Dispositivo protetto Fusibile Ampere
Fendinebbia sinistra F92 7,5
Fendinebbia destra F93 7,5
163
Centralina sensori parcheggio, Autoradio, Comandi al volante,
plancetta comandi centrale, plancetta comandi sinistra, plancetta
ausiliaria, centralina staccabatteria (+chiave), Gancio Traino, Sensore
Pioggia, Stabilizzatore di corrente (per S&S)F49 5
Comando climatizzatore, centralina servoguida, luci retromarcia,
Cronotachigrafo (+chiave), Predisposizione TOM TOM, Lane
Departure Warning , Telecamera posteriore, Correttore Assetto FariF51 5
Quadro strumenti (+batteria) F53 7,5
AssenteF89 -
Luce abbagliante sinistra F90 7,5
Luce abbagliante destra F91 7,5
Versioni 2.3 130/150 Multijet 2 - 130 Multijet 2 con AdBlue - 180 Multijet 2 Power
Dispositivo protetto Fusibile AmpereA: Centralina Vano motore – B: Modulo Cablato opzionale 1(*) –
C: Modulo Cablato opzionale 2
Ventilazione abitacolo con
webasto, pompa cambio
robotizzato (+batteria)F05 50
ventola alta velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F06 40/60
Ventola bassa velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F07 40/50
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Presa di corrente
posteriore (+batteria)F09 15
Avvisatore acustico F10 15
Presa di corrente
(+batteria)F14 15
Accendisigari (+batteria) F15 15
Compressore
condizionatoreF19 7,5
Tergicristallo F20 30
Plancetta comandi
ausiliaria, movimentazione
e abbattimenti specchi
(+chiave)F24 7,5
Sbrinamento specchi F30 15
(*) Solo per versioni 2.3 130/150 Multijet 2
164
IN EMERGENZA
2.3 150 ECOJET
Dispositivo protetto Fusibile AmpereA: Centralina Vano motore – B: Modulo Cablato opzionale 1 –
C: Modulo Cablato opzionale 2
Ventilazione abitacolo con
webasto, pompa cambio
robotizzato (+batteria)F05 20
Abilitazione ventole
raffreddamento motoreF06 20
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Presa di corrente
posteriore (+batteria)F09 15
Avvisatore acustico F10 15
Presa di corrente
(+batteria)F14 15
Accendisigari (+batteria) F15 15
Compressore
condizionatoreF19 7,5
Tergicristallo F20 30
Plancetta comandi
ausiliaria, movimentazione
e abbattimenti specchi
(+chiave)F24 7,5
Sbrinamento specchi F30 15
166
IN EMERGENZA
Versioni 3.0 140 Natural Power
Dispositivo protetto Fusibile AmpereA: Centralina Vano motore – B: Modulo Cablato opzionale 1 –
C: Modulo Cablato opzionale 2
Ventilazione abitacolo con
webasto, pompa cambio
robotizzato (+batteria)F05 50
Ventola alta velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F06 40/60
Ventola bassa velocità
raffreddamento motore
(+batteria)F07 40/50
Ventola abitacolo (+chiave) F08 40
Presa di corrente
posteriore (+batteria)F09 15
Avvisatore acustico F10 15
Presa di corrente
(+batteria)F14 15
Accendisigari (+batteria) F15 15
Compressore
condizionatoreF19 7,5
Tergicristallo F20 30
Plancetta comandi
ausiliaria, movimentazione
e abbattimenti specchi
(+chiave)F24 7,5
Sbrinamento specchi F30 15
168
IN EMERGENZA
Messaggio Segnale Descrizione
FMS1(2)
High beam, main beam Indica lo stato attivo delle luci abbaglianti
Low beam Indica lo stato attivo delle luci anabbaglianti
Turn signals Indica lo stato attivo delle luci di direzione
Hazard warning Indica lo stato attivo delle luci di emergenza
Parking Brake Indica che il freno di stazionamento è inserito
Brake failure / brake system malfunction Indica un’anomalia del sistema frenante
Hatch open Indica che la porta posteriore non è chiusa
Fuel level Indica che la spia di riserva combustibile è accesa
Engine coolant temperatureIndica che la spia di massima temperatura liquido
raffreddamento motore è accesa
Battery charging conditionIndica che la spia di insufficiente ricarica batteria è
