DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE
RIFORNIMENTO COMBUSTIBILE
Rifornire il veicolo unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590. L'utilizzo di altri prodotti o miscele può
danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione, senza premere
l'acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in MAR ed attendere lo spegnimento delle spiee; ruotare la chiave di
avviamento in AVV e rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare il veicolo su erba, foglie secche, aghi
di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
RISPETTO DELL’AMBIENTE
Il veicolo è dotato di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioni per garantire un miglior rispetto
dell’ambiente.
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE
Se dopo l’acquisto del veicolo desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con rischio di scaricare gradualmente la
batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’assorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto del
veicolo è in grado di sostenere il carico richiesto.
MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni del veicolo e le caratteristiche di sicurezza, rispetto per
l’ambiente e bassi costi di esercizio.
NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE
… troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per il mantenimento nel tempo del Suo
veicolo. Presti particolare attenzione ai simboli
(sicurezza delle persone)(salvaguardia dell’ambiente)(integrità del veicolo).
Ruotando l’inserto metallico nella
serratura della porta lato guida in senso
antiorario fig. 6 è possibile sbloccare
tutte le porte. Con batteria scollegata,
l’accesso al veicolo sarà possibile
esclusivamente mediante lo sblocco
della porta lato guida da serratura
meccanica.
Blocco/sblocco porte dall’interno
Premere il pulsante A fig. 7 per bloccare
le porte, premere nuovamente il
pulsante per sbloccarle. Le azioni di
blocco / sblocco avvengono in modo
centralizzato (anteriori e posteriori).
Quando le porte sono bloccate il led sul
pulsante A è acceso ed una nuova
pressione del pulsante provoca lo
sblocco centralizzato di tutte le porte e
lo spegnimento della spia.Quando le porte sono sbloccate il led è
spento ed una nuova pressione del
pulsante provoca il blocco centralizzato
di tutte le porte. Il blocco porte viene
attivato solo se tutte le porte sono
correttamente chiuse.
A seguito di un blocco porte tramite:
telecomando
nottolino porta
non sarà possibile effettuare lo sblocco
tramite il pulsante A fig. 7 ubicato
sulla plancia.
AVVERTENZA Con chiusura
centralizzata inserita, tirando la leva di
apertura di una delle porte anteriori
si provoca il disinserimento della
chiusura centralizzata. Tirando la leva
interna di apertura di una delle porte
posteriori si provoca lo sblocco della
singola porta.In caso di mancanza dell’alimentazione
elettrica (fusibile bruciato, batteria
scollegata ecc.) resta comunque
possibile l’azionamento manuale del
blocco delle porte.
In marcia, dopo aver superato la
velocità di 20 km/h, avviene la chiusura
centralizzata automatica di tutte le
porte se selezionata la funzione
attivabile tramite il menù di set up
(vedere paragrafo “Display
multifunzionale” in questo capitolo).
BLOCCO/SBLOCCO
VANO DI CARICO
L’attivazione del blocco viene segnalata
dal led presente sul tasto.
Il led si accende nei seguenti casi:
dopo ogni comando di blocco porte
generato dal tasto D fig. 8 o dal tasto
presente sulla plancia;
all’attivazione del quadro strumenti;
all’apertura di una delle porte
anteriori;
al blocco porte a 20 km/h (se
attivato da menù).
Lo spegnimento avverrà all’apertura di
una delle porte del vano di carico o
alla richiesta di sblocco porte (vano di
carico o centralizzato) o alla richiesta di
sblocco da telecomando/nottolino
porte.
6F1A0114
7F1A0303
13
È possibile aumentare l’angolo di
apertura delle due ante per maggior
comodità di carico e scarico. Per
eseguire tale operazione occorre
premere il pulsante A fig. 14; in tal
modo è possibile aprire le ante per circa
180 gradi.
9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)
2)
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo dead lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall’interno veicolo, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo. Nel caso in cui la batteria
della chiave con telecomando sia scarica,
il dispositivo è disinseribile unicamente
agendo mediante l’inserto metallico della
chiave su entrambi i nottolini delle porte
come precedentemente descritto: in
questo caso il dispositivo rimane inserito
solo sulle porte posteriori.7)Prima di lasciare il veicolo posteggiato
con le porte scorrevoli aperte, verificare
sempre l’avvenuto inserimento del blocco.
8)Non movimentare il veicolo con porte
laterali aperte.
