CONOSCENZA DEL VEICOLO
Comincia da qui la conoscenza
ravvicinata della Sua nuova automobile.
Il libretto che sta leggendo Le racconta
in modo semplice e diretto com'è
fatta e come funziona.
Per questo Le consigliamo di
consultarlo stando comodamente
seduto a bordo, in modo da
consentirLe di verificare in diretta
quanto illustrato.SIMBOLOGIA .................................. 8
IL SISTEMA FIAT CODE .................. 8
LE CHIAVI ....................................... 9
DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO ....... 10
ALLARME ELETTRONICO .............. 11
PORTE ............................................ 12
SEDILI ............................................. 17
VOLANTE........................................ 22
SPECCHI RETROVISORI ................ 23
LUCI ESTERNE ............................... 25
FARI ................................................ 28
PLAFONIERE .................................. 29
COMANDI ....................................... 30
PULIZIA CRISTALLI ......................... 33
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 35
COMANDI RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE ............................... 36
CLIMATIZZATORE MANUALE ......... 36
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO ... 37
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE.......................... 39
RISCALDATORE
SUPPLEMENTARE AUTONOMO .... 39
ALZACRISTALLI .............................. 43
COFANO MOTORE ......................... 44
APPOGGIATESTA ........................... 45
EQUIPAGGIAMENTI INTERNI ......... 46CRONOTACHIGRAFO..................... 47
SOSPENSIONI PNEUMATICHE
AUTOLIVELLANTI ........................... 47
7
SEDILI
16)
3)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva A fig. 15 e spingere il
sedile avanti o indietro: in posizione
di guida le braccia devono poggiare
sulla corona del volante.
17)
Regolazione in altezza
Per sollevare il sedile: stando seduti,
spostare verso l’alto leva B fig. 15
(parte anteriore del sedile) o la leva C
fig. 15 (parte posteriore del sedile)
e scaricare il peso del corpo sulla parte
del sedile che deve essere sollevata.Per abbassare il sedile: stando
seduti, spostare verso l’alto leva B
(parte anteriore del sedile) o la leva C
(parte posteriore del sedile) e caricare il
peso del corpo sulla parte del sedile
che deve essere abbassata.
Regolazione inclinazione dello
schienale
Ruotare il pomello D fig. 15.
18)
Regolazione lombare
Per effettuare la regolazione, agire sulla
manopola E fig. 16.SEDILE AMMORTIZZATO
È dotato di sospensione con sistema di
molleggio meccanico ed
ammortizzatore idraulico, garantendo in
tal modo il massimo comfort e
sicurezza. Il sistema di molleggio
consente inoltre di assorbire
perfettamente i colpi provocati da fondi
stradali sconnessi.
Per effettuare le regolazioni in senso
longitudinale, regolazioni in altezza,
regolazione dello schienale, regolazione
lombare e regolazione del bracciolo
vedere quanto precedentemente
descritto al paragrafo “Sedili”.
Regolazione peso ammortizzatore
Tramite la manopola di regolazione A
fig. 17 è possibile impostare la
regolazione desiderata in funzione del
peso corporeo, con tarature comprese
tra 40 kg e 130 kg.
19) 20) 21) 22) 23)
15F1A0021
16F1A0022
17F1A0023
17
SEDILE BASE GIREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È possibile ruotarlo di 180° verso il
sedile sul lato opposto. Per effettuare la
rotazione del sedile agire sul comando
A fig. 18. Prima di effettuare la rotazione
il sedile deve essere spostato in avanti
e soltanto successivamente regolato
in senso longitudinale fig. 19.CARGO SPACE
(Per versioni/mercati, dove previsto)
A seconda della versione, è possibile
richiedere un ulteriore vano di carico fig.
20 posizionato dietro la cabina.VERSIONI PANORAMA
Regolazione dello schienale
inclinabile dei sedili passeggeri
Ruotare il pomello A fig. 21.
Accesso ai sedili della seconda fila
Per l ‘accesso alla seconda fila di sedili,
occorre agire sulla leva B fig. 21 del
sedile laterale destro esterno prima fila
e ribaltare in avanti lo schienale
accompagnandolo con la mano
sinistra.
Riportando il sedile in posizione
normale il sedile si riaggancia sul
dispositivo di trattenimento senza
bisogno di riazionare la leva.
Sul sedile completo Panorama 2° fila
invece entrambi i sedili laterali sono
fissi.
18F1A0025
12
19F1A0026
20F1A0041
21F1A0034
18
CONOSCENZA DEL VEICOLO
Per il controllo del livello del liquido
di raffreddamento, attenersi a quanto
riportato nel capitolo “Manutenzione del
veicolo” al paragrafo “Liquido impianto
di raffreddamento motore”. L’acqua
all’interno del circuito del riscaldatore
deve contenere una percentuale
minima del 10% di prodotto
anticongelante.
