SOSTITUZIONE
LAMPADA ESTERNA
GRUPPI OTTICI
ANTERIORI
Per lo smontaggio del proiettore
procedere come segue:
aprire il cofano motore seguendo la
procedura descritta nel paragrafo
"Cofano motore" del Capitolo
"Conoscenza del veicolo";
scollegare il connettore elettrico A
fig. 126 dal proiettore;
svitare le viti di fissaggio B fig. 127
del proiettore alla scocca, disimpegnare
il proiettore dalle proprie sedi, nella
parte inferiore, come indicato in fig. 127
ed estrarre il proiettore appoggiandolo
su un piano di lavoro;
seguire quanto descritto
successivamente per la sostituzione
delle relative lampade;
a sostituzione ultimata rimontare il
proiettore fissandolo con le viti di
fissaggio B fig. 127;
collegare il connettore elettrico A fig.
126 al proiettore.
La disposizione delle lampade del
gruppo ottico è la seguente fig. 128:
A luci di direzione
B luci anabbaglianti
C luci abbaglianti
D luci posizione/diurneE luci posizione/DRL a LED (in
alternativa a D)Per sostituire la lampada delle luci
abbaglianti occorre rimuovere il tappo in
gomma C fig. 129.
Per sostituire la lampada delle luci
anabbaglianti occorre rimuovere
il tappo in gomma B fig. 129.
Per sostituire la lampada degli indicatori
di direzione e posizione/DRL (quando
non prevista a LED) occorre rimuovere il
tappo in gomma A fig. 129.
A sostituzione ultimata, rimontare
correttamente i tappi in gomma
assicurandosi del loro corretto
bloccaggio.
LUCI POSIZIONE / LUCI
DIURNE (LED)
Sono a LED. Per la sostituzione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
126F1A0337
127F1A0338
128F1A0313
129F1A0314
153
INDICATORI DI
DIREZIONE
Per sostituire la lampada, procedere
come segue:
rimuovere il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129;
ruotare in senso antiorario il
portalampada B fig. 133;
estrarre la lampada tirando e
sostituirla;
estrarre la lampada spingendola
leggermente e ruotandola in senso
antiorario (“baionetta”);
rimontare il portalampada B
ruotandolo in senso orario
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare il coperchio di protezione
in gomma A fig. 129.Laterali
Per sostituire la lampada, procedere
come segue fig. 134:
spostare manualmente lo specchio
per rendere reperibili le due viti di
fissaggio A;
mediante il cacciavite a croce in
dotazione svitare le viti ed estrarre
il gruppo portalampade svincolandolo
dai dentini;
svitare il bulbo e sostituire la
lampada B ruotandola in senso
antiorario.
LUCI FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione delle lampade luci
fendinebbia anteriori occorre procedere
come segue:
sterzare completamente la ruota
verso l'interno;
svitare la vite A e rimuovere lo
sportello B fig. 135;
agire sulla molletta C fig. 136 e
scollegare il connettore elettrico D;
ruotare e smontare il portalampade
E;
sganciare la lampada e sostituirla;
rimontare la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispettoa
a quanto precedentemente descritto.
133F1A0317
134F1A0195
135F1A0361
136F1A0362
155
SOSTITUZIONE DI
UNA RUOTA
INDICAZIONI GENERALI
L’operazione di sostituzione ruota ed il
corretto impiego del cric e della ruota di
scorta (per versioni/mercati, dove
previsto) richiedono l’osservanza di
alcune precauzioni che vengono di
seguito elencate.
146) 147) 148) 149) 150)
È opportuno sapere che:
la massa del cric è di 4,5 kg;
il cric non richiede nessuna
regolazione;
il cric non è riparabile: in caso di
guasto deve essere sostituito con un
altro originale;
nessun utensile al di fuori della sua
manovella di azionamento, è montabile
sul cric.
