INTERRUTTORE
BLOCCO
COMBUSTIBILE
Il veicolo è dotato di un interruttore di
sicurezza che interviene in caso d’urto,
interrompendo l’alimentazione del
combustibile con il conseguente arresto
del motore.
Quando interviene l’interruttore
inerziale, oltre a interrompere
l’alimentazione combustibile, si attivano
le luci di emergenza, le luci di posizione,
le plafoniere, si sbloccano tutte le
porte e sul quadro appare il relativo
messaggio; si disattivano premendo il
pulsante A. Negli allestimenti per i quali
è previsto, è inoltre presente un relè
di sicurezza che interviene in caso
d’urto interrompendo l’alimentazione
elettrica. In questo modo vengono
evitati lo spargimento di combustibile a
seguito della rottura delle tubazioni e
la formazione di scintille o scariche
elettriche a seguito del
danneggiamento dei componenti
elettrici del veicolo.
171) 172)
AVVERTENZA Dopo l’urto ricordarsi di
estrarre la chiave dal dispositivo di
avviamento per evitare di scaricare la
batteria. Se dopo l’urto non si
riscontrano perdite di combustibile o il
danneggiamento di dispositivi elettrici
del veicolo (ad es. i fari) e il veicolo è
in grado di ripartire, riattivare
l'interruttore blocco automatico
combustibile.
Riattivazione dell’interruttore
blocco combustibile
Per riattivare l’interruttore blocco
combustibile premere il pulsante A fig.
179.
ATTENZIONE
171)Dopo l’urto, se si avverte odore di
combustibile o si notano delle perdite
dall’impianto di alimentazione, non
reinserire l' interruttore, per evitare rischi di
incendio.
172)Prima di riattivare l’interruttore blocco
combustibile, verificare accuratamente
che non vi siano perdite di combustibile o
danneggiamenti ai dispositivi elettrici del
veicolo (ad es. i fari).
179F1A0086
187
MANUTENZIONE E CURA
Una corretta manutenzione permette di
mantenere nel tempo le prestazioni
del veicolo, contenere i costi d'esercizio
e salvaguardare l'efficienza dei sistemi
di sicurezza.
In questo capitolo viene spiegato come.MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................191
CONTROLLI PERIODICI ..................191
UTILIZZO GRAVOSO DEL
VEICOLO ........................................192
PIANO DI MANUTENZIONE
PROGRAMMATA ............................193
VERIFICA DEI LIVELLI .....................200
FILTRO ARIA / FILTRO
ANTIPOLLINE .................................207
BATTERIA .......................................208
TERGICRISTALLO...........................210
SOLLEVAMENTO DEL VEICOLO ....211
RUOTE E PNEUMATICI ...................211
PNEUMATICI DA NEVE ...................213
CATENE DA NEVE ..........................213
CARROZZERIA ...............................214
INTERNI ..........................................215
TUBAZIONI IN GOMMA ..................216
190
MANUTENZIONE E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DEL VEICOLO
Nel caso il veicolo sia utilizzato
prevalentemente in una delle seguenti
condizioni:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi (meno di 7-8 km) e
ripetuti e con temperatura esterna sotto
zero;
motore che gira frequentemente al
minimo o guida su lunghe distanze
a bassa velocità oppure in caso di
lunga inattività;
è necessario effettuare le seguenti
verifiche più frequentemente di quanto
indicato nel Piano di Manutenzione
Programmata:
controllo condizioni e usura pattini
freni a disco anteriori;
controllo stato pulizia serrature
cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi;
controllo visivo condizioni: motore,
cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico -
alimentazione combustibile - freni)
elementi in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
controllo stato di carica e livello
liquido batteria (elettrolito);
controllo visivo condizioni cinghie
comandi accessori;
controllo ed eventuale sostituzione
olio motore e filtro olio;
ripristino livello additivo per emissioni
Diesel AdBlue (UREA), (per versioni /
mercati dove previsto), all'accesione
della spia o del messaggio su quadro
strumenti;
controllo ed eventuale sostituzione
filtro antipolline.
192
MANUTENZIONE E CURA
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
Migliaia di chilometri 48 96 144 192 240
Anni 2 4 6 8 10
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione:
controllo scadenza ricarica kit "Fix & Go Automatic" (per versioni/mercati,
dove previsto)●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie
quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto (per
versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori e funzionamento
segnalatore usura pattini (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
193
Versioni Natural Power
Migliaia di chilometri 40 80 120 160 200
Anni246810
Controllo stato di carica della batteria ed eventuale ricarica●●●●●
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione●●●●●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie
quadro strumenti, ecc.)●●●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione
spruzzatori●●●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo/tergilunotto●●●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e
lubrificazione leverismi●●●●●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protettivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazione
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc...)●●●●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini●●●●●
Controllo visivo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori e
funzionamento segnalatore usura pattini (per versioni/mercati, dove previsto)●●●●●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/
frizione idraulica, lavacristalli, batteria, ecc.)●●●●●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori (versioni senza
tenditore automatico)●●
197
AVVERTENZA Per la pulizia del filtro
utilizzare un getto d’aria, non utilizzare
acqua o detergenti liquidi. Tale filtro
è specifico per versioni previste per
zone polverose, pertanto si consiglia di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per la sostituzione del filtro.BATTERIA
La batteria è del tipo a "Ridotta
manutenzione": in normali condizioni
d'uso non richiede rabbocchi
dell'elettrolito con acqua distillata.
Un controllo periodico, eseguito
esclusivamente attraverso la Rete
Assistenziale Fiat o da personale
specializzato, è comunque necessario
per verificarne l'efficienza.
La batteria è ubicata all’interno del vano
abitacolo, davanti alla pedaliera. Per
accedervi occorre rimuovere il
coperchio di protezione.
