Page 169 of 259

Guida e funzionamento167Attenzione
L'utilizzo di carburante non
conforme alla norma EN 228 o alla norma E DIN 51626-1 può
causare depositi o danni al
motore.
Attenzione
L'uso di un tipo di carburante con
un numero di ottano inferiore a
quello minimo consentito può
causare una combustione incon‐ trollata e danni al motore.
I requisiti specifici del motore circa il
numero di ottano sono riportati nella
panoramica dei dati del motore
3 236. Un'etichetta specifica del
paese sullo sportello del serbatoio di
riempimento carburante può sosti‐
tuire il requisito.
Carburante per
funzionamento a gas liquido
Il gas liquido è conosciuto come LPG
(gas di petrolio liquefatto) o con la
denominazione francese GPL (Gaz
de Pétrole Liquéfié). Il GPL è anche
conosciuto come Autogas.
Il GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (butano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti
minimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo LPG si passa dal funzio‐
namento a benzina e gas liquido e
viceversa non appena i parametri
necessari /(temperatura di raffredda‐
mento, temperatura del gas e numero di giri minimo del motore) siano stati
raggiunti. I requisiti sono di solito
soddisfatti dopo circa 60 secondi (in
base alla temperatura esterna) e alla
Page 170 of 259

168Guida e funzionamentoprima pressione decisa dell'accelera‐tore. Lo stato del LED mostra l'attuale modalità di funzionamento.LED spento:funzionamento a
benzinaLED lampeg‐
giante:controllo delle
condizioni per il
passaggio del
carburante al
funzionamento a
gas liquido. Si illu‐
mina se le condi‐
zioni non sono
soddisfatte.LED acceso:funzionamento a
gas liquidoIl LED
lampeggia
cinque volte e si spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un
guasto nel sistema del gas liquido.
Viene visualizzato
un messaggio nel
Driver Information
Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.
La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.
Quando i serbatoi del gas liquido
sono vuoti, il veicolo passa automati‐
camente al funzionamento a benzina
fino al disinserimento dell'accen‐
sione.
Quando si alterna automaticamente
tra funzionamento a benzina e funzio‐ namento a gas, si potrebbe notare un breve ritardo nella potenza di trazione
del motore.
Ogni sei mesi consumare la benzina nel serbatoio finché non si accende la
spia Y, quindi effettuare il riforni‐
mento. Questo aiuta a preservare la
qualità del carburante la funzionalità
dell'impianto per il funzionamento a
benzina.
Riempire completamente il serbatoio
a intervalli regolari per evitare la
corrosione al suo interno.Guasti e rimedi
Se la modalità a gas non è possibile,
procedere alle seguenti verifiche:
● C'è gas liquido a sufficienza?
● C'è benzina sufficiente per l'av‐ viamento?
In presenza di temperature estreme
abbinate alla composizione del gas,
ci potrebbe volere un po' più tempo
prima che il sistemi passi dalla moda‐
lità a benzina a quella a gas.
In situazioni estreme il sistema
potrebbe anche ritornare alla moda‐
lità a benzina qualora i requisiti minimi
non siano stati soddisfatti. Se le
condizioni lo consentono, potrebbe
essere possibile ritornare manual‐
mente al funzionamento a gas
liquido.
In caso di guasti di altro tipo, rivolgersi ad un'officina.
Page 171 of 259

Guida e funzionamento169Attenzione
Le riparazioni e le regolazioni
possono essere effettuate solo da tecnici addestrati per mantenere la
sicurezza e la garanzia dell'im‐
pianto GPL.
Al gas liquido viene conferito un parti‐
colare odore (odorizzato) affinché
possano essere facilmente rilevate
eventuali perdite.
9 Avvertenza
Se sentite odore di gas nel veicolo
o nelle sue immediate vicinanze,
passate immediatamente alla
modalità a benzina. Vietato
fumare. Evitate assolutamente le
fiamme libere o le fonti di combu‐
sione.
Se persiste l'odore di gas, non avviare
il motore. Rivolgersi ad un'officina per
eliminare la causa del guasto.
Quando si utilizzano parcheggi
sotterranei, seguire le istruzioni del
gestore e le leggi locali.
Avviso
In caso d'incidente, spegnere il
quadro e le luci.
Rifornimento9 Pericolo
Spegnere il quadro prima di effet‐
tuare rifornimento di carburante.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino di rifornimento del
carburante può essere aperto solo se
il veicolo è sbloccato.
Spingere lo sportellino per innestarlo. Quindi aprire lo sportellino.
Ruotare il tappo del bocchettone di
rifornimento del carburante lenta‐
mente in senso antiorario per aprire.
Page 172 of 259
170Guida e funzionamento
Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccare il serbatoio azio‐
nando l'ugello della pompa un
massimo di due altre volte.
Attenzione
Asciugare immediatamente il
carburante eventualmente fuoriu‐ scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del
serbatoio del carburante in senso
orario fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e lasciarlo
innestare.
Rifornimento di gas liquido Osservare le istruzioni per l'uso e per la sicurezza della stazione dove si farifornimento.
La valvola di rifornimento per il gas
liquido si trova dietro il tappo di rifor‐
nimento del carburante.
Svitare il tappo protettivo dal bocchet‐
tone di rifornimento.
Page 173 of 259

