CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.SISTEMA EOBD .............................. 51
QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 52
DISPLAY ........................................ 54
TRIP COMPUTER ........................... 56
SPIE E MESSAGGI.......................... 58
- LIQUIDO FRENI INSUFFICIENTE /
FRENO A MANO INSERITO ................ 58
- AVARIA EBD .................................... 59
- AVARIA AIR BAG .............................. 59
- CINTURE DI SICUREZZA NON
ALLACCIATE ...................................... 59
- ECCESSIVA TEMPERATURA
LIQUIDO RAFFREDDAMENTO
MOTORE ............................................ 61
- INSUFFICIENTE RICARICA
BATTERIA ........................................... 61
- INSUFFICIENTE PRESSIONE OLIO
MOTORE ............................................ 62
-OLIO MOTORE DEGRADATO ........... 62
-INCOMPLETA CHIUSURA PORTE /
VANO DI CARICO ............................... 63
-AVARIA SERVOSTERZO ................... 63
- AVARIA SOSPENSIONI
AUTOLIVELLANTI ............................... 63
- AVARIA SISTEMA
EOBD/INIEZIONE ............................... 65
-AVARIA DEL SISTEMA INIEZIONE
DELL'UREA ........................................ 66
-AVARIA ABS ...................................... 66
- RISERVA COMBUSTIBILE ................ 66
-PRERISCALDO CANDELETTE /
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE .................................... 67
-SEGNALAZIONE BASSO LIVELLO
ADDITIVO PER EMISSIONI DIESEL
(UREA) ................................................ 67-AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VEICOLO - FIAT CODE ....................... 68
-LUCI RETRONEBBIA ........................ 68
- SEGNALAZIONE AVARIA
GENERICA ......................................... 69
-PULIZIA DPF (TRAPPOLA
PARTICOLATO) IN CORSO ................. 70
- USURA PASTIGLIE FRENO .............. 71
-DRIVING ADVISOR ........................... 71
- SISTEMA T.P.M.S. ............................ 72
-LUCI ANABBAGLIANTI ..................... 73
-FOLLOW ME HOME ......................... 73
- INDICATORE DI DIREZIONE
SINISTRO ........................................... 73
- INDICATORE DI DIREZIONE
DESTRO ............................................. 73
- LUCI FENDINEBBIA ......................... 74
- CRUISE CONTROL .......................... 74
- SPEED LIMITER ............................... 74
- LUCI ABBAGLIANTI
AUTOMATICHE .................................. 74
- LUCI ABBAGLIANTI ......................... 75
-FUNZIONE "UP" ................................ 75
-AVARIA LUCI ESTERNE .................... 76
-AVARIA SPIA INSUFFICIENTE
PRESSIONE OLIO MOTORE ............... 76
-AVARIA LUCI STOP ........................... 76
-AVARIA AUTOMATISMO
ABBAGLIANTI .................................... 77
-POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO
SU STRADA ....................................... 77
-VELOCITÀ LIMITE SUPERATA ........... 77
-MANUTENZIONE PROGRAMMATA .. 77
-INTERRUTTORE INERZIALE
BLOCCO COMBUSTIBILE
INTERVENUTO ................................... 78
-SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA COMFORT–MATIC .............. 78
49
Cosa significa Cosa fare
ECCESSIVA TEMPERATURA LIQUIDO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi dopo alcuni secondi. La
spia si accende quando il motore è surriscaldato.
Il display visualizza il messaggio dedicato.In caso di marcia normale: arrestare il veicolo,
spegnere il motore e verificare che il livello dell’acqua
all’interno della vaschetta non sia al di sotto del
riferimento MIN. In tal caso attendere il raffreddamento
del motore, quindi aprire lentamente e con cautela il
tappo, rabboccare con liquido di raffreddamento,
assicurandosi che questo sia compreso tra i riferimenti
MIN e MAX riportati sulla vaschetta stessa. Verificare
inoltre visivamente la presenza di eventuali perdite di
liquido. Se al successivo avviamento la spia dovesse
nuovamente accendersi, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
In caso di utilizzo impegnativo del veicolo (ad esempio
in condizioni di guida prestazionale): rallentare la
marcia e, nel caso in cui la spia rimanga accesa,
arrestare il veicolo. Sostare per2o3minuti
mantenendo il motore acceso e leggermente
accelerato per favorire una più attiva circolazione del
liquido di raffreddamento, dopodiché spegnere il
motore. Verificare il corretto livello del liquido come
precedentemente descritto.