151)
Procedere alla sostituzione ruota
operando come segue:
fermare il veicolo in una posizione
che non costituisca pericolo per il
traffico e permetta di sostituire la ruota
agendo con sicurezza. Il terreno deve
essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
spegnere il motore e tirare il freno a
mano;
inserire la prima marcia o la
retromarcia;
indossare il giubbotto
catarinfrangente (obbligatorio per legge)
prima di scendere dal veicolo;
segnalare la sosta del veicolo con i
dispositivi previsti dalle leggi vigenti
nel paese in cui si sta circolando (es.
triangolo, luci di emergenza, ecc…);
in caso di strade in pendenza o
dissestate, posizionare sotto le ruote un
idoneo oggetto che funga da fermo;
prelevare la borsa attrezzi sotto
il sedile lato passeggero (vedere “Vano
sotto sedile anteriore lato passeggero”
nel capitolo "Equipaggiamenti interni",
“Conoscenza del veicolo").Nel contenitore sono presenti i seguenti
attrezzi fig. 158:
A - gancio traino
B - asta per chiave
C - chiave colonnette
D - cric
E - prolunga per chiave
F - impugnatura cacciavite
G - punta cacciavite
dove non previsto il contenitore
attrezzi, per allestimenti particolari,
potrebbe essere presente una sacca
contenente gli attrezzi sopra descritti;
per versioni dotate di cerchi in lega,
rimuovere la coppetta coprimozzo
montata a pressione;
estrarre dal contenitore attrezzi la
prolunga per chiave, la chiave
colonnette e l'asta per chiave;
con gli attrezzi assemblati nel modo
corretto, allentare di un giro i bulloni
della ruota da sostituire;
157F1A0168
158F1A0420
177
rimettere il cassetto / borsa attrezzi
nel proprio vano sotto il sedile lato
passeggero.
156) 157)
ATTENZIONE
146)Segnalare la presenza del veicolo
fermo secondo le disposizioni vigenti: luci
di emergenza, triangolo rifrangente, ecc.
È opportuno che le persone a bordo
scendano, specialmente se il veicolo è
molto carico, ed attendano che si compia
la sostituzione sostando fuori dal pericolo
del traffico. Tirare il freno a mano. In caso
di strade in pendenza o dissestate,
posizionare sotto le ruote un idoneo
oggetto che funga da fermo.
147)La ruota di scorta in dotazione (per
versioni/mercati, dove previsto) è specifica
per il veicolo; non adoperarla su veicoli di
modello diverso, nè utilizzare ruote di
soccorso di altri modelli sul proprio veicolo.
Le colonnette ruota sono specifiche per il
veicolo: non adoperarle sui veicoli di
modello diverso nè utilizzare bulloni di altri
modelli.
148)Fare riparare e rimontare la ruota
sostituita il più presto possibile. Non
ingrassare i filetti dei bulloni prima
di montarli: potrebbero svitarsi
spontaneamente.149)Il cric serve solo per la sostituzione di
ruote sul veicolo a cui è in dotazione
oppure su veicoli dello stesso modello.
Sono assolutamente da escludere impieghi
diversi come ad esempio sollevare vetture
di altri modelli. In nessun caso, utilizzarlo
per riparazioni sotto il veicolo. Il non
corretto posizionamento del cric può
provocare la caduta del veicolo sollevato.
Non utilizzare il cric per portate superiori
a quella indicata sull’etichetta che vi si
trova applicata.
150)Non manomettere assolutamente la
valvola di gonfiaggio. Non introdurre utensili
di alcun genere tra cerchio e pneumatico.
Controllare regolarmente la pressione degli
pneumatici e della ruota di scorta
attenendosi ai valori riportati nel capitolo
“Dati tecnici”.
151)Per l’azionamento del dispositivo di
sollevamento ruota di scorta non è
ammesso l’uso di alcun attrezzo diverso
dalla manovella in dotazione, la quale deve
essere azionata esclusivamente a mano.
152)Con versioni dotate di sospensioni
pneumatiche autolivellanti si raccomanda
di non introdurremai le mani o la testa
nel passaruota: il veicolo potrebbe alzarsi o
abbassarsi automaticamentein funzione
di eventuali cambiamenti di temperatura o
di carico.
153)L’azionamento del dispositivo deve
essere eseguito solo ed esclusivamente a
mano, senza l’uso di alcun altro attrezzo
diverso dalla manovella in dotazione e non
con avvitatori pneumatici od elettrici.154)Anche le parti del cric in movimento
(vite ed articolazioni) possono procurare
lesioni: evitarne il contatto. Pulirsi
accuratamente in caso di imbrattamento
con il grasso lubrificante.