9)Prima di ripartire da una sosta, o prima
di movimentare in qualsiasi modo il veicolo,
assicurarsi del completo rientro della
pedana. Essendo il movimento della
pedana asservito a quello della porta
laterale scorrevole, l’incompleto rientro
della pedana, come la non chiusura delle
porte posteriori, è segnalato
dall’accensione della spia
sul quadro
strumenti.
10)Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono studiate per il
miglior comfort di utilizzo, un urto
accidentale o un forte colpo di vento
potrebbero sbloccare le molle e far
chiudere spontaneamente le ante della
porta.
11)Con l’apertura a 180 gradi le ante non
hanno alcun sistema di bloccaggio. Non
utilizzare questa apertura con il veicolo
posteggiato in pendenza o in presenza di
vento.
12)È vietato guidare il veicolo con la
pedana in posizione aperta.
13)Non utilizzare la pedana in posizione
retratta per la salita o la discesa dal vano di
carico.
14)Assicurarsi che prima, dopo e durante
l'utilizzo la pedana sia adeguatamente
bloccata nei sistemi di ritegno previsti.
Un'apertura o una chiusura incompleta
potrebbero provocare il movimento
improprio della stessa con rischi per
l'utilizzatore e per gli utenti esterni.15)La pedana anche se retratta, sporge
leggermente dal veicolo, per cui, in
presenza di sensori di parcheggio
posteriori, il raggio di azione degli stessi
risulta leggermente ridotto.
ATTENZIONE
2)La presenza della pedana può ridurre gli
angoli di attacco delle rampe, per cui si
suggerisce, di fronte ad una rampa molto
ripida, di affrontarla con prudenza per
evitare di danneggiare la pedana stessa.
14F1A0124
16
CONOSCENZA DEL VEICOLO
prima pressione: accensione luci
fendinebbia, sul quadro strumenti
si illumina la spia
;
seconda pressione: accensione luci
retronebbia, sul quadro strumenti si
illumina la spia
;
terza pressione: spegnimento luci
fendinebbia/retronebbia.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, solo con chiave di
avviamento in posizione STOP od
estratta portando la ghiera dalla leva
sinistra prima in posizioneOe
successivamente alle posizioni
oppure. Sul quadro strumenti si
illumina la spia
.FUNZIONE ECO
(Per versioni/mercati, dove previsto)
Per inserire la funzione premere il
pulsanteECOfig. 50. Quando la
funzione è inserita, sul pulsante si
illumina il relativo LED unitamente alla
visualizzazione di un'icona e un
messaggio sul display.
Tale funzione rimane memorizzata
quindi, al successivo riavviamento, il
sistema mantiene l'impostazione
precedente all'ultimo spegnimento del
motore. Per disinserire la funzione e
ripristinare l'impostazione di guida
normale premere nuovamente il
pulsanteECO.
A funzione attiva, in caso di
malfunzionamento il sistema ripristina
automaticamente l’impostazione di
guida normale disattivando la funzione
ECO.
LUNOTTO TERMICO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Si inserisce premendo il pulsante A fig.
51. Con lunotto termico inserito, è
presente una temporizzazione
che disinserisce automaticamente il
dispositivo dopo circa 20 minuti.FUNZIONE
SCOLLEGAMENTO
BATTERIA
(SEZIONATORE)
(per versioni/mercati, dove previsto)
La funzione di scollegamento batteria
viene abilitata con chiave di avviamento
ruotata in posizione BATT, come
illustrato sull’apposita targhetta ubicata
nella zona illustrata in fig. 52.
MODE
50F1A0438
51F1A0330
52F1A0082
31
Per ruotare la chiave di avviamento in
posizione BATT premere il pulsante
A (di colore rosso) fig. 53.
Lo scollegamento della batteria avviene,
mediante l’interruzione del cavo di
massa, dopo circa 7 minuti dalla
rotazione della chiave in BATT.
Questi 7 minuti sono necessari per :
permettere all’utente di scendere
dal veicolo e bloccare le porte mediante
telecomando;
garantire che tutti i sistemi elettrici
del veicolo siano disattivati.
Con batteria scollegata, l’accesso al
veicolo sarà possibile esclusivamente
mediante lo sblocco della porta lato
guida da serratura meccanica.Per ripristinare il collegamento della
batteria inserire la chiave di avviamento
e ruotarla in posizione MAR, a questo
punto sarà possibile avviare
normalmente il veicolo.
Scollegando la batteria potrebbe essere
necessario impostare nuovamente
alcuni dispositivi elettrici (es. orologio,
data, ...).