AVVERTENZA In caso di percorsi molto impegnativi è
consigliabile mantenere il motore acceso e
leggermente accelerato per alcuni minuti prima di
arrestarlo.
rossaINSUFFICIENTE RICARICA BATTERIA
Ruotando la chiave in posizione MAR la spia si
accende, ma deve spegnersi appena avviato il motore
(con motore al minimo è ammesso un breve ritardo
nello spegnimento).Se la spia rimane accesa rivolgersi immediatamente
alla Rete Assistenziale Fiat.
61
15)Con motore spento non lasciare la
chiave di avviamento in posizione MAR per
evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria.
16)In caso di mancato avviamento del
motore con marcia innestata, la situazione
di potenziale pericolo dovuta al fatto che
il cambio si è disposto automaticamente in
folle viene segnalata tramite un avvisatore
acustico.
17)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante per 60 secondi dopo
l'avviamento o durante un trascinamento
prolungato segnala una anomalia al
sistema di preriscaldo candelette. Se il
motore si avvia si può regolarmente
utilizzare il veicolo ma occorre rivolgersi
prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat.
18)Fino a quando il motore non è avviato
il servofreno ed il servosterzo non sono
attivati, quindi è necessario esercitare uno
sforzo sia sul pedale del freno, sia sul
volante, di gran lunga superiore all’usuale.
19)Evitare assolutamente l’avviamento
mediante spinta, traino oppure sfruttando
le discese. Queste manovre potrebbero
causare l’afflusso di combustibile nella
marmitta catalitica e danneggiarla
irrimediabilmente.
20)Il "colpo d'acceleratore" prima di
spegnere il motore non serve a nulla,
provoca un consumo inutile di combustibile
e, specialmente per motori con
turbocompressore, è dannoso.
21)In alcune situazioni, allo spegnimento
del motore, potrebbe verificarsi l’attivazione
dell’elettroventola per una durata massima
di 120 secondi.
IN SOSTA
116)
22)
In caso di sosta e abbandono del
veicolo, procedere come segue:
inserire la marcia (la 1ª in salita o la
retromarcia in discesa) e lasciare le
ruote sterzate;
spegnere il motore ed azionare il
freno a mano;
estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento.
Se il veicolo è posteggiata in forte
pendenza si consiglia anche di bloccare
le ruote con un cuneo o un sasso.
Sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort matic), prima di
rilasciare il pedale del freno attendere
che, sul display, venga visualizzata
la letteraP.
AVVERTENZA Non abbandonareMAIil
veicolo con cambio in folle (oppure,
sulle versioni dotate di cambio
automatico (Comfort matic), senza aver
prima posizionato la leva cambio in
P).FRENO A MANO
Inserimento freno a mano:La leva
del freno a mano è posta sul lato
sinistro del sedile di guida. Per azionare
il freno a mano, tirare la leva verso
l’alto, fino a garantire il bloccaggio del
veicolo.
Disinserimento freno a mano:
sollevare leggermente la leva, premere
e mantenere premuto il pulsante A
verificando lo spegnimento della spia
sul quadro strumenti.
Per evitare movimenti accidentali della
veicolo eseguire la manovra con il
pedale del freno premuto.
ATTENZIONE
116)Non lasciare mai bambini da soli sul
veicolo incustodito; allontanandosi dal
veicolo estrarre sempre la chiave dal
dispositivo di avviamento e portarla con sé.