155)Al termine della manovra di
sollevamento/bloccaggio della ruota di
scorta, dopo aver verificato il corretto
posizionamento della ruota sotto pianale
(presenza della tacca gialla all'interno della
finestrella su dispositivo) occorre estrarre
la chiave di azionamento avendo cura
di non ruotarla in senso inverso (come in
fig. 166) nel tentativo di agevolare
l'estrazione della chiave stessa, per evitare
il disimpegno del dispositivo di aggancio
e la mancata ritenuta in sicurezza del
complessivo ruota.
156)Controllare la corretta sistemazione
della ruota nell’apposita sede sottopianale
ogni volta che viene movimentata la ruota
di scorta stessa. Eventuali errori di
posizionamento possono pregiudicare la
sicurezza.
157)Il dispositivo sollevamento ruota di
scorta è dotato di sistema di sicurezza
a frizione per salvaguardare il dispositivo
stesso, potrebbe scattare in caso di
applicazione di carico eccessivo sulla vite
di manovra.
181
AVVERTENZA Per la pulizia del filtro
utilizzare un getto d’aria, non utilizzare
acqua o detergenti liquidi. Tale filtro
è specifico per versioni previste per
zone polverose, pertanto si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la sostituzione del filtro.BATTERIA
La batteria è del tipo a "Ridotta
manutenzione": in normali condizioni
d'uso non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito
esclusivamente attraverso la Rete
Assistenziale Fiat o da personale
specializzato, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
La batteria è ubicata all’interno del vano
abitacolo, davanti alla pedaliera. Per
accedervi occorre rimuovere il
coperchio di protezione.
192) 193)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
194) 195)
54) 55)
5)
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all'interno dell'abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso il veicolo é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo
del polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto;
serrare a fondo i morsetti della
batteria.
208
MANUTENZIONE E CURA
Fluidi e lubrificanti ........................... 252
Fusibili (sostituzione)....................... 159
Gateway fms module
.................... 172
Gear Shift Indicator ........................ 54
Gruppi ottici anteriori ...................... 153
HBA (sistema)
............................... 88
Hill Descent .................................... 88
Hill Holder (sistema)........................ 86
Indicatore livello olio motore
........... 55
Indicatori di direzione ..................... 27
Interni............................................. 215
Interruttore blocco combustibile ..... 187
Ispezione impianto ......................... 219
Kit riparazione rapida
pneumatici Fix&Go automatic
....... 182
Lampade
– tipi di lampade........................... 151
Lampeggi....................................... 26
Lavafari .......................................... 34
Leva cambio .................................. 122
Liquido freni ................................... 206
Liquido impianto raffreddamento
motore ......................................... 204
Liquido lavacristallo/lavalunotto ...... 205
Liquido servosterzo ........................ 205
luci 3° stop..................................... 157
Luci abbaglianti .............................. 26
Luci abbaglianti automatiche .......... 26Luci anabbaglianti .......................... 25
Luci di emergenza .......................... 30
Luci di parcheggio.......................... 27
Luci di posizione ............................ 25
Luci diurne ..................................... 25
Luci esterne ................................... 25
Luci fendinebbia ............................. 30
Luci posizione laterali ..................... 157
Luci retronebbia ............................. 30
Luci spente .................................... 25
Luci targa ....................................... 157
Lunga inattività del veicolo.............. 148
Lunotto termico.............................. 31
Manutenzione e cura - controlli
periodici
....................................... 191
Manutenzione e cura -
Manutenzione Programmata ........ 191
Manutenzione e cura - piano di
manutenzione programmata ........ 193
Marcatura autotelaio ...................... 218
Marcatura delle bombole................ 219
Marcatura motore .......................... 219
Montabilità del seggiolino Isofix
sui sedili del veicolo ...................... 108
Motore ........................................... 222
MSR (Sistema) ............................... 85
Olio motore
................................... 204
Orientamento fascio luminoso ........ 28
Panchetta 4 posti (versioni
Furgone Doppia Cabina)
............... 21Pesi e masse ................................. 244
Plafoniera anteriore (sostituzione
lampada) ...................................... 158