192) 193)
SOSTITUZIONE DELLA
BATTERIA
In caso di necessità occorre sostituire la
batteria con un'altra originale avente le
medesime caratteristiche.
Nel caso di sostituzione con batteria
avente caratteristiche diverse,
decadono le scadenze manutentive
previste nel "Piano di manutenzione
programmata".
Per la manutenzione della batteria
occorre quindi attenersi alle indicazioni
fornite dal Costruttore della batteria
stessa.
194) 195)
54) 55)
5)
CONSIGLI UTILI PER
PROLUNGARE LA
DURATA DELLA BATTERIA
Per evitare di scaricare rapidamente la
batteria e per preservarne la funzionalità
nel tempo, seguire scrupolosamente
le seguenti indicazioni:
parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che porte, cofani e sportelli siano ben
chiusi per evitare che rimangano
accese, all'interno dell'abitacolo, delle
plafoniere;
spegnere le luci delle plafoniere
interne: in ogni caso il veicolo é
provvista di un sistema di spegnimento
automatico delle luci interne;
a motore spento, non tenere
dispositivi accesi per lungo tempo (ad
es. autoradio, luci di emergenza, ecc.);
prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo
del polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto;
serrare a fondo i morsetti della
batteria.
208
MANUTENZIONE E CURA
AVVERTENZA Prima di procedere allo
stacco dell'alimentazione elettrica
alla batteria, attendere almeno
un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP e dalla
chiusura della porta lato guida. Al
successivo riattacco dell'alimentazione
elettrica alla batteria, sincerarsi che la
chiave di avviamento sia su STOP e
che la porta lato guida sia chiusa.
AVVERTENZA La batteria mantenuta
per lungo tempo in stato di carica
inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riducendo la capacità e
l'attitudine all'avviamento.
Inoltre risulta maggiormente soggetta
alla possibilità di congelamento (può già
verificarsi a -10°C).
In caso di sosta prolungata, fare
riferimento al paragrafo "Lunga inattività
del veicolo", nel capitolo "Avviamento
e guida".Qualora, dopo l'acquisto del veicolo, si
desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, ecc.) oppure accessori
comunque gravanti sul bilancio
elettrico, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat, il cui personale
qualificato, oltre a suggerire i dispositivi
più idonei appartenenti alla
Lineaccessori Fiat, ne valuterà
l'assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l'impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il carico
richiesto, o se, invece sia necessario
integrarlo con una batteria maggiorata.
Infatti, alcuni di questi dispositivi
continuano ad assorbire energia
elettrica anche a motore spento,
scaricando gradualmente la batteria.
AVVERTENZA In presenza di
cronotachigrafo, in seguito a sosta
prolungata del veicolo di 5 giorni, si
consiglia di scollegare il morsetto
negativo della batteria, per preservarne
lo stato di ricarica.
Se il veicolo è dotato di funzione
scollegamento batteria (sezionatore),
per la procedura di scollegamento
vedere la descrizione riportata nel
paragrafo “Comandi” del capitolo
“Conoscenza del veicolo”.
ATTENZIONE
192)Il liquido contenuto nella batteria è
velenoso e corrosivo. Evitatene il contatto
con la pelle o gli occhi. Non avvicinarsi
alla batteria con fiamme libere o possibili
fonti di scintille: pericolo di scoppio e
incendio.
193)Il funzionamento con il livello del
liquido troppo basso, danneggia
irreparabilmente la batteria e può giungere
a provocarne l'esplosione.
194)Prima di qualsiasi intervento
sull'impianto elettrico, scollegare il cavo del
polo negativo della batteria agendo
sull'apposito morsetto, dopo aver atteso
almeno un minuto dal posizionamento della
chiave di avviamento su STOP.
195)Quando si deve operare sulla batteria
o nelle vicinanze, proteggere sempre gli
occhi con appositi occhiali.
ATTENZIONE
54)Un montaggio scorretto di accessori
elettrici ed elettronici può causare gravi
danni al veicolo. Se dopo l'acquisto del
veicolo si desidera installare degli
accessori (antifurto, radiotelefono, ecc...)
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
saprà suggerire i dispositivi più idonei e
soprattutto consigliare sulla necessità
di utilizzare una batteria con capacità
maggiorata.
209
55)Se il veicolo deve restare fermo per
lungo tempo in condizioni di freddo
intenso, smontare la batteria e trasportarla
in luogo riscaldato, altrimenti si corre il
rischio che congeli.
ATTENZIONE
5)Le batterie contengono sostanze molto
pericolose per l'ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consigliamo di
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che è
attrezzata per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di legge.
TERGICRISTALLO
SOSTITUZIONE
SPAZZOLA
TERGICRISTALLO
196)
56)
Procedere come segue:
sollevare il braccio del tergicristallo,
premere la linguetta A fig. 192 della
molla di aggancio ed estrarre la
spazzola dal braccio;
montare la nuova spazzola
inserendo la linguetta nell'apposita sede
del braccio assicurandosi che sia
bloccata;
abbassare il braccio del tergicristallo
sul parabrezza.SPRUZZATORI
Cristallo anteriore (lavacristallo) fig.
193
Se il getto non esce, verificare
inanzitutto che sia presente il liquido
nella vaschetta del lavacristallo.
Controllare successivamente che i fori
d'uscita non siano otturati:
eventualmente disotturarli usando uno
spillo.
I getti del lavacristallo si orientano
regolando l’inclinazione degli
spruzzatori mediante un cacciavitino a
taglio fresato.
I getti devono essere diretti a circa 1/3
dell’altezza dal bordo superiore del
cristallo.
192F1A0241
193F1A0242
210
MANUTENZIONE E CURA