BLOCCAPORTE
Per effettuare il blocco simultaneo delle
porte, premere il pulsante A fig. 54,
ubicato su plancia nel mobiletto
centrale, indipendentemente dalla
posizione della chiave di avviamento.
Bloccando le porte, il LED sul pulsante
si accende.Sulla mostrina alzacristalli è presente un
pulsante D fig. 55 che comanda lo
sblocco/blocco indipendente del vano
di carico.
53F1A0083
54F1A0303
55F1A0085
32
CONOSCENZA DEL VEICOLO
un timer digitale fig. 63 per
l’accensione manuale del riscaldatore o
per la programmazione dell’ora di
accensione.
AVVERTENZA Il riscaldatore è dotato di
un limitatore termico che interrompe
la combustione in caso di
surriscaldamento dovuto alla
scarsità/perdita di liquido di
raffreddamento. In tale evenienza, dopo
aver riparato il guasto all’impianto di
raffreddamento e/o aver rabboccato il
liquido, premere il pulsante di selezione
del programma prima di riaccendere il
riscaldatore.
Timer digitale fig. 63
1) Visualizzazione ora/timer
2) Spia ventilazione
3) Pulsante regolazione ora “avanti”
4) Pulsante di selezione del programma5) Numero di richiamo della
preselezione orologio
6) Pulsante di accensione per
riscaldamento immediato
7) Spia per la regolazione/lettura
dell’ora
8) Pulsante regolazione ora “indietro”
9) Spia ciclo di riscaldamento
Accensione immediata del
riscaldamento
Per accendere manualmente l’impianto
premere il pulsante 6 del timer: si
illuminerà il display e la spia 9, che
resteranno illuminati per tutto il tempo
di funzionamento dell’impianto.
La durata di accensione scompare
dopo 10 secondi.
Accensione programmata del
riscaldamento
Prima di procedere alla
programmazione dell’accensione
dell’impianto è indispensabile regolare
l’ora.
Programmazione dell’ora di
accensione
Per programmare l’ora di accensione:
premere il pulsante 4: sul display
si illuminano, per 10 secondi, il simbolo
10 oppure l’ora precedentemente
impostata ed il numero 5
corrispondente alla preselezione
richiamata.AVVERTENZA Se si desidera richiamare
le altre ore preselezionate premere di
volta in volta il pulsante 4 entro 10
secondi.
– premere entro 10 secondi i pulsanti 3
o 8 fino a selezionare l’ora di
accensione desiderata.
AVVERTENZA La conferma che l’ora è
stata memorizzata è data da:
scomparsa dell’ora di accensione;
presenza del numero di preselezione
5;
illuminazione del display.
AVVERTENZA All’accensione della
caldaia:
si accende sul display la spia
fiammella 9;
si spegne numero di preselezione 5.
Impostazioni standard:
Orario preselezionato 1: ore 6
Orario preselezionato 2: ore 16
Orario preselezionato 3: ore 22
AVVERTENZA Le impostazioni
effettuate in fabbrica vengono annullate
con una nuova immissione. Gli orari
preselezionati rimangono memorizzati
fino alla successiva modifica. Se
l'orologio viene staccato dalla rete di
bordo (per es. in caso di scollegamento
della batteria), saranno ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
63F1A0057
40
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Disattivazione dell’ora di
accensione programmata
Per cancellare l’ora di accensione
programmata, premere brevemente il
pulsante 4: si spegne l’illuminazione del
display e scompare il numero 5 relativo
all’ora preselezionata.
Richiamo di una delle ore di
accensione preselezionate
Azionare il pulsante 4 entro 10 secondi
fino a quando viene visualizzato il
numero del programma con l'ora
preselezionata desiderata.
L'ora preselezionata che si è scelto di
impostare viene attivata
automaticamente dopo circa 10 sec.
senza bisogno di ulteriore conferma
mediante altro pulsante.
Attivare l'ora preselezionata tenendo
conto delle norme di sicurezza per
il funzionamento del riscaldamento
autonomo (consultare al riguardo il
manuale di Istruzioni per l'uso del
riscaldamento autonomo).
AVVERTENZA Il riscaldamento
autonomo si accende all'ora
preselezionata attivata sia con il veicolo
in sosta che durante la marcia.