accesa
Engine oilIndica che la spia di insufficiente pressione olio motore
è accesa
Position lights, side lights Indica lo stato attivo delle luci di posizione
Front fog light Indica lo stato attivo delle luci fendinebbia
Rear fog light Indica lo stato attivo delle luci retronebbia
Engine / Mil indicatorIndica che la spia di avaria sistema EOBD/iniezione è
accesa
Service, call for maintenanceIndica che l’indicatore di manutenzione programmata
è visualizzato
Transmission failure / malfunction Indica un’anomalia sul sistema di trasmissione
Anti-lock brake system failure Indica che la spia di avaria sistema ABS è accesa
(2) I valori dei segnali derivano dall’informazione visualizzata sul quadro strumenti
175
162)La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può provocare
una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le operazioni
di inserimento e aspirazione. Se si
manifestano reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la
bomboletta nell'apposito vano, lontano da
fonti di calore. Il liquido sigillante è soggetto
a scadenza. Sostituire la bomboletta
contenente il liquido sigillante scaduto.
163)Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit di riparazione rapida
pneumatici.
164)Applicare il bollino adesivo in
posizione ben visibile dal conducente, per
segnalare che lo pneumatico è stato trattato
con il kit di riparazione rapida. Guidare
con prudenza soprattutto in curva. Non
superare gli 80 km/h. Non accelerare
e frenare in modo brusco.
165)Se la pressione è scesa al di sotto di
3 bar, non proseguire la marcia: il kit di
riparazione rapida Fix & Go automatic non
può garantire la dovuta tenuta, perché lo
pneumatico è troppo danneggiato.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.166)Occorre assolutamente comunicare
che lo pneumatico è stato riparato con il kit
di riparazione rapida. Consegnare il
pieghevole al personale che dovrà
maneggiare lo pneumatico trattato con il kit
di riparazione pneumatici.
167)In caso di utilizzo di pneumatici diversi
da quelli forniti con il veicolo, potrebbe
non essere possibile la riparazione. In caso
di sostituzione degli pneumatici, è
consigliabile adottare quelli approvati dal
costruttore. Consultare la Rete
Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
48)In caso di foratura, provocata da corpi
estranei, è possibile riparare pneumatici
che abbiano subito lesioni fino ad un
diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla dello pneumatico.
ATTENZIONE
3)Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non disperdere
la bomboletta ed il liquido sigillante
nell’ambiente. Smaltire conformemente a
quanto previsto dalle normative nazionali e
locali.
AVVIAMENTO DI
EMERGENZA
Se la spiasul quadro strumenti
rimane accesa a luce fissa, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
AVVIAMENTO CON
BATTERIA AUSILIARIA
Se la batteria è scarica, è possibile
avviare il motore utilizzando un'altra
batteria, con capacità uguale o poco
superiore rispetto a quella scarica.
Si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per il controllo/
sostituzione batteria.
168)
Per effettuare l'avviamento procedere
come segue:
sollevare lo sportellino A fig. 176 per
rendere reperibile il collegamento al
polo positivo della batteria.
176F1A0351
184
IN EMERGENZA
collegare i morsetti positivi (segno +
in prossimità del morsetto) delle due
batterie con un apposito cavo;
collegare con un secondo cavo il
morsetto negativo (–) della batteria
ausiliaria con il punto di massa come
illustrato in fig. 177;
avviare il motore;
quando il motore è avviato, togliere i
cavi, seguendo l’ordine inverso rispetto
a prima.