Per la manutenzione e le riparazioni
rivolgersi esclusivamente alla Rete
Assistenziale Fiat ed usare
esclusivamente parti di ricambio
originali.
MANUTENZIONE
Far controllare periodicamente
(comunque all’inizio di ogni stagione
invernale) il riscaldatore supplementare
presso la Rete Assistenziale Fiat. Ciò
garantirà il funzionamento sicuro ed
economico del riscaldatore ed anche
una sua lunga durata.
RISCALDAMENTO
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento principale più uno
addizionale (a richiesta) con comando
sul rivestimento padiglione posto sopra
la seconda fila di sedili fig. 64.Per l’azionamento è necessaria
l’abilitazione tramite il pulsante F fig. 65
sulla mostrina comandi.
Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria alla temperatura
ambiente, dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato);Selezionando la manopola D in
posizione tutto caldo (ghiera su settore
rosso), uscirà aria calda (con motore
regimato), dalle uscite ai piedi posteriori
(situati sotto i sedile della 2a-3a fila
per la versioni Panorama e da griglia
lato passaruota sinistro sulle versioni
Combinato).
CLIMATIZZATORE
ADDIZIONALE
POSTERIORE (Panorama
e Combinato)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Le versioni Panorama e Combinato
sono provviste di un sistema di
riscaldamento/condizionamento
principale più uno addizionale
(a richiesta) con comando sul
rivestimento padiglione posto sopra la
seconda fila di sedili fig. 64. Per
l’azionamento è necessaria l’abilitazione
tramite il pulsante F fig. 65 sulla
mostrina comandi, il condizionamento
funziona solo con condizionatore
principale acceso.
Selezionando la manopola D in
posizione tutto freddo (ghiera su settore
blu), uscirà aria fredda dalle bocchette
posizionate sull’imperiale.
64F1A0062
MODEF
65F1A0305
42
CONOSCENZA DEL VEICOLO
CINTURE DI
SICUREZZA
IN BREVE
Tutti i posti sui sedili del veicolo sono
dotati di cinture di sicurezza a tre
punti di ancoraggio, con relativo
arrotolatore. Il meccanismo
dell'arrotolatore interviene bloccando
il nastro in caso di brusca frenata o
di forte decelerazione dovuta ad
un urto. Questa caratteristica
consente, in condizioni normali, il
libero scorrimento del nastro della
cintura, in modo da adattarsi
perfettamente al corpo
dell'occupante. In caso di incidente,
la cintura si bloccherà riducendo il
rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di proiezione
all'esterno del veicolo. Il guidatore è
tenuto a rispettare (ed a far osservare
a tutti i passeggeri) le disposizioni
legislative locali riguardo l'obbligo e le
modalità di utilizzo delle cinture di
sicurezza. Allacciare sempre le
cinture di sicurezza prima di mettersi
in viaggio.IMPIEGO DELLE CINTURE
DI SICUREZZA
Indossare la cintura tenendo il busto
eretto ed appoggiato contro lo
schienale.
Per allacciare le cinture, impugnare la
linguetta di aggancio A fig. 86 ed
inserirla nella sede della fibbia B, fino a
percepire lo scatto di blocco.
Se durante l'estrazione della cintura
questa dovesse bloccarsi, lasciarla
riavvolgere per un breve tratto ed
estrarla nuovamente evitando manovre
brusche.
Per slacciare le cinture, premere il
pulsante C fig. 86. Accompagnare la
cintura durante il riavvolgimento, per
evitare che si attorcigli.
Con veicolo posteggiato in forte
pendenza l'arrotolatore può bloccarsi;
ciò è normale.Inoltre il meccanismo dell'arrotolatore
blocca il nastro ad ogni sua estrazione
rapida o in caso di frenate brusche,
urti e curve a velocità sostenuta.
80)
REGOLAZIONE IN
ALTEZZA
Per compiere la regolazione agire sul
pulsante A fig. 87 e alzare o abbassare
l’impugnatura B.
81) 82)
Regolare sempre l’altezza delle cinture,
adattandole alla corporatura dei
passeggeri. Questa precauzione può
ridurre sostanzialmente il rischio di
lesioni in caso di urto.
La regolazione corretta si ottiene
quando il nastro passa circa a metà tra
l’estremità della spalla e il collo.
