale, rimuo‐
vere il portaoggetti posteriore,
Page 264 of 315

262Cura del veicolosvitare e rimuovere dado ad alette
e cono.
2. Solo tre volumi a 4 porte con ruotino di scorta: sostituire il
bullone lungo con quello corto
usando la chiave esagonale della
chiave per ruote.
3. Riporre gli attrezzi nella cassetta o nella borsa porta attrezzi 3 243.
4. Riporre lo ruotino di scorta rivolto verso l'alto nel pozzetto dellaruota di scorta e fissarlo avvitando
il dado ad alette.
Solo due volumi a 3 porte: posi‐
zionare il cono eccentrico nel
pozzetto della ruota di scorta
prima di avvitare il dado ad alette.
5. Chiudere la copertura del pavi‐ mento e inserire il vano posteriore(solo due volumi a tre porte).
9 Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature
possono causare lesioni. Durante
un arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e
attrezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve
essere sempre fissata con la
cinghia.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.