Se dopo alcuni tentativi il motore non si
avvia, non insistere inutilmente ma
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.AVVERTENZA Non collegare
direttamente i morsetti negativi delle
due batterie: eventuali scintille possono
incendiare il gas detonante che
potrebbe fuoriuscire dalla batteria. Se la
batteria ausiliaria è installata su un'altro
veicolo, occorre evitare che tra
quest'ultima e il veicolo con batteria
scarica vi siano parti metalliche
accidentalmente a contatto.
AVVIAMENTO CON
MANOVRE AD INERZIA
Deve assolutamente essere evitato
l'avviamento mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero causare l'afflusso
di combustibile nella marmitta catalitica
e danneggiarla irreparabilmente.
ATTENZIONE
168)Questa procedura di avviamento deve
essere eseguita da personale esperto
poiché manovre scorrette possono
provocare scariche elettriche di notevole
intensità. Inoltre il liquido contenuto nella
batteria è velenoso e corrosivo, evitarne
il contatto con la pelle e gli occhi. Si
raccomanda di non avvicinarsi alla batteria
con fiamme libere o sigarette accese e di
non provocare scintille.
RICARICA DELLA
BATTERIA
AVVERTENZA La descrizione della
procedura di ricarica della batteria è
riportata unicamente a titolo
informativo. Per l'esecuzione di tale
operazione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento del
dispositivo di avviamento su STOP e
dalla chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che il
dispositivo di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA Si consiglia una ricarica
lenta a basso amperaggio per la durata
di circa 24 ore. Una carica per lungo
tempo potrebbe danneggiare la
batteria.
177F1A0352
185
AVVERTENZA È essenziale che i cavi
dell'impianto elettrico siano ricollegati
correttamente alla batteria, ossia il cavo
positivo (+) al morsetto positivo e il
cavo negativo (–) al morsetto negativo. I
morsetti della batteria sono
contrassegnati con i simboli di morsetto
positivo (+) e morsetto negativo (–) e
sono indicati sul coperchio della
batteria. I morsetti dei cavi devono
inoltre essere privi di corrosione e fissati
saldamente ai morsetti. Se si utilizza
un caricabatterie di tipo "rapido" con
batteria montata sul veicolo, prima
di collegare il caricabatterie scollegare
entrambi i cavi della batteria del veicolo.
Non utilizzare il caricabatteria di tipo
"rapido" per fornire la tensione di
avviamento.
169) 170)
VERSIONI SENZA
SISTEMA START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
scollegare il morsetto dal polo
negativo della batteria;
collegare ai poli della batteria i cavi
dell'apparecchio di ricarica, rispettando
le polarità;
accendere l'apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l'apparecchio prima di scollegarlo dalla
batteria;
ricollegare il morsetto al polo
negativo della batteria.
VERSIONI CON SISTEMA
START&STOP
Per effettuare la ricarica, procedere
come segue:
disconnettere il connettore A (tramite
azione sul pulsante B) dal sensore C di
monitoraggio dello stato batteria
installato sul polo negativo D della
batteria stessa;
collegare il cavo positivo
dell’apparecchio di ricarica al polo
positivo di batteria E ed il cavo negativo
al morsetto del sensore F come da
fig. 178;
accendere l’apparecchio di ricarica;
terminata la ricarica, spegnere
l’apparecchio;
dopo aver scollegato l’apparecchio
di ricarica, ricollegare il connettore A
al sensore C come da fig. 178.
ATTENZIONE
169)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo, evitare il contatto
con la pelle e gli occhi. L'operazione di
ricarica della batteria deve essere
effettuata in ambiente ventilato e lontano
da fiamme libere o possibili fonti di scintille,
per evitare il pericolo di scoppio e
d'incendio.
170)Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di scoppio. Se vi
è stato congelamento, occorre far
controllare la batteria prima della ricarica,
da personale specializzato, per verificare
che gli elementi interni non si siano
danneggiati e che il contenitore non si sia
fessurato, con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo.
178F1A0219
186
IN EMERGENZA