Guida e funzionamento171Avvitare l'adattatore richiesto serran‐
dolo a mano sul bocchettone di riem‐
pimento.
Adattatore ACME: Avvitare il dado
dell'ugello di riempimento sull'adatta‐ tore. Premere in basso la leva di bloc‐ caggio sull'ugello di riempimento.
Bocchettone di rifornimento DISH:
Posizionare l'ugello di riempimento
nell'adattatore. Premere in basso la
leva di bloccaggio sull'ugello di riem‐
pimento.
Bocchettone di rifornimento a
baionetta: Posizionare l'ugello di
riempimento sull'adattatore e ruotare
in senso orario e in senso antiorario
di un quarto di giro. Tirare completa‐
mente la leva di bloccaggio dell'ugello
di riempimento.
Bocchettone di rifornimento EURO:
Premere l'ugello di riempimento
sull'adattatore finché si innesta.
Premere il pulsante al punto di rifor‐
nimento di gas liquido. L'impianto di
rifornimento si arresta o inizia a
funzionare lentamente quando viene
raggiunto l'80 % del volume del
serbatoio (livello massimo di riempi‐
mento).
Rilasciare il pulsante del sistema di
rifornimento per arrestare il processo di rifornimento. Rilasciare la leva di
bloccaggio e rimuovere l'ugello di
riempimento. Può fuoriuscire una piccola quantità di gas liquido.
Rimuovere l'adattatore e riporlo in modo sicuro nel veicolo.
Applicare il tappo protettivo per impe‐
dire la penetrazione di corpi estranei
nell'apertura di rifornimento e nell'im‐
pianto.9 Avvertenza
A causa del design dell'impianto,
una fuoriuscita di gas dopo lo
sblocco della leva di bloccaggio è
inevitabile. Evitare l'inalazione.
9 Avvertenza
Il serbatoio del gas liquido può
essere riempito solo fino all'80 %
di capacità per ragioni di sicu‐
rezza.
La multivalvola sul serbatoio del gas
liquido limita automaticamente la
quantità di rifornimento. Se si
aggiunge una quantità superiore,
raccomandiamo di non esporre il
veicolo al sole fino a quando la quan‐ tità in eccesso non sia stata consu‐mata.
Adattatore di rifornimento
Poiché i sistemi di rifornimento non
sono standardizzati, sono necessari
adattatori diversi disponibili presso i
Distributori Opel e i Riparatori Auto‐
rizzati Opel.
Page 174 of 259
172Guida e funzionamento
Adattatore ACME: Belgio, Germania,
Irlanda, Lussemburgo, Svizzera
Adattatore a baionetta: Paesi Bassi,
Norvegia, Spagna, Regno Unito
Adattatore EURO: Spagna
Adattatore DISH: Austria, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐
nia, Francia, Grecia, Ungheria, Italia,
Lettonia, Lituania, Macedonia, Polo‐
nia, Portogallo, Romania, Serbia,
Slovacchia, Slovenia, Svezia, Sviz‐
zera, Turchia, Ucraina
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare esclusivamente tappi origi‐
nali.
Consumo di carburante -Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato) del modello Opel Adam è compreso
tra 6,7 e 4,3 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 139 ai 99 g/km.
Per i valori specifici per il proprio
veicolo fare riferimento al Certificato
di conformità EEC fornito con il
veicolo o ad altri documenti di regi‐
strazione nazionale.
Page 175 of 259
Guida e funzionamento173Informazioni generaliLe cifre del consumo di carburante
ufficiale e dell'emissione di CO 2
calcolate si riferiscono al modello
base europeo con equipaggiamento
standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono
determinati in base alla normativa R (CE) n. 715/2007 (nella versione
più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
Le cifre vengono fornite solo a scopo
di confronto tra diverse varianti di
veicoli e non devono essere prese a
garanzia dell'effettivo consumo di
carburante di un particolare veicolo.
Eventuale equipaggiamento aggiun‐
tivo può dar luogo a risultati lieve‐
mente superiori rispetto al consumo
dichiarato e alle cifre di CO 2. Il
consumo di carburante dipende inol‐
tre dallo stile di guida personale e
dalle condizioni della strada e del traf‐ fico.
Page 176 of 259

174Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................175
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 175
Rimessaggio del veicolo ..........175
Demolizione dei veicoli ............176
Controlli del veicolo ....................176
Esecuzione dei lavori ..............176
Cofano ..................................... 176
Olio motore .............................. 177
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 178
Liquido di lavaggio ...................179
Freni ........................................ 179
Liquido dei freni .......................179
Batteria veicolo ........................180
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 181
Sostituzione delle lampadine .....182
Fari alogeni .............................. 182
Indicatori di direzione anteriori 185
Luci posteriori .......................... 186
Indicatori di direzione laterali ...189
Luci della targa ........................ 190Luci interne.............................. 191
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 191
Impianto elettrico .......................192
Fusibili ..................................... 192
Scatola portafusibili nel vano motore .................................... 193
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 195
Attrezzi per il veicolo ..................197
Attrezzi .................................... 197
Ruote e pneumatici ....................198
Pneumatici invernali ................198
Denominazione dei pneumatici .............................. 198
Pressione dei pneumatici ........199
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............200
Profondità del battistrada ........204
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 205
Copricerchi .............................. 205
Catene da neve .......................205
Kit di riparazione dei pneumatici .............................. 206
Sostituzione delle ruote ...........210
Ruota di scorta ........................ 213
Avviamento di emergenza .........218Traino ......................................... 220
Traino del veicolo ....................220
Traino di un altro veicolo .........221
Cura delle parti esterne e in‐ terne ........................................... 222
Cura delle parti esterne ...........222
Cura dell'abitacolo ...................225