Plafoniere ....................................... 29
Pneumatici ..................................... 226
Pneumatici da neve........................ 213
Porta posteriore a due battenti ....... 15
Porta scorrevole ............................. 14
Porte .............................................. 12
Predisposizione montaggio
seggiolino Isofix............................ 106
Presa di corrente ............................ 46
Pressione di gonfiaggio .................. 230
Prestazioni ..................................... 242
Pretensionatori ............................... 99
Procedura di gonfiaggio ................. 182
Pulizia cristalli ................................. 33
Quadro strumenti
.......................... 52
Rifornimenti
.................................. 247
Rifornimento del veicolo ................. 131
Riscaldamento addizionale
posteriore
(Panorama/Combinato) ................ 42
Riscaldamento e ventilazione ......... 35
Riscaldatore supplementare ........... 39
Riscaldatore supplementare
autonomo .................................... 39
Risparmio di combustibile .............. 140
Ruota di scorta .............................. 226
Ruote ............................................. 226
Ruote e pneumatici ........................ 211
Sedile ammortizzato
...................... 17
Sedile base girevole ....................... 18
Sedile posteriore Flex Flor .............. 19
Sedili .............................................. 17
Sedili (versione Panorama) ............. 18
Sedili (versioni Combi) .................... 19
Seggiolini Isofix (predisposizione
per il montaggio)
– Montabilità del seggiolino sui
sedili del veicolo ........................ 108
Sensore fari automatici ................... 27
Sensore pioggia ............................. 34
Sensori di parcheggio .................... 127
Sezionatore batteria ....................... 31
Side Bag (air bag laterali) ................ 116
Simbologia ..................................... 4
Sistema ABS.................................. 85
Sistema ASR.................................. 87
Sistema di protezione
supplementare (SRS) - AIR
BAG ............................................. 112
Sistema Driving Advisor.................. 93
Sistema EOBD ............................... 51
Sistema Fiat CODE ........................ 8
Sistema HBA (Hydraulic Brake
Assist) .......................................... 88
Sistema Hill Descent ...................... 88
Sistema Hill Holder ......................... 86
Sistema MSR ................................. 85Sistema S.B.R................................ 99
Sistema S.B.R. (sistema) ................ 99
Sistema Start&Stop........................ 124
Sistema TPMS ............................... 91
Sistema Traction Plus ..................... 90
Sollevamento del veicolo ................ 211
Sospensioni pneumatiche .............. 47
Sostituzione batteria....................... 208
Sostituzione di una lampada .......... 150
Sostituzione di una ruota ................ 177
Sostituzione lampada esterna ........ 153
Sostituzione lampada esterna
– Indicatori di direzione................. 155
– Luci abbaglianti ......................... 154
– Luci anabbaglianti ..................... 154
– Luci fendinebbia ........................ 155
– Luci posizione ........................... 153
Sostituzione lampada interna ......... 158
Sostituzione spazzole
tergicristallo.................................. 210
Specchi retrovisori.......................... 23
Speed block................................... 127
Speed Limiter................................. 126
Spie e messaggi ............................ 58
Spruzzatori..................................... 210
Sterzo ............................................ 225
Stile di guida .................................. 140
Strumenti di bordo ......................... 52
Tappo serbatoio combustibile
....... 131targhetta identificazione vernice
carrozzeria ................................... 218
targhetta riassuntiva dat
identificazione .............................. 218
Telecamera posteriore .................... 129
Tergicristallo ................................... 33
TPMS (Sistema) ............................. 91
Traino del veicolo ........................... 188
Traino di rimorchi ............................ 141
Trip computer................................. 56
Tubazioni in gomma ....................... 216
Uconnect 3” Radio
....................... 273
Uconnect 5” Radio – Uconnect
5” Radio Nav................................ 282
Utilizzo gravoso del veicolo ............ 192
vano sotto sedile lato
passeggero .................................. 46
Verifica dei livelli
............................ 200
Versione carrozzeria ....................... 220
Volante ........................................... 22