86F1A0145
87F1A0146
98
SICUREZZA
TRASPORTARE
BAMBINI IN
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di
urto tutti gli occupanti devono viaggiare
seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta, compreso neonati e
bambini! Questa prescrizione è
obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i Paesi membri
dell'Unione Europea. I bambini di
statura inferiore a 1,50 metri, fino a 12
anni di età, devono essere protetti
con idonei dispositivi di ritenuta e
dovrebbero essere alloggiati nei posti
posteriori. Le statistiche sugli incidenti
indicano che i sedili posteriori offrono
maggiore garanzia di incolumità per
i bambini. In essi, rispetto agli adulti, la
testa è proporzionalmente più grande
e pesante rispetto al resto del corpo,
mentre muscoli e struttura ossea non
sono completamente sviluppati. Sono
pertanto necessari, per il loro corretto
trattenimento in caso di urto, sistemi
diversi dalle cinture degli adulti, per
ridurre al minimo il rischio di lesioni in
caso di incidente, frenata o manovra
improvvisa. I bambini devono sedere in
modo sicuro e confortevole.
Compatibilmente con le caratteristiche
dei seggiolini utilizzati, si raccomanda di
mantenere il più a lungo possibile(almeno fino a 3-4 anni di età) i bambini
in seggiolini orientati contromarcia, in
quanto questa è la posizione più
protettiva in caso di urto. La scelta del
dispositivo di ritenuta bambino più
idoneo da utilizzare va fatta in base al
peso ed alle dimensioni del bambino.
Esistono differenti tipologie di sistemi di
ritenuta bambini, che possono essere
fissati al veicolo mediante le cinture
di sicurezza, o mediante gli ancoraggi
ISOFIX. Si raccomanda di scegliere
sempre il sistema di ritenuta più
adeguato al bambino; per tale scopo si
invita a consultare sempre il Libretto
di Uso e Manutenzione fornito con
il seggiolino per essere certi che sia del
tipo adatto al bambino cui è destinato.
In Europa le caratteristiche dei sistemi
di ritenuta bambini sono regolamentate
dalla norma ECE-R44, che li suddivide
in cinque gruppi di peso:
Gruppo Fasce di peso
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale
sovrapposizione tra i gruppi, per questo
esistono in commercio dispositivi che
coprono più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta devono
riportare i dati di omologazione, insieme
con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al
seggiolino, che non deve essere
assolutamente rimossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal
punto di vista dei sistemi di ritenuta,
sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni
gruppo di peso. Si consiglia questa
scelta, essendo stati progettati e
sperimentati specificatamente per i
veicoli Fiat.
87)
102
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI
UNIVERSALI
Il veicolo è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che regolamenta la montabilità dei seggiolini bambini sui vari posti
del veicolo secondo la tabella seguente (la tabella è riferita alle versioni Furgone, Combinato e Panorama):
Gruppo Fasce di peso CABINA 1° E 2° FILA SEDILI POSTERIORI
Sedile singolo o bipostoPasseggero
posteriore lato
sinistroPasseggero
posteriore lato
destroPasseggero
centrale
Air bag attivo Air bag disattivo
Gruppo 0, 0+ Fino a 13 kg
X UUUU
Gruppo 1 9-18 kgX UUUU
Gruppo 2 15-25 kgUUUUU
Gruppo 3 22-36 kg
X posto a sedere non adatto per bambini di questa categoria di peso.
U idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria "Universale" secondo il Regolamento Europeo ECE-R44 per i "Gruppi" indicati.
(*) IMPORTANTE: NON installare MAI seggiolini orientati nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore in presenza di air bag attivo. Qualora si volesse installare
un seggiolino nel verso contrario alla marcia sul sedile anteriore, disattivare il relativo air bag (vedere quanto descritto nel paragrafo “Sistemadi protezione
supplementare (SRS) - Air bag”)
104
SICUREZZA
UUUUU
(1 o 2 passeggeri) (*)
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per
bambini "Isofix Universali" sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia IsofixPosizione Isofix
laterale posteriore
1°fila (PANORAMA)Posizione Isofix laterale
posteriore 1°fila
(COMBINATO)
Culla portatileContromarcia FXX
Contromarcia GXX
Gruppo 0 (fino a 10 kg) Contromarcia EIL IL
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)Contromarcia E
IL IL
Contromarcia DIL IL
Contromarcia CIL IL
Gruppo 1Contromarcia D
IL IL
Contromarcia CIL IL
Frontemarcia BIUF IUF
Frontemarcia B1IUF IUF
Frontemarcia AIUF IUF
X: posizione ISOFIX non adatta per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX in questo gruppo di pesoe/oinquesta classe di taglia.
IL: adatto per sistemi di ritenuta bambini Isofix delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
AVVERTENZA Il sedile a panchetta e il sedile 4 posti relativo alle versioni Furgone Doppia Cabina non sono adatti per la
collocazione di un seggiolino per bambini.
NOTA Gli altri gruppi di peso sono coperti da specifici seggiolini ISOFIX, che possono essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questo veicolo (vedere la lista di vetture allegata al seggiolino).
108
SICUREZZA
(da 9 fino a 18kg)