AVVERTENZA L’ora di accensione
preselezionata può essere modificata o
cancellata seguendo le istruzioni fornite
in precedenza.Spegnimento dell’impianto di
riscaldamento
Lo spegnimento dell’impianto, in
funzione del tipo di accensione
(automatica o manuale), può essere:
automaticoal termine della durata
programmata; alla conclusione del
tempo impostato, il display si spegne.
manualepremendo nuovamente
il pulsante di “riscaldamento
immediato” del timer (tasto fiammella
6).
In entrambi i casi si spengono la spia di
riscaldamento e l’illuminazione del
display, la ventola del gruppo
riscaldatore dell’abitacolo e si
interrompe la combustione.
La pompa di circolazione del liquido
continua a funzionare per circa due
minuti, per smaltire la maggior quantità
possibile di calore del riscaldatore;
anche durante questa fase è comunque
possibile riaccendere il riscaldatore.
AVVERTENZA Il riscaldatore da
parcheggio si spegne quando la
tensione batteria è bassa, per
consentire il successivo avviamento del
veicolo.AVVERTENZA Prima dell’inserimento
del dispositivo verificare che il livello del
combustibile sia superiore alla riserva.
In caso contrario il dispositivo potrebbe
andare in blocco e richiedere
l’intervento della Rete Assistenziale Fiat.
Spegnere sempre il riscaldatore
durante i rifornimenti di combustibile ed
in prossimità di stazioni di servizio, per
evitare il pericolo di esplosioni o incendi.
Non parcheggiare il veicolo su
materiale infiammabile come carta, erba
o foglie secche: pericolo di incendio!
La temperatura in prossimità del
riscaldatore non deve superare i 120°C
(ad es. durante le operazioni di
verniciatura nel forno di una
carrozzeria). Temperature maggiori
potrebbero danneggiare i componenti
della centralina elettronica.
Durante il funzionamento a motore
spento, il riscaldatore preleva energia
elettrica dalla batteria; occorre pertanto
un adeguato periodo di funzionamento
a motore in moto per ripristinare il
corretto stato di carica della batteria
stessa.
41
CRONOTACHIGRAFO
Per il funzionamento e l’utilizzo del
cronotachigrafo consultare il manuale
d’uso fornito dal Costruttore del
dispositivo stesso. Il cronotachigrafo
deve essere obbligatoriamente
installato sul veicolo qualora il peso
dello stesso (con o senza rimorchio) sia
superiore a 3,5 tonnellate.
AVVERTENZA Chiunque effettui
modifiche dello strumento di controllo o
del sistema di trasmissione dei segnali
che influenzano la registrazione da
parte dello strumento di controllo, in
particolare se ciò avviene a scopo
di frode, può violare norme statali di
tipo penale o amministrativo.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, se il veicolo deve
essere lasciato in sosta per più di 5
giorni, si consiglia di scollegare il
morsetto negativo della batteria, per
preservarne lo stato di ricarica.AVVERTENZE
Non utilizzare detergenti abrasivi o
solventi per la pulizia dell’apparecchio.
Per la pulizia esterna dell’apparecchio,
utilizzare un panno umido o
eventualmente prodotti specifici per la
cura dei materiali sintetici.
Il cronotachigrafo viene installato e
piombato da personale autorizzato: non
accedere in alcun modo al dispositivo
ed ai relativi cavi di alimentazione e
registrazione. È di competenza del
proprietario dell’automezzo su cui
è installato il tachigrafo provvedere
regolarmente al suo controllo.
Il controllo deve essere fatto almeno
ogni due anni e deve essere effettuato
un test che ne confermi il regolare
funzionamento. Assicurarsi che dopo
ogni verifica venga rinnovata la
targhetta e che la stessa contenga i
dati prescritti.
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI
GENERALITÀ
Il sistema agisce solo sulle ruote
posteriori.
Il sistema mantiene l’assetto posteriore
del veicolo costante in qualunque
condizione di carico, garantendo nel
contempo un maggior comfort di
marcia.
REGOLAZIONI ALTEZZA
L’altezza libera dal suolo può variare tra
7 livelli predefiniti: da “assetto -3” ad
“assetto 0” fino ad “assetto +3”.
Regolazione automatica
In marcia, il sistema riporta
automaticamente il veicolo in “assetto
0” e lo mantiene costante.
Durante la regolazione il led, ubicato sul
tasto (A o B fig. 74) corrispondente
alla direzione del movimento,
lampeggia.
Regolazione manuale
5)
A veicolo fermo, con motore avviato o
arrestato, è possibile impostare il livello
di altezza desiderato.
47