ATTENZIONE
22)In presenza di sospensioni
pneumatiche autolivellanti, verificare
sempre che, in occasione di parcheggio, ci
sia spazio sufficiente sopra il tetto ed
attorno al veicolo. Il veicolo infatti potrebbe
alzarsi (o abbassarsi) automaticamente in
funzione di eventuali cambiamenti di
temperatura o di carico.
121
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso) in seguito ad una pressione
a fondo sul pedale acceleratore, il
sistema provvede a scalare una o più
marce in modo da fornire potenza e
coppia adeguata a dare al veicolo
l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica
indifferentemente se la funzioneUPè
attiva o disattiva).SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motore ogni volta
che il veicolo è fermo e siano
verificate tutte le condizioni per uno
spegnimento automatico; lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
posto
sulla mostrina comandi plancia.
24)
118) 119)
ATTENZIONE
24)Nel caso in cui il veicolo sia dotato di
clima manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
118)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento combustibile,
è necessario assicurarsi che il veicolo
sia spento con chiave in posizione di
STOP.
119)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
124
AVVIAMENTO E GUIDA
Nei veicoli equipaggiati con cambio
“Comfort-matic”, assicurarsi che il
cambio sia in folle (N) (verificando che il
veicolo si muova a spinta) ed operare
come per il traino di un normale veicolo
con cambio meccanico. Qualora non
fosse possibile posizionare il cambio in
folle, non effettuare l’operazione di
traino del veicolo, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
136) 137)
INSTALLAZIONE GANCIO
DI TRAINO
Il dispositivo di traino deve essere
fissato alla carrozzeria da personale
specializzato, tenuto a rispettare
eventuali informazioni supplementari
e/o integrative rilasciate dal Costruttore
del dispositivo stesso.
Il dispositivo di traino deve rispettare le
attuali normative vigenti con riferimento
alla Direttiva 94/20/CEE e successivi
emendamenti.
Per qualsiasi versione è da utilizzarsi un
dispositivo di traino idoneo al valore
della massa rimorchiabile del veicolo sul
quale si intende procedere
all’installazione.Per il collegamento elettrico deve
essere adottato un giunto unificato, che
generalmente viene collocato ad
un’apposita staffa fissata di norma al
dispositivo di traino stesso, e deve
essere installato sul veicolo una
centralina specifica per il funzionamento
delle luci esterne del rimorchio. I
collegamenti elettrici devono essere
effettuati con giuntia7o13poli
alimentati a 12VDC (norme CUNA/UNI
e ISO/DIN) rispettando eventuali
indicazioni di riferimento del Costruttore
del veicolo e/o del Costruttore del
dispositivo di traino.
Un eventuale freno elettrico o altro
(argano elettrico, ecc.) deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo del freno
elettrico o di eventuale argano deve
avvenire con motore acceso.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
del veicolo solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio
con potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria non
inferiore a 2,5 mm
2.AVVERTENZA Il gancio traino rimorchio,
costituisce lunghezza del veicolo;
pertanto nel caso di installazione sulle
versioni “passo lungo”, per effetto
del superamento del limite di 6 metri di
lunghezza totale del veicolo, è
necessario prevedere solamente
l’installazione gancio di traino estraibile.
In mancanza di rimorchio al seguito, è
necessario rimuovere il gancio dalla
base di attacco, e la stessa non deve
superare la lunghezza originale del
veicolo.
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Schema di montaggio versioni
Furgone fig. 121
La struttura del gancio di traino deve
essere fissata nei punti indicati Ø con
un totale di n. 6 viti M10x1,25 e n. 4 viti
M12.
142
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
40)La barra a testa sferica amovibile deve
essere riparata e scomposta solo dal
costruttore.
41)La targhetta a corredo va applicata in
un punto ben visibile del veicolo, nelle
vicinanze del tubo di supporto o nel lato
interno del bagagliaio.
42)Per assicurare un funzionamento
corretto del sistema bisogna eliminare
regolarmente tutti i depositi di sporcizia
dalla barra a testa sferica e dal tubo di
supporto. La manutenzione dei
componenti meccanici deve essere
effettuata negli intervalli prescritti. La
serratura va trattata solo con grafite.
43)Lubrificare periodicamente con grasso
senza resina o olio le articolazioni, le
superfici di scorrimento e le sfere. La
lubrificazione serve anche quale ulteriore
protezione anticorrosione.
44)In caso di pulizia del veicolo con getto
di vapore si dovrà previamente smontare la
barra a testa sferica ed inserire l’apposito
tappo. La barra a testa sferica non deve
mai essere trattata con getto di vapore.
45)Insieme alla barra di traino a sfera
amovibile vengono fornite 2 chiavi.
Annotare il numero chiave riportato sul
nottolino per eventuali successive
ordinazioni e conservarlo.
LUNGA INATTIVITA'
DEL VEICOLO
Se il veicolo deve rimanere fermo per
più di un mese, osservare queste
precauzioni:
sistemare il veicolo in un locale
coperto, asciutto e possibilmente
arieggiato;
inserire una marcia;
verificare che il freno a mano non sia
inserito;
scollegare il morsetto negativo dal
polo della batteria; se il veicolo è dotato
di funzione scollegamento batteria
(sezionatore), per la procedura di
scollegamento vedere la descrizione
riportata nel paragrafo “Comandi”
del capitolo “Conoscenza del veicolo”;
pulire e proteggere le parti verniciate
applicando cere protettive;
pulire e proteggere la parti metalliche
lucide con specifici prodotti in
commercio;
cospargere di talco le spazzole in
gomma del tergicristallo e del
tergilunotto e lasciarle sollevate dai
vetri;
aprire leggermente i finestrini;
coprire il veicolo con un telone in
tessuto o in plastica traforata. Non
impiegare teloni in plastica compatta,
che non permettono l’evaporazione
dell’umidità presente sulla superficie del
veicolo;
gonfiare gli pneumatici a una
pressione di + 0,5 bar rispetto a quella
normalmente prescritta e controllarla
periodicamente;
non svuotare l’impianto di
raffreddamento del motore.
AVVERTENZA Se il veicolo è dotato di
sistema d’allarme, disinserire l’allarme
con il telecomando.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
148
AVVIAMENTO E GUIDA
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde 00 800 3428 0000 per
ricercare la Rete Assistenziale Fiat
più vicina.SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADA .150
SOSTITUZIONE LAMPADA
ESTERNA .......................................153
SOSTITUZIONE LAMPADA
INTERNA.........................................158
SOSTITUZIONE FUSIBILI ................159
GATEWAY FMS MODULE ...............172
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA .....177
KIT DI RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI FIX & GO
AUTOMATIC ...................................182
AVVIAMENTO DI EMERGENZA .......184
RICARICA DELLA BATTERIA ..........185
INTERRUTTORE BLOCCO
COMBUSTIBILE .............................187
TRAINO DEL VEICOLO ...................188
149
Centralina Plancia portastrumenti
Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Luce anabbagliante destra F12 7,5
Luce anabbagliante sinistra F13 7,5
Relè centralina vano motore, relè centralina plancia portastrumenti
(+chiave)F31 5
Illuminazione plafoniere interno abitacolo (+batteria) F32 7,5
Sensore monitoraggio batteria versioni Start & Stop (+batteria) F33 7,5
Luci interne Minibus (emergenza) F34 7,5
Autoradio, Comando climatizzatore, Allarme, Cronotachigrafo,
Centralina staccabatteria, Timer webasto (+batteria), TPMS,
Stabilizzatore di corrente per predisposizione radio (S&S)F36 10
Comando luci di arresto (principale), Quadro strumenti (+chiave),
Gateway (per trasformatori)F37 7,5
Bloccoporte (+batteria) F38 20
Tergicristallo (+chiave) F43 20
Alzacristallo lato guidatore F47 20
Alzacristallo lato passeggero F48 20
162
IN